Forum replies created
- 15Topic
- 90Risposte
- 105Post totali
provero’ , sempre se avro’ tempo di farlo, quest’anno.
scusa l’ignoranza, ma lo stallatico, in vaso, non e’ troppo forte?
opsss….
quote:
dovresti interpretare meglio i risultati Blasco. Quello che vedi ora è il risultato dello scorso anno, se quest’anno usi la tua ‘tecnica’ il prossimo anno ricordati di aggiornare il post![]()
allora,
quest’anno ho adottato la tecnica speciale”ma chi se ne frega” e ha funzionato.
ha cacciato proprio oggi il primo germoglio.
riguardo la concimazione , e’ curioso, ma anche io, di solito, uso osmocote “per 1 anno”, ovvero quello a lenta cessione, ma per assurdo, quest’anno che non l’ho sparso sulla gloriosa, il germoglio sembra molto ciccione e promettente. forse sara’ un caso! forse pietro sapra’ darci maggiori consigli…..
hai provato cmq a leggere gli articoli dell’anno scorso? se non ricordo male c’erano piu’ di un post a riguardo.
il paradiiisooooooooooooooo!!!!!!!!
complimenti, veramente stupenda.
la vedrei molto bene in composizione con hoye e tillandsie.
di seguito una miltonia che mi ha particolarmente colpito. non sara’ bella come la tua, ma fa’ anche lei la sua bella figura.ciao
Stupende le foto Pietro.
giusto una curiosita’ , le palme del viale(quarta foto dall’alto) che palme sono.
sono andato sul sito dei giardini, ,a non sono riuscito a scovare ilo nome.
Ciao, pietro!
ho comprato una coelogine fimbriata ed una coelogine cristata. la cristata mi hanno consigliato vivamente di tenerla all’aperto e mi hanno anche detto che ( se ho capito bene…) in grecia la appendono per tutta la parimavera ,estate e parte dell’autunno, agli alberi. ( il mio sogno segreto!!! orchidee e ulivi!)
gli espositori venivano principalmente da Uk e francia. ma c’era un banchetto di esportatori tailandesi che aveva di tutto.
sono stato tentato dall’acquistare un paio di piante di Gongora,
ma quelle vicine alla fioritura erano troppo ingombranti da riportare in italia. da segnalare un’espositore che aveva una bellissima collezione di mini-orchidee.
comunque, se non vi annoio troppo con le photo, ecco di seguito un’altra infornata di bellezze botaniche.
bellissime tutte le foto, ma le mie due preferite sono sicuramente l’odontonema e la foto com il paesaggio del residuo di foresta di Palme. bentornato!!!!
quote:
Ciao Blasco,
trattasi della famosa scursunera?![]()
non la conoscevo con questo nome ma sembra si tratti proprio della si tratti proprio della stessa cosa.
quote:
la granita di Gelsomini. Blasco, ma dove vai atrovare quester novità?? Mi dà l’idea che sia “dolce”. Tu l’hai già assaggiata? Che origini ha?
Baci
Lulù
![]()
origini decisamente arabe Lucia. ti assicuro che e’ senzazionale. se mai dovessi passare per Trapani, (dove tra l’altro si tiene un curioso mercato dei fiori ogni anno intorno alla meta’ di Agosto, che per quanto piccolo, puo’ riservare interessantissime curiosita’ ), DEVI andare ad assaggiare questa primizia da CULICCHIA. bar nella parte centrale della citta’. vicino al porto da dove partono i traghetti per Favignana Marettimo ec…..
si raccolgono i fiori ogni notte, quelli appena sbocciati e si tengono in infusione per 24 ore , poi si cambiamo la sera successiva e cosi’ via . dopo circa 1 settimana, si unisce l’acqua allo zucchero e si procede all “Granificazione(che bella parola inventata).
in campagna la facciamo ogni estate.
Provare per credere…
quote:
Buongiorno a tutti amici del forum,
da amante dei gelsomini mi piacerebbe
che i nostri esperti scrivessero qualcosa
su questa straordinaria pianta che, come disse uno scrittore: “Decidere di coltivare un gelsomino è anche un fatto culturale, tanto è il carico di storia e di suggestione che si porta appresso”.
Al momento ne coltivo 3, un J. Sambac, un J. GD di Toscana (avuto da Lucia), un Rhynchospermum Jasminoides e tra breve anche
un Jasminum Nitidum, sempre da Lucia.
Li coltivo sul balcone, avendo cura di ripararli in inverno, fioriscono fino a Novembre e il profumo, in particolare quello del J. Sambac è davvero inebriante supratutto la sera.
Grazie e ciao a tutti.
Olli
prima ancora di qualche commento Botanico da parte dei notri esperti , potrei dartene uno culinario io.
hai mai pprovato a fare la granita di gelsomino?
mmmmmm……..
quote:
Se posso permettermi… per favore, poi ci mostrerai le foto RHS a Londra il 18-19 Marzo?
assolutamente si!!
ne sarei contentissimo!!
purtroppo avevo un reportage intero della serra delle orchidee di kew gardens, ma non trovo piu’ le fotografie.
senza parole Piera!!!!
un tuffo al cuore.
sicuramente Shimatrix sarà andato anche lui!
io non sono potuto andare purtroppo, ma mi consolero’ con la mostra della RHS a Londra il 18-19
Marzo. magari ricomincio a comprare qualcosa, non si sa mai, inizio a soffrire di solitudiane a casa.
quote:
Grazie Piera per il meraviglioso spettacolo che ci hai mostrato:è come se fossimo stati anche noi all’EOC!
Ciao!
Tittyp.s.
Concordo con te ,le PHAL. in quel bozzolo di tillandsie è davvero bellissimo![:13
Le Vanda blu della seconda foto su cosa sono montate?
franco, scusa l’intrusione, sicuro che non abbia preso una botta, oppure che i legacci non siano troppo stretti?