Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      11 Febbraio 2009 alle 19:09 - Views: 730 #38439

      Interessante segnalazione.
      Grazie! 🙂

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Phoenix reclinata
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        11 Febbraio 2009 alle 16:17 - Views: 1312 #36384

        quote:


        ciao, ma quanti anni ha quell’esemplare ?


        E’ stata messa a dimora 30 anni fa, quando ne aveva circa 5. Tieni presente che nella sua vita non ha mai visto concime e, tranne l’anno di impianto, di acqua solo quella piovana.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          10 Febbraio 2009 alle 22:55 - Views: 765 #37575

          quote:


          la hyophorbe e la latania con temperature minime di 10° resistono o stentano? nel senso in stanze fredde di casa ce la possono fare?

          Moris


          Se i 10°C di minima sono 10 e se la luce è luce, sì Hyophorbe indica e verschaffeltii, poco più a rischio la lagenicaulis; sì Latania loddogesii e verschaffeltii.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Parc Phoenix
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            10 Febbraio 2009 alle 20:08 - Views: 808 #38414

            Ciao Andrea,
            grazie per questo interssante servizio e le belle foto.

            PS: c’è qualche motivo particolare per aprire una nuova discussione per ogni foto? Mi sembra che così si perda la continuità del discorso.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              10 Febbraio 2009 alle 8:12 - Views: 792 #8119

              quote:


              Quello che volevo sapere è che visto che quando semino non ci sono piante dove lo metto il funghicida?


              Sul terriccio dopo aver messo a dimora i semi.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a licuala
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                9 Febbraio 2009 alle 19:51 - Views: 688 #38349

                quote:


                Per cui anche in appartamento sembra avere vita non molto lunga….


                Non è detto, se c’è abbastanza luce e calore (e spazio) può vivere per anni; per minimizzare l’antiestetico seccume dei bordi delle foglie dovuto all’aria secca degli appartamenti si può tenere con il fondo in acqua. Io ne ho tenuta una in similserra per quasi venti anni (comprata alla “Standa”, ma di provenienza locale) che tre anni fa ho dovuto lasciare fuori perchè ormai troppo ingombrante (con ovvio esito).

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a licuala
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  9 Febbraio 2009 alle 9:33 - Views: 691 #38347

                  quote:


                  conviene acquistarla da siti australiani o americani….chissà se però arriva viva….
                  è comunque spettacolare! Per quanto riguarda la Beccariophoenix madagascariensis qualche esperienza?


                  Ciao,
                  a volte si trova nei garden o negli ipermercati, quella in foto era in vendita lo scorso anno in un mercatino di piante succulente (ma non solo) e costava sui 25 euro. Per la Beccariophoenix ti conviene aprire una nuova discussione, sicuramente più di uno (compreso me) l’ha provata.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    8 Febbraio 2009 alle 21:30 - Views: 686 #13839

                    Ciao,
                    l’usneoides è considerata la più rustica di tutte le T., pare resista fino a -10°C, quindi da tentare.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      7 Febbraio 2009 alle 8:30 - Views: 792 #8117

                      quote:


                      Come funghicida ne ho comprato uno per mal bianco, peronospora, ruggine e ticchiolatura, può andare bene? Come devo utilizzarlo e ogni quanto?


                      Ciao,
                      hai specificato che ti serviva per trattamenti preventivi nella semina?

                      Per dosi e modalità di somministrazione, che dipendono dal principio attivo, dalla percentuale e forma presente, che variano da prodotto a prodotto, l’unica è leggere l’etichetta e seguire le istruzioni; senza dimenticare di leggere soprattutto le AVVERTENZE.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Scritto Da – pietropuccio on 07 Febbraio 2009 08:31:04

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a palme a Ostiglia 2
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        7 Febbraio 2009 alle 7:41 - Views: 911 #38306

                        Ciao Raffael,
                        complimenti per piante, giardino e per la passione che supera ogni ostacolo (tranne quello delle foto nel forum 😉 )

                        PS: cosa ne pensano amici e vicini di questa ‘oasi’?

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          3 Febbraio 2009 alle 19:11 - Views: 727 #13828

                          quote:


                          Su google non c’è,


                          Se si cerca opuntia cardiosperma si trova.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Palma da cocco
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            3 Febbraio 2009 alle 14:20 - Views: 930 #37271

                            quote:


                            mi hanno anche parlato di agadir in marocco come di una zona dal clima particolare.


                            Non ho notizie di Cocos ad Agadir, che ad ogni modo si trova sulla costa atlantica al 30° parallelo e gode di una discreta piovosità.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              3 Febbraio 2009 alle 14:17 - Views: 736 #13826

                              Ciao Titty e bentornata,
                              quì è molto diffusa nelle località marine una opuntia che corrisponde alla tua descrizione e dovrebbe chiamarsi paraguayensis; qualche foto potrebbe essere utile.
                              Per il resto (questione Coldiretti) non so aiutarti e Martina non si è più vista più o meno dalla stessa epoca tua, del resto in tutti i fora è così, gente che viene, gente che va 🙂 .

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                3 Febbraio 2009 alle 14:10 - Views: 687 #13374

                                Ciao,
                                molta luce, non disdegna il sole diretto se gradualmente abituato, temperatura possibilmente sopra i 15°C, abbondante acqua in estate, appena umido in inverno, se, come immagino, tenuto in casa.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Palma da cocco
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  3 Febbraio 2009 alle 8:15 - Views: 932 #37269

                                  quote:


                                  qual’e’ il limite settentronale del cocco nel vecchio mondo ? cresce sulla costa del marocco? e in egitto ? libia ? so che arriva alle canarie ma li’ non mi sembra che stia proprio bene , forse e’ il suo limite settentrionale……


                                  Piante decenti più a nord nel nostro emisfero si trovano alle Bermuda (latitudine 32° e spiccioli), ma non fruttificano. A Tenerife, costa nord, sono rare e malandate, nella costa sud sono quasi decenti e fruttificano. Nel Nord Africa (Libia, Egitto) non c’è umidità sufficiente; le coste mediterranee del Marocco hanno un clima non molto dissimile da quello della Sicilia.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a punteruolo rosso
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    31 Gennaio 2009 alle 7:34 - Views: 816 #36809

                                    quote:


                                    mi dicono…. imperversa sulle sabal.


                                    Imperversa? Chi lo ha detto?
                                    Al momento no, esiste solo – a mia conoscenza – una segnalazione, una, che si può definire ufficiale.
                                    La situazione è gravissima di per sé, non c’è bisogno di aggiungere del nostro.

                                    quote:


                                    ha lasciato in pace le strelizie nicolai, non sono palme…..


                                    Da fonte attendibile risulta un (uno) attacco nel trapanese.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a sabal blackburniana
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      30 Gennaio 2009 alle 12:25 - Views: 727 #26196

                                      quote:


                                      mi dicono che a palermo il punteruolo ha colpito anche le sabal, mi confermate ?


                                      C’è una segnalazione in merito da parte del Curatore dell’Orto Botanico.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        30 Gennaio 2009 alle 11:40 - Views: 794 #8115

                                        Naturalmente devi usare la disposizione che ritieni più opportuna e più facile da gestire, a mio avviso i vantaggi della disposizione col coperchio sopra sono ben superiori, sempre che tu possa facilmente accedere dall’alto (dipende dall’altezza dal pavimento, dalla finestra ecc.); sarà infatti facilissimo ispezionare, e lo farai spesso, le semine e ricambiare l’aria, per questo basterà tenere sollevato più o meno il coperchio.
                                        Riguardo la funzione del termostato, questo mantiene (quasi) costante la temperatura se non interviene una fonte di calore esterna, quale la luce che per effetto serra può innalzare di molti gradi la temperatura e “lessare” le piante; per evitare ciò dovrai tenere più o meno sollevato il coperchio quando la luce solare illumina direttamente la serretta. Come detto precedentemente è importante vedere come variano temperatura ed umidità “a vuoto” per imparare a fare questi semplici aggiustamenti.
                                        Il cavetto scaldante lo puoi mettere su uno strato di sabbia. La ventola dovrebbe stare dentro ed essere sempre in funzione perchè serve ad evitare zone di aria stagnante all’interno che possono favorire patogeni di varia natura, non serve a ricambiare l’aria, per questo basta sollevare di poco il coperchio. Per il terriccio, usa quello che riesci a reperire, del resto bisogna fare esperienza; vedi pure di reperire in qualche garden un fungicida ad ampio spettro adatto per le semine.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          29 Gennaio 2009 alle 19:16 - Views: 789 #8113

                                          Ciao,
                                          ora la cosa è molto più chiara, intanto con 25°C, se la notte non scende sotto i 20, potresti al limite fare a meno del riscaldamento, anche se una temperatura sui 28 gradi potrebbe accelerare la germinazione. Al fondo andrebbe bene una lastra di polistirolo espanso per evitare dispersione del calore verso il basso; la resistenza scaldante andrebbe messa appena immersa sopra uno strato di sabbia o argilla espansa di piccolo diametro o agriperlite. La ventola va messa all’interno per evitare che l’aria ristagni (ma non deve creare ‘tornadi’ e attenzione massima alla corrente elettrica!!). Poichè il coperchio quando l’umidità all’interno è eccessiva deve stare leggermente sollevato, conviene posizionare la ventola nella parete più corta poco sotto il bordo superiore e dal lato dove il coperchio è incardinato, cercando di puntarla verso il centro della parete opposta in modo da creare un moto circolare dell’aria. Usa terriccio molto drenante e pochissimo torboso, con una percentuale preponderante di agriperlite, se la trovi; dovresti dotarti di un termometro a “massima e minima” e prima di seminare dovresti studiare il comportamento della serretta per alcuni giorni dal punto di vista dell’umidità e della temperatura. Attenzione alla luce solare diretta, se investe la serretta, perchè potrebbe cuocere le piante.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            29 Gennaio 2009 alle 11:56 - Views: 793 #8111

                                            Ciao Gabrixx,
                                            intanto puoi descriverci meglio lo “scatolone” (le pareti di plastica sono rigide o no, come sono le aperture, la base ecc. Se puoi metti una foto), poi, ripeto, è fondamentale sapere dove verrà posizionata e per cosa intendi utilizzarla, il resto dipende da questo.
                                            In definitiva, non lesinarci tutte le informazioni inerenti questo tuo progetto, anche quelle che ritieni di scarsa importanza (così evitiamo di fare un lungo “botta e risposta” 🙂 )

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              28 Gennaio 2009 alle 8:36 - Views: 792 #8107

                                              Ciao,
                                              questi cavetti scaldanti sono generalmente lunghi tra 3 e 4 m e flessibili, possono quindi essere messi al fondo, ad esempio su uno strato di sabbia, in modo da distribuire il calore abbastanza uniformemente e non hanno mai una temperatura superficiale elevata. Che basti o meno dipende dalla temperatura dell’ambiente in cui è posta la serretta e da cosa vuoi coltivare, ad ogni modo dovresti collegare il cavetto ad un termostato per regolare la temperatura. In una serretta di quelle dimensioni è importante la ventilazione e quindi dovresti prevedere anche un piccolo ventilatore.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Scritto Da – pietropuccio on 28 Gennaio 2009 08:37:10

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                27 Gennaio 2009 alle 9:20 - Views: 710 #37998

                                                Ciao,
                                                riguardo la resistenza al freddo della stolonifera, pare non resista sotto i -3°C;

                                                – Gatty, in che senso dici “Certo che se è morta alle Canarie…”, Carlo non ha specificato la causa della morte.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  26 Gennaio 2009 alle 0:03 - Views: 711 #37993

                                                  quote:


                                                  Mi vuoi dire che quelle del Palmetum sono C.stolonifera?!


                                                  No! Che io ti riproduco la mia stolonifera e tu mi riproduci la tua brachypoda, entiendes?

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    25 Gennaio 2009 alle 22:22 - Views: 714 #37991

                                                    quote:


                                                    Al Palmetum ci sono due cespi immensi di C.brachypoda, invece C.stolonifera e’ morta di mala sorte qualche anno fa…

                                                    Riproduci, Pietro, riproduci.


                                                    Anche tu, Carlo, anche tu.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      25 Gennaio 2009 alle 19:40 - Views: 712 #37989

                                                      RETTIFICA

                                                      Ho appena ricevuto una lettera del donatore, che ci segue, ma che a quanto pare è restio a renderci partecipi della sua grande esperienza in materia… 🙂 🙂 , in cui mi fa notare, che sulla base del colore dei fiori, da Lui osservato sulla pianta madre, non di brachypoda trattasi, ma di stolonifera. Il fatto che le due specie siano frequentemente confuse per la loro somiglianza, colore dei fiori a parte, non giustifica il mio errore e chiedo pertanto venia a tutti 🙁 .

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        25 Gennaio 2009 alle 8:29 - Views: 710 #37988

                                                        Ciao,
                                                        la pianta mi è stata regalata circa 8 anni fa, era un singolo fusto ottenuto per divisione. La foglia azzurrognola è di Brahea armata.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a gardeniathunbergii
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          19 Gennaio 2009 alle 9:55 - Views: 770 #8091

                                                          Ciao,
                                                          il frutto della Gardenia thunbergia è questo, dentro vi sono moltissimi semi. Seminali in un terriccio poroso in ambiente a temperatura di almeno 18°C (qualche grado in più, se possibile, è meglio).

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Scritto Da – pietropuccio on 19 Gennaio 2009 09:56:33

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            17 Gennaio 2009 alle 18:14 - Views: 689 #37858

                                                            Ciao Carlo,
                                                            è proprio la tua, presa “al volo” alla stazione di Firenze! Le foglie sono 5, 6 con la “rossa”, però il cambio di velocità mi sembra troppo brusco, furse è stato un momento di follia 🙂 .

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a che semi sono ??
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              15 Gennaio 2009 alle 10:42 - Views: 872 #13744

                                                              quote:


                                                              Ma intanto datemi qlc consiglio di coltivazione


                                                              La Terminalia ti conviene seminarla subito visto che ha una durata di germinabilità piuttosto breve. Io l’ho seminata tal quale (molti consigliano di levare prima la “buccia”), dopo un ammollo di una notte, in serra riscaldata a 18°C circa di minima. Usa terriccio sabbioso, evita la torba e non interrare completamente.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a che semi sono ??
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                14 Gennaio 2009 alle 15:56 - Views: 875 #13742

                                                                quote:


                                                                in effetti si tratta di semi simili anche se non imparentati, per “convergenza ecologica”, che li rende entrambi atti alla dispersione pre mezzo di correnti marine…
                                                                anch’io ebbi semi di Terminalia catappa; la differenza che posso ricordare, è la mancanza di “carena” laterale, e il fatto che la superficie è poroso/fibrosa, mentre di Heritiera è legnosa/liscia


                                                                Ciao Fabrizio,
                                                                concordo pienamente (ed ovviamente) sul fatto che si tratta di frutti molto simili nella forma e la certezza si potrebbe avere solo tirando fuori il seme (ma forse Angelo non è propenso a farlo). Detto ciò posso dirti che io ho una conoscenza diretta (per quel che vale) solo dei frutti di Terminalia (ed è su questa base che ritengo molto più probabile che il frutto di Angelo sia di T. catappa) ed indiretta (web, in primo luogo) di quelli di Heritiera.
                                                                I frutti freschi di Terminalia hanno la “buccia” lucida, liscia e di colore marrone rossiccio, è il mesocarpo ad essere fibroso. Fermo restando poi che nessun frutto è identico ad un altro, mediamente i frutti di T. c. hanno l’accenno di ali laterali pressoché simmetriche, mentre quelle di H. l. mi sembra siano fortemente asimmetriche, spesso solo da un lato.

                                                                Visto che Angelo ha l’oggetto misterioso davanti gli occhi, nell’eventualità che possa essergli di aiuto, ho raccolto un po’ di indirizzi di siti che ritengo attendibili:

                                                                Terminalia catappa

                                                                http://www.seabean.com/guide/Terminalia_catappa/index.htm

                                                                http://striweb.si.edu/ctfs/webatlas/plant.photos/termca.frut1.jpg

                                                                http://calphotos.berkeley.edu/cgi/img_query?query_src=&seq_num=182491&one=T

                                                                http://bio.fiu.edu/trees/images/Terminalia_catappaFr.jpg

                                                                Heritiera littoralis

                                                                http://www.knoch1.de/1000%20Botanik-Fotos-Thumbs/1006_Botanik-Fotos0030.html

                                                                http://www.cccmkc.edu.hk/~kei-kph/Tree/Coastal%20Heritiera/Coastal%20Heritiera.htm

                                                                http://aquiya.skr.jp/zukan/Heritiera_littoralis.html

                                                                http://tropicalplant.air-nifty.com/top/cat4916271/index.html

                                                                http://www.leafvein.net/plant_page/sterculiaceae.htm

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/