-
Open
-
mi piacerebbe conoscere la temperatura minima che consenta comunque uno sviluppo fogliare : avendo riposto in mansarda una bismarkia nobilis mi chiedevo se ho qualche possibilità di vederla crescere.
colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste!
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice il 21 Novembre 2009alle ore 11:01:21
Ciao a tutti
Come promesso vi posto qualche immagine delle mie piccole bismarkia.
Aggiungo anche la pinanga coronata,che si sta comportando bene in serra,si nota gia’ la seconda foglia.mi sembra un buon risultato visto che sono spuntate a fine agosto.
Saluti Daniele
ma daniele dicci in quanto tempo sono germogliate.
giuseppe
Oggi prima di andare a prendere i miei figli a scuola, sono passato da un vivaio e ho visto questa palma che ho fotografato col telefonino.
Potrebbe essere una Bismarchia nobilis?
Purtroppo il vivaista non c’era e nessuno mi ha saputo dare informazioni.
Purtroppo mi sembra che il colletto basale non sia sano o non lo è stato in quanto presenta delle cavità che non fanno ben sperare.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
non mi sembra una bismarkia, più una sabal….
dalla foto comunque non ne ho la certezza.
zona usda 9A 8B
Complimenti per le vostre “pupe”.
Per Orazio, confermo sembra più un Sabal che una Bismarkia.
Foto Bismarkia Nobilis
contrariamente al Sabal, è una Palma imponente già da giovane.
Scritto Da – caio on 03 Febbraio 2008 15:00:13
In effetti sembra più un sabal.
Orazio Baglieri
Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
Zona climatica 9b(USDA)
http://community.webshots.com/user/baglieri100
Caio, è stupenda la foto da te inserita; ma dove si trova la “palmetta” ??
ciao
zona usda 9A 8B
quote:
Complimenti per le vostre “pupe”.
Per Orazio, confermo sembra più un Sabal che una Bismarkia.Foto Bismarkia Nobilis
contrariamente al Sabal, è una Palma imponente già da giovane.Scritto Da – caio on 03 Febbraio 2008 15:00:13
Ciao Caio
chissa se riusciro a vedere mai le mie piccole Bismarkia belle è prosperose come quella della foto,secondo me abbastanza improbabile salvo che nn si accentui il global warming
Penso che nella tua zona, non avrai problemi a veder cresce un ottimo esemplare, dovrai aver cura di ripararla un pò per i primi anni di vita.
Per ICE: la palmetta si trova in un paesino sperduto nel Nord della Thailandia Chang_mai.
Saluti, Caio.
quote:
Ciao Caio
chissa se riusciro a vedere mai le mie piccole Bismarkia belle è prosperose come quella della foto,secondo me abbastanza improbabile salvo che nn si accentui il global warming
Scritto Da – caio on 04 Febbraio 2008 12:43:16
Scritto Da – caio on 04 Febbraio 2008 12:44:59
Ciao a tutti,
da vecchio, in tutti i sensi, frequentatore del forum, mi prendo la libertà di chiedere il favore di limitare le dimensioni delle foto e nelle citazioni di riportare solo il necessario, evitando ad esempio, a meno che non sia strettamente necessario, le foto. Il tutto per non appesantire la pagina e rendere veloce una eventuale ricerca. Credo che una larghezza per le foto di 800 pixel soddisfi le esigenze di tutti. Graditissime eventuali contestazioni .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Questa è la mia Bismarkia , non ridete è nata da poco, però sembra robusta e sembra sia cresciuta anche quest’inverno che ha passato a 20° in casa, la foglia centrale è cresciuta di 4-5 cm rispetto alla foto che è dello scorso anno. D’estate prende il sole in terrazzo ed il colore è quello tipico.
quando sarà troppo grande x stare in casa mi trasferirò a Palermo
Ciao a tutti,
vorrei rispondere al quesito di Orazio: si tratta di un Sabal palmetto. E’ una delle poche specie del genere Sabal che si possono riconoscere osservando il tronco o, più esattamente , le parti secche dei piccioli ancora attaccate al tronco. Queste ultime sono divise nel mezzo rimanendo attaccate solo nell’esigua parte superiore e questa è una caratteristica precipua del Sabal palmetto.
La palma nella foto è un bell’esemplare che varrebbe la pena di mettere in giardino se non fosse per il problema al colletto.
Per Sergio:
E’ mai stata sperimentata la B.nobilis a Sabaudia?
Grazie
Ale,l’ho sperimentata.Ho fatto crescere una B. nobilis riparandola in serra l’inverno fino a che ha formato un bulbo basale di 6/7 cm. di diametro e poi l’ho piantata in giardino anche in posizione sufficientemente riparata. E’ morta subito, prima della fine dell’inverno. Adesso ne ho un’altra che metterò in terra nella prossima estate,ma con speranze molto esigue, quasi nulle.
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento