Forum replies created
Escluderei che si tratti di un Mango. A me sembra proprio un avocado…
Mai viste. Il colore all’interno è sempre il solito, giusto?
Se non erro, la pagina fogliare inferiore della alexandrae dovrebbe essere opaca, quasi argentea, mentre quella della cunninghamiana dovrebbe essere verde come nella pagina superiore…
Benvenuto Dovresti postare questa discussione nella sezione “Palme e cicadee”…
Manilkara zapota Credo che già a 0°C le foglie vengano danneggiate…
Secondo me neanche Phoenix roebelenii scherza in quanto ad eleganza
L’esemplare di Adansonia digitata coltivato in pieno campo da “max69” è passato a miglior vita
L’accoppiata umidità-temperature non ottimali si è rivelata fatale…
Depennerei dalla lista Psidium guava, sulla base della mia esperienza. Si riduce in uno stato pietoso anche quando si verificano sporadiche gelate…
Ahahahahaha ovviamente Federico stava scherzando
Assomiglia al frutto (edule) di Araucaria angustifolia…
Hai ragione. A me hanno risposto via e-mail dopo circa due settimane.
Li ho contattati telefonicamente e chi di competenza è stato gentile ed esaustivo. Ti mando via e-mail un recapito telefonico (che sul sito non è indicato), qualora volessi parlare nuovamente con loro…
In che senso? Anche io mi sono messo in contatto con l’azienda
Potresti anche ordinarli per corrispondenza. Comunque, se le temperature sono quelle che hai indicato aggiungerei, ovviamente, anche feijoa sellowiana e guava fragola alla lista…
Ok, quindi credo che tu possa coltivare Eugenia uniflora, Casimiroa edulis, Annona cherimola, magari proteggendole durante le annate più fredde. Che minime raggiungi?
Se non erro anche Casimiroa edulis potrebbe farcela. Caio, in zona Castelli Romani, se non sbaglio ne coltivava un esemplare…