Forum replies created
quote:
Grazie per la rispostaIo pensavo, basandomi sulla teoria della segnatura 🙂 , che fosse almeno un poco più rustico, somigliando molto alla Cycas revoluta che è assolutamente rustica qui al Nord, anche all’aperto (io la riparo per scrupolo).
Ciao Tasha
Monza è abbastanza vicina a Lodi vero?
Lo dico perché nei dintorni di Lodi lo scorso inverno si sono toccati i -14° C, temperatura che “non favorisce la crescita” della Cycas Revoluta, che è piuttosto rustica ma non credo posso esser definita “assolutamente rustica qui al Nord, anche all’aperto“.
A Monza esistono esemplari annosi in piena terra?
Tutte la cycadee resistono meglio al freddo se tenute all’asciutto d’inverno. In genere nelle serre fredde la temperatura si alza di giorno se c’è il sole ma di notte può calare quasi come all’esterno
Facci sapere delle altre cycadee in tuo possesso, se inserisci delle foto saranno molto gradite
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia B. Clara è glauca, quasi grigia, non vedo però molta differenza con la armata, quella che ho visto all’ OB di Pisa aveva invece le foglie un po’ piangenti…
ciao
Federico
Scritto Da – ffeeddee on 26 Ottobre 2009 23:09:29
quote:
Giuseppe,penso che i semi saranno sicuramente fertili e produrranno ibridi di seconda generazione.
Saluti, Sergio.
😀 se invio una busta affrancata qualche seme me lo puoi spedire? 😳
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
…e infine una palma che non ho saputo identificare con certezza. Secondo voi cos’è?
http://img16.imageshack.us/i/mahc.jpg/
Bella! è un ibrido, un Butyagrus nabonnandii
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È uno dei dioon più delicati, io ne ho preso uno nel 1988 insieme ad un d. edule, quest’ultimo non ha mai avuto problemi, è solo leeento, l’altro invece una decina d’anni fa si è cotto e si è sciolta una parte del bulbo. Ho tolto la parte marcia e continuato a curarlo come prima. Ora cresce da 4 punti ed ha foglie ancora piccole, lo tengo in casa d’inverno, prima non prendeva meno di 3 gradi,teoricAmente..
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
si, pensavo di acquistarle da palmscenter in questi giorni, chiedero il costo per il trasporto a milano…..e manderò l’ordine.
temo siano piccolissime…..fra 10 anni spero di vedere un tronchetto…. 😀
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
ciao Flavio
io la Clara l’ho presa quest’anno da palmaris di 8 anni, è 80 cm e con 8 foglie, una delle quali aperta qui, i semi della ice blue li ho presi da rps più di un anno fa e nulla è nato
nel sito tedesco c’è scritta la dimensione, se leggi 1 blatt: 1 foglia vuol dire appena nata…
Anche il prezzo è indicativo, la jubeopsis da oltre 300 € è grandina la caryota monostachia che ho preso recentemente a 3 € ha solo 2 foglie ..
poi alcune palme hanno la foto
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Fate un confronto col sud della Florida, il tiziodel post trovò sulla spiaggia una noce di cocco nel 2007, la piantò ed ora ha una bella Palma in giardino, con foto
http://www.palmtalk.org/forum/index.php?showtopic=20655
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho fatto 2 ordini quest’anno da palmscenter.de hanno molte specie, in genere palme piccole che ti arrivano presto con dhl nel loro vasino
consigliato
ho la rhopalostylis sapida oceana, gli ultimi 2 inverni li ha passati nel mio terrazzo , protetta dalla pioggia e dal vento, con minime fino a -3 senza alcun problema
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Frenk
sei ancora in tempo a rimetterle in un vaso , la dypsis resiste bene, io ne ho una che raggiunge i 2,70 m con vaso alto 40 cm.
Se da te non Gela la dypsis potrebbe farcela , la roystonea invece diventa più resistente quando ha circa un metro di tronco, però anche nelle zone più calde della Spagna continentale dove ne hanno piantate tante così grandi, poche sono sopravvissute
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Federico e Sergioper zona Palermo quindi 9b cosa suggerite come acauli da ornamento
grazie anticipatamente e saluti
Salvo
Di acauli potresti provare:
la Caryota monostachya, si trova in questi giorni da alcuni siti,
di nane:
Butia archeri cresce fino a 1 metro
ci sono poi diverse cycadee a tronco sotterraneo, la Zamia furfuracea, una delle più facili da trovare, la Zamia integrifolia, la Macrozamia miquelii ed altre meno note,
ancora fra quelle che preferiscono un po’ d’ombra la Bowenia spectabilis che si trova online, diverse ceratozamia tra le quali la hildae e la latifolia (CITES1)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Questa che ho in vaso è cresciuta parecchio da quando l’ho presa, pensate sia una Capitata?
Le tue Yatai Raffaele sono proprio belle! Penso ne prenderò una anche io..
ciao 😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Imagino che sia una particolare varietà di Phoenix dac.. qualcuno ha suggerimenti a riguardo ?Per ffeeddee: Vuoi dire che le Phoenix d. che fruttificano da noi non producono semi buoni ?
Come si riconosce se sono buoni?
Mai mangiato un dattero comperato nelle apposite confezioni? il seme è marrone scuro e duro. se semini quelli nascono facilmente
Per essere sicuri della varietà e del sesso occorre invece prendere un pollone alla base della pianta.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
RPS
http://www.rarepalmseeds.com/shop/CycMou.shtml
la versione non montana ha una foto
http://www.rarepalmseeds.com/shop/CycDia.shtmlcosì come la szechuanensis che dovrebbe esser più resistente al freddo ma ancora non ci sono dati certi
non si trovano molte immagini:
http://www.7c.gov.cn/color/DisplayPages/ContentDisplay_202.aspx?contentid=8832
Dopo tutta un’estate le 2 cinesi di cui avevo preso i semi non sono nate, quelli della cycas diannanensis montana son marciti, invece gli altri della cycas szechuanensis sono rimasti come erano, dopo che avevo tolto loro la buccia.
A questo punto, dopo il successo con la macrozamia johnsonii e con la chambeyronia, ho provato a mettere anche un paio di questi semi sul mio modem router, col quale mi collego ad internet, che sta sempre acceso, i semi sono in un sacchetto chiuso con dell’argilla espansa e un po’ d’acqua, giusto per mantenere umida l’argilla.
il router sviluppa un modesto calore, costante, non l’ho misurato, sarà sui 35°C.
Bene in meno di una settimana anche uno dei due semi della szechuanensis è germinato!!
Questo pseudo germinatoio funziona e sfrutta una fonte di calore che se no andrebbe persa.. non è ecologico?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao,
Mi confermate che si tratta di una Phoenix Theophrasti ?
In qualunque caso, una volta capita la specie, mi potete dire quando sono sicuro che i semi siano maturi?
Mi è capitato di prendere dei frutti belli grossi e arancioni ma dentro il seme era, si grosso, ma ancora bianco…
Deve diventare marrone o era già maturo?
Ciao Fabrizio
![]()
E’ una p. dactyilifera, i semi non saranno buoni, la Theophrasti è piuttosto rara in Italia, se vuoi i semi li puoi ordinare su internet
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ciao a tutti.è da circa un paio di settimane che alcune foglie della mia cycas revoluta si stanno ingiallendo.per ora la tengo nel balcone aspettando la primavera per piantarla in piena terra.non riesco a capire se è dovuto all’eccessiva acqua o al sangue di bue dato una sola volta un mesetto fa quando l’ho comprata.le foglie sono ormai rovinate irrimediabilmente?c’è il rischio che possa morire?
troppo sole, troppo concime, niente acqua, troppa acqua e stagnante potrebbe essere uno o più di questi fattori
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Roberto
dalle monografie di Sergio su questo forum ne sono elencate diverse, Phoenix acaulis Phoenix coespitosa, Phoenix loureiroi, Sabal Miamensis s. minor, s etonia, Brahea decumbens, Brahea moorei
vi sono poi alcune specie di syagrus, di butia, di Chamaedorea, Guihaia, di Caryota di Coccothrinax, puoi trovare nome e foto sul sito pacsoa
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
questa è una foto postata da Carlo Morici
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
non somiglia a quella che avevo io, che però era più grande
la foto da cellulare..
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Roberto
Bentornato al forum, hai degli esemplari stupendi! complimenti
😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Un altro ramo ha prodotto dei boccioli e finora un fiore, la pianta ora l’ho messa in casa perché le temperature sono molto calate.
Il fiore è piccolo e profumato, purtroppo è caduto quando non era ancora aperto
Che varietà è?
grazie della risposta
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Salvo
credo che col clima palermitano non avrai problemi con le specie di minorgarden, se non erro le temperature non scendono sotto zero se non raramente
della lista la più delicata è la Zamia roezlii, gli encephalartos sono di specie poco rustiche ma se non gela dovrebbero andare, le altre vanno bene
per vederle da grandi, per sceglierle puoi cercare il nome su Google, che ti rimanderà a Pacsoa e a davesgardner , dove trovi le foto e qualche info
più o meno tutte le cycadee non amano il terreno pesante, perciò si aggiunge al terreno lapillo, sassolini, sabbia, l’acqua deve scorrere via . In queste condizioni poi si può innaffiare e concimare per ottenere una buona crescita
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao
Salvo
su http://www.palmcentre.co.uk/Cycads.aspx la moorei ce l’hanno di un metro a 299 sterline (circa = ad €) più spedizione. Ci sono poi diverse altre cicadee interessanti, tu hai la fortuna di poterle tenere tutte fuori
Se invece vuoi spendere meno (dai 3 ai 24 € ognuna + trasporto) su http://www.minorgarden.com/page6.htm trovi diverse specie poco comuni, in genere sono appena nate ed arrivano in buone condizioni , hanno la macrozamia communis ma io ti consiglio la Cycas debaoensis e le altre di origine cinese e vietnamita
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
me la brahea super silver resiste bene, anche se è verdissima e lenta
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Da queste parti un camion pieno di palme lo porta un siciliano, che di palme s’intende poco, ne ho prese diverse da lui , i prezzi partono da 5€ ma sono un po’ più alti per le specie meno comuni
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sicuramente una delle più belle fra le Livistona ! Complimenti
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Inutile andare in Madagascar se non riesci a prendere qualche seme della Marojejya insignis, poi se capita Tahina s. , Beccariphoenix e qualche Dypsis
sempre rispettando le normative naturalmente
buon viaggio
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Grazie Federico, sempre gentile, era un sito che non conoscevo con specieche mi mancano. Hai acquistato qualcosa da loro? Peccato non abbiamo Jubaeopsis caffra. Se conosci qualche altro sito potresti indicarmelo?
Scritto Da – Traiano on 06 Gennaio 2009 13:02:34
Ciao Traiano
la Jubaeopsis caffra ce l’ha http://www.palmscenter.de 😎
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La mia l’inverno lo passa in casa, basta annaffiarla poco poco, è abituata alla siccitÃ
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Non l’ho mai presa perché è originaria delle coste del Madagascar, quindi poco avvezza al freddo, inoltre cresce molto (fino a 10m) e in fretta, somiglia alla rumphii ( e circinalis )
è una delle più antiche fra le cycas, esiste da 140 milioni di anni
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sembra una Livistona chinensis (leggi sul forum come si fa a postare le immagini)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)