Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      15 Gennaio 2008 alle 8:12 - Views: 982 #10963

      Grazie Domenico, tienila d’occhio. Io ricordo che il filiceto era una zona piuttosto buia, è così? Perchè ho due cespi di schiedeana, uno di provenienza Morici in parziale ombra, mai fiorito da oltre 10 anni, l’altro in pieno sole che fiorisce regolarmente.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Licuala grandis
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        14 Gennaio 2008 alle 22:27 - Views: 1052 #35186

        quote:


        Pietro, come va invece la Licuala peltata sumawongii?


        Come va? Via col vento! Nel senso che il vento la rovina ad inizio inverno, del resto essendo esposta a Nord, Nord-est, senza alcun riparo, non potrebbe essere altrimenti. Ad ogni modo questo è il sesto inverno che è in piena terra e pur crescendo lentamente, fa foglie (3-4 all’anno) sempre leggermente più grandi. Ho solo questa pessima foto di agosto:

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          14 Gennaio 2008 alle 22:09 - Views: 1015 #35135

          Ciao Piera,
          i tuoi interventi non potranno mai essere un disturbo, riguardo alla domanda se la mia diventerà blu, si può rispondere con “potrebbe”, più che con “dovrebbe”, perchè se anche la mia è nata da semi prelevati proprio da quella pianta (cosa molto probabile), data la variabilità della specie, non è affatto detto che assuma il suo aspetto. Aspetto che comunque dovrebbe assumere gradualmente ed in tarda età.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            14 Gennaio 2008 alle 21:25 - Views: 746 #12301

            quote:


            … semi di bromelie, in particolare della Etlingera elatior che sicuramente dalle mie parti non diventerà mai maestosa e forse non fiorirà 😎


            Ciao e bentornato,
            forse ti riferisci ad un’altra pianta, l’Etlingera elatior non è infatti una Bromeliacea, ma una Zingiberacea. In ogni caso è ipertropicale nelle sue esigenze, io ho provato due volte partendo da rizomi senza successo.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              14 Gennaio 2008 alle 20:37 - Views: 781 #28405

              quote:


              Lo chiameremo albero delle baguettes,


              Albero delle baguettes?
              Non ci siamo proprio 🙂 ! E’ l’albero che fa il frutto più grande, non semplicemente più lungo, infatti può arrivare a 90 cm di lunghezza con adeguata larghezza (fino a 50 cm), per diventare una baguette dovrebbe fare una drastica cura dimagrante 🙂 .

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                14 Gennaio 2008 alle 8:09 - Views: 783 #28403

                quote:


                Ma l’artocarpus non è l’albero del pane?


                L’albero del pane è l’Artocarpus altilis.

                quote:


                Questo è un parente stretto, l’albero dei panini… 😉 😉


                L’albero dei panini? Allora forse non sai che è l’albero che fa i frutti più grandi che ci siano in natura, “panini” lunghi fino a 90 cm!

                quote:


                Però dovresti curarla meglio la piantina 😀 😀


                Non sempre ciò che noi riteniamo “meglio” per le piante lo è effettivamente, anzi, direi che spesso è il contrario.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Licuala grandis
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  10 Gennaio 2008 alle 17:50 - Views: 1058 #35184

                  quote:


                  quella sotto le due primedonne è una C.elegans??


                  Ciao Paolo, hai centrato il nome specifico, elegans, ma non la specie (ed il genere) 🙂 , si tratta infatti di Ptychosperma elegans, una palma al limite di sopravvivenza nelle zone più calde della Sicila.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    10 Gennaio 2008 alle 17:44 - Views: 1426 #35133

                    Ciao Carlo,
                    grazie, ho letto e visto la foto della ‘blue’ e temo che non arriverò a vedere blu la mia 😉 .

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Plumerie insonni
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      10 Gennaio 2008 alle 17:42 - Views: 970 #12260

                      quote:


                      per quanto riguarda il freddo è vero che la tolleranza al freddo delle Plumerie è differente a seconda delle specie?


                      Le plumerie che si vedono solitamente in giro sono varietà di una unica specie (dicono i botanici): Plumeria rubra, ad ogni modo è vero che esistono piccole differenze di comportamento tra differenti varietà. Fra le specie invece esistono differenze anche nette nei confronti delle basse temperature, in pratica le varietà della rubra sono più resistenti della obtusa ed ancor più della pudica.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Licuala grandis
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        9 Gennaio 2008 alle 23:56 - Views: 1060 #35180

                        Sogno proibito in piena aria in Italia (isole comprese) ed ancor più proibito quella che sta davanti (Cyrtostachys renda). La foto è del 2002, poi per raggiunti limiti di…. tetto ho dovuto lasciarle fuori, con la conseguenza che si può immaginare:

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Dypsis decipiens
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          8 Gennaio 2008 alle 21:41 - Views: 993 #35079

                          quote:


                          Quella del mio dentista…


                          Te lo sei scelto bene, il dentista… 🙂 🙂

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            8 Gennaio 2008 alle 21:39 - Views: 1129 #10958

                            Ciao,
                            – Orazio, il messaggio è del giugno scorso, ripreso ieri da Domenico, di norma (a Palermo) inizia a fiorire a maggio-primi di giugno.

                            – Domenico, non è che hai una foto della pianta? Riguardo al vento, sicuramente è una causa di danneggiamento e morte per le piante, come ho sperimentato anch’io nel tempo, come le basse (alte) temperature, l’eccesso (difetto) di umidità ecc. Sono situazioni che vanno viste caso per caso, ma sicuramente per le piante tropicali, salvo eccezioni, è proprio la temperatra il fattore più limitante.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Plumerie insonni
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              8 Gennaio 2008 alle 21:30 - Views: 974 #12258

                              Ciao Domenico,
                              i rischi collegati alle basse temperature (ed elevata umidità) sono fondamentalmente due: danneggiamento degli apici vegetativi, e quindi la mancata fioritura per quella stagione, e marciume basale. Il primo, complice l’umidità, può avvenire a temperature relativamente superiori del secondo. La posizione sotto una tettoia sicuramente riduce questi rischi, ma se le temperature dovessero scendere e mantenersi per molte ore di qualche grado sotto lo zero il rischio di perdere prima la fioritura, e poi la pianta, diventa elevato.
                              Il ramo lo puoi conservare, come già detto da Paolo, in locale non riscaldato e non umido, controllando periodicamente la zona del taglio (dagli eventualmente una ‘spolverata’ con un fungicida ad ampio spettro) e che non raggrinzisca eccessivamente.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                8 Gennaio 2008 alle 8:24 - Views: 1428 #35131

                                quote:


                                Non c’e’ P.hardyi al Palmetum.


                                L’avevo letto da qualche parte, grazie per la precisazione.

                                PS: avresti dovuto ricevere già da tempo Palms, la IPS mi ha inviato una mail a metà dicembre per dirmi che la rivista era tornata indietro, non è che hanno combinato qualche paticcio con le etichetto?

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  8 Gennaio 2008 alle 8:19 - Views: 1130 #10952

                                  quote:


                                  Non so se quella dell’Orto Botanico di Napoli è la stessa: Io l’ho vista fiorita nel mese di Luglio.


                                  Per le dimensioni, rusticità ed epoca di fioritura sembra proprio la schiedeana, non credo ci siano altre heliconie simili così rustiche, a meno che non fosse in vaso interrato (e coltivata in serra in inverno).

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Plumerie insonni
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    8 Gennaio 2008 alle 8:13 - Views: 969 #12256

                                    Ciao Domenico e benvenuto,
                                    hai già fatto passare altri inverni fuori, anche se sotto tettoia, alla tua plumeria? Mi sembra una situazione a rischio; anche se riescono, asciutte, a sopportare brevi puntate intorno allo zero, prudenzialmente è bene tenerle a temperature sempre almeno di qualche grado (5, 6) sopra lo zero.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      7 Gennaio 2008 alle 18:26 - Views: 1426 #35129

                                      quote:


                                      Non ho foto recenti migliori a portata di mano. Prima o poi ne faró altre.


                                      Grazie, possibilmente del’intero gruppo.

                                      quote:


                                      Se ben ricordo ho ricevuto io a Messina la tua hillebrandii bebé, da Palme per Paket, e lo tenuta in casa per circa un mese fino a quando poi te l’ho data. Forse sedici anni fa?


                                      Esatto, l’hai inserita gentilmente in un tuo ordine e me l’hai data nel dicembre 1993.

                                      Riguardo la velocità di crescita, la prima impressione è che tra hillebrandii e remota la più veloce sia la… hardyi, che pure c’è nel Palmetum.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        6 Gennaio 2008 alle 21:59 - Views: 1423 #35125

                                        Ciao,
                                        – Giuseppe, l’ultima volta che ho sentito Sergio sulla hillebrandii mi ha manifestato l’intenzione di toglierla per i motivi detti prima, se non lo ha fatto ne sono lieto, mi era sembrata una decisione eccessiva, visto che in definitiva aveva già superato molti inverni.
                                        La mia proviene da Spanner, Sergio l’ha ottenuta da seme, come tantissime sue altre palme.

                                        – Carlo, per “un poco più a sud” intendevo Campania, non Canarie 🙂 (ma una foto migliore non l’hai? 😀 ).

                                        – Orazio, la velocità di crescita della mia è ben lontana da quella del Palmetum, ma tu hai visto intanto la situazione del giardino, non certo felice, poi questa ufficialmente era la verietà ‘Blue Dwarf’, ora “blue” non lo è affatto, ma forse “dwarf” sì.

                                        – Ale, mi pare di ricordare che ad Aprilia non sia sopravvissuta, quindi se non è -2, sarà -3, -4°C, ma è anche per questo che ho chiesto eventuali altre esperienze.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          5 Gennaio 2008 alle 17:19 - Views: 734 #12300

                                          quote:


                                          Secondo la tua esperienza quale Hedychium risulta essere il più rustico? Secondo le mie fonti il coronarium…. 😀

                                          Lulù


                                          Ciao Lulù, non ho esperienza di temperature sotto lo zero, quindi posso solo riferire dati di “letteratura” secondo i quali sia coronarium che gardnerianim sono tra i più resistenti alle basse temperature a livello di rizoma. Solo non sono certo, ma tu avresti modo di provarlo sul campo (e forse l’hai provato 😉 ), che una perdita ad inizio inverno della parte aerea per gelo consenta poi una normale fioritura nel coronarium.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a vaniglia
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            2 Gennaio 2008 alle 20:58 - Views: 842 #26051

                                            Ciao Lorenzo,
                                            ti riferisci all’Heliotropium arborescens, comunemente chiamato fiore di vaniglia per il suo profumo, o alla vera Vanilla, l’orchidea? I semi del primo sono abbastanza facili da trovare, per la Vanilla (orchidea), oltre ad essere di difficile reperimento, occorre una specifica conoscenza del procedimento di semina ed un minimo di attrezzatura, solitamente si acquistano direttamente le piante, reperibili in genere presso le ditte che vendono orchidee. Si tratta in ogni caso di una orchidea da serra calda.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              29 Dicembre 2007 alle 22:57 - Views: 869 #28385

                                              quote:


                                              Mi stupisce il fatto dei freddi così tardivi, con le piante in pieno risveglio. Io ricordo delle nevicate a fine marzo, ma era neve portata dal vento e subito sciolta, senza danni da freddo.


                                              Il termine ‘freddo’ va inteso in senso doppiamente relativo, relativo alla media del periodo e relativo alle piante coltivate. A Palermo 5°C a marzo sono 6 gradi in meno della media delle minime del periodo, ma 3° in più di quella di Bolzano, sono’caldo’ per un abete e ‘freddo’ per una papaya.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a bismarkia nobilis
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                29 Dicembre 2007 alle 21:03 - Views: 1664 #34824

                                                Una per anno è sicuramente poco e probabilmente questo dipende, oltre che dalla coltivazione in vaso, da una maggiore stasi invernale e luminosità insufficiente, ma come la maggior parte delle palme anche la Bismarckia inizialmente sembra crescere poco, solo quando la base del fusto ha raggiunto le dimensioni definitive comincia ad innalzarsi veramente. La mia ha 14 anni ed è in piena terra da dodici e solo da tre la base ha raggiunto le dimensioni praticamente definitive (circa 70 cm di diametro) e sta iniziando ad innalzarsi sul fusto (attualmente va per i 5 m), prima era solo piccioli e foglie.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  29 Dicembre 2007 alle 18:42 - Views: 869 #28383

                                                  Ciao Paolo,
                                                  da me non ti aspettare nulla in questa sezione 🙂 , sia perchè di fruttiferi sub- e tropicali in piena terra ed aria ho solo un Litchi, un Mango ed una papaya, sia perchè i bilanci li inizio a fare a maggio, visto che il momento più pericoloso per noi (loro) è proprio la fine dell’inverno, quando sono già in piena ripresa vegetativa ed arriva la classica ultima ondata di aria fredda dai balcani.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a bismarkia nobilis
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    29 Dicembre 2007 alle 18:30 - Views: 1663 #34822

                                                    Ciao Ice,
                                                    ma quanto a luce solare, come è la situazione? Come ha già sottolineato Carlo, non è un problema solo di temperatura, ma di temperatura ed energia solare, se la luce è insufficiente anche se la tieni a 26°C la crescità sarà stentata, e comunque con produzione di tessuti acquosi, o praticamente inesistente. Da me, in piena terra, si nota una leggera crescita da aprile, quindi con temperature diurne già intorno i 20°C, la crescita accelera notevolmente a giugno ed inizia a declinare a fine settembre.
                                                    PS: ma se ti cresce velocemente, come farai a spostarla poi?

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      28 Dicembre 2007 alle 8:38 - Views: 1042 #35061

                                                      quote:


                                                      Ho postato altre bombe, dalla valle delle felci alla valle dei templi. Carlo


                                                      Bellissime foto e lodevole iniziativa, considerato il tipo di forum, le foto delle rovine di Selinunte (palmosa Selinus per Virgilio e palmis onusta Selinus per Livio) sono sicuramente le più significative ed azzeccate, penso invece che la foto della Cycas revoluta appena piantata era meglio evitarla, non è significativa e da una cattiva impressione (se posso permettermi).

                                                      – Paolo e Giuseppe, il discorso delle zone climatiche credo vada fatto in separata sede e tenendone sempre presente il fine, vantaggi e limiti. Mi sembra poi molto prematuro iniziare a fare ‘bilanci’, l’inverno è iniziato da appena qualche giorno.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        27 Dicembre 2007 alle 18:34 - Views: 1035 #34160

                                                        quote:


                                                        Ed ecco altre foto del palmetum, in abbondante quantitá:
                                                        Carlo


                                                        Grazie!! Finalmente ti sei ricordato anche di noi 😉 !.
                                                        Naturalmente non ci sono parole per il lavoro che stai portando avanti da anni pur tra mille difficoltà, mi sembra anche di capire che la situazione si è un pò sbloccata e che le autorità locali hanno ripreso interesse per questa realizzazione in cui mi auguro ci sia il pieno riconoscimento ufficiale (e non ultimo anche quello ‘materiale’) dei tuoi meriti.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          27 Dicembre 2007 alle 18:18 - Views: 1044 #35052

                                                          quote:


                                                          La “zona 10”,comunque, credo che sia limitata alla punta Sud della Calabria, alla punta Sud della Sardegna e a tutta la costa siciliana.
                                                          Carlo


                                                          Anche questo ritengo rientri nell’ottimismo, non credo vi siano in Italia, isole incluse, delle vere zone 10 (10a comunque), avremmo in tal caso i cocchi sulle spiagge, ma aree con microclima particolare in cui con qualche accorgimento si possono coltivare specie marginali della zona USDA 10a. In passato vi sono state discussioni in tal senso, io la penso così.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Bauhinie
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            27 Dicembre 2007 alle 7:33 - Views: 796 #12292

                                                            Ciao Gianni,
                                                            io prima di trasferirle in piena terra le tengo in vaso, dove sicuramente non hanno la fioritura tipica, ma fioriscono. Sicuramente il clima di Rovigo non è adatto alla maggioranza delle specie che sono tropicali o subtropicali, forse la forficata potrebbe andare bene. Per evitare la ‘mazzata’ alla pianta quando togli i vasi dalla terra, dovresti fare l’operazione in due tempi, se hai i classici vasi di plasica con i fori di drenaggio laterali, individua prima da quali fori escono le radici ed all’approssimarsi dell’autunno tagliane una parte e solo dopo qualche settimana le rimanenti. Questo permette alla pianta di produrre nuove radici all’interno del vaso e sopportare meglio lo strappo finale. La galpinii è sicuramente meno rustica di tante altre ed in più è tendenzialmente acidofila ed entra in sofferenza e si indebolisce in suoli alcalini. Infine dove hai trovato la monandra, ho ritirato più volte i semi da diverse parti e mi sono sempre ritrovato con la classica variegata.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a jacaranda+ospite
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              27 Dicembre 2007 alle 7:20 - Views: 773 #12295

                                                              Sembra sia andato a posto, forse il programma non aveva ancora smaltito il pranzo di natale 😀 .

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a jacaranda+ospite
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                27 Dicembre 2007 alle 7:19 - Views: 765 #12294

                                                                Ciao,
                                                                si tratta di Ficus microcarpa (retusa) noto per la sua invadenza. Evidentemente la zona è abbastanza umida e/o nell’albero vi è una cavità con residui vegetali.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/