Forum replies created

    In risposta a che semi sono ??
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      10 Gennaio 2009 alle 13:08 - Views: 874 #13739

      Ciao,
      il secondo seme è di Terminalia catappa. Se può interessare, ho una pianta di tre anni che ho lasciato fuori per vedere come si comporta, visto che non ci sono molte notizie sulla sua coltivazione al di fuori delle zone tropicali e subtropicali.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        10 Gennaio 2009 alle 9:55 - Views: 731 #13802

        quote:


        … cosa intendi?


        Ciao,
        semplicemente che non fruttificando non posso inviarti i semi 🙂 .

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          6 Gennaio 2009 alle 12:19 - Views: 730 #13800

          quote:


          la sto cercando….invano


          Purtroppo non fruttifica… 😡

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            5 Gennaio 2009 alle 19:51 - Views: 695 #37853

            quote:


            Fatta da seme? Quanti anni in vaso? Da quanto in terra? Che temperature minime da te ha “conosciuto” e che temperature minime teoriche potrebbe sopportare?


            Ciao e scusami,
            ho dimenticato di inserire il riferimento.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              5 Gennaio 2009 alle 19:44 - Views: 691 #37852

              quote:


              Avrà certamente gradito la mitezza di questa prima parte dell’inverno,specie da te,unitamente all’abbondanza delle precipitazioni.


              Ciao,
              le temperature sono state e sono nella norma, la piovosità è stata realmente abbondante in dicembre, ma globalmente quella del 2008 è stata inferiore del 30% rispetto alla media (!!!) e già lo scorso anno in estate l’acqua era razionata…

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Scritto Da – pietropuccio on 05 Gennaio 2009 19:54:37

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                5 Gennaio 2009 alle 19:40 - Views: 926 #37729

                quote:


                leggevo su internet che la parajubaea inizia ad avere seri problemi sopra quando la temperatura supera i 32°, la pianta inizia a soccombere fino alla morte. Esperienze in merito?


                Credo che questa palma soffra più per problemi di suolo che di temperatura. A me sono morte tre Parajubaea torallyi in estate, ma dopo essere state trasferite in piena terra (pH alcalino), senza aver avuto problemi in vaso (terriccio mediamente neutro). La superstite, sempre in vaso, non ha avuto il minimo problema nell’estate 2007, con le tre famose ondate di caldo, di cui la prima in giugno con 44°C e con il record assoluto europeo della temperatura minima nelle 24 ore di 36°C (il precedente era di 32°C). Una gemella delle mia cresce, mi dicono, tranquillamente in piena terra in Campania, in terreno acido.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  31 Dicembre 2008 alle 7:45 - Views: 901 #13602

                  quote:


                  Ad esempio ho due file di Guava, a poca distanza tra loro, una fila al riparo di una grossa quercia ha ancora le foglie verdi, l’altra fila, a ridosso di un muro ma più esposta, ha già tutte le foglie color bronzo.


                  Ciao Paolo,
                  sono due situazioni di esposizione così diverse, che attribuire al vento, o solo al vento, la differenza di comportamento mi sembra piuttosto azzardato. Poi mi sembra che un muro ripari dal vento più di una quercia ed inoltre una grossa quercia crea sotto di sé ed al suo confine un microclima, dal punto di vista della temperatura, ben diverso che sotto le stelle.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    30 Dicembre 2008 alle 9:30 - Views: 898 #13600

                    quote:


                    Comunque vorrei approfittare del discorso aperto per chiedere
                    cosa ne pensate degli effetti e dell’influenza che il vento ha sulle piante.


                    Forse sarebbe più utile (eventualmente) aprire una nuova discussione. Ad ogni modo gli effetti del vento, nelle linee generali, sono noti, è la valutazione caso per caso che è difficile. Gli effetti più evidenti sono (escludendo gli effetti catastrofici) quelli a lungo termine (luoghi ventosi) ossia un maggiore “indurimento” dei tessuti e una tendenza alla “nanizzazione” e quelli immediati che vanno dall’aumento dell’evapotraspirazione alla disidratazione dei tessuti. Esistono poi tanti altri effetti non immediatamente visibili.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Myristica fragrans
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      21 Dicembre 2008 alle 22:16 - Views: 729 #13768

                      Ciao e benvenuta,
                      i semi di Myristica fragrans hanno purtroppo una durata di germinabilità brevissima, intorno 10 giorni dalla maturazione. Andrebbe quindi messo a dimora subito (sperando che non siano passati più giorni dalla maturazione). Occorrerebbe un terriccio sabbioso, mantenuto umido, intorno ai 22-25°C. Dubito possa vivere in piena terra alle nostre latitudini, necessita di un clima tropicale con temperature costanti durante tutto l’anno.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        21 Dicembre 2008 alle 8:15 - Views: 857 #13732

                        Ciao,
                        a Piacenza non credo e poi perderesti la fioritura invernale, il suo posto sarebbe una veranda luminosa con temperature non inferiori a 12-14°C.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          20 Dicembre 2008 alle 19:54 - Views: 852 #13730

                          quote:


                          puo sopravivere?


                          Ma dove? Dovresti mettere la località in cui vivi nel profilo o meglio nella firma.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            20 Dicembre 2008 alle 8:02 - Views: 1230 #37483

                            quote:


                            Potendo scegliere, dove mettereste a dimora le Archontophoenix cunninghamiana?
                            Pieno sole o un pò coperta…?


                            In natura cresce preferibilmente in radure nella foresta, ma sempre all’ombra delle più alte; ad ogni modo, all’alba del giardino (1979), le ho messe in pieno sole, non potendo fare altrimenti, e non hanno avtuto problemi.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              19 Dicembre 2008 alle 20:12 - Views: 861 #13726

                              quote:


                              per favore il colore è proprio quello che sta nella foto?


                              Ciao Piera,
                              il colore è rosso vivo uniforme, in foto a volte sembra avere riflessi più chiari.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                19 Dicembre 2008 alle 20:08 - Views: 862 #13725

                                quote:


                                …, mi piacerebbe capire quali sono le specie genitrici, una è sicuramente la prima


                                Questo clerodendrum è noto solo in coltivazione e si suppone sia un ibrido tra C. splendens e C. thomsoniae. Pare resista fino a circa -6°C.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Ceroxylon
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  19 Dicembre 2008 alle 12:03 - Views: 887 #24749

                                  Naturalmente è sfuggito quel piccolo particolare in basso a destra….

                                  http://picasaweb.google.com/Sani.Donia/ColombiaEjeCafetero#5125397446346838210

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    17 Dicembre 2008 alle 22:11 - Views: 1231 #37480

                                    quote:


                                    Ho letto da qualche parte che c’è una varità di Cocos Nucifera che potrebbe tollerare lo 0c°.Forse Golden Malayan? Io un pensierino lo farei 😮


                                    La più resistente, relativamente parlando, dovrebbe essere la ‘Jamaican Tall’. Naturalmente tentar non nuoce, ma non si ricava lo stesso il classico ragno dal buco (a meno di non trovare una Cocos OGM). Nella Cocos nucifera alla temperatura di +10/12°C si blocca la fotosintesi e la proliferazione cellulare nel meristema (alias inizio della fine). Nel sud della Florida le cocos superano le sporadiche e brevissime ondate di gelo perchè:
                                    a) avvengono in inverno (ovviamente) che è la stagione secca;
                                    b) la temperatura del suolo per la brevità del fenomeno rimane costante intorno a +20°C;
                                    c) sempre per la brevità del fenomeno la regione meristematica non raggiunge la temperatura esterna, ma si mantiene superiore;
                                    d) nei giorni antecedenti e seguenti l’impulso freddo le temperature diurne sono solitamente superiori ai + 20°C.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Encephalartos
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      17 Dicembre 2008 alle 21:54 - Views: 661 #37611

                                      quote:


                                      Pietro, COM sta per COMMERCIAL,


                                      Ciao Massimo,
                                      le mie notizie sono diverse, ma non voglio insistere, resta il fatto che
                                      “anyone who wants to register a domain name can register a name ending in .com, whether their site is going to be used for commercial purposes or not“, quindi il succo del discorso non cambia.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        17 Dicembre 2008 alle 17:59 - Views: 708 #37691

                                        quote:


                                        Ora mi sento veramente in colpa, scomodare Pietro Puccio per delle butie di pochi cm!


                                        Non sfottere… 🙂 🙂

                                        Per le butie multiple, chi le ha seminate, per essere sicuro di ottenere almeno una pianta, ha messo una manciata di semi nello stesso vaso, semi che sono germinati con il loro comodo ed una ha preso il sopravvento sulle altre. Molto dipende da come vedi tu le cose, io cercherei di toglirle, stando attento a non danneggiare l’apparato radicale della più grande, anche a costo di perdere le piccole. Ma ripeto è anche questione di gradimento personale. L’eventuale operazione è meglio rimandarla a fine giugno-luglio.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          17 Dicembre 2008 alle 17:41 - Views: 1236 #37475

                                          Ciao Enzo,
                                          le foto non danno risposte chiare riguardo l’eventuale presenza di microscopiche scaglie nella parte inferiore delle pinnule, ma la presenza di ramenta (quelle fibre brunastre sulla venatura centrale nella parte inferiore) e la venatura centrale giallastra e prominente nella parte superiore indicano cunninghamiana.

                                          Aggiungo a maggior chiarimento il retro di una foglia di A. tuckeri, identica a quella di una alexandrae, dove è ben visibile il “grigiore” e l’assenza di ramenta:

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Scritto Da – pietropuccio on 17 Dicembre 2008 19:35:54

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            17 Dicembre 2008 alle 12:11 - Views: 726 #37678

                                            Ciao,
                                            – Piera, nessuna intromissione, i tuoi interventi sono sempre graditissimi. In effetti questo intreccio di fibre è proprio una caratteristica del genere.

                                            – Gloriosa, il rampicante è il Clerodendrum splendens, questo è invece il Clerodendrum speciosissimum

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              17 Dicembre 2008 alle 11:57 - Views: 759 #13716

                                              Ciao a tutti,
                                              meravigliosa, splendida, bellissima, mi sembrano aggettivi esagerati, forse in foto rende meglio che dal vivo.

                                              – Gloriosa, la mia è in vaso e per le foto, per uso personale (ossia scaricarle nel proprio PC), non esistono limitazioni.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                17 Dicembre 2008 alle 11:49 - Views: 740 #37665

                                                quote:


                                                LIVINSTONA……………ci stavo reinserendo la I,è più forte di me 😀 😀 .


                                                Per evitarti una nuova martellata di Carlo (a volte può essere violento riguardo ai nomi 🙂 ):

                                                LIVISTONA
                                                il genere è dedicato infatti a Patrick Murray barone di Livistone.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  17 Dicembre 2008 alle 11:43 - Views: 712 #37686

                                                  quote:


                                                  Nello stesso giardino ho un altro esemplare circondato da 7 piante che credevo polloni.
                                                  Otto butie in un mq di terra credono siano troppe.


                                                  Ciao,
                                                  la Butia capitata, per la forma della chioma, sta bene a solo, ad ogni modo non puoi mettere una foto di questo “bosco” di Butia?

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    17 Dicembre 2008 alle 11:41 - Views: 712 #37685

                                                    quote:


                                                    Pietro,forse sbaglio,ma la palma della prima foto non è una Brahea Edulis?


                                                    Puoi invece avere pienamente ragione.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Encephalartos
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      17 Dicembre 2008 alle 11:20 - Views: 665 #37609

                                                      quote:


                                                      …però mi pare che ad essere rigorosi sui siti web di tipo commerciale , non si potrebbe citare, ad esempio, neanche photobucket.com (il .com sta per commerciale).


                                                      Caro Federico,
                                                      dopo il chiaro intervento di Lucia, che è la nostra padrona di casa, mi pare non sia il caso di continuare a disquisire, dobbiamo semplicemente uniformarci, finchè siamo in questo forum, alle regole della Casa.
                                                      Detto ciò solo una precisazione, hai ragione, in molti siti italiani è scritto che il “com” sta per “commerciale” cosa al limite dell’assurdo perchè la sigla è nata negli USA e quindi non può essere. Infatti “com” è l’abbreviazione di Company e una Company negli USA è una organizzazione che può avere sia finalità commerciali che non commerciali. La sigla è ora utilzzata in tutto il mondo, in alternativa alle sigle nazionali (.it ecc.), per quei siti che vogliono avere una “visibilità” trasnazionale, qualunque sia la loro finalità (tanto per fare un esempio il sito internazionale di google è appunto google.com). E per finire con photobucket, ti ricordo che il servizio che utilizziamo è gratuito.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        16 Dicembre 2008 alle 18:52 - Views: 726 #37674

                                                        quote:


                                                        Non so se qualcuno di voi ha mai avuto l’oppotunità di vedere le bellissime Coccothrinax etichettate come Alta dell’Orto botanico di Firenze…..Sono tenute in serra fredda e sono sicuro che a Firenze fredda voglia dire veramente fredda.Io ho da qualche anno una Miraguana in vaso che riparo in inverno e che sebbene venga descritta come una delle meno resistenti,non ha mai dato segni di sofferenza da freddo…. Non mi sono mai attrezzato di un termometro con memoria ma da me una minima di -3 non è inusuale.Qualche esperienza con questa specie?


                                                        Ho visto le foto e sinceramente mi sembrano piuttosto “filate”.
                                                        La dizione “serra fredda” è molto vaga, solitamente si intende una serra con riscaldamento di emergenza in modo che la temperatura non scenda sotto lo zero o qualche grado sopra lo zero, ma spesso il “fredda” è in relazione con “calda” (a Firenze vi è la grande “serra fredda” e la “serra calda”) nel senso che è riscaldata ad un livello inferiore. Data la quantità e la tipologia delle piante coltivate nella serra fredda dell’Orto, mi sembra molto improbabile che non sia riscaldata con continuità in inverno.

                                                        Riguardo la C. miraguama ho avuto in piena terra per molti anni la varietà roseocarpa, cresciuta fino a formare un discreto fusto, defunta nell’inverno 1999, in una delle settimane più fredde della seconda metà del ‘900; non ero in loco, quindi non ho potuto rilevare temperature, comunque nella zona più fredda di Palermo la minima è stata -1°C, mentre nella stazione meteo più vicina al giardino (ma 100 m più alta) -0.4°C.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Juania Australis
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          16 Dicembre 2008 alle 18:33 - Views: 675 #37712

                                                          quote:


                                                          Dai miei nacque una piantina che morì sorprendentemente molto presto, alla seconda foglia.


                                                          Stessa fine tra seconda e terza foglia in estate.
                                                          Sergio, una discreta pianta l’abbiamo vista nella villa di Carl Shell in Svizzera.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            16 Dicembre 2008 alle 18:29 - Views: 713 #37682

                                                            Ciao
                                                            la Livistona australis è una palma abbastanza rustica e di poche esigenze in fatto di suolo, vuole pieno sole e gradisce regolari innaffiature in estate, specie nella fase giovnile, da adulta può sopportare lunghi periodi di siccità.

                                                            La seconda è un Sabal (leggi la monografia sui Sabal di Sergio), la presenza di filamenti restringe, si fa per dire, le possibilità ad 8-9 specie.

                                                            La terza parrebbe una Butia capitata, non è pollonante, si tratta di due piante distinte.
                                                            L’ultima è proprio una Brahea armata che promette bene come colore delle foglie.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              15 Dicembre 2008 alle 22:22 - Views: 727 #37672

                                                              Ciao Sergio,
                                                              tra argentata ed argentea la più rustica forse dovrebbe essere l’argentata. Ho tre o quattro argentea da seme in un microscopico vaso fuori, ma nel balcone cittadino, quindi situazione molto favorevole e poco indicativa.
                                                              Ho anche una Thrinax morrisii (ora Leucothrinax!) in piena terra da forse quindici anni, ma a 50 cm dalla Phoenix reclinata, quindi cresce con una lentezza esasperante, ma non ha mai avuto problemi di freddo e del resto è universalmente riconosciuta come la più resistente tra le Thrinax (ma ora che le hanno cambiato nome, non si può più dire 🙂 ).

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                15 Dicembre 2008 alle 22:12 - Views: 726 #37671

                                                                quote:


                                                                pietro ma tu pensi che nella zona di napoli potrebbe vivere?


                                                                Ciao Giuseppe,
                                                                non ho esperienze dirette di temperature al di sotto dello zero, quindi le notizie sulla sua resistenza sono quelle riportate da altri, pare che i -3°C siano sopportati senza problemi e forse qualcosina in meno se tenute all’asciutto. Io sono sempre dell’avviso di tentare, magari con esemplari non impegnativi, economicamente parlando.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/