Forum replies created

    In risposta a Che pianta è?
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      26 Dicembre 2007 alle 18:57 - Views: 817 #28380

      quote:


      I frutti sono estremamente pungenti?


      Ed anche estremamente velenosi: Datura stramonium

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        26 Dicembre 2007 alle 11:41 - Views: 776 #34805

        quote:


        Pietro, che altro ci dici di quel caldo. Il lichi s’e’ ripreso, no? Il mango intatto immagino. Le Cassia? La Chambeyronia? La Burretiokentia, poveretta? Piante di montagna come le Parajubaea?
        Carlo


        Il Litchi si è ripreso, ma molto lentamente (c’è stata una replica a 40°C circa un mese dopo) e si è ridotto come dimensioni, il mango ha perso i frutti tranne uno poggiato per terra e coperto dall’erba, alla Burretiokentia si sono bruciacchiate le foglie e quella emergente si è aperta danneggiata all’estremità delle pinnule, la Chambeyronia non ha avuto problemi tranne nel tratto emergente della foglia per una trentina di centimetri (in pratica la parte emersa nell’ultimo mese) con tracce visibili poi sulla foglia aperta. La Parajubaea (sorpresa!) nessun danno. Anche la Coccothrinax borhidiana, malgrado la bassezza ed il muro a sud, ha avuto ustioni al 30% (estremità) delle foglie dell’anno, mentre la argentata in pieno sole non ha avuto problemi, misteri della natura… Alle Cassia limitate bruciature alle foglie giovani ed ai fiori in apertura.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          25 Dicembre 2007 alle 21:08 - Views: 915 #34803

          quote:


          Incredibile. Da lichi, Ravenea e Rhopalostylis me lo sarei aspettato, ma da una Dypsis decaryi no.


          E da una Coccothrinax crinita?

          quote:


          Sei riuscito ad annaffiare abbondantemente durante il caldo o avevi restrizioni idriche?


          Il peggio è accaduto intorno alle 9 di sera, in meno di un’ora la temperatura è salita da circa 27°C a 39°C e l’umidità è precipitata al 7%, al mattino la temperatura ha raggiunto i 44°C e l’umidità si è attestata al 10%.

          quote:


          Vi sono “nuovi” prodotti, meravigliosi, a base di caolino. Spruzzati sul fogliame imbianchiscono le piante e le proteggono da sole e siccitá. Un nome commerciale e’ “Surround WP”. Lo uso quando piantiamo esemplari giovani in pieno sole nei mesi estivi.


          Interessante, qui si potrebbe usare il pan grattato e fare l’arrosto panato alla palermitana 🙂 .

          quote:


          Ricordo ancora la foto della D.decaryi di Pietro coperta di neve, alcuni anni fa… dal gelo al fuoco.


          🙂

          Eccola qui (1 febbraio 1999):

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            25 Dicembre 2007 alle 20:59 - Views: 908 #34802

            quote:


            e bello sapere che la Phoenix rupicola e la Livistona jenkinsiana non si sono ma la ravenea glauca e morta per il caldo?

            giuseppe


            Sì, ma si trattava di una pianta giovane, quimdi il danno è stato limitato.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              25 Dicembre 2007 alle 9:15 - Views: 914 #34798

              quote:


              Hai foto di quella catastrofe? Non sarebbe male vedere le foto dell’onda di caldo adesso in pieno inverno.
              Carlo


              Solo poche, in quel periodo mi preoccupavo di più degli edili che stavano facendo lavori di manutenzione straordinaria e che al decimo minuto del primo giorno di lavoro hanno decapitato la Veitchia arecina.
              Queste sono state fatte i primi di agosto, quando tutte le piante, tranne Ravenea glauca (defunta) e Rhop., avevano tirato fuori almeno una foglia.
              La prima è del Litchi e la seconda della crinita flambè.
              Una curiosità, palme che in giro si dice siano sensibili al caldo secco, come la Phoenix rupicola o la Livistona jenkinsiana, non hanno avuto il benchè minimo danno.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                24 Dicembre 2007 alle 10:53 - Views: 908 #34796

                quote:


                magari sarai riuscito a far germinare qualche frutto?? almeno ti riconsolavi con quelle??
                Per quel che riguarda il litorale laziale qualcuno dei tuoi amici l’ha mai testata?


                Al piede della pianta non germinavano facilmente (troppo secco), ma dopo il fattaccio un seme è germinato e l’ho “recintato” per evitare strappi e pestaggi involontari. Per l’area laziale non ricordo, ma credo di sì.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  24 Dicembre 2007 alle 9:31 - Views: 914 #34794

                  quote:


                  Sará stato solo il caldo o sará intervenuto qualche fungo?


                  Tu cosa pensi, dopo tre giorni di vento, di temperature (ufficiali) comprese tra 39 e 44°C ed umidità tra 7 e 10%, che hanno lessato le foglie della Coccothrinax crinita, tanto per fare un esempio….

                  – Giuseppe, anche queste erano riparate da sud dalla costruzione e da un olivo, ed infatti hanno vissuto in quel posto per 21 anni. Del resto solo in alcune zone della Puglia sono state registrate temperature ancora più elevate, ma non con questo tasso di umidità, inoltre a Palermo si è polverizzato il record europeo di temperatura minima nelle 24 ore.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    23 Dicembre 2007 alle 8:29 - Views: 906 #34791

                    quote:


                    ma ho capito bene.quelle due stupende piante sono morte?

                    giuseppe


                    Ciao,
                    – Giuseppe, hai capito perfetamente sono al 99,99999% morte.

                    – Daniele, non c’è molto da gioire, se leggi tutto il messaggio…. Il rampicante è una Passiflora racemosa.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      22 Dicembre 2007 alle 12:17 - Views: 1005 #34787

                      Ciao Caio,
                      chiedo scusa a tutti, la colpa del qui pro quo è mia perchè ho inserito un PS diretto ad una singola persona (e non si dovrebbe fare 😳 ), Carlo, che conosce(va) personalmente le piante e del fatto che siamo abituati a collegare la morte di una palma con il freddo, ma esistono le eccezione, qualche palma può morire per il caldo eccessivo e così è stato per le due Rho. in occasione dell’ondata, più che anomala, di caldo di giugno, quindi puoi continuare a contarci. Non è la prima volta che succede, ma si è trattato in passato di piante giovanissime ed in concomitanza con mancanza d’acqua, non di due esemplari in piena terra da 21 anni. Non ho foto recenti, queste sono foto dello scorso anno:

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Plumerie insonni
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        22 Dicembre 2007 alle 11:59 - Views: 1075 #12251

                        quote:


                        Piú che logico, rami senza foglie a fine stagione forse e’ la norma ai tropici e a Palermo spostano questo comportamento a primavera?!?


                        Ciao Carlo, non sono certo di aver ben compreso, posso però riferirti le mie impressioni vedendo le tue foto. In primo luogo l’aspetto generale delle tue plumerie in vaso è praticamente identico a quello che al momento hanno a Palermo quelle esposte alla pioggia, e ciò malgrado 10 paralleli di differenza. Anche qui, a seconda delle annate si possono avere ancora fiori (anche se piccoli e sbiaditi) in pieno gennaio, ed anche qui succede che qualche pianta accenni a fiorire nel tardo autunno (anche se poi abortiscono). Mi sembra quindi che non ci siano differenze di comportamento, ma che tutto rientri nella normale variabilità intrinseca alla specie (parliamo sempre di Plumeria rubra). Riguardo alla tua palermitana, a me sembra di vedere una pianta che dopo il periodo di riposo abbia ripreso regolarmente a vegetare, come si vede dal netto passaggio tra il fusto senza foglie con evidente inizio di suberificazione, e la parte fogliata, poi, per cause che non posso conoscere (mancanza d’acqua, attacco di acari…) abbia avuto un periodo di stallo da cui si è ripresa recentemente. Mia impressione è che non ci siano differenze di comportamento, fatti salvi i singoli casi dipendenti da fattori contingenti, nelle varietà della rubra in qualsiasi parte del mondo. E siccome nemo profeta in patria evito riferimenti personali e ti riporto testualmente quanto scritto da Jim Little (se non sbaglio hai il libro), che è una delle massime autorità nel campo, ed in campo, di plumerie che vive ed opera alle Hawai’i:
                        Every year this deciduous tree will lose its leaves and go to sleep for several months as winter approaches and temperatures dip. It will reawaken in the early spring as the branch terminals start to turn a bright waxy color and initiate new leaf growth [Ogni anno questo albero deciduo perde le foglie e va in dormienza per alcuni mesi quando si avvicina l’inverno e le temperature diminuiscono. Si risveglierà ad inizio primavera con gli apici vegetativi che diventano lucidi e cerosi ed inizia la crescita di nuove foglie (la libera traduzione non è naturalmente per te, ma un atto dovuto visto che siamo in Italia)]. Da ciò si deduce che il comportamento “medio” è identico ad Honolulu come a Palermo, a Bologna (in serra in inverno) ed in Thailandia. Sembrerebbe invece anomalo il comportamento delle tue (poche) che stanno fiorendo o tentando di fiorire, ma Little aggiunge: Flowers begin to appear in the spring and continue into november or later depending on the tree and geographical area . Quindi secondo Little anche il comportamento singolo di alcune tue piante rientrerebbe nella normale variabilità intrinseca della specie.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          21 Dicembre 2007 alle 0:06 - Views: 1003 #34785

                          quote:


                          Prova ad usare il trucco che si usa per far maturare le banane in inverno.


                          Ottimo sistema, ma come detto prima non ne ho l’intenzione nè la possibilità di farlo (facilmente).

                          PS: le due Rhopalostylis baueri sono (al 99,99999%) defunte….

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Plumerie insonni
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            21 Dicembre 2007 alle 0:00 - Views: 1073 #12249

                            Ciao Carlo,
                            a volte lo fa ad inizio stagione (e non solo la “palermitana”), forse per il clima particolare delle Canarie ha perso la cognizione del tempo, ma ora dovrebbe riprendere la retta via. Ad ogni modo qui la vegetazione è praticamente ferma, solo una piccola parte (in vaso completamente all’asciutto), ha perso le foglie, quelle che sono esposte alla pioggia hanno ancora buona parte o tutte le foglie, come pure quelle in piena terra, cominceranno a perderle consistentemente a partire da gennaio, come ogni anno.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              20 Dicembre 2007 alle 17:08 - Views: 1005 #34783

                              quote:


                              perche nn provi a chiudere una parte dei fiori con una busta in pvc trasparente traforato?magari chissa vicino a natale qualche miracolo 😀


                              Certo, si potrebbe tentare, ma io sono pigro, sono per lasciar fare – per quanto possibile – alla natura (le due cose vanno molto d’accordo 😉 ) e le infiorescenze sono fuori dalla portata delle scale che ho a disposizione (la foto dell’infiorescenza è stata fatta da una finestra con il tele). 🙂

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                20 Dicembre 2007 alle 8:20 - Views: 1005 #34781

                                quote:


                                Molto strano che nn abbia ancora fruttificato ma!! se non erro dovrebbe essere autofertile.
                                Che non ci siano problemi di temperatura?


                                Ciao Daniele,
                                credo proprio di sì, la fioritura avviene in questo periodo, e verso gennaio-febbraio l’intera infiorescenza cade senza aver prodotto semi e ritengo che, come dici, la causa sia da ricercare nelle basse temperature del periodo. Quest’anno, mi pare, che l’apertura dei fiori sia avvenuta con leggero anticipo rispetto agli altri anni, quindi c’è una flebile speranza.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  18 Dicembre 2007 alle 16:43 - Views: 1009 #34779

                                  Ciao,
                                  – Paolo, dovrebbe essere alta intorno a 5.80m, credo proprio che per il vento non avrebbe problemi, sono ‘costruite’ geneticamente per resistere ai tifoni, con venti anche di 200 km/h, si piegano ma non si spezzano, solo un colpo violento e concentrato la potrebbe spezzare.

                                  – Giampiero, certo che ero… incerto, infatti è stata piantata nel punto più riparato del giardino. E’ stata acquistata in un vivaio locale nel 1985, era già alta 1.50 m, e aveva solo un fusto, probabilmente era una divisione a cui erano stati tagliati tutti i getti basali fino a farle perdere la capacità di riprodurli. Non c’è bisogno di spostare la casa, ci penserà lei a piegarsi verso l’esterno, fino ad ora era impedita dai rami di una plumeria che ora non c’è più.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Hoya kerrii
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    16 Dicembre 2007 alle 0:16 - Views: 789 #12281

                                    Ciao,
                                    la talea di foglia non è il metodo più sbrigativo per riprodurre le Hoya, ma comunque funziona; per la carnosa dovrai aspettare ancora, considerata la stagione, a meno di non avere una serra calda o qualcosa simile.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      16 Dicembre 2007 alle 0:06 - Views: 871 #12278

                                      Ciao,
                                      probabilmente in serra fredda resiste, ma per la germinazione devi fare in modo che stia a temperature come minimo di 20°C. Anche le ore di luce che si hanno da noi dovrebbero bastare, ad ogni modo se i semi non sono pochi puoi provare a seminarne una parte ora in casa, magari sopra un termosifone (non a diretto contatto) dietro una finestra, e seminare il rimanente ad inizio estate, non sono certo però della durata della germinabilità. La pianta nasce in natura come epifita ma poi si trasforma in terrestre dopo aver ‘strangolato’ l’albero ospitante, assumendo proporzioni gigantesche, ad ogni modo nasce e si sviluppa lo stesso direttamente su terriccio.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        15 Dicembre 2007 alle 15:41 - Views: 866 #12276

                                        Ciao,
                                        non ho esperienza diretta, posso però dirti che a Palermo vive senza problemi (ma tu dove vivi?). Riguardo la quantità di luce per stimolare la germinazione, credo che quella che il seme può ricevere anche dietro una finestra sia sufficiente (naturalmente non coperto), dato che in natura germina negli “anfratti” della corteccia dei rami degli alberi, ritengo invece fondamentale mantenere un elevato grado di umidità ed ancor più di temperatura, 20°C potrebbero non essere sufficienti per una sollecita germinazione.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          15 Dicembre 2007 alle 8:19 - Views: 698 #12271

                                          quote:


                                          Certo che con una giornata uggiosa, con nevischio mattutino, aprire il Forum e vedere il “sole” è il massimo!!!


                                          …ma la vena poetica non si è raffreddata 🙂 .

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            6 Dicembre 2007 alle 14:39 - Views: 792 #34751

                                            Ciao Giampiero (grazie a te 🙂 ),
                                            come ho appena trovato scritto in un catalogo tedesco (onesto) la “manipur” non è una varietà, ma appunto un ecotipo. Tengo a precisare che per dimensioni la loureiroi è più grande di una roebelenii. Attenzione che le foto su ebay che hai riportato sono di roebelenii.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              6 Dicembre 2007 alle 7:17 - Views: 794 #34749

                                              Ciao Giuseppe,
                                              in pratica la situazione è quella riportata sopra, in atto, anche dopo studi sul DNA, viene riconosciuta una sola specie loureiroi con due varietà che si distinguono per un preciso particolare biologico (le cellule tanniniche), tutto il resto è sinonimia e/o adattamento all’ambiente, che provoca una certa selezione naturale o… esigenze di catalogo 😉 . Del resto anche la nostra Chamaerops si presenta con aspetti molto diversi, dai cesugli bassi e compatti da sembrare cuscini delle scogliere assolate a cespugli più radi e che si elevano fino a qualche metro di altezza delle zone più interne ecc.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                3 Dicembre 2007 alle 18:59 - Views: 1213 #12185

                                                …e questo è l’Hibiscus arnottianus subsp. immaculatus subsubsp. carlomoricii visto di fronte:

                                                direi che come regolarità dei petali è preferibile l’arnottianus subsp. arnottianus subsubsp. eliogulinoi 😀

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  3 Dicembre 2007 alle 17:44 - Views: 909 #28361

                                                  Ciao,
                                                  dato il periodo, naturalmente vanno seminati in ambiente con temperatura non inferiore a 18°C, per il resto gradisce terricci ricchi di sostanza organica, porosi, a reazione acida o neutra, anche se a Palermo, con suoli alcalini, non va poi tanto male, ma essendo più delicato in fase giovanile è meglio assecondarlo; evitare di inzupparlo perchè inizialmente è abbastanza sensibile al marciume radicale. Non sopporta la presenza di sali nel suolo e nell’acqua e per tale motivo è bene limitare (o meglio evitare nei primi tempi) al massimo le concimazioni. Sicuramente saprai che dopo la veloce crescita delle prime settimane questa spesso si blocca quasi del tutto per lungo tempo.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    2 Dicembre 2007 alle 9:21 - Views: 946 #34725

                                                    Ciao,
                                                    ho aggiunto l’ultimo gruppo di foto in coda alle altre.

                                                    Piera, la visita era finalizzata alle palme, quindi c’è stato poco spazio per altre piante (anche fisicamente, nella memoria della fotocamera 🙂 )

                                                    Grazie a tutti per la cortese attenzione.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      30 Novembre 2007 alle 13:07 - Views: 810 #26047

                                                      Ciao Nicola,
                                                      la ‘Dwarf Cavendish’ e tutte le varietà selezionate a frutto edule (che discendono dalla Musa acuminata e dalla balbisiana) sono ibridi sterili che non producono semi, quindi vanno moltiplicate solo per via vegetativa.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        29 Novembre 2007 alle 18:53 - Views: 961 #34740

                                                        Ciao Daniele,
                                                        in realtà una rotundifolia giovane difficilmente si distingue da una chinensis di pari età, poi si differenziano da adulte. Sempre in fase giovanile, a mio personale giudizio, tra jenkinsiana, rotundifolia e chinensis la più ornamentale è la jenkinsiana. Purtroppo, come detto da Giuseppe, non è rustica nei nostri climi (ma naturalmente ognuno ha diritto di provare).
                                                        Curiosità: nella seconda metà degli anni ’80 i soliti olandesi la proposero per un certo periodo come pianta da appartamento.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          28 Novembre 2007 alle 8:44 - Views: 542 #12211

                                                          Ciao Silvana e benvenuta,
                                                          naturalmente non te ne sei accorta, ma chi ci ospita in questo forum è un vivaio, ma Lucia, che l’ha creato, con molto tatto fa ben poco per ricordarcelo. Indipendentemente dalla tua richiesta specifica e non per piaggeria, troverai estremamente interessante, come ti sarà del resto evidente, un giro virtuale al sito con annessi e connessi: http://www.tropicamente.it

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            27 Novembre 2007 alle 8:42 - Views: 992 #34720

                                                            Ho aggiunto il penultimo gruppo di foto (quindi coraggio!).

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a jubaea chilensis
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              26 Novembre 2007 alle 21:07 - Views: 1007 #34727

                                                              Ciao e benvenuto,
                                                              hai provato su http://www.paginegialle.it a cercare “palme” in Toscana? Nella zona di Pistoia dovrebbe esserci qualche vivaio che tratta Jubaea.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Passiflora coriacea
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                26 Novembre 2007 alle 21:02 - Views: 903 #12199

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/