Forum replies created
- 9Topic
- 341Risposte
- 350Post totali
Dicono che Malaga (Spagna) abbia un clima simile a quello delle principali città costiere siciliane e del sud Italia.
Eppure lì sembra che la Roystonea regia sia più ampiamente diffusa e si coltivi pure nei parchi pubblici e lungo le aiuole:
Mi chiedo quando anche da noi prenderà definitivamente piede.
Ciao Pietro.
Sì, per la seconda Brachychiton c’ero arrivato cercando sul web. Dovrebbe essere la ‘discolor’. Come frutto presenta della bacche marroni chiare e grosse (palmo di una mano) con all’interno dei semi che ricordano i chicchi di mais.
Per la seconda, devo approfondire.
Buongiorno a tutti.
Chiedo l’identificazione di queste due specie di alberi, anche abbastanza comuni, di cui ho raccolto i semi.
La prima dovrebbe essere una Fabacea (somiglia alla Robinia pseudacacia ma non lo è),
l’altra ha foglie simili all’Acero ma non riesco proprio a capire di che specie si tratta.
Grazie a chi mi darà risposte.
Grazie per il contributo, Pietro.
Questa palma sta diventando sempre più bella. Spero possa anche fruttificare presto e adattarsi al nostro clima.
Ciao Pietro.
Hai qualche aggiornamento sulla Veitchia joannis da mostrarci? 🙂
Livistonia saribus
Tra poche ore l’Orto Botanico di Palermo riceverà in dono un esemplare di Livistonia saribus intitolata al Cav. Venerando Faro, donata dall’azienda florovivaistica “Piante Faro” di cui è fondatore.
non concordo sulla rusticità della dactylifera, seppur riportato da alcuni testi, ho potuto riscontrare che l’umidità associata al freddo le è fatale. a differenza della canariensis che a parità di condizioni, si defoglia ma non muore. esperienza fatta chiaramente al nord italia.. http://picasaweb.google.com/flaviofrr Scritto Da – ice on 01 Maggio 2009 22:54:30
Concordo.
Per me le canariensis sono indubbiamente più rustiche delle dactyfera.
La dactyfera, di contro, è più immune all’attacco del punteruolo rosso.
Molto bene, Pietro.
Io giusto stamane ho piantato dei semi di Sabal palmetto e Butia capitata (roba comune, nulla di che) che ho raccolto in quest’ultimo periodo in delle aiuole pubbliche.
Nel mentre ho visto che anche i semi di Archontophoenix tuckeri che avevo messo a germinare con il baggie-method stanno continuando, è proprio il caso di dirlo, a “dare i loro frutti” (:D). Le altre tuckeri che sono spuntate tra fine agosto/inizi settembre continuano a crescere tranquillamente.
Ciao a tutti.
Complice il clima mite di questo periodo, continuano a germinare semi che ho piantato tra metà e fine luglio (2022).
Qualcuno è riuscito a far germinare qualche specie particolare? 🙂
Plantule di Brahea armata, raccolte e seminate l’anno scorso a metà luglio, cominciano a spuntare dal vaso in cui le avevo piantate l’anno scorso.
Sono passati, quindi, circa 11 mesi dalla semina. Vaso sempre tenuto all’esterno anche in pieno inverno.
Dunque germinazione lentissima per questa specie (ma già si sapeva).
dal profilo Facebook di Pietro Pavone, direttore dell’Orto Botanico di Catania, il parco delle Kentie di Risposto
Grazie Pietro e Pino. Non l’avrei mai detto sinceramente…
Ciao a tutti.
Credo che le mie Wodyetia b. siano ricoperte da “afidi” (le virgolette perché non ho la certezza che lo siano). Ci sono tantissimi puntini neri che però sono rimovibili grattandoli con le unghie.
Li ho puliti con una vecchia spugna utilizzando anche dell’aceto di vino bianco (questo avevo a casa). Ho fatto bene?
Oltre a ciò, adesso li ho messi in una posizione decisamente più soleggiata.
Sì vero, alfredii, ricordavo male…
grazie.
Grazie!
Ammazza che veloce!
Comunque non presenta grossi problemi nel clima costiero siciliano. Per questo ho intenzione di provarla.
In ogni caso, appena puoi, tienici aggiornati. Grazie ancora. 😉
Ciao Pietro.
Hai aggiornamenti su questa specie?
Ok, grazie.
Fammi sapere in caso. 😉
Ciao Pietro.
Novità?
E la tua hans? come se la passa?
Spettacolare.
Pietro, ti volevo chiedere se hai ancora semi di questa specie?
Bei esemplari all’esterno del terminal A dell’aeroporto di Catania:
Ciao, riguardo la Ptychosperma posso dire che la mia tiene i cespiti senza problemi. È in vaso in esterno, ha circa sei anni d’età anche se il fusto principale ha iniziato l’anno scorso a fare il tronco (mai concimata, ma da quest’anno ho già iniziato a farlo). L’ho già divisa un paio di volte per rivendermi le piante
Posso comunque dire che solitamente riparavo il vaso in inverno spostandolo dal centro della terrazza e posizionandolo a ridosso del muro (esposizione sud); quest’anno che non l’ho fatto ho praticamente quasi tutte le foglie completamente bruciate dal vento. Per me è una palma irrinunciabile se hai un angolo del giardino riparato, è molto elegante ed è un tocco tropicale non indifferente.
Ah! buono a sapersi.
Allora in caso ti chiedo qualche giovane pianta. 😉
Grazie Pietro ed hans, informazioni molto utili.
Sto spulciando adesso sul web su questa specie… è davvero molto bella!
Ciao a tutti.
Siamo a Màlaga, in un famoso giardino pubblico.
Quel raggruppamento in primo piano…. di che specie si tratta?
Ciao Pietro.
No, si tratta quelle inserite precedentemente, risalenti ad ottobre 2020. Causa covid il parco era chiuso e quindi le ho fatte da fuori.
^^
Presso il “Parco delle Kentie” di Riposto (CT)