-
Open
-
mi piacerebbe conoscere la temperatura minima che consenta comunque uno sviluppo fogliare : avendo riposto in mansarda una bismarkia nobilis mi chiedevo se ho qualche possibilità di vederla crescere.
colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste!
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice il 21 Novembre 2009alle ore 11:01:21
La Bismarckia sopporta anche bene le gelate leggere, (dicono da -2 a -4 C), ma e’ una palma da savana tropicale e cresce solo quando c’e’ veramente caldo, diciamo quando le temperature diurne salgono sopra i 27 C. Inoltre vuole sole, sole e sole, diretto, sin da giovane.
Carlo
ti ringrazio per il tuo intervento.
speravo, tenendo la temperatura del locale (adibito a serra) mai al di sotto dei 16 gradi di vederla crescere, poco ma di vederla crescere come altre piante…..
grazie
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice on 24 Dicembre 2007 19:11:33
Con minime di 16 C (e non avendo le massime di 30 C amate dalla Bismarckia) puoi coltivare svariate palme anche piú interessanti di una bismarckia!!!
è l’unica palma che ritiro in inverno, oltre a qualche pianta, il resto delle palme devono resistere e lottare ai -9 gradi registrati 3/4 giorni fa…..
solo poche resistono ad un elevatissimo tasso d’umidità e a 5/7 gradi sotto lo zero.
esempio: in questo momento c’è nebbia e -2 gradi umidità 96%
ciao
zona usda 8A 8B
io per adesso non ho intenzione di coltivarla perche che io sappia in campania non c’è la fa.o al limite se non muore non cresce bene.
giuseppe
salve, io vi posso dire che in sicilia esattamente a marsala c’è un vivaista che ha centinaia di bismarchia che crescono una meraviglia tutte messe in terra
quote:
salve, io vi posso dire che in sicilia esattamente a marsala c’è un vivaista che ha centinaia di bismarchia che crescono una meraviglia tutte messe in terra![]()
Ciao SIntesi
Io ho 5 bismarkia appena germinate che per ora tengo in serra(se si puo chiamare serra)che naturalmente a fine gennaio portero in pieno sole.
se puoi mi dai indicazione magari in pvt del nome del vivaista?mi interesserebbe!Saluti Daniele
ciao daniele, le tue palmette di bismarkia che hai in serra, hai potuto verificare a quale temperatura minima reagiscono ?
ciao
zona usda 8A 8B
quote:
ciao daniele, le tue palmette di bismarkia che hai in serra, hai potuto verificare a quale temperatura minima reagiscono ?
ciaozona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Ciao ice
tieni presente che le mie piantine hanno ancora solo la prima foglia la crescita sembra regolare la serra quest’anno non è ancora scesa sotto i 10°C,comunque la crescita si nota.
Piu tardi provo a postare qualche foto
Saluti Daniele
quote:
quote:
ciao daniele, le tue palmette di bismarkia che hai in serra, hai potuto verificare a quale temperatura minima reagiscono ?
ciaozona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Ciao ice
tieni presente che le mie piantine hanno ancora solo la prima foglia la crescita sembra regolare la serra quest’anno non è ancora scesa sotto i 10°C,comunque la crescita si nota.
Piu tardi provo a postare qualche foto
Saluti Danielegrazie daniele per le tue informazioni, io la mia la tengo a 16 gradi, spero tanto in una piccola crescita……
zona usda 8A 8B
Ciao Ice,
ma quanto a luce solare, come è la situazione? Come ha già sottolineato Carlo, non è un problema solo di temperatura, ma di temperatura ed energia solare, se la luce è insufficiente anche se la tieni a 26°C la crescità sarà stentata, e comunque con produzione di tessuti acquosi, o praticamente inesistente. Da me, in piena terra, si nota una leggera crescita da aprile, quindi con temperature diurne già intorno i 20°C, la crescita accelera notevolmente a giugno ed inizia a declinare a fine settembre.
PS: ma se ti cresce velocemente, come farai a spostarla poi?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
ciao Pietro, e grazie x il tuo intervento.
la palmetta è posta sotto una finestra, quindi prende tutta la luce naturale che c’è. riguardo l’eventuale crescita, sarei ben contento di faticare x spostarla, ma penso che passeranno molti anni prima di non poterla più ricoverare. un amico di milano ne possiede una di simili dimensioni, d’estate la tiene chiaramente in giardino, mentre d’inverno in un atrio freddo ( penso intorno ai 5/10 gradi ) a secondo della giornata più o meno fredda.
dopo 5 anni che la possiede, ha fatto 5 foglie, hai capito bene , una per anno, e lo stipite è rimasto identico.
dopo la sua esperienza ora capisci perchè spero di trovare una temp. minima adeguata a non fermare completamente la crescita, altrimenti arriverò alla pensione con qualche foglia in più delle attuali…
mi accontento di arrivare a 8 foglie in 5 anni!!!!!!!!!!!!!
grazie
ciao
flavio
zona usda 8A 8B
http://picasaweb.google.com/flaviofrr
Scritto Da – ice on 29 Dicembre 2007 19:34:47
Una per anno è sicuramente poco e probabilmente questo dipende, oltre che dalla coltivazione in vaso, da una maggiore stasi invernale e luminosità insufficiente, ma come la maggior parte delle palme anche la Bismarckia inizialmente sembra crescere poco, solo quando la base del fusto ha raggiunto le dimensioni definitive comincia ad innalzarsi veramente. La mia ha 14 anni ed è in piena terra da dodici e solo da tre la base ha raggiunto le dimensioni praticamente definitive (circa 70 cm di diametro) e sta iniziando ad innalzarsi sul fusto (attualmente va per i 5 m), prima era solo piccioli e foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
pietro come sempre ci fai morire d’invidia
giuseppe
bellissima!!!!!!!!!!!!!!!
hò trovato—-stampo la foto della tua, e la incollo sulla mia
ciao
zona usda 8A 8B
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento