Forum replies created
quote:
ma da quali fonti autorevoli ai saputo che il nome corretto è C.fruticosa?
Ciao,
la fonte principale è naturalmente il Codice internazionale della nomenclatura botanica (ICBN: International Code of Botanical Nomenclature), ultima edizione il Codice di Vienna, che detta le regole della nomenclatura.
Qui ci sono poi fonti che ritengo più che autorevoli:
http://data.gbif.org/search/cordyline%20terminalis
http://zipcodezoo.com/Plants/C/Cordyline_fruticosa/
http://www.ubcbotanicalgarden.org/forums/showthread.php?t=1908
http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=511375
http://biogeodb.stri.si.edu/herbarium/search/advanced/?dtab=0&fam=Agavaceae&loc%5B%5D=
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
intanto ti faccio presente che esiste una sezione apposita per i fruttiferi tropicali e subtropicali e poi i complimenti per la papaya in ottima salute. Di norma i frutti delle piante coltivate in serra fredda in questo periodo dovrebbero essere maturi, ma non è detto che i tuoi non maturino più avanti, te ne accorgerai quando diventeranno gialli. Forse sarebbe opportuno togliere la rete e utilizzare solo il film plastico. Se la pianta è in buona salute, e dalla foto mi pare che lo sia, non c’è bisogno di fare trattamenti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Licuala,
sono lieto che si sia chiarito l’equivoco del mp, meno del fatto che si continua ad andare fuori tema. Sarò breve e prometto che non replicherò più. Responsabili dell’iridescenza sono due fenomeni: interferenza e diffrazione; il colore che noi vediamo non è un pigmento, ma un fenomeno ottico, potremmo chiamarla una illusione, che dipende dall’angolo di osservazione; l’iridescenza delle farfalle non ha alcun pigmento di fondo, è dovuta ad interferenza e noi vediamo lo stesso colore da qualsiasi angolo di osservazione perchè la particolare microscopica struttura superficiale provoca una interferenza multipla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
OT: Pino, i messaggi privati non funzionano, arrivano senza il testo, quindi utilizzare la posta elettronica (indirizzo nel profilo).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Però molte riviste e libri autorevoli indicano la specie come cordylina terminalis.
Perchè l’uomo è un essere abitudinario, un esempio per tutti: l’Howea forsteriana.
Nel 1870 Mueller descrisse una nuova specie che inserì nel genere Kentia e la chiamò Kentia forsteriana. Appena 7 anni dopo Beccari dimostrò che non rientrava nel genere Kentia e creò un nuovo genere, Howea, e la specie si chiamò e si chiama Howea forsteriana, quindi ufficialmente la Kentia forsteriana è esistita solo sette anni. Dopo 133 anni come viene chiamata generalmente nei vivai?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Dura ancora?
Dura:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao
– Salvo, le devi cercare tra le minipiante in miscuglio, solo lì si possono trovare, ma non aspettarti piante più alte di 15 cm.
– Augusto, anche se il nome terminalis viene ancora utilizzato per abitudine, il nome corretto è Cordyline fruticosa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
come certamente sai la specie botanica a foglie verdi non ha problemi a Palermo (se non di frenarne l’esuberanza), le varietà “colorate” sono molto più delicate e sono al limite e e vanno collocate in posizione riparata. Non c’è qui ovviamente un mercato per le varietà certificate, occorre rivolgersi a vivai di zone tropicali, ma si trovano facilmente, anonime, in particolare quelle a foglie rosse, nei garden. Di solito le varietà vengono riprodotte per via vegetativa, da seme non c’è certezza del risultato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Una delle più grandi in Italia?ha già fiorito? Maschio o femmina?
Per quel che mi risulta è la seconda messa a dimora in piena terra, a due anni dalla semina, la prima a Marsala, ma non ne ho notizia da tempo, e la terza a Trapani, questa ha fiorito per la prima volta quest’anno. La cosa strana è che è pure fiorita la prima dell’Orto, piantata già piuttosto grande sei o sette anni fa, con un tronco visibile di circa 50 cm, mentre la mia con un tronco di circa 1,5 m si è astenuta. Quindi è una pianta che può fiorire relativamente giovane.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
…so che non potrà mai arrivare alla magnificenza delle zone d’origine, probabilmente le foglie rimarranno sempre più corte e più piccole ma dai almeno in versione bonsai avremo pure una Bz in giardino 😀Daniele MATERA-TARANTO
zona climatica 9b
marino con microclima di bosco
Ciao,
in zona 9b ci arriva di sicuro, la mia nel 1995 era molto più piccola di quella della foto, sette anni dopo era alta circa 2 m:
e 15 anni dopo (ora) va per i 6 m (prendere il muretto retrostante come riferimento):
bisogna però vedere le reali temperature del posto (minime assolute, medie e temperatura annua).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
grazie per l’attenzione 🙂 e anche io spero che si ripeta, purtroppo non è raro dalle mie parti che una “prima” manifestazione che ha avuto successo sia anche l’ultima.
-Traudi, ho incontrato naturalmente molti amici affetti dalla stessa malattia, ma del forum solo Roberto; con Salvo A. purtroppo non è stato possibile, sono andato via pochi minuti prima del suo arrivo.
Mi dispiace, ma non ho preso il nome della plumeria, ma forse lo ha fatto Giannipa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Piera,
la pianta originaria era nel solito vaso con un composto di torba fibrosa che ho tolto in gran parte e che col tempo dovrebbe disfarsi. In prospettiva le radici dovrebbero crescere aderenti al tronco della palma, al momento ho messo un ciuffo di Tillandsia usneoides alla base per mutuo scambio di umidità.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
hai letto i messaggi nel forum “fori tema”?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
(Il fatto che l’Aechmea distichantha resista non è indicativo, vero?)
Purtroppo no, la distichantha è notoriamente tra le più resistenti alle basse temperature (si parla di -6°C). L’Aechmea ha un vasto areale di distribuzione, dall’America centrale alle montagne dell’Argentina, quindi all’interno del genere si trovano specie con esigenze molto diverse.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Giuseppe, anche questa è una informazione molto utile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Licuala,
nel tuo intervento noto, ma spero di sbagliarmi, un certo risentimento nei miei confronti e quindi mi affretto a fare due precisazioni:
1. ho ricevuto quattro o cinque giorni fa un tuo mp, privo di testo, mi sono affrettato a ricordare nel “forum fuori tema” (come puoi verificare) che i messaggi privati non funzionano, quindi la mia mancata risposta non è dipesa da cattiva volontà o peggio. Se in particolare il tuo mp era relativo a questa discussione, mi dispiace veramente non averlo ricevuto, perché avrei preferito di gran lunga risponderti in privato;
2. ho letto e riletto il mio messaggio precedente e non mi sembra ci sia nulla di scorretto, è semplicemente una notizia in aggiunta, e non in contraddizione, al tuo intervento.
Premesso ciò, a me sembra che la frase del testo inglese che tu riporti non faccia altro che confermare esattamente quanto da me scritto e cioè che si tratta di un fenomeno di iridescenza e che si può presentare in determinate condizioni (quindi non è un pigmento). Naturalmente se non si tratta di iridescenza io ho sbagliato, e mi scuso, ma anche l’autore del testo inglese, che quindi si dimostra indegno di essere citato. Per quanto poi riguarda l’altra mia affermazione sull’iridescenza e l’angolo di visuale, senza andare a scomodare testi di ottica, ricordo che proprio in inglese il fenomeno viene chiamato goniochromism.
Chiedo in ogni caso scusa a Nelumbo per l’inquinamento della discussione da lui iniziata con argomenti che nulla hanno a che vedere con l’oggetto della stessa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Piera, il tuo intervento è più che utile (come sempre), anche se esperienze singole vanno sempre prese con cautela, abbiamo due risultati confrontabili (evento raro in questo campo): 0°C come evento eccezionale e di breve durata, nell’ambito di una temperatura media di 10-11°C, non ha conseguenze sulla fasciata, mentre 0°C continui per un periodo di diversi giorni sono letali.
– Augusto, direi che è prematuro parlarne ora, aspettiamo che passi qualche inverno (in genere comincio a trarre qualche indicazione dopo almeno tre inverni).
– Giuseppe, il cane purtroppo non rientra nei parametri per la determinazione delle zone USDA 🙂 , ma a parte ciò la pianta aveva passato qualche inverno fuori e a che temperatura, orientativamente?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Gatty,
riguardo la fasciata, in pieno sole (seconda foto) le foglie crescono più corte e più rigide, in ombra “luminosa” sono più lughe e morbide. Da me prendono la pioggia, ma anche la grandine, che in qualche caso si è raccolta abbondante al centro, quindi fino a zero gradi resistono anche bagnate, almeno nel clima di Palermo (media delle minime dei mesi più freddi tra +10 e +11°C).
Riguardo le Neoregelie ho provato la carolinae e la carolinae ‘Tricolor’, ma sotto la pioggia invernale alla fine marciscono; una che non teme nulla è la ampullacea. Ho altre due varietà di cui però non conosco il nome (sono circa 3000) che non hanno problemi a stare completamente all’aperto, di cui una potrebbe avere un legame con la ‘Fireball’.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
essendo una pianta a foglia caduca il periodo migliore dovrebbe essere all’inizio del periodo di riposo, quindi ottobre-novembre, credo comunque che debba essere fatto, date le dimensioni, con una certa cautela, cercando di lasciare indisturbata una buona porzione dell’apparato radicale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
in realtà le foglie della B. pavonina sono verdi, si tratta di un fenomeno di iridescenza; il bluastro viene visto solo guardando la foglia da un certo angolo e viene esaltato in fotografia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Poncirus trifoliata, un agrume a foglia cadica resistentissimo alle basse temperature.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
“Cocciniglia” in realtà è un nome generico che indica diversi insetti dannosi, la tua pianta ha quelli comunemente designati come “cocciniglia a scudetto”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Lidia e benvenuta anche da parte mia,
non stare troppo a guardare i particolari, la pianta ha subito un pò di traumi, come è ovvio; anche per i puntini ed il pallore lasciala abituare alla nuova posizione e magari trattala con un concime foliare con microelementi. Per la cocciniglia, prima di usare i mezzi pesanti prova a toglierla manualmente, tenendola naturalmente sotto controllo. Per il resto molta luce, umidità ambientale e temperature minime intorno a 18°C.
Curiosità:
– I: il nome botanico è Gardenia taitensis, senza “h”;
– II: non è originaria di Tahiti, anche se ne è diventata il simbolo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
i semi non riescono a maturare?
Esatto
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Lulù,
la cosa mi lascia molto perplesso, primo perchè non sarebbe affatto facile da realizzare, poi perchè a mia conoscenza la taitensis in natura non vive a ridosso delle spiagge, ma su alti costoni rocciosi e nelle alture interne e anche se fossero esposte agli aerosol marini, le piogge giornaliere, li dilaverebbero.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
in realtà in serra riscaldata crescono, ma eziolano troppo ed assumono un aspetto ben lontano da quello naturale; la pianta in foto è alta più di 2 m, ma è decisamente brutta:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Tasha, quali specie in particolare hai provato?
– Max, grazie, merito del clima. No, ho comprato le piante, giovanissime, con una base non più grande di un cm, ma dopo i primi 2-3 anni in piena terra cominciano a crescere velocemente. La brownii è a dimora da 6 anni e la cooperi forse da 20 ed ha già un fusto alto circa 1,6 m.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Roberto,
posso risponderti per la sargentii e la vinifera, da me sono risultate (sargentii) e risultano (vinifera) più che al limite, oltre il limite, sopravvivono, non crescono e non riescono a conservare una foglia decente. Questo in vaso e perennemente fuori e in ciò influisce la lentezza di crescita, perchè non riescono a completare una foglia intera, ed il mio sistema spartano di coltivazione. In primavera ne ho messo una in piena terra (date le dimensioni ti è sfuggita) e la situazione è un poco migliorata, però bisogna vedere come passa l’inverno nella nuova posizione. Da te la situazione climatica è migliore, quindi un tentativo lo farei, aggiungo che in serra riscaldata non fanno più di una foglia e mezza in media all’anno, ma “filano”, visto che sono palme da pieno sole.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Vedo che si è ripresa molto bene e adattata alla nuova situazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Grazie Pietro del consiglio , per la fioritura quanto tempo pensi dovrò aspettare ??
Occorre pazienza, sono piante piuttosto capricciose, non amano essere disturbate e devono accestire per iniziare a fiorire, quindi non è detto che fioriscano il prossimo anno. Se ne hai la possibilità, posizionala in luogo riparato dai venti, il fogliame è già molto decorativo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/