Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      1 Marzo 2010 alle 17:06 - Views: 759 #44166

      Ciao Roberto,
      non ho annotato la data, ma non può essere antecedente al luglio 2002, perchè fino al giugno c’era in quel posto una specie di serra. Trovo strano l’aspetto delle tue due, il tipo di terreno da solo non mi pare giustifichi quelle dimensioni, sembrano piante rimaste per 10 anni sempre in un piccolo vaso.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        28 Febbraio 2010 alle 21:44 - Views: 759 #44164

        Ciao Roberto,
        che età hanno e da quanto sono in piena terra?

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Casimiroa edulis
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          27 Febbraio 2010 alle 21:32 - Views: 2502 #30012

          quote:


          mi sembra strano che una pianta di 4 metri e 30 cm di diametro anche se da seme non fruttifichi.


          Ciao Paolo,
          la fioritura di una pianta dipende dal raggiungimento della “maturità sessuale”, che non dipende dalle dimensioni e può essere raggiunta, a seconda della specie in pochi mesi o in qualche decina di anni, quando la pianta produce quegli ormoni capaci di differenziare le cellule in infiorescenze.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Casimiroa edulis
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            27 Febbraio 2010 alle 7:20 - Views: 2504 #30009

            quote:


            … era molto piccola…


            Se era da seme ed aveva intorno ad un anno di età non ci sarebbe da preoccuparsi, la C. edulis da seme, nelle migliori, condizioni di coltivazione, inizia a fruttificare al settimo – ottavo anno di età, la fioritura dello scorso anno potrebbe essere stata la “prova generale”.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              25 Febbraio 2010 alle 10:12 - Views: 603 #16333

              quote:


              Lascia perdere le Parajubaee perchè non tollerano le temperature elevate in estate.Dalle nostre parti non sopporterebbero temperature estive superiori ai 40°. 😡


              Limitatamente alla P. cocoides posso ricordare quanto già detto qui
              Nel giugno 2007 all’aeroporto Boccadifalco, alla periferia (fresca) di Palermo, si sono toccati i 44,6°C con una umidità che è scesa fino all’8%, in quella occasione è stato polverizzato anche il record europeo della minima più elevata nelle 24h e la cocoides è stata una delle pochisime palme che non ha mostrato il minimo segno di sofferenza. Ricordo anche che Palermo, per la sua particolare collocazione, ha le minime, sia invernali che estive, tra le più elevate d’Italia.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a ananas in Italia
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                25 Febbraio 2010 alle 9:40 - Views: 849 #29993

                quote:


                mi chiedevo se esiste un metodo per farle fruttificare già al secondo anno,


                Ciao,
                un metodo “casalingo” è incappucciare la pianta con film plastico trasparente e mettere alla base della pianta una-due mele tagliate (la frutta matura sviluppa etilene che è un ormone che induce la fioritura nell’ananas) per tre settimane, dopo sei-otto settimane, se la pianta è forza fiore, dovrebbe iniziare la fioritura.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a ananas in Italia
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  24 Febbraio 2010 alle 20:31 - Views: 915 #29989

                  Grazie Augusto,
                  molto probabilmente nella serra ci sono residui di vegetazione (per esempio di frutta) che sviluppano vapori di etilene, che è uno degli “induttori” la fioritura dell’ananas.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a ananas in Italia
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    24 Febbraio 2010 alle 17:19 - Views: 915 #29985

                    quote:


                    Andrea….. era uno scherzo…vero ?


                    Credo proprio di sì, nelle migliori condizioni di coltivazione occorrono circa 20 mesi per ottenere un frutto maturo partendo dal ciuffo.

                    quote:


                    Io coltivo l’ananas comosus in serra fredda da piu’ di cinque anni e ogni anno ho degli ottimi frutti dal sapore completamente diverso dal frutto acquistato al supermercato.


                    Ciao Augusto,
                    la notizia è interessante, ma sarebbe anche utile se accompagnata da particolari e magari foto. Ad es. cosa usi per indurre la fioritura, dato che è ben noto che fiorisce rarmente o non fiorisce affatto senza opportuni “stimoli”.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      23 Febbraio 2010 alle 16:29 - Views: 758 #44162

                      quote:


                      ho anche una giovane miolaensis che, incredibilmente ed egregiamente spravvissuta a questo terrible inverno, vorrei provare a mettere in terra al sole.


                      Ciao,
                      se ne hai la possibilità, un buon modo per abituarla al sole è metterla, prima di trasferirla in piena terra, per uno-due mesi sotto un albero o dietro un grande arbusto, in modo da ricevere la luce solare filtrata dalle foglie.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        21 Febbraio 2010 alle 13:42 - Views: 890 #28527

                        quote:


                        ….sarà messa in piena terra in un giardino.


                        Allora auguri alla Papaya, ne ha molto bisogno 🙂 .

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          21 Febbraio 2010 alle 10:34 - Views: 583 #16372

                          Ciao,
                          no, è normalissimo, dove il clima lo consente la fioritura è invernale e si protrae fino ad inizio estate.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            21 Febbraio 2010 alle 10:26 - Views: 893 #28525

                            quote:


                            che ne pensate è venuta su bene? adesso è arrivata a toccare il tetto della serra e vorrei metterla in piena terra è il momento giusto o no per spostarla?


                            Ciao,
                            intendi metterla in piena terra dentro la serra o fuori? Da noi fuori in inverno quasi sempre muoiono a meno di non posizionarla in una nicchia esposta a sud, ed anche così in inverni più rigidi della media potrebbe non farcela e comunque danneggiarsi significativamente. In una serra fredda invece vanno bene e fruttificano, bisogna vedere la tua di che sesso è; le papaya possono avere o solo fiori maschili o solo femminili (nel qual caso per fruttificare occorre avere i due tipi) o fiori di entrambi i sessi, oppure sperare, come a volte avviene, che cambi sesso in “corso d’opera”.
                            Riguardo alla tua pianta, direi che è venuta “troppo” bene, la copertura della tua serra filtra un pò troppo la luce solare, la pianta è molto “filata”, considera che anche la mia (guarda la distanza tra le cicatrici dele foglie) si può considerare filata rispetto alle piante in coltivazione “normale”:

                            PS: quando si cambia completamente argomento è bene aprire una nuova discussione, ad esempio in questo caso ci potrebbe essere qualcuno non interessato ai litchi, ma alle papaye, che si perderebbe il tuo intervento.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Scritto Da – pietropuccio on 21 Febbraio 2010 10:27:33

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              19 Febbraio 2010 alle 22:49 - Views: 667 #16310

                              Ciao,
                              nella tua situazione sono molte le palme che puoi coltivare e se vai nella zezione palme puoi trovare parecchie indicazioni. Purtroppo devi togliere dalla tua lista queste palme perchè hanno ben poche (direi nulle) probabilità di farcela:

                              Caryota mitis
                              Carpentaria acuminata
                              Dypsis lutescens
                              Latania lontaroides
                              Marojejya insignis
                              Normanbya normanbyi
                              Ptychosperma elegans
                              Wodyetia bifurcata

                              La Bismarckia forse potrebbe farcela se è adulta ed in posizione riparata.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                19 Febbraio 2010 alle 19:41 - Views: 825 #44159

                                quote:


                                la tuckeri può prendere un pò di sole o come la cunningham brucia le foglie?


                                Ciao,
                                come puoi vedere dalle foto la mia è in pieno sole, come le alexandrae (e le cunninghamiana) e questo fin dalla più tenera età. Naturalmente una pianta cresciuta in ombraio, messa anche al sole filtrato avrà problemi, non solo per la luce, ma anche per la minore umidità che si ha negli spazi aperti rispetto a quelli confinati e ci vorrà anche più di un anno per abituarsi alla nuova situazione. Per quel che ho potuto notare è infatti la insufficiente umidità ambientale, e non il sole, a provocare bruciature, del resto sono palme che in natura vivono in zone ad elevatissima umidità.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  19 Febbraio 2010 alle 8:56 - Views: 824 #44155

                                  quote:


                                  salve,
                                  volevo sapere in estate con che frequenza va innaffiata una archontophoenix nel clima mediterraneo.


                                  Ciao,
                                  le A. vivono prevalentemente nelle foreste pluviali su terreni spesso pantanosi, quindi più ne hanno, meglio è. Tre anni fa ho visto all’Orto Botanico di Messina (città più piovosa ed umida di Palermo) la gemella delle mie alexandrae piantata in una zona con prato innaffiato giornalmente in estate, purtroppo non ho fatto una foto, ma aveva più foglie delle mie e sensibilmente più larghe e lunghe.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    19 Febbraio 2010 alle 8:47 - Views: 824 #44154

                                    Ciao Pindo e grazie,
                                    è vero le mie non hanno un aspetto lussureggiante, ma devi tenere conto che non sono concimate, il terreno è pesante e poco profondo ed in estate ricevono poca acqua, quella per farle sopravvivere, in giardini dove c’è disponibilità, sono più in salute.
                                    Naturalmente a Resistencia tutte le palme sono più veloci e robuste che a Palermo, anche se la latitudine non è l’unico fattore a determinare il clima, il fatto che Resistencia (lat. 27°) si trovi più vicina all’equatore di 11 paralleli rispetto a Palermo (lat. 38°)non può non fare differenza. Poi c’è un altro fattore fondamentale, le precipitazioni, a Resistencia sono mediamente più del doppio rispetto a Palermo, ma quel che è ancora più importante, sono massime nei mesi più caldi, quando le palme sono in piena vegetazione, mentre a Palermo sono praticamente nulle.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      17 Febbraio 2010 alle 19:14 - Views: 1431 #16221

                                      Attenzione nel fare confronti e trarre conclusioni sulla base della sola temperatura minima.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Coccoloba
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        16 Febbraio 2010 alle 17:24 - Views: 760 #29960

                                        Ciao,
                                        con riferimento al clima di Palermo, esposta a sud sopravvive, ma alla fine dell’inverno si riduce praticamente senza foglie. Ai tropici fiorisce da seme dopo 6-8 anni, la mia ha 9 anni e non ha mai fiorito; se hai una sola pianta, niente frutti, è dioica.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          16 Febbraio 2010 alle 8:40 - Views: 567 #16151

                                          Visto che non ci sono stati più interventi, trasferisco la nota nella sezione “Monografie”, naturalmente si potrà intervenire in questa sede in qualsiasi momento, provvederò io a riportare integrazioni e/o correzioni in quella sezione.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            14 Febbraio 2010 alle 19:26 - Views: 826 #44151

                                            quote:


                                            Archontophoenix tuckeri. mi sembra di riconoscerla.


                                            Ciao Roberto e benvenuto!
                                            Anche lei ti ha riconosciuto. 🙂

                                            La purpurea non ha problemi a Palermo e dintorni, quindi non ha motivo di non resistere.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Riconoscimento
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              12 Febbraio 2010 alle 14:12 - Views: 759 #16207

                                              quote:


                                              Ho un esemplare del suddetto in piena terra da7 anni è ancora non fiorisce a crescita lenta ma comunque e abbastanza resistente alle basse temperature 😉


                                              Ciao,
                                              a me sembra che le foglie dello Pseudobombax ellipticum siano decisamente diverse da quelle della pianta di Max. Nell’ellipticum solo allo stato iniziale le foglie sono tomentose, poi crescendo diventano glabre, inoltre le foglioline sono direttamente attaccate al picciolo e di forma decisamente obovata contrariamente a quelle nella foto di Max:

                                              Direi che possiamo escludere tutte le Bombacaceae, che hanno le foglie alterne, mentre la pianta di Max le ha opposte.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Musa rossa
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                10 Febbraio 2010 alle 13:05 - Views: 718 #26388

                                                quote:


                                                Ma a che altezza inizia l’uscita dell’infiorescenza? 🙂


                                                La mia non è fiorita, la pianta madre, mi è stato riferito, è fiorita, in vaso ed in serra, con un fusto alto circa 50 cm (più le foglie); frutti pressochè immangiabili.

                                                PS: siamo andati fuori tema 🙂 .

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Musa rossa
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  10 Febbraio 2010 alle 9:05 - Views: 718 #26385

                                                  quote:


                                                  la stessa esperienza negativa lo avuta con Musa”super dwarf cavendish”.


                                                  Ho avuto una prima esperienza negativa con un pollone senza radici messo in piena terra a fine ottobre in posizione non favorevole; ho riprovato con una pianta in vaso sotto un albero ed ha passato lo scorso inverno con un minimo di bruciature delle foglie, dall’estate è in piena terra ed al momento non ha alcun segno di sofferenza, ma qui le temperature non sono scese sotto +5 (solo una notte) ad ogni modo è sicuramente più resistente della ‘Siam Red’.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Musa rossa
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    9 Febbraio 2010 alle 21:11 - Views: 718 #26383

                                                    quote:


                                                    .. Musa”siam ruby”. Chi ha esperienze di coltivazione?


                                                    Esperienza negativa, pianta esile, delicata, vuole una elevata umidità ambientale e probabilmente suoli a pH acido o neutro. E’ andata in sofferenza già a temperature intorno a + 10°C ed è morta ad una temperatura che non deve essere scesa sotto +3°C. Quindi, da noi, pianta da serra caldo-umida.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Coccoloba
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      8 Febbraio 2010 alle 17:33 - Views: 753 #16179

                                                      quote:


                                                      qualcuno sa se si possono coltivare a temperature inferiori?


                                                      Ciao,
                                                      esistono specie meno tropicali e che dovrebbero resistere a temperature relativamente basse, tra queste Avicennia marina subsp. australasica e Avicennia germinans.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a kerriodoxa elegans
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        8 Febbraio 2010 alle 10:13 - Views: 692 #44347

                                                        quote:


                                                        Credi che sia morta per le alte temp. estive palermitane o per la qualità de suolo non adatto?


                                                        Direi due cause e… mezza: il lungo periodo di basse temperature invernali (la ripresa estiva era tarda e lenta), il caldo secco estivo ed il suolo pessimo. Ho anche la sensazione che sia tendezialmente acidofila.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a kerriodoxa elegans
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          7 Febbraio 2010 alle 17:36 - Views: 691 #44345

                                                          Ciao Frenk,
                                                          ne ho tenuta una in piena terra per tre anni, confermo quanto dicono Riffle e Craft sul problema umidità, in estate non riusciva a fare più di una foglia, sempre più piccola fino a che è morta; riguardo la resistenza al freddo direi che è al limite a Palermo.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            7 Febbraio 2010 alle 17:29 - Views: 957 #37771

                                                            quote:


                                                            … vorrei sapere se vuole solo ombra o resiste anche al sole.


                                                            Ciao,
                                                            io ne ho due fatte da seme sempre tenute in pieno sole, senza problemi.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Coccoloba
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              7 Febbraio 2010 alle 17:26 - Views: 752 #16173

                                                              Ciao Angelo,
                                                              non è una mangrovia, ma una Coccoloba uvifera. Cresce sulle spiagge (e non solo), ma lontano dall’acqua. Mi sembra difficile possa radicare, ma tentar non nuoce. Vuole caldo ed umidità (serra calda a Milano), non ha molte esigenze in fatto di suolo e riesce a crescere anche in vasi piccoli.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Decasianea Fargesii
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                5 Febbraio 2010 alle 23:22 - Views: 734 #29915

                                                                quote:


                                                                Partendo da seme, cosa si ottiene? Piante maschili o femminili?


                                                                Ciao Franco,
                                                                non conosco la pianta, ma la probabilità è sempre del 50%. Naturalmente la probabilità si applica ai grandi numeri, su pochi semi il risultato reale si può discostare anche di molto.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/