Forum replies created

    In risposta a Howea forsteriana
    southern sicily
    Partecipante
    Posts: 363
      27 Dicembre 2015 alle 22:00 - Views: 2229 #35560

      quote:


      Nella zona di FiumefreddoGiarre di Howea in pieno sole nei giardini ce ne sono tante. Poi vabbè c’è il parco delle Kentie a Riposto dove ci sono oltre 100 esemplari, li vedo spesso passando con la macchina e sono davvero spettacolari. http://www.dipbot.unict.it/kentie/giardino/index.htm


      Sicilia Orientale
      367 metri sul mare



      Scritto Da – peppesicilia on 25 Marzo 2013 21:04:18


      Il Parco delle Kentie – Riposto (CT)

      Pozzallo

      In risposta a Alberi monumentali
      southern sicily
      Partecipante
      Posts: 363
        19 Dicembre 2015 alle 13:46 - Views: 1136 #25083

        quote:


        Southern, mi dispiace contraddirti ma ci sono:

        http://www.monumentaltrees.com/en/ita/sicily/palermo/2309_piazzamarina/

        http://www.monumentaltrees.com/en/ita/sicily/mascali/10516_privatepropertynorthofcastagnodeicentocavallialongsp84/

        d’altronde proprio questi due sarebbe stato impossibile non citarli su nessun posto di alberi monumentali.

        riguardo al Macrophylla di Palermo, credo che quello che ne faccia la differenza sia il fatto che è subsp. columnaris che ha aiutato la crescita a dismisura della chioma. Il giardino di Donnafugata a Ragusa ne ha alcuni coetanei ma che, sebbene da lasciare a bocca aperta, non sono così enormi; sono la subspecie di cui non conosco il nome con le radici alte e larghe ma non aeree.

        Mi dispiace invece che non si menzioni il lungomare di Reggio Calabria, ci sono piante centenarie molto interessanti e Ficus Macrophylla molto grandi; quello all’inizio, dov’è il chiosco dei gelati, è un columnaris veramente enorme.

        D’altronde, considerando che nella seconda metà dell’ottocento il ficus diventò di moda soprattutto in Sicilia non è difficile trovarne esemplari degni di nota; anche la villa comunale di Pozzallo ne ha uno interessante (accanto a dove adesso hanno messo la gabbia con le galline 😀 ).

        Salvatore

        Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica


        Ah, guarda un po’… mi erano sfuggiti.

        Quanto a quelli presenti a Pozzallo, si quelli della villa sono grandi, ma non più di tanto: infatti, il fatto che le abbiano letteralmente ‘asfaltato’le radici e la parte basale del tronco, ne ha impedito la crescita.
        Sempre per rimanere a Pozzallo, sono più grandi gli esemplari dell’ex Colonia Marina nella parte finale del lungomare Pietrenere (dove si dispone di più terra).

        https://www.google.it/maps/@36.7302257,14.8562469,3a,75y,35.29h,92.27t/data=!3m6!1e1!3m4!1s4ULwPs0F8eHum3VR68X_XA!2e0!7i13312!8i6656

        Pozzallo

        In risposta a Alberi monumentali
        southern sicily
        Partecipante
        Posts: 363
          19 Dicembre 2015 alle 13:37 - Views: 1133 #25082

          quote:


          Il ficus magnolioides é immenso….quanti anni ha..??


          Se non erro, circa 150 anni. (piantato verso la metà del XIX secolo)

          Pozzallo

          In risposta a Alberi monumentali
          southern sicily
          Partecipante
          Posts: 363
            17 Dicembre 2015 alle 20:56 - Views: 1137 #25078

            Poi ci sarebbero un miriade di carrubi secolari del ragusano e sud-siracusano che andrebbero menzionati. Veri e proprio ‘monumenti’ in quanto unici anche bellezza, storia e cultura dei luoghi.

            Pozzallo

            In risposta a Alberi monumentali
            southern sicily
            Partecipante
            Posts: 363
              17 Dicembre 2015 alle 20:50 - Views: 1131 #25077

              Oppure il ‘Castagno dei cento cavalli’ di Sant’Alfio (CT)?

              https://it.wikipedia.org/wiki/Castagno_dei_Cento_Cavalli

              Pozzallo

              In risposta a Alberi monumentali
              southern sicily
              Partecipante
              Posts: 363
                17 Dicembre 2015 alle 20:47 - Views: 1134 #25076

                Bel sito, ma mi pare un po’ incompleto.

                Ad esempio, tra gli alberi più grandi, come hanno fatto a non citare il/i Ficus macrophilla di Palermo in piazza della Marina (e/o altri sparsi in città e nel resto della Sicilia)??

                Pozzallo

                southern sicily
                Partecipante
                Posts: 363
                  17 Dicembre 2015 alle 20:29 - Views: 1029 #27832

                  Figurati  ;-)

                  Pozzallo

                  southern sicily
                  Partecipante
                  Posts: 363
                    17 Dicembre 2015 alle 13:37 - Views: 1033 #27830

                    C’ho una caesalpinia davanti casa anche se non sono sicuro sia la ‘plucherrima’. Infatti non ha fuori rosso-gialli ma solo gialli. Se va bene lo stesso, fammi sapere..

                    Pozzallo

                    southern sicily
                    Partecipante
                    Posts: 363
                      14 Dicembre 2015 alle 20:44 - Views: 1191 #27733

                      Me li posso procurare, però senza avere fretta eh! 😀

                      Ricordamelo più avanti, in questo periodo sono un po’ incasinato.

                      Ciao hans.

                      Pozzallo

                      southern sicily
                      Partecipante
                      Posts: 363
                        12 Dicembre 2015 alle 13:04 - Views: 1203 #27731

                        Anch’io sono interessato, ma onestamente non so cosa darti in cambio.

                        Posso facilmente procurarmi:

                        – Sabal palmetto
                        – Livistonia Chinensis
                        – Brahea armata.
                        – Butia capitata.
                        – Chamaeropsis h. (in grosse quantità)
                        – Caryota urens

                        Pozzallo

                        In risposta a Roystonea Regia
                        southern sicily
                        Partecipante
                        Posts: 363
                          6 Dicembre 2015 alle 23:25 - Views: 2172 #42346

                          quote:


                          Sulle zone costiere della Sicilia dunque vedo che sopravvive

                          Stefano
                          Roma


                          Certamente.
                          Forse la vera sfida sta nel farla sopravvivere i primi 2-3 anni e poi si va tranquilli anche con i nostri inverni relativamente miti.

                          A proposito: mi chiedo come procedano quelle coltivate dal nostro amico Massimo da Vittoria (RG) – max69 – il quale pare fosse tra i primi a sperimentarla esterna e in piena terra.

                          P.S.

                          Complimenti a pietropuccio per l’ottimo esemplare.

                          Pozzallo

                          In risposta a Roystonea Regia
                          southern sicily
                          Partecipante
                          Posts: 363
                            6 Dicembre 2015 alle 12:14 - Views: 2172 #42339

                            Anch’io sono curioso e voglio qualche aggiornamento sulle vostre Roystonea r.

                            Novità? 🙂

                            …potrei pensare seriamente a provarne la coltivazione anch’io.

                            Pozzallo

                            In risposta a Ficus elastica
                            southern sicily
                            Partecipante
                            Posts: 363
                              2 Dicembre 2015 alle 18:29 - Views: 1245 #25059

                              Si, sto facendo asciugare il lattice e domani provo.


                              @costiero
                              ,
                              grazie, non conoscevo ‘sto ‘trucchetto’ della cenere…

                              @ hans.thomas
                              no, è la Ficus elastica più comune.
                              Comunque dev’essere stato per colpa del lattice che fino ad ora le prove non sono andate a buon fine. In pratica io la staccavo dall’albero e la mettevo direttamente in vaso (con torba e terra, al fresco e all’umido).

                              Vi farò sapere 😉

                              Pozzallo

                              southern sicily
                              Partecipante
                              Posts: 363
                                2 Dicembre 2015 alle 13:25 - Views: 1096 #49059

                                hans,
                                qualche volta io e te ci dobbiamo incontrare per scambiarci meglio qualche informazione e, perchè no, anche qualche pianta.

                                Sei informatissimo e molto appassionato, complimenti!

                                Pozzallo

                                southern sicily
                                Partecipante
                                Posts: 363
                                  2 Dicembre 2015 alle 13:09 - Views: 1078 #25053

                                  quote:


                                  Mi piacerebbe inserire le foto, ma mi sono appena iscritta e non ho capito come si fa.
                                  Appena riesco le inserisco.
                                  Grazie a tutti
                                  Patrizia


                                  Ciao.
                                  Per caricare delle foto, devi far uso di un host immagine tipo. Io utilizzo http://postimage.org/

                                  1. Carica la foto (formato jpg)
                                  2. Ridimensiona la grandezza
                                  3. Ricopia la stringa/codice da ‘Link Diretto’ (termina con jpg) nel testo che stai per postare, tra l’intervallo

                                  Pozzallo

                                  southern sicily
                                  Partecipante
                                  Posts: 363
                                    30 Novembre 2015 alle 15:14 - Views: 1098 #49054

                                    Idem.
                                    Sono quasi sicuro che sia la Chamadorea – in quel le vaso avevo piantato contestualement a delle Sabal – e qualche settimana fa mi è spuntata una palmetta diversa, appunto, dalla Sabal.

                                    Pozzallo

                                    In risposta a Dracaena draco
                                    southern sicily
                                    Partecipante
                                    Posts: 363
                                      25 Novembre 2015 alle 15:03 - Views: 1062 #15071

                                      E non solo.
                                      Rispetto alla yucca, oltre ad averle più lunghe, ha le foglie meno rigide, non taglienti ai bordi e l’estremità non è pungente.

                                      Comunque mi sono sentito abbastanza sicuro di aver postato una foto di Dracena visto che proveniva da un sito di un vivaio 🙂

                                      Pozzallo

                                      In risposta a Dracaena draco
                                      southern sicily
                                      Partecipante
                                      Posts: 363
                                        24 Novembre 2015 alle 10:26 - Views: 1070 #15069

                                        Casualmente, spulciando il sito del vivaio http://www.vivai-sicilflora.it/ ho beccato questa foto di una Dracena d. giovane.

                                        Ed effettivamente noto che somiglia abbastanza a quelle che ho io (nella foto a sinistra):

                                        Pozzallo

                                        In risposta a Rizomi papiro
                                        southern sicily
                                        Partecipante
                                        Posts: 363
                                          21 Novembre 2015 alle 14:30 - Views: 1212 #27828

                                          Anch’io sono interessato.

                                          Come posso fare per contattarti?

                                          Pozzallo

                                          southern sicily
                                          Partecipante
                                          Posts: 363
                                            18 Novembre 2015 alle 15:29 - Views: 1168 #41883

                                            Sono quasi sicuro che sia un’Archontophoenix… e quella dietro??

                                            Pozzallo

                                            In risposta a Dracaena draco
                                            southern sicily
                                            Partecipante
                                            Posts: 363
                                              18 Novembre 2015 alle 14:30 - Views: 1074 #15067

                                              Che bell’esemplare, non c’è che dire.

                                              Grazie per le foto.

                                              Bene hans, allora anche a te è capitato di trovare yucche e/o Draco nelle immediate vicinanza di un grosso esemplare di quest’ultimo. La cosa mi conforta 😀

                                              Pozzallo

                                              southern sicily
                                              Partecipante
                                              Posts: 363
                                                15 Novembre 2015 alle 18:12 - Views: 1089 #25033

                                                Ottimo lavoro hans!
                                                Chissà, potrei considerarla tra le prossime specie che coltiverò. Eventualmente ti farò sapere (se sarai disposto a scambiarla con qualcosa che c’ho io). 😉

                                                Pozzallo

                                                In risposta a Dracaena draco
                                                southern sicily
                                                Partecipante
                                                Posts: 363
                                                  12 Novembre 2015 alle 12:09 - Views: 1076 #15064

                                                  Si è proprio una yucca (elephantipes).
                                                  Però è distante dalla Dracaena ed è lì che ho ‘scovato’ le piantine. Ai piedi della yucca, invece, nisba.

                                                  Pozzallo

                                                  In risposta a Dracaena draco
                                                  southern sicily
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 363
                                                    11 Novembre 2015 alle 22:59 - Views: 1077 #15062

                                                    Ma figurati hans, mica ci sono rimasto male. Solo che mi sembrava un tantino strano che si potesse trattare di yucche.

                                                    Ho chiesto qui sul forum perchè non ne avevo la certezza assoluta. Grazie, comunque, delle risposte.

                                                    Pozzallo

                                                    In risposta a Dracaena draco
                                                    southern sicily
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 363
                                                      11 Novembre 2015 alle 22:52 - Views: 1083 #15060

                                                      quote:


                                                      Sono delle yucche, come anche quella che hai fotografato a Catania, anche se non so dirti che varietà, credo la Elephantipes (come quella di Catania). Da noi sono molto comuni le Gloriosa. Le Dracene assumono un aspetto che ricorda un albero, non sono largamente ramificate ed hanno foglie molto più ravvicinate tra loro e scure. Oltre alla crescita lenta.
                                                      A Pozzallo non ricordo di averne viste, ma se vai a Marina di Modica, nel lungomare di Punta Regilione, ne trovi una in un giardino in riva al mare molto bella; ha più di 30 anni. Quando vado la fotografo in caso…

                                                      Salvatore

                                                      Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica


                                                      caro hans,
                                                      so bene com’è la Dracaena d. da adulta 😉 Questa è quella a cui mi riferivo io – non curata, con apparato radicale epigeo – a cui piedi ho preso la presunta Dracaena.

                                                      Pozzallo

                                                      In risposta a Dracaena draco
                                                      southern sicily
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 363
                                                        11 Novembre 2015 alle 22:43 - Views: 1331 #15059

                                                        Quelle mie (cioè quelle per le quali ho chiesto info) non sono yucche; anche perchè, non saprei come possano essersi originate.

                                                        Pozzallo

                                                        In risposta a Dracaena draco
                                                        southern sicily
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 363
                                                          11 Novembre 2015 alle 19:54 - Views: 1379 #15055

                                                          Davanti casa mia c’è un grande Dracaena draco a cui ‘piedi’ (in prossimità delle radici, che in questo sono aeree) sono spuntate delle piccole piantine dall’aspetto simile ma dal verde meno intenso.
                                                          Qualche anno fa le ho prese – erano circa 10-15 cm – e le ho piantate in vaso, pensando che si potesse trattare di oleandro (spontaneo).

                                                          Ebbene, hanno il seguente aspetto (nella foto, sulla sinistra accanto alla plumeria più grande):

                                                          Secondo voi sono Dracaene?

                                                          Pozzallo

                                                          southern sicily
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 363
                                                            11 Novembre 2015 alle 16:19 - Views: 1194 #41882

                                                            No vi prego, non ditemi che pure la robellini è a serio rischio punteruolo! 😡

                                                            Pozzallo

                                                            southern sicily
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 363
                                                              7 Novembre 2015 alle 15:53 - Views: 1162 #25007

                                                              Domande.

                                                              – Si può riproduce per talea o per seme?

                                                              – Qual è il suo nome comune in Italia?

                                                              Pozzallo

                                                              In risposta a papaya
                                                              southern sicily
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 363
                                                                7 Novembre 2015 alle 15:42 - Views: 1565 #33445

                                                                quote:


                                                                Ho notato, si vedono tantissime giovinette in giro a Pozzallo! Le vende persino il negozio di agricoltura in via Torino (dove suppongo tu abbia preso la tua) insieme agli aranci ed agli ulivi 😀

                                                                Vedrai che neanche il tempo di chiederti “quando è successo” che pure la tua supererà i due metri! Ha una crescita spaventosamente rapida!

                                                                Salvatore

                                                                Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica


                                                                Può darsi la venda anche il negozio d’animali (che occasionalmente vende qualche pianta) in via Torino, ma credo che la ‘mia’ (in realtà appartiene a un mio parente) provenga da un negozio in viale Papa Giovanni che vende prodotti per l’agricoltura, dove l’ho vista. 😎

                                                                Ciò detto, so che a Donnalucata qualche agricoltore la coltiva con successo e ne vende i frutti; ne hanno parlato pure in qualche trasmissione televisiva.
                                                                ‘La Papaya di Sicilia’, buona da gustare! 😀

                                                                Pozzallo