Forum replies created

    In risposta a Impianto su palme
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      30 Marzo 2010 alle 16:14 - Views: 830 #44583

      quote:


      io direi anche purtroppo!!! Livistona, Washingtonia,Chamerops e anche Cycas dalle mie parti ha particolarmente appetito!!!


      Ciao,
      conosco la situazione del brindisino, un amico palmofilo e cycadofilo, mi tiene aggiornato e proprio sulla base delle sue informazioni, oltre che purtroppo di esperienza personale, ho tratto la conclusione che la B. edulis è tra le specie più a rischio dopo le P. canariensis e dactylifera, se si hanno poche segnalazioni è perchè in giro ce ne sono poche. Aggiungo, per conoscenza, che in un giardino di un amico a Favignana, il Rhyncho ha fatto fuori due Sabal.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Impianto su palme
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        30 Marzo 2010 alle 9:12 - Views: 825 #44580

        Ciao Fabio,
        si usa una pompa che viene applicata al momento della irrorazione. Riguardo al sistema, se c’è costanza, qualche risultato dovrebbe ottenerlo, purtroppo ho visto parecchi fusti di canariensis tristemente senza chioma con ancora il sistema di irrorazione che evidentemente non ha sortito alcun effetto.

        PS: oltre alla canariensis tenere sotto stretta osservazione anche le Brahea edulis, sono altrettanto gradite.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          30 Marzo 2010 alle 9:03 - Views: 854 #42883

          quote:


          Ciao, siccome il mio piccolo angolo con le p.roebeleni è al 99% defunto, vorrei sostituirlo con delle a. engleri, che dati alla mano non dovrebbero crescere molto in altezza e dovrebbero essere più resistenti al freddo delle roebeleni. Qualcuno ha delle esperienze in proposito sulla reale resistenza a freddo delle engleri?


          Ciao,
          non ho esperienza di temperature sotto lo zero, ma la engleri dovrebbe sopportare senza (quasi) danno -3°, però tieni presente, visto che ti riferisci ad un “piccolo” angolo, che la engleri crescendo occupa in pianta più dello spazio di una roebelenii, almeno 2 volte, a meno di non intervenire periodicamente sia sulle nuove vegetazioni che sulle foglie più basse che tendono a disporsi orizzontalmente.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Licuala grandis
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            26 Marzo 2010 alle 7:33 - Views: 678 #44565

            quote:


            ci sono esperienze di coltivazione?


            Presto detto: serra calda o ambiente assimilabile, dalle nostre parti non ci sono altre possibilità. Il lato positivo è che la pianta, pur in dimensioni ridotte, può vivere in vaso anche piccolo per anni, purchè non manchi acqua e calore. La pianta che si intravede nella foto (2002) è stata per circa 10 anni nello stesso vaso da 24, che naturalmente era solo un ammasso di radici, formando un tronco di 50 cm:

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              25 Marzo 2010 alle 17:55 - Views: 1184 #16505

              quote:


              Posseggo anche una H. rostrata …come substrato utilizzerò sempre torba acida.


              Male non fa, in ogni caso la rostrata cresce anche nei nostri suoli rossi, magari alleggeriti, e fiorisce, importante è che in inverno stia al caldo. Le H. fioriscono sulla vegetazione degli anni precedenti, se questa si blocca per le basse temperature la fioritura salta. Non credo che possa fiorire fuori anche dalle tue parti, forse in un grande serra fredda, in cui il volume crea un volano termico, io per vederla fiorire ho dovuto metterla nella (simil)serra riscaldata.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                24 Marzo 2010 alle 19:26 - Views: 671 #16532

                Ciao,
                il vaso per il momento va benisimo, vasi grandi aumentano il rischio di marciumi. La pianta vive in natura in terreni pietrosi, quindi molto poveri, in pieno sole, con una breve stagione delle piogge, pertanto va innaffiata con grande moderazione quando è in vegetazione, poco o nulla quando è in riposo (orientativamente dall’autunno alla primavera), specie in condizioni di elevata umidità ambientale. Sopporta benissimo alcuni gradi sotto lo zero purchè perfettamente asciutta; in definitiva è una pianta che non muore per mancanza d’acqua, ma può morire per eccesso d’acqua.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a varietà plumeria
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  24 Marzo 2010 alle 7:40 - Views: 757 #16521

                  quote:


                  sapreste indicarmi il nome delle varietà di plumerie ritratte in foto?


                  E’ praticamente impossibile, le varietà registrate sono già alcune centinaia ed ancor più quelle non registrate. Inoltre il colore dei fiori varia fortemente con la temperatura e lo spettro solare ed infine le impostazioni di ciascun monitor possono falsare i colori e nel caso della Plumeria rubra le differenze tra le varietà sono spesso leggere sfumature e/o tonalità di colore (oltre che di profumo e di dimensioni, che dalla foto non sono rilevabili).

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    23 Marzo 2010 alle 9:11 - Views: 766 #16495

                    quote:


                    resta il fatto che sta palmetta non mi piace 😡


                    Forse ti potrà piacere di più se la metti in piena terra, le foglie saranno più lunghe e più “morbide” (vedi foto) e se in più trovi una posizione leggermente ombreggiata da un lato, assumerà, col tempo, quel portamento che a suo tempo ti ha colpito.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      22 Marzo 2010 alle 21:54 - Views: 765 #16493

                      Ciao Traudi,
                      non hai nulla di cui scusarti, hai invece fatto benissimo, in questi casi è sempre bene sentire diversi pareri.

                      PS: Ben tornata 🙂

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Identificazione
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        21 Marzo 2010 alle 22:44 - Views: 619 #16480

                        La prima è una passiflora, l’immagine non è chiara e non si vedono le foglie, potrebbe essere vitifolia, coccinea…

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          21 Marzo 2010 alle 22:37 - Views: 583 #44523

                          Hyophorbe lagenicaulis
                          Ciao

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            21 Marzo 2010 alle 14:26 - Views: 759 #28554

                            quote:


                            Se funziona il metodo della margotta dovrebbe funzionare anche quello della talea presumo.


                            Non sono la stessa cosa e non lo sono in particolare per il Litchi, per avere una elevata percentuale di radicazione con le talee occorrono i sistemi a nebbia, mentre con la margotta è tutto più facile ed efficace.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              21 Marzo 2010 alle 14:19 - Views: 573 #16431

                              Ciao,
                              da quel che si riesce a vedere dovrebbe essere sempre l’ibaguense.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                19 Marzo 2010 alle 7:46 - Views: 760 #24547

                                quote:


                                Io direi anche piu’di 15°,è molto esigente, è cosiderata esclusivamente da clima tropicale io ho 3 piccoli seedling li tengo a 25° costanti.


                                Ciao,
                                a 25° non ci sono problemi, l’importante che non ci siano correnti d’aria fredda nella serra, io l’ho tenuta per 14 anni ad una temperatura minima di 18-20° con qualche breve e rara puntata, al livello del vaso, di uno, due gradi sotto. E’ morta quando per raggiunti limiti di altezza ho dovuto mettere il vaso sul pavimento, dove la temperatura è ovviamente più bassa.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Rhapis h. / e.
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  13 Marzo 2010 alle 17:40 - Views: 696 #44454

                                  E’ vero, preferiscono una posizione leggermente ombreggiata, ma sopportano anche il pieno sole, in tal caso assumono un portamento più compatto; naturalmente in estate devono essere regolarmente irrigate.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    12 Marzo 2010 alle 22:41 - Views: 915 #16438

                                    Ciao,
                                    – Strelitzia, le temperature minime si riferiscono a piante adulte e per breve periodo, quindi valori del tutto occasionali, per il resto sono sicuramente da zona 9b, con possibilità di zona 9a, con eventuale danneggiamento dei giovani rami. Ben diversa è la Delonix regia, che è da zona 10b, con qualche possibilità nella 10a in situazioni particolari.

                                    – Angelo, l’ingrossamento avviene pressochè in contemporanea, naturalmente è più accentuato per le piante in pieno sole, su suoli poveri ed in climi con lunghi periodi di secco.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      12 Marzo 2010 alle 20:26 - Views: 916 #16433

                                      quote:


                                      La mia chorisia e’ la prima pianta che ha iniziato la ripresa vegetativa tra le tropicali
                                      volevo sapere se si puo’ risalire alla varietà : speciosa o insignis?? premetto che il seme proviene dall’Argentina


                                      No, in pratica solo al momento della fioritura.
                                      Riguardo l’origine, la Ceiba speciosa (ora si chiamano così) è originaria anche dell’Argentina, mentre la Ceiba insignis no, però questo non può dare certezza, le due specie sono ampiamente coltivate in tutti i tropici e subtropici. Naturalmente se puoi conoscere l’esatto luogo (in natura) di prelievo dei semi o il colore dei fiori si può facilmente identificare.

                                      Qui trovi qualche altra notizia:

                                      http://www.photomazza.com/?Chorisia-speciosa&lang=it

                                      http://www.photomazza.com/?Chorisia-insignis&lang=it

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a ananas in Italia
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        10 Marzo 2010 alle 17:20 - Views: 909 #29998

                                        quote:


                                        Come fate a far radicare il ciuffo???
                                        Io c’ho già provato un sacco di volte, ma è sempre marcito!!!
                                        Avete delle dritte?!?!?!


                                        Ciao,
                                        vedi se questo può esserti utile:

                                        http://www.photomazza.com/?Ananas-comosus&lang=it

                                        aggiungo: se hai o puoi avere della agriperlite, usala pure per fare radicare il ciuffo, è ottima per questo scopo (e simili).

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          9 Marzo 2010 alle 8:34 - Views: 740 #44433

                                          quote:


                                          …ma da noi può crescere all’aperto, nelle coste più calde???


                                          Ciao,
                                          non ho esperienza diretta, ma pare possa sopportare brevi puntate appena sotto lo zero, però queste esperienze si riferiscono a climi tipo Florida meridionale, quindi umidi e piovosi d’estate, secchi e miti d’inverno (salvo improvvise irruzioni di aria fredda). Ho invece esperienza diretta della C. baileyana, molto simile alla fallaensis sia come aspetto, come si può vedere dalle foto prese al FTBG di Miami, che condizioni climatiche. Una pianta da seme ha trascorso tre inverni all’aperto senza problemi, data l’estrema lentezza di crescita, sia per caratteristica intrinseca che per condizioni non certo ideali, le ho fatto trascorrere due inverni in serra riscaldata, ora che non può essere scambiata per un filo d’erba sarà trasferita in piena terra.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a veitchia arecina
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            8 Marzo 2010 alle 17:54 - Views: 622 #44452

                                            Ciao,
                                            un rallentamento invernale è fisiologico, ma in casa una piccola crescita avrebbero dovuto farla, a meno di non essere piuttosto in ombra. La arecina è forse la più resistente delle veitchia alle basse temperature, ma comunque a Palermo si è dimostrata quasi al limite.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              8 Marzo 2010 alle 17:46 - Views: 572 #16429

                                              quote:


                                              possiamo considerarlo un omaggio alle signore del Forum (Titolare compresa) per la loro festa?


                                              Ma certamente!!

                                              quote:


                                              PS potrebbe essere la stessa?


                                              Dalla foto non sono deducibili le dimensioni, potrebbe essere lui od uno dei suoi ibridi o del radicans, che è molto simile.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                7 Marzo 2010 alle 11:32 - Views: 1006 #39325

                                                Ciao Tomas,
                                                io le ho seminate una quindicina di anni fa, ma per quel che ricordo andavano a fondo, forse c’è dell’aria inglobate tra le fibre che ricoprono il seme.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  7 Marzo 2010 alle 11:29 - Views: 820 #44170

                                                  Ciao,
                                                  data la situazione, credo che le piante non si siano ancora accorte di essere in piena terra, il sollevamento della terra e le pietre dovrebbero creare un veloce drenaggio laterale che in estate non credo giovi alle A. Io ho perso una estate, in agosto, una delle tre alexandrae che avevo, la più grossa, e slvato in extremis le altre due, perchè la poca acqua che potevo dare non riusciva a bagnare in profondità.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Ananas e semi
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    4 Marzo 2010 alle 19:04 - Views: 723 #16411

                                                    quote:


                                                    i semini che ho trovato io sono molto più piccoli di quelli descritti da Angelo.


                                                    Allora non sono i semi, ma il residuo dei semi che non si sono sviluppati.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      4 Marzo 2010 alle 17:43 - Views: 662 #16415

                                                      quote:


                                                      in
                                                      particolare gradirei l’intervento di Pietro Puccio, che sicuramente
                                                      avrà la risposta a questa mia domanda):


                                                      …e invece non ho nessuna risposta, sia perchè non so nulla di profumi, chimicamente parlando, sia perchè ho un buon naso, ma solo dal punto di vista dimensionale.
                                                      Sospetto solamente che per l’estrazione dell’essenza si usino di più i fiori della Plumeria obtusa.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Ananas e semi
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        3 Marzo 2010 alle 23:02 - Views: 723 #16409

                                                        Ciao Flavia,
                                                        i semi di Ananas comosus hanno una superficie molto dura e per facilitare la germinazione vanno scarificati, cosa non facile date le dimensioni, infatti solitamente si fa per via chimica immergendo i semi per alcune decine di secondi in una soluzione di acido solforico; puoi tentare tenendo fermi i semi tramite una pinza e cercare di intaccare leggermente la superficie con un coltello seghettato e poi tenerli in acqua per 24 ore. Il terriccio dovrebbe essere molto drenante e sabbioso, potresti usare un terriccio per cactacee, da mantenere umido, ma non “zuppo”, e la temperatura teoricamente dovrebbe essere abbastanza alta, 28-30°C. In ogni caso i tempi di germinazione, anche nelle migliori condizioni, sono molto variabili.

                                                        Puoi trovare altre notizie nel sito di Giuseppe Mazza:
                                                        http://www.photomazza.com/?Ananas-comosus&lang=it

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          2 Marzo 2010 alle 20:03 - Views: 764 #28532

                                                          quote:


                                                          si l’ho dovuta metter fuori in campagna

                                                          Michelagelo


                                                          Ciao,
                                                          se l’hai messa fuori dopo il tuo primo messaggio, non può essere morta per il freddo perchè le temperature sono state più che primaverili.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Platano
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            2 Marzo 2010 alle 19:58 - Views: 715 #29906

                                                            quote:


                                                            come fai a trovare tutte queste informazioni? Di tutte queste varietà se ne trova qualcuna da comprare su internet?


                                                            Ciao,
                                                            con un pò di pazienza si riescono a trovare. Per le specie e varietà, ti ha già risposto aecreazioni.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Platano
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              2 Marzo 2010 alle 14:32 - Views: 717 #29903

                                                              quote:


                                                              Un pò di tempo fa ho comprato al supermercato dei platani che ho magiato fritti tipo patatine e mi chiedevo da che musa erano prodotti, mi aiutate?


                                                              Per la serie meglio tardi…

                                                              Purtroppo come sempre con i nomi comuni si può fare solo confusione, col nome di “platano” vengono chiamate differenti varietà nei diversi paesi (in genere di lingua spagnola) e sebbene vi sia una corrispondenza tra il nome e la varietà a livello di coltivazioni industriali, poi se si va al mercato non è detto che si trovi quella precisa varietà, essendo tutte chiamate per brevità platano.

                                                              Eccone alcune:

                                                              Platano = Musa acuminata (AAA) cv. ‘Gros Michel’;

                                                              Platano burro = Musa acuminata x balbisiana (ABB) cv. ‘Bluggoe’;

                                                              Platano butuhan = Musa acuminata var. botoan

                                                              Platano colorado = Musa acuminata (AAA) cv. ‘Red Dacca’; sinonimi: Musa acuminata cv. ‘Red’, Musa sapientum f. rubra, Musa acuminata cv. ‘Cuban Red’, Musa acuminata cv. ‘Red Jamaican’, Musa acuminata cv. ‘Jamaican Red’, Musa acuminata cv. ‘Spanish Red’.

                                                              Platano de china = Musa acuminata; sinonimi: Musa chinensis, Musa corniculata, Musa rumphiana, Musa simiarum.

                                                              Platano “poyo” = Musa acuminata (AAA) cv. ‘Robusta’

                                                              Platano macho, platano comun, platano maricongo = Musa acuminata x balbisiana (AAB) cv. ‘Horn Plantain’; sinonimi: Musa acuminata x balbisiana (gruppo plantain), Musa acuminata x balbisiana (AAB) cv. ‘Dominico Gigante’, Musa (AAB) cv. ‘Horn’, Musa corniculata, Musa acuminata x balbisiana (AAB) cv. ‘Orinoco’.

                                                              Platano manzano = Musa acuminata x balbisiana (AAB) cv. ‘Silk’

                                                              Platano maqueño, platano negro, platano Madre del Platanar = Musa acuminata x balbisiana (AAB) cv. ‘Laknao’.

                                                              Inoltre:
                                                              Musa ‘Giant Cavendish’ = Musa acuminata (gruppo AAA) cv. ‘Giant Cavendish’; sinonimi = Musa x paradisiaca L. gruppo ‘Giant Cavendish’
                                                              Musa ‘Dwarf Cavendish’ = Musa acuminata (gruppo AAA) cv. ‘Dwarf Cavendish’

                                                              Le tre lettere in parentesi significano che si tratta di pianta triploide, ovvero che il numero di cromosomi è il triplo di quello di base e la lettera A si riferisce al corredo genetico della acuminata e la B a quello della balbisiana.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Scritto Da – pietropuccio on 02 Marzo 2010 14:33:40

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Ananas e semi
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                2 Marzo 2010 alle 7:57 - Views: 726 #16407

                                                                quote:


                                                                Oggi ho mangiato un ananas e, per la prima volta in vita mia, ho trovato dei semi delle dimensioni di quelli dell’uva nel frutto ??
                                                                Vi e’ mai capitato ?? E’ normale trovare dei semi nell’ananas??


                                                                Ciao,
                                                                si tratta di un evento raro e non gradito dal punto di vista commerciale e della qualità del prodotto; le varietà coltivate di Ananas comosus sono autoincompatibili e quindi i semi si possono formare solo se c’è fecondazione incrociata. Il principale impollinatore dell’ananas è il colibrì ed è per evitare questo “incidente” che alle Hawaii, che hanno la più estesa coltivazione, l’importazione dei colibrì è vietata. Naturalmente ogni tanto qualche insetto può riuscirci.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/