Forum replies created

    ffeeddee
    Partecipante
    Posts: 2761
      13 Novembre 2009 alle 22:09 - Views: 775 #36891

      In natura vive su terreni sabbiosi, io ne ho persa una nonostante la temperatura non andasse sotto zero ma ad esempio se il sole non c’era, d’inverno la massima era uguale alla minima 3 gradi..
      Quella che ho adesso sta in ufficio a 18-21 C

      Federico

      Ravenna
      Zona climatica 8a/8b (USDA)

      Scritto Da – ffeeddee on 14 Novembre 2009 09:18:18

      In risposta a Cycas rumphii
      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        13 Novembre 2009 alle 16:23 - Views: 591 #35119

        quote:


        ciao Giuseppe com’è la crescita? è molto bella anche questa cycas!

        Moris


        Necessita di spazio…


        😀

        Federico

        Ravenna
        Zona climatica 8a/8b (USDA)

        ffeeddee
        Partecipante
        Posts: 2761
          13 Novembre 2009 alle 16:21 - Views: 658 #38960

          Dalle Americhe:

          ceratozamia mexicana (USDA 9a)

          ceratozamia latifolia (USDA 8b)

          ceratozamia mirandae (USDA 9a)

          ceratozamia miqueliana (USDA 9a)

          ceratozamia hildae (USDA 8b)

          ciao

          Federico

          Ravenna
          Zona climatica 8a/8b (USDA)

          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            13 Novembre 2009 alle 13:00 - Views: 865 #36885
            Quote:
            Che temperature minime sopportala Zamia Furfuracea?

            Quote:
            a -2.2ºC iniziano i danni alle foglie, più resistenti al freddo è la meno comuni e Zamia integrifolia

            ciao

            Federico

            Ravenna
            Zona climatica 8a/8b (USDA)

            In risposta a Cocos Nucifera
            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              12 Novembre 2009 alle 18:59 - Views: 842 #38733

              quote:


              Fatevi un Butiagrus!


              Eccolo! sta crescendo. somiglia abbastanza, del resto è parente..

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)

              ffeeddee
              Partecipante
              Posts: 2761
                12 Novembre 2009 alle 12:19 - Views: 860 #37766

                A proposito di macrozamie ultimamente si trovano specie nuove, RPS ad esempio ha dei carissimi semi di

                Macrozamia stenomera originaria del monte Kaputar, NSW, Australia

                Macrozamia secunda, che dovrebbe esser piuttosto resistente a caldo e freddo

                ed altre che potrebbero essere interessanti ma costano fino a 20€ a seme…

                difficile da trovare invece la Macrozamia platyrachis originaria della Blackdown Tableland, Queensland, Australia

                qualcuno ha acquistato questi semi?
                ciao

                Federico

                Ravenna
                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                In risposta a Araucaria bildwilli
                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  11 Novembre 2009 alle 19:22 - Views: 785 #15781

                  si chiama Araucaria bidwillii, in zona 8 potrebbe resistere in area riparata

                  http://www.floridata.com/ref/A/arau_bid.cfm

                  bye

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                  In risposta a Cocos Nucifera
                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    11 Novembre 2009 alle 19:17 - Views: 730 #38730

                    quote:


                    riprova qui
                    http://www.polarpalm.net/bg/winterpalms.html


                    🙂

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      11 Novembre 2009 alle 15:11 - Views: 590 #15775

                      Ciao e benvenuto nel forum

                      le tue palme sembrano solo aver bisogno di sole, col sole italico sbiancheranno, alla prossima estate

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                      ffeeddee
                      Partecipante
                      Posts: 2761
                        10 Novembre 2009 alle 18:40 - Views: 617 #43315

                        Una volta nati i semi le piantine iniziano a crescere, lentamente:

                        Sulla destra un venticinquenne Dioon Edule, vissuto sempre in vaso quindi più lento, 25 foglie e 46 cm di circonferenza; sulla sinistra un Encephalartos friderici-guilielmii preso sei anni fa quando era 8 cm di circonferenza, anche lui sempre in vaso ma più coccolato, con acqua e nutrimento, 18 foglie e 31 cm
                        ciao

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          8 Novembre 2009 alle 9:16 - Views: 590 #43304

                          Ciao Sergio
                          secondo Pacsoa un comportamento come quello sopra descritto, l’essere una specie dioica solo in giovane età è tipico anche di altre specie di palme, non parenti fra loro: la Kentiopsis magnifica e le Psuedophoenix.
                          Saluti

                          Federico

                          Ravenna
                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                          ffeeddee
                          Partecipante
                          Posts: 2761
                            5 Novembre 2009 alle 16:46 - Views: 868 #41474

                            quote:


                            Ciao

                            domanda per Sergio e per tutti coloro che hanno esperienza e conoscenza della pianta e della sua coltivazione, il Kentiopsis oliviformis apre la sua nuova foglia cosi come la chambeyronia macrocarpa ???

                            grazie e saluti
                            Salvo


                            con la foglia rossa? è la Kentiopsis magnifica:

                            ciao

                            Federico

                            Ravenna
                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                            ffeeddee
                            Partecipante
                            Posts: 2761
                              5 Novembre 2009 alle 15:03 - Views: 601 #43372

                              quote:


                              consultando gli appendici del cites trovo solamente questa scritta : CYCADACEAE spp. #1 (Except the species included in Appendix I)
                              Cycas beddomei.
                              Ma dove si vedono le numerose varietà contenute in appendice?
                              Moris


                              fra le zamiacee? 😎

                              Federico

                              Ravenna
                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                              ffeeddee
                              Partecipante
                              Posts: 2761
                                4 Novembre 2009 alle 19:08 - Views: 749 #42012

                                quote:


                                invece la mia comprata da palmeperpaket 5 anni fà non cresce ! non so da che dipende.

                                giuseppe


                                a me succede così con la a. engleri, presa da un noto sito belga, ma da 2 anni solo 😡

                                ciao

                                Federico

                                Ravenna
                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  3 Novembre 2009 alle 19:33 - Views: 614 #43314

                                  quote:


                                  quote:


                                  Grazie a tutti dei consigli chiarissimi ma… un’ultima domanda: far germinare ora, inizio inverno, i semi di Dioon (nascerebbero in casa, non in serra) non esporrebbe le plantule al rischio di filare a causa di giornate brevi e, magari, poco luminose? Non sarebbe meglio aspettare Febbraio, Marzo per questo genere di operazione?

                                  Grazie ancora a tutti!



                                  tra la germinazione di un seme e l’emissione della prima fogliolina trascorre um tempo variabile,anche mesi,talvolta anni.Pianta subito quei semi prima che deperiscano.
                                  Saluti


                                  l’importante è che germinino, poi se la foglia iniziale partisse subito puoi sempre spostare la pianta in zona luminosa non riscaldata dove non geli

                                  ciao

                                  Federico

                                  Ravenna
                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                  ffeeddee
                                  Partecipante
                                  Posts: 2761
                                    1 Novembre 2009 alle 18:23 - Views: 588 #43302

                                    ciao Sergio
                                    ho controllato e uno dei miei 2 maschi, che è anche quello più cresciuto in larghezza ed in altezza ha qualche frutto! In passato non ne faceva, sono sicuro
                                    sono stati tutti piantati intorno al 1985, dopo la devastazione di quell’inverno, erano dei seedling più o meno uguali, ora però hanno altezze diverse..

                                    Federico

                                    Ravenna
                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      1 Novembre 2009 alle 9:01 - Views: 616 #43308

                                      La germinabilità dei semi non dura in eterno, quindi, nel dubbio sulla loro età, meglio seminarli, almeno in parte
                                      dopo l’ammollo in acqua per alcuni giorni li puoi mettere in un sacchetto chiuso con torba e sabbia umide ma non bagnate, poi metti il sacchetto su una fonte di calore non eccessiva, il termosifone, la caldaia, il router, il decoder etc.
                                      Quando il seme è pronto apre il guscio spunta la radice bianca o verde, aspetta che sia un cm e poi mettilo nel vasino, o bottigilia di plastica tagliata e forata in fondo, importante è che la terra si asciughi in fretta dopo l’innaffiata, quindi abbonda in sabbia, sassolini, lapillo, argilla espansa.
                                      Di solito non foro i semi perché c’è il rischio che il seme marcisca, ultimamente ho tagliato via per errore un pezzo di guscio di una cycas cinese e quel seme è nato prima degli altri…
                                      Ciao

                                      Federico

                                      Ravenna
                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                      ffeeddee
                                      Partecipante
                                      Posts: 2761
                                        31 Ottobre 2009 alle 19:08 - Views: 642 #43254

                                        quote:


                                        federico la palma nella foto e quella di pogobob? se è quella io ora ho 15 semi di quella pianta,altri 15 sono andati a finire a Fonte Nuova,mentre ne avevo altri 20 che sono andati in spagna.
                                        giuseppe


                                        si Giuseppe è lei, se lo sapevo che ne avevi tanti te ne chiedevo qualcuno anche io…
                                        Li hai già seminati?
                                        Ciao

                                        Federico

                                        Ravenna
                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          31 Ottobre 2009 alle 9:13 - Views: 641 #43251

                                          Salvo ti posto questa foto di r.sapida “purpurea” che cresce in California , e quindi potrebbe stare benissimo nel tuo giardino

                                          Federico

                                          Ravenna
                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            31 Ottobre 2009 alle 8:58 - Views: 843 #43250

                                            quote:


                                            una curiosità in cosa si differenzia la varietà oceana ??


                                            delle diverse varietà della Sapida dovrebbe essere la più resistente al freddo ed al caldo, in nuova Zelanda non fa mai molto caldo (oltre i 35 C) da adulta è più “robusta” delle altre varietà , sul forum ci sono foto di piante adulte

                                            Ciao

                                            Federico

                                            Ravenna
                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              29 Ottobre 2009 alle 22:10 - Views: 588 #43295

                                              questa è una femmina un po’ lontana dai maschi, é la sua prima fioritura, è alta sui 3 m e le foglie sono ancora verdi a partire da mezzo metro di altezza. La pianta è in ombra nella bella stagione e al sole d’inverno, quando gli alberi vicini perdono le foglie

                                              Federico

                                              Ravenna
                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                              ffeeddee
                                              Partecipante
                                              Posts: 2761
                                                29 Ottobre 2009 alle 10:14 - Views: 843 #43248

                                                rhopalostylis sapida var. Oceana, ha già passato alcuni inverni in serra fredda senza problemi

                                                Federico

                                                Ravenna
                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  29 Ottobre 2009 alle 10:12 - Views: 613 #43140

                                                  quote:


                                                  qualche foto delle vostre brahea? sarebbe interessante vedere la colorazione

                                                  Moris


                                                  La mia b. super silver più cresciuta:


                                                  😳

                                                  Federico

                                                  Ravenna
                                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    28 Ottobre 2009 alle 22:49 - Views: 598 #14393

                                                    Ne ho alcune piante, anche in terra, è molto resistente al freddo, l’unico che ha fruttificato è quello in un vasino da 15 cm cresciuto molto 8-9 pale, appoggiato al recinto, mai innaffiato, sole al pomeriggio
                                                    ciao

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      28 Ottobre 2009 alle 21:32 - Views: 843 #43247

                                                      quote:


                                                      Giuto la palma della prima foto dovrebbe essere una rhopalostylis sapida sono a caccia di lei per la prossima stagione..


                                                      io ne ho una var. Oceana, è bella anche da piccola, ho già postato una sua foto, mi sembra la venda anche palmscenter.de
                                                      ciao

                                                      Federico

                                                      Ravenna
                                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                      In risposta a jubea velox
                                                      ffeeddee
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 2761
                                                        28 Ottobre 2009 alle 18:49 - Views: 881 #42153

                                                        quote:


                                                        quote:


                                                        Ciao Angelo

                                                        penso sia lo stesso perchè tanto nasceranno nel 2010 , ma è un mio pensiero non ho mai seminato Jubeca..

                                                        saluti
                                                        Salvo


                                                        Salvo, la jubaea ha una pessima e non meritata fama di essere difficile da germinare e lenta , lentissima nel crescere
                                                        Non e’ assolutamente vero, e’ molto piu’ veloce di molte Brahea, tanto per citarne una, e una volta messa a terra , ha una crescita costante e ben visibile
                                                        Chiaramente non paragonabile alle phoenix o alle washingtonia , ma vi garantisco che cresce
                                                        Ha sicuramente bisogno di attenzioni nella prima fase ( Io consiglio di metterla immediatamente a terra se potete), dove viene regolarmente attaccata
                                                        da funghi alla base, ma , come inizia a produrre 5/6 foglie , diventa molto piu’ resistente
                                                        e praticamente indistruttibile
                                                        In terra , cresce 5/6 volte piu’ veloce che in vaso
                                                        E’ una pianta che consiglio a tutti gli appassionati , e la mia preferita in assoluto
                                                        Ne ho piu’ di 30 a terra , e qualche decina in vaso
                                                        Praticamente sono fissato
                                                        :mrgreen: :mrgreen:
                                                        Ciao M@x


                                                        Ciao Max una foto delle 30 jubaee?!
                                                        😛

                                                        Federico

                                                        Ravenna
                                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          28 Ottobre 2009 alle 15:38 - Views: 842 #43238

                                                          quote:


                                                          scusate potreste dirmi gentilmente di che specie sono le palme delle 3 foto che vi ho segnalato prima?


                                                          le foto non sono molto chiare, la prima sembra un sabal minor, le altre due ancora Sabal ma non so che specie

                                                          ciao

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                          ffeeddee
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 2761
                                                            28 Ottobre 2009 alle 11:21 - Views: 844 #43236

                                                            traduco

                                                            quote:


                                                            ciao a tutti oggi ho fatto un giro nell’orto botanico Palermo ed ho fatto delle foto per potere condividere con voi questa splendida esperienza

                                                            inoltre mi sapreste dire che palme sono queste 3 di seguito?

                                                            vi posto ancora altre foto


                                                            [/img]

                                                            Federico

                                                            Ravenna
                                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                            ffeeddee
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 2761
                                                              28 Ottobre 2009 alle 11:18 - Views: 642 #43170

                                                              quote:


                                                              Ecco la lista delle miei piccole cicadinee:

                                                              Bowenia spectabilis
                                                              Cycas balansae
                                                              Cycas debaoensis
                                                              Cycas diannanensis
                                                              Cycas guizhouensis
                                                              Cycas media
                                                              Cycas micholitzii
                                                              Cycas nongnoochiae
                                                              Cycas nongnoochiae
                                                              Cycas pectinata
                                                              Cycas petraea
                                                              Cycas revoluta
                                                              Cycas shanyagensis feedback
                                                              Cycas simplicipinna
                                                              Cycas SP. Loc. UTAITHANI
                                                              Cycas thouarsii
                                                              Dioon califanoi
                                                              Dioon edule
                                                              Dioon edule Var. queretaroensis
                                                              Dioon merolae (gold)
                                                              Dioon spinulosum
                                                              Encephalartos ferox
                                                              Encephalartos gratus
                                                              Encephalartos lebomboensis
                                                              Macrozamia communis
                                                              Macrozamia communis
                                                              Macrozamia miquelii
                                                              Zamia roezlii
                                                              Zamia vasqueszii

                                                              Tasha


                                                              Per la mia esperienza posso definire
                                                              +o- Rustiche (zona 8b circa):
                                                              Macrozamia communis
                                                              Dioon edule
                                                              Dioon califanoi
                                                              Cycas revoluta
                                                              Macrozamia miquelii

                                                              Abbastanza rustica (zona 9a) la Cycas petraea
                                                              delicato (9b -10a) il Dioon spinulosum

                                                              Ho letto che sono da zona 9b -10a anche :
                                                              Zamia roezlii
                                                              Bowenia spectabilis
                                                              Cycas thouarsii
                                                              Encephalartos ferox
                                                              Encephalartos gratus
                                                              Encephalartos lebomboensis

                                                              9a
                                                              Dioon merolae (gold)
                                                              Zamia vasqueszii
                                                              Cycas debaoensis
                                                              Cycas diannanensis
                                                              Cycas guizhouensis
                                                              Cycas media
                                                              Cycas micholitzii
                                                              Cycas nongnoochiae
                                                              Cycas pectinata
                                                              Cycas simplicipinna
                                                              (perlatro quelle cinesi e vietnamite ancora sono poco note)

                                                              ciao

                                                              Federico

                                                              Ravenna
                                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                              ffeeddee
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 2761
                                                                27 Ottobre 2009 alle 22:53 - Views: 673 #43233

                                                                Nel 91 passai per l’OB di S. Marino, California, c’era una jubaea col tronco di meno di un metro e mezzo, carica di frutti, ne presi un certo numero e più tardi assaggiai un coquito, somiglia al cocco, ma più asciutto .
                                                                Ciao

                                                                Federico

                                                                Ravenna
                                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)