Forum replies created

    In risposta a Decasianea Fargesii
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      5 Febbraio 2010 alle 23:22 - Views: 805 #29915

      quote:


      Partendo da seme, cosa si ottiene? Piante maschili o femminili?


      Ciao Franco,
      non conosco la pianta, ma la probabilità è sempre del 50%. Naturalmente la probabilità si applica ai grandi numeri, su pochi semi il risultato reale si può discostare anche di molto.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        5 Febbraio 2010 alle 23:18 - Views: 806 #16165

        quote:


        Certo che il fatto che Pietro non abbia la Jacobinia carnea mi pare strano


        In effetti le piante che non ho e vorrei avere sono solamente infinite 🙂 .

        quote:


        da me è comunissima! :-)


        la usano come spartitraffico?

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          5 Febbraio 2010 alle 16:30 - Views: 806 #16163

          Ciao Annarella,
          grazie, sei gentilissima, ma data l’età, i malanni e l’alluce nero 😉 che mi ritrovo preferisco avere piante “pronto effetto” con un semplice acquisto, che cimentarmi in operazioni di dubbia riuscita.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            5 Febbraio 2010 alle 11:11 - Views: 812 #16161

            quote:


            …l’avessi almeno trovata in vendita!!!!


            Ciao,
            il problema è risolto, ad ogni modo si trova anche in vendita, e proprio da chi ci ospita, lo so perchè è un acquisto che ho programmato per la primavera prossima 🙂 .

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Scritto Da – pietropuccio on 05 Febbraio 2010 11:13:15

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              4 Febbraio 2010 alle 18:59 - Views: 677 #16145

              quote:


              stamattina sono un pò stonato !!


              … ed io molto più di te, la Plumeria ‘Divina’ non esiste, ma esiste la Plumeria ‘Divine’ 🙂
              Ciao

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                3 Febbraio 2010 alle 11:22 - Views: 625 #16150

                Ciao,
                – Giuliana, grazie a te per l’ottimo suggerimento, ho aggiunto alcune foto “tecniche”; per le foto dei fiori sono incerto, ce ne sono tante sparse nel forum, temo possano appesantire la discussione;

                – Costiero, so di questa diceria, ma è una esagerazione.

                – Moris, grazie.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  2 Febbraio 2010 alle 9:13 - Views: 676 #16143

                  quote:


                  qualche istruzione sulla coltivazione di entrambe e le posizioni ideali ( penso plumeria sole diretto e riparata, orchidea ombra , giusto ? )…


                  Esistono molte centinaia di varietà di Plumeria rubra che si distinguono fondamentalmente dalle caratteristiche del fiore, con differenze che a volte sono opinabili, quindi è impossibile risalire alla varietà, ammesso sia registrata, poi esistono in giro nomi di fantasia, non certo da parte di Natale che è persona serissima (grazie dei saluti), in ogni caso l’aspetto è proprio quello di una pianta dal portamento compatto e fiorifera. Per la coltivazione c’è una esauriente scheda nel sito che ci ospita, ad ogni modo, riproporrò una nota sulla coltivazione di alcuni anni fa da inserire nella sezione “monografie” .

                  Riguardo l’orchidea, va sicuramente in ombra “luminosa”, ma non sono certo che possa vivere all’aperto anche in inverno, è al limite, una serra fredda va bene, ma con temperature sotto i 10°C sono a rischio. Visto che è una pianta molto vigorosa ti consiglierei di farla accestire per poi dividerla e tentare la coltivazione all’aperto in posizione riparata a sud all’ombra di qualche albero. Per il momento la puoi lasciare in quel vaso, in estate concimala con un pò di stallatico in superficie.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    2 Febbraio 2010 alle 7:52 - Views: 676 #16141

                    Ciao Salvo,
                    le foto sono enormi, devi ridurle.
                    Riguardo la plumeria, praticamente nessuna varietà è distinguibile dalle foglie; l’orchidea dovrebbe essere Phaius la pronuncia è la stessa.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      1 Febbraio 2010 alle 21:59 - Views: 719 #40735

                      Ciao a tutti,
                      intervengo perchè mi piacerebbe che questo forum continuasse a vivere…

                      mi sembra strano che non si conosca il regolamento (sono del resto pochissimi punti, due dei quali richiamati da Lucia) visto che è la prima cosa che appare quando ci si vuole iscrivere e che tutti gli iscritti abbiamo accettato per potere proseguire per l’iscrizione.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        25 Gennaio 2010 alle 23:10 - Views: 649 #16123

                        quote:


                        Quindi la recurvifolia è sempre una gloriosa!?!



                        Ciao

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          23 Gennaio 2010 alle 22:10 - Views: 672 #16125

                          Ciao Claudio,
                          dalla foto si vede solo una indistinta macchia verde, non hai qualche immagine più dettagliata? Così potrebbe pure essere una Dizygotheca elegantissima.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            23 Gennaio 2010 alle 22:07 - Views: 649 #16121

                            quote:


                            Gloriosa o recurvifolia ? dalle immagini in rete non saprei dire se una o l’altra!
                            Hanno delle caratteristiche particolari che ne permettono l’identificazione certa?


                            Ciao,
                            la Yucca gloriosa ha le foglie prevalentemente erette, la Yucca gloriosa var. recurvifolia ha le foglie prevalentemente ricurve.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              23 Gennaio 2010 alle 19:40 - Views: 779 #16091

                              quote:


                              quest’anno ha fatto 3 ramificazioni ma si sono staccati tutti i boccioli prima di aprirsi
                              come mai ??


                              Probabilmente temperatura troppo alta, i Cymbidium non amano temperature troppo elevate, solo quando tutti i fiori si sono aperti possono trasferirsi in un ambiente caldo come quello degli appartamenti.
                              Ciao

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Ph. sylvestris?
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                21 Gennaio 2010 alle 18:10 - Views: 743 #44279

                                Ciao,
                                direi che è una canariensis più o meno ibridata (come solito), non ci sono indicazioni per una sylvestris.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  13 Gennaio 2010 alle 17:34 - Views: 663 #10987

                                  quote:


                                  Pietro secondo te in vaso può fiorire o presenta particolari problemi?

                                  Moris


                                  Ciao,
                                  le heliconie hanno bisogno di accestire per entrare in produzione, quindi necessitano di vasi piuttosto grandi, potresti provare con quelle di dimensione più contenute come la angusta, psittacorum e stricta; di dimensioni maggiori, ma che pare si adattino a fiorire anche in vaso aurantiaca, latispatha, rostrata e velloziana.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    13 Gennaio 2010 alle 8:50 - Views: 918 #44073

                                    quote:


                                    Pensa che l’Archontophoenix alexandrae ha già le foglie bruciate con una minima di +1,6, in veranda, protetta da pioggia e gelate. In terra ho notato bruciature fogliari anche su Phoenix reclinata. 😡


                                    Ciao Osvaldo,
                                    l’alexandrae a questa temperatura, ed al riparo, non dovrebbe avere grossi problemi, forse è una pianta di recente acquisizione, quindi coltivata in serra calda con conseguenti tessuti “deboli”, oppure era vicino i vetri della veranda, dove la temperatura può essere più bassa di quella rilevabile ad esempio sulla parete di fronte.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      9 Gennaio 2010 alle 13:35 - Views: 891 #44147

                                      quote:


                                      la alexander secondo te ha lo stesso ritmo di crescita ???


                                      Ciao Salvo,
                                      sì e no; le mie alexandrae hanno circa 25 anni di età, sono alte poco oltre 7 m e non è facile contare gli internodi, ad ogni modo, con buona approssimazione, il numero medio di foglie per anno si aggira intorno a 4, quindi più della tuckeri, ma gli internodi delle alexandrae sono più corti, poco più della metà, quindi la velocità di crescita in altezza è inferiore. Naturalmente in tutto ciò hanno molta influenza le condizioni di coltivazione.
                                      Per avere una idea le foto sotto sono di fine 2003 e fine 2009 (tenere conto dell’effetto distanza):

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Cycas maschili
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        6 Gennaio 2010 alle 19:20 - Views: 681 #15982

                                        quote:


                                        Io penso che oggi in realtà esistano molti più esemplari maschili di Cycas di quanto faccia supporre questo articolo.


                                        Verissimo, ma Betto e Masera non hanno sbagliato (anche se alcuni esemplari maschili esistevano in Sicilia al tempo di Masera, ma non erano “pubblicizzati” per timore di furti), semplicemente dalla seconda metà degli anni ’80 sono state importate grosse partite di Cycas revoluta che rivelarono in seguito la presenza di numerosi esemplari maschili. Ricordo infine che da seme la ripartizione dei sessi è del 50%.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          26 Dicembre 2009 alle 8:25 - Views: 974 #43963

                                          quote:


                                          Da quello che leggo su PalmTalk la B. alfredii è stata classificata (non scoperta) nel 2007, i semi si vendevano già come B. High Plateau.
                                          Tomas


                                          Ciao Tomas,
                                          verissimo, il rinvenimento della prima popolazione è avvenuto nel 2002 ed i primi semi sono stati raccolti “parecchi mesi dopo” (2003?), ma la notizia è stata tenuta segreta fino al 2004. Ma il mondo dei palmofili l’ha effettivamente “scoperta” con la pubblicazione sul n. 51 di Palms (giugno 2007) ed infatti dopo è esploso l’interese per questa nuova specie; in definitiva il numero di piante in coltivazione fuori dal Madagascar è cresciuto solo negli ultimi due anni, ritengo troppo poco per fare statistiche e dare indicazioni attendibili sul suo comportamento.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            24 Dicembre 2009 alle 8:52 - Views: 1207 #28504

                                            quote:


                                            Ho letto un’ esauriente spiegazione di Pietropuccio sulla coltivazione di questa
                                            pianta, abbinata ad un servizio fotografico di Giuseppe Mazza….. unico dubbio, il terriccio deve essere per acidofile?


                                            Ciao Thea,
                                            grazie per il gentile apprezzamento e per la verità la risposta alla tua domanda c’è:

                                            “Va coltivato in pieno sole, in suoli … a pH acido o neutro. Allo stato giovanile … concimazioni utilizzando fertilizzanti per piante acidofile“.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Ixora coccinea
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              23 Dicembre 2009 alle 18:21 - Views: 662 #13323

                                              Ciao,
                                              riprendo questo messaggio per rispondere alle domande di Giuliana e Claudio nel forum ‘Fuori tema’ per evitare di andare fuori tema 🙂 .

                                              quote:


                                              in una foto precedente della tua magnifica Ixora si vedevano dei piccoli sepali (?) bianchi…
                                              giuliana


                                              sono in realtà gli stami con il polline (vedi foto), stami che sono piuttosto effimeri, mentre i fiori durano qualche settimana, in più quando la pianta è in serra riceve giornalmente una “pioggia” torrenziale di alcuni minuti che contribuisce a far scomparire gli stami.

                                              quote:


                                              l’Ixora cresce in piena terra?

                                              Claudio



                                              riesce a sopravvivere in posizione molto riparata, ma va in fioritura ad estate inoltrata, invece riparandola in serra in inverno la fioritura è praticamente continua.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Ma auguri!
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                22 Dicembre 2009 alle 9:15 - Views: 678 #15963

                                                quote:


                                                abbiamo iniziato un post specifico nella sezione palme

                                                Moris


                                                Ciao Moris,
                                                la sezione palme non è frequentata da tutti, forse sarebbe stato opportuno approfittare del forum apposito, quello “fuori tema”, che c’è per tutto ciò che non è inerente alle piante ed è potenzialmente frequentato da tutti.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  22 Dicembre 2009 alle 9:08 - Views: 686 #15968

                                                  quote:


                                                  E’ il primo anno che fiorisce, ma è questa la stagione?


                                                  Sì, i fiori si aprono generalmente a gennaio, quindi bisogna stare attenti alla sua collocazione.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    22 Dicembre 2009 alle 9:05 - Views: 632 #15965

                                                    quote:


                                                    bellissima Pietro, potresti fare una foto all’intera pianta, mi piacerebbe vederla.
                                                    Claudio


                                                    Ciao Claudio,
                                                    “bellissima” mi pare esagerato 🙂 , appena posso faccio una foto, ma non ti aspettare nulla, a parte il nubifragio di qualche settimana fa che l’ha spiumata, non differisce, a parte la variegatura, dalle comuni canne.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Auguri!
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      20 Dicembre 2009 alle 12:25 - Views: 634 #43792

                                                      Grazie Giuliana per le foto. 🙂

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Tecoma stans
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        19 Dicembre 2009 alle 10:09 - Views: 1049 #7666

                                                        No, Angelo, nessuna delle due “egiziane” è una Tecoma stans o sua varietà/ibrido, la prima è una Cassia e la seconda una Tecoma capensis, più nota come Tecomaria capensis, ed è un arbusto sarmentoso.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Tecoma stans
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          17 Dicembre 2009 alle 18:22 - Views: 1041 #7659

                                                          Ciao,
                                                          – Angelo, da letteratura pare si comportino circa allo stesso modo;

                                                          – Straelitzia, no, sono due piante diverse.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Tecoma stans
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            16 Dicembre 2009 alle 17:33 - Views: 1212 #7656

                                                            quote:


                                                            Ma esiste anche nella variante arancione ???
                                                            Angelo


                                                            Sì, esiste un ibrido ben noto Tecoma × smithii (Tecoma arequipensis × Tecoma stans) e sue varietà con fiori arancione.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a burretokentia
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              15 Dicembre 2009 alle 18:11 - Views: 770 #43803

                                                              quote:


                                                              la burretiokentia hapala, mi sembra che sia nel giardino di Pietro, a Palermo

                                                              Federico


                                                              Sì, ho una pianta in piena terra da 10 anni, non ha mai conosciuto gelate, ma certamente grandinate, con permanenza per qualche tempo (non credo più di 1 ora) di ghiaccio al piede. Crescita molto lenta, soffre nel periodo estivo il caldo secco e le foglie si bruciano per il 20/30% con venti di scirocco/libeccio intensi; andrebbe quindi posizionata (dove il clima lo consente) in posto umido, ombroso e riparato dai venti.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a 3 curiosità
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                15 Dicembre 2009 alle 17:59 - Views: 677 #43749

                                                                quote:


                                                                Pietro come sei laconico, è una specie che hai provato? Nessuna speranza in Italia?
                                                                Io ne ho fatto nascere alcune e pensavo di regalarle alla locale casa delle farfalle dove la temperatura non scende sotto i 20′ C
                                                                ciao


                                                                Certo che ho provato.
                                                                Puoi regalarle alla casa delle farfalle, a 20 °C si trova benissimo, e discretamente bene anche a qualche grado in meno (di minima).

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/