Forum replies created

    southern sicily
    Partecipante
    Posts: 362
      13 Febbraio 2022 alle 12:28 - Views: 1741 #51299

      Personalmente faccio fatica a distinguerle tra di loro. Credo si possa fare quasi esclusivamente quando adulte.

       

       

       

      In risposta a ravenea rivularis
      southern sicily
      Partecipante
      Posts: 362
        8 Febbraio 2022 alle 16:32 - Views: 1929 #51287

        Ravanea rivularis al “Parco delle Kentie” di Riposto, Sicilia:

         

        fonte: https://www.monumentaltrees.com/es/ita/sicilia/catania/18401_parcodellekenzie/34489/

        In risposta a Roystonea Regia
        southern sicily
        Partecipante
        Posts: 362
          5 Febbraio 2022 alle 22:42 - Views: 2567 #51285

          Bei esemplari Pino, complimenti.

          Il fatto che ci sia il primo “cenno” di tronco è un buon segno.

          Hai detto che le hai in giardino da 7 anni. Che altezza/età(?) avevano più o meno quando le hai piantate in piena terra all’aperto?

           

           

          southern sicily
          Partecipante
          Posts: 362
            4 Febbraio 2022 alle 18:30 - Views: 2100 #51274

            Buonasera, ho avuto esperienza letale da freddo con A. Alexander in piena terra, esposta a sud e riparata dal vento. Le attuali sono riparate dalla pioggia diretta, solo da metà marzo le tengo a cielo aperto. Avveo letto che la Cunninghamiana in alcune parti del Mondo affondano quasi le radici nell’acqua alle sponde dei fiumi. Gentilissimo comunque, sperando in altri riscontri.

            Ciao.

            Si anch’io da letteratura avevo letto che le Archontophoenix sorgono vicino e “sui” corsi d’acqua e pertanto annaffiavo abbondantemente. Non lo so, ho provato a darti/darmi una risposta, avendo avuto un problema simile qualche anno fa con una Alexandre giovane che avevo acquistato in un vivaio.

            Posso chiederti di dove sei?

             

            P.S.

            Grazie per il gentilissimo. 🙂

             

             

             

             

            In risposta a AVVISO
            southern sicily
            Partecipante
            Posts: 362
              4 Febbraio 2022 alle 18:27 - Views: 3970 #51273

              Anch’io auspico che il forum rimanga ancora a lungo e sarò ben lieto di fare la mia parte, arricchendo con report e foto questo importante luogo virtuale di condivisione. 🙂

               

               

              southern sicily
              Partecipante
              Posts: 362
                4 Febbraio 2022 alle 18:12 - Views: 2110 #51271

                Buonasera. Possiedo due Archontophoenix Cunninghamiana ( acquistate 35 euro dal vivaio poiché malandate) da 2 anni in vasi grandi, posizionate d’inverno sotto banchina e riparate lo scorso anno con tnt 80 gr tra gennaio e febbraio 2021; a marzo tolgo il telo e le trovo intatte. Quest’anno ho voluto provare senza telo, ma il risultato non è stato positivo (forse per la più piccola), con temperatura minima sporadica tra – 1/- 3 e min variabile tra i 3° e 9° tra gen/feb. Dal 23 dicembre 2021 al 15 gennaio 22 si presentavano rigogliose, poi ritrovate con foglie bruciate. La cosa strana è che una delle due, la più grande, non ha le foglie bruciate. Ora mi chiedo: 1) se la palma più piccola è stata più sensibile rispetto all’altra, 2) posizione meno riparata rispetto all’altra perché ad angolo con i venti da nord e possibile nevischio che ha raggiunto le foglie della pianta più bassa. Dalle foto e link forse potete aiutarmi a capire meglio. Cosa mi consigliate di fare per il prossimo anno? La logica di tenerle in vaso è stata quella di farle adattare da piccole al clima ed esporle gradualmente senza più ripararle ( non so se riuscirà la cosa visto l’esito). Grazie, Salvatore https://drive.google.com/file/d/18SjIQBSMh7wm2moDYnqX0RUF7oMO9uiA/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/18Vk0KlQuxi-Y8320H2fCbWom9vsO56Hf/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/18X7LnRMKJzNYFY67Yyq5jk7gcgBaSDo0/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/18geMOf7KI9JlegOcgmvWDXb_itkgEf1O/view?usp=sharing

                 

                Ciao Turuzzu e benvenuto nel forum.

                Provo a risponderti io, però ammetto che non ho esperienza diretta con le Cunnighammiana se non per dei semi mai nati.

                Posso tuttavia parlarti dell’esperienza avuta con la Alexander, in vaso, che mi è morta qualche anno fa mostrando gli stessi “sintomi” della tua. Era in pieno sole dall’inverno e arrivata l’estate non so come mi è morta.

                Penso che il problema del freddo sia lo scarso drenaggio che causa malattie fungine nell’apparato radicale. Le Archontophoenix a mio avviso soffrono questo fattore, in vaso, credo. Potresti provare a piantarne una in piena terra e vedere l’andamento.

                 

                 

                In risposta a Wodyetia bifurcata
                southern sicily
                Partecipante
                Posts: 362
                  4 Febbraio 2022 alle 16:16 - Views: 3866 #51270

                  Grazie per il suo gentile commento e per il consiglio. Il giardino si trova nelle vicinanze dell’aeroporto di Birgi, a 2 km in linea d’aria dal mare. La zona a mio avviso si presta molto alla coltivazione di specie tropicali, a patto però di trovare dei punti non troppo esposti ai venti, soprattutto quelli invernali, essendo qui infatti un’area particolarmente ventosa tutto l’anno. In giardino ho anche altre specie, come Roystonea regia, Bismarckia nobilis, diverse archontophoenix ed altre specie molto più comuni, per quanto riguarda le palme. Nel complesso sono tutti esemplari abbastanza giovani ma che comunque sembrano essersi discretamente adattati. L’ultima arrivata è una Hyophorbe verschaffeltii ma è al suo primo inverno, per cui la sua resistenza è ancora da valutare. Cambiando genere ho un esemplare di papaya ormai alto 4 metri e da un paio di anni sto provando anche con una Delonix regia. Sicuramente in futuro creerò delle discussioni ad hoc per ciascuna di queste specie. Saluti, Giuseppe Zona 9b (USDA) Sicilia costiera occidentale

                  Sono pienamente d’accordo con te nell’auspicare che questa splendida specie (ma anche altre) possa prendere sempre più piede in Sicilia.

                  Finora in Sicilia l’esemplare più grande di Wodyieta b. l’ho visto all’interno del “Parco delle Kentie” di Riposto (CT). Anche per essi ho fatto un bel reportage che troverai in questo forum.

                  Complimenti anche per le Roystonea regia (adesso vogliamo vedere le foto :D) e le altre. Le Roystonea r. cominciano lentamente ad essere diffuse qui nel ragusano, almeno stando a chi le produce (in vivaista di Scoglitti).

                  Sarebbe bello se postassi altre foto delle tue piante. 😉

                  Ciao.

                  In risposta a Wodyetia bifurcata
                  southern sicily
                  Partecipante
                  Posts: 362
                    4 Febbraio 2022 alle 16:11 - Views: 3810 #51269

                    Salve a tutti, vorrei proporvi alcune immagini delle mie wodyetia bifurcata. La più grande è in giardino da 3 anni, le altre due rispettivamente da 2 e 1 anno. Fatto curioso è che quella che era la più piccola di tutte (nella coppia, quella a destra) ha praticamente superato la compagna nel giro di pochi mesi. Resistenti al vento, sono state “testate” fino a temperature minime di 2-3 gradi, raggiunti sporadicamente durante le notti più fredde. Una specie che a mio avviso potrebbe essere maggiormente diffusa nelle zone costiere della Sicilia. Saluti, Giuseppe Zona (USDA) Sicilia costiera occidentale

                     

                    Ciao Pino e benvenuto.

                    Intanto ti faccio i complimenti anch’io per le tue Wodyetia bifurcata.

                    Mi sono innamorato di questa specie anni fa quando, per scherzo, acquistai dei semi su internet e nacquero le prime piantine.

                    Confermo la discreta facilità di coltivazione. Le mie, pur essendo piccole (20-30 cm), non hanno mai avuto problemi durante gli inverni rigidi degli ultimi anni tenute all’esterno seppur al riparo. Io vivo a Pozzallo (RG), sempre nei pressi del mare. 🙂

                    Se spulci il forum troverai un thread sulla Germinazione dei semi e un altro proprio dedicato a questa specie in cui dovrebbero ancora apparire alcune mie foto. 😉

                     

                    In risposta a Roystonea Regia
                    southern sicily
                    Partecipante
                    Posts: 362
                      18 Ottobre 2021 alle 18:22 - Views: 3251 #51233

                      Roystonea regia in Sicilia

                      (foto by Massimo Sallemi)

                       

                       

                      southern sicily
                      Partecipante
                      Posts: 362
                        20 Settembre 2021 alle 10:30 - Views: 2951 #51224

                        Isole Canarie.

                        Io invece ho il dubbio se si tratta delle Cocus nucifera oppure no. Ecco qui:

                         

                        https://www.google.it/maps/@28.6502122,-17.9455199,3a,75y,56.14h,104t/data=!3m6!1e1!3m4!1sQWL9Cm2npuE5qzs0M2bEGQ!2e0!7i13312!8i6656!5m2!1e4!1e1?hl=it

                         

                        Grazie a chi mi risponderà.

                         

                         

                         

                        southern sicily
                        Partecipante
                        Posts: 362
                          20 Settembre 2021 alle 10:29 - Views: 2946 #51222

                          Ciao.

                          Io direi Washingtonia filifera

                          In risposta a Teddy bear palm
                          southern sicily
                          Partecipante
                          Posts: 362
                            8 Agosto 2021 alle 23:31 - Views: 2938 #51204

                            Wow!

                            Complimenti hans.thomas!

                             

                             

                            In risposta a Caryota spp.
                            southern sicily
                            Partecipante
                            Posts: 362
                              12 Luglio 2021 alle 15:35 - Views: 3304 #51180

                              Caryota (Sicily)

                              In risposta a Caryota spp.
                              southern sicily
                              Partecipante
                              Posts: 362
                                12 Luglio 2021 alle 15:33 - Views: 3324 #51179

                                Caryota - Siracusa (Sicily)

                                In risposta a ravenea rivularis
                                southern sicily
                                Partecipante
                                Posts: 362
                                  12 Luglio 2021 alle 15:33 - Views: 3044 #51178

                                  Ravanea rivularis_2 - Siracusa (Sicilia)

                                  In risposta a ravenea rivularis
                                  southern sicily
                                  Partecipante
                                  Posts: 362
                                    12 Luglio 2021 alle 15:31 - Views: 2999 #51175

                                    Foto scattata ieri sempre al Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa:

                                     

                                     

                                     

                                     

                                    Attachments:
                                    You must be logged in to view attached files.
                                    southern sicily
                                    Partecipante
                                    Posts: 362
                                      5 Luglio 2021 alle 15:47 - Views: 5673 #51170

                                      Le Jacarande m. nate da seme l’anno scorso hanno quasi tutte superate l’inverno all’esterno (a Ragusa, 550 m slm) ed hanno ripreso la loro crescita questa primavera. Alcune sono già oltre i 40 cm.

                                       

                                      In risposta a Delonix pumila
                                      southern sicily
                                      Partecipante
                                      Posts: 362
                                        5 Luglio 2021 alle 15:45 - Views: 3433 #51169

                                        Complimenti Pietro! queste sì che sono soddisfazioni. Bravo.

                                         

                                         

                                        southern sicily
                                        Partecipante
                                        Posts: 362
                                          2 Maggio 2021 alle 23:14 - Views: 2540 #51138

                                          Impressionante.

                                          Peccato sia tropicale.

                                          Ma in serra fredda resisterebbe?

                                           

                                           

                                          In risposta a Caryota spp.
                                          southern sicily
                                          Partecipante
                                          Posts: 362
                                            9 Aprile 2021 alle 18:11 - Views: 3552 #51085

                                            Caryota spp. presso il terminal A dell’aeroporto di Catania

                                             

                                             

                                            Attachments:
                                            You must be logged in to view attached files.
                                            In risposta a Caryota spp.
                                            southern sicily
                                            Partecipante
                                            Posts: 362
                                              9 Aprile 2021 alle 18:08 - Views: 3554 #51084

                                              Aeroporto di Catania-Fontanarossa

                                               

                                               

                                               

                                               

                                              In risposta a Caryota spp.
                                              southern sicily
                                              Partecipante
                                              Posts: 362
                                                11 Febbraio 2021 alle 12:22 - Views: 3730 #50970

                                                Ho ripescato la foto che pubblicai tempo fa sulle Caryota:

                                                 

                                                 

                                                Attachments:
                                                You must be logged in to view attached files.
                                                In risposta a Caryota spp.
                                                southern sicily
                                                Partecipante
                                                Posts: 362
                                                  11 Febbraio 2021 alle 12:21 - Views: 3723 #50969

                                                  Segnalo che il gruppetto delle Caryota piantata su un’aiuola dinanzi il terminal dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa sono cresciute notevolmente. Io le avevo fotografate anni fa quando furono piantate.

                                                  E’ un vero piacere vederle così cresciute e in buona salute.

                                                   

                                                   

                                                  In risposta a Situazione forum
                                                  southern sicily
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 362
                                                    11 Febbraio 2021 alle 12:17 - Views: 3738 #50968

                                                    Scusate, ma io sto avendo ancora qualche difficoltà con la nuova configurazione del forum.

                                                    In risposta a AVVISO
                                                    southern sicily
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 362
                                                      21 Gennaio 2021 alle 11:20 - Views: 3391 #50916

                                                      Non riesco a postare nulla.

                                                       

                                                       

                                                      In risposta a Delonix regia saga
                                                      southern sicily
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 362
                                                        12 Agosto 2020 alle 0:34 - Views: 2541 #25515

                                                        P.S.

                                                        Per chi avesse la possibilità di reperire semi, me lo faccia sapere. 😀

                                                        Pozzallo

                                                        In risposta a Delonix regia saga
                                                        southern sicily
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 362
                                                          12 Agosto 2020 alle 0:33 - Views: 2510 #25514

                                                          Nelle zone climatiche subtropicali del nostro paese penso non abbia grossi problemi. Per questa ragione non capisco perché ancora non si sia diffusa, perché i più importanti e noti vivaisti non l’abbiano commercializzata più attivamente.

                                                          Appartiene alla famiglia delle fabaceae, per cui penso che attraverso innesti si possa ottenere “facilmente” da alberi simili.

                                                          Ho letto che alle Canarie è molto diffusa ed occupa interi viali.

                                                          Pozzallo

                                                          In risposta a Delonix regia saga
                                                          southern sicily
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 362
                                                            12 Agosto 2020 alle 0:32 - Views: 2501 #25513

                                                            Nelle zone climatiche subtropicali del nostro paese penso non abbia grossi problemi. Per questa ragione non capisco perché ancora non si sia diffusa, perché i più importanti e noti vivaisti non l’abbiano “diffusa”.

                                                            Appartiene alla famiglia delle fabaceae, per cui penso che attraverso innesti si possa ottenere “facilmente” da alberi simili.

                                                            Ho letto che alle Canarie è molto diffusa ed occupa interi viali.

                                                            Pozzallo

                                                            southern sicily
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 362
                                                              30 Luglio 2020 alle 15:01 - Views: 6088 #26873

                                                              L’ho provata in questi giorni.

                                                              Confermo, facile da riprodurre. I semi (freschi) sono nati dopo una decina di giorni. Ora attendo di vedere con quale velocità crescono prima della stagione invernale.

                                                              Pozzallo

                                                              southern sicily
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 362
                                                                23 Luglio 2020 alle 13:51 - Views: 2591 #24059

                                                                Capisco.

                                                                Non sapevo. Grazie.

                                                                Comunque contento per il buon risultato in tempi brevi dagli stessi alberi ne ho raccolti altri che mi sono nati nei giorni scorsi sempre a distanza di circa 10-12 gg.

                                                                P.S.
                                                                Spero di avere lo stesso successo con la Jacaranda m..

                                                                😀

                                                                Pozzallo