Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      19 Febbraio 2007 alle 18:57 - Views: 901 #10511

      Ciao,
      i semi freschi germinano in pochi giorni e con altissima percentuale, le germinabilità poi declina ma, sia pure con percentuali basse, dura almeno un anno senza particolari artifizi. Non è che mantieni il substrato troppo umido (come per la Delonix) ed i semi marciscono prima di germogliare?

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        19 Febbraio 2007 alle 18:52 - Views: 857 #10515

        Ciao,
        dovresti usare un composto forse più drenato, magari sterilizzato, ed evitare la bottiglia rovesciata, ma la cosa migliore sarebbe seminare nella tarda primavera, o inizio estate, quando le temperature notturne superano i 18°C, all’aperto in posto luminoso, ma non al sole diretto.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          18 Febbraio 2007 alle 8:01 - Views: 998 #10480

          quote:


          Le foglie l’aiutano in qualche modo ad emettere le radici?


          Sì, ma l’eccesso di superficie fogliare può essere deleterio (disidrata).
          In attesa che rispunti Elio per più mirati consigli, ho trovato questo sito che potrebbe interessare dove si parla delle talee erbacee di r.s in acqua (mi pare che tu hai una particolare predilezione per questo metodo), è in inglese se ci fossero problemi…

          http://hibiscus-sinensis.com/hibiscus/cuttings.htm

          Utili i links:
          http://hibiscus-sinensis.com/hibiscus/links.html

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            17 Febbraio 2007 alle 17:28 - Views: 1011 #10478

            Ciao,
            questa è la situazione che si presenta, per tornare al discorso dell’altro messaggio, quando quasi improvvisamente non c’è più circolazione della linfa (in genere per marciume alla base), lascia solo due tre foglie ridotte ad un terzo della superficie e tenta.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Ibiscus r.s.
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              17 Febbraio 2007 alle 17:24 - Views: 871 #10471

              Ciao Piera,
              a parte la durezza, la corteccia alla base ti sembra raggrinzita, secca? Il biancore alla base fa pensare ad eccesso d’acqua e/o di concime, considera che il r.s. va concimato in vaso con moderazione e con basso titolo di fosforo. In ogni caso taglia tutta la parte già secca, tratta con un fungicida efficace contro vari patogeni responsabili di marciume radicale, lascia asciugare il terriccio quasi completamente prima di innaffiare di nuovo. Spero di sbagliarmi, ma l’aspetto generale non da molte speranze.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Ibiscus r.s.
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                16 Febbraio 2007 alle 22:54 - Views: 871 #10469

                Ciao Piera,
                che perda buona parte o tutte le foglie in inverno in situazione di scarsa luminosità, è abbastanza normale, meno la situazione che si vede nella quinta e sesta foto. Nell’ultima foto sembra che la base del fusto, dove è biancastro, sia lievemente rigonfia, liberala delicatamente dal terriccio per uno/due cm in profondità e controlla se c’è marciume.
                Intanto puoi fare una foto dell’intera pianta?

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Tecoma stans
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  16 Febbraio 2007 alle 22:42 - Views: 1356 #7653

                  Ciao Traudi,
                  grazie, a parte decine di foglie di palma strappate in giro per il giardino niente altro di irrecuperabile.

                  PS: valigia pronta?

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Tecoma stans
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    16 Febbraio 2007 alle 12:00 - Views: 1359 #7651

                    quote:


                    Ma dai,
                    ma allora porta jella!!! Che peccato!!! 😡
                    Lulù


                    No, non intendevo assolutamente questo, ma che aveva ‘sentito’ che la pianta era in pericolo 🙂 .

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Tecoma stans
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      16 Febbraio 2007 alle 7:28 - Views: 1358 #7649

                      Ciao Veleno,
                      mi complimento per i tuoi poteri extrasensoriali, in linea col soprannome 😉 , hai ripreso questo messaggio dopo oltre un anno e mezzo e lo stesso giorno l’albero (lui solo) è stato stroncato alla base dal vento 🙂 .

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        15 Febbraio 2007 alle 7:30 - Views: 926 #10446

                        Benvenuto Willy!

                        PS: la foto vorremmo vederla anche noi 😆 .

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a INDOVINA CHI??
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          15 Febbraio 2007 alle 7:27 - Views: 912 #10405

                          quote:


                          Se volete sballare con una “discussione” strapiena di indovinelli ….
                          Carlo


                          Gli americani (del nord) sono dei bambinoni, si divertono con poco… 🙂

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Tecoma stans
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            11 Febbraio 2007 alle 7:59 - Views: 1356 #7645

                            quote:


                            sapete darmi qualche indicazione per la semina? grazie!


                            Ciao, i semi germinano facilmente e senza particolari attenzioni, conviene seminare in primavera in zona ombrosa per poi spostare gradatamente in pieno sole. A me germinano sotto la pianta e non credo ci siano molte situazioni, dal punto di vista del terreno, peggiori della mia.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              11 Febbraio 2007 alle 7:52 - Views: 925 #10442

                              Grazie Lucia, non lo sapevo!

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a semine di tropicali
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                8 Febbraio 2007 alle 23:07 - Views: 1105 #28016

                                Ciao Paolo,
                                i semi di Coccoloba li puoi piantare senza pretrattamento (o al più li tieni in acqua per una notte) dovrebbero germinare a 20°C in meno di un mese (se ben ricordo a me sono nati dopo poco più di due settimane).
                                I semi di noce moscata conservali per la cucina, la loro germinabilità dura, se va bene, una decina di giorni, il fatto poi che ‘senti’ il seme significa che è già disidratato, quindi nulla da fare.
                                Per i semi di Delonix regia ho sempre usato un mio banalissimo metodo, si tiene fermo il seme con una pinza e con un coltello zigrinato si scalfisce la superficie, si mette in acqua a temperatura ambiente ed in uno, due giorni il rivestimento impermeabile dovrebbe gonfiare formando una specie di gelatina, si pulisce e si interra, a temperatura superiore a 20-22°C germina in pochi giorni.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  5 Febbraio 2007 alle 10:21 - Views: 887 #10425

                                  Ciao,
                                  – Piera, sì è in fiore adesso e ve ne sono tantissimi im preparazione;

                                  – Philly, forse hai la luminosità del monitor al massimo e questo può schiarire di molto i colori.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    27 Gennaio 2007 alle 22:23 - Views: 1046 #27995

                                    Ciao Francesco,
                                    come ben sai a parte il solito ‘comune di Sicilia’, si trovano anche le Cavendish, per le altre varietà il problema è l’importazione da fuori Comunità, che diventa sempre più difficile per i privati, potresti rivolgerti al servizio di ricerca piante di Lucia.
                                    Approfitto per dire che ad ottobre mi è stato regalato un pollone (uno) di ‘Super Dwarf Cavendish’, la varietà da poco in circolazione che non dovrebbe superare il metro di altezza (interessante quindi per piccole serre o appartamento) e di cui ancora si hanno poche ed incerte notizie. Sembra molto meno resiste delle altre varietà e meno fruttifera, anche se i frutti dovrebbero avere le caratteristiche organolettiche della classica. Se interessa darò notizie su come si comporta in piena terra.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      27 Gennaio 2007 alle 22:05 - Views: 774 #10391

                                      Ciao,
                                      esiste intanto qualche problema sull’identificazione, sono state infatti descritte due Pavonia rosea considerate ora sinonimo una di Pavonia schiedeana e l’altra di Pavonia odorata, esiste poi un ibrido Pavonia ‘Rosea’, mi sento comunque di escludere che la tua pianta sia una di queste, con molta probailità si tratta di una Pavonia hastata cespitosa perenne che fa fiori bianco rosati o rosa, abbastanza resistente alle basse temperature ( circa -6°C), vuole pieno sole e terreni ben drenati e forse la tua ha sofferto per ristagno idrico. Non avendo di presenza la pianta mi è difficile dare consigli, a parte fare in modo che il terriccio si asciughi completamente prima di bagnare (con parsimonia) di nuovo. Potresti inserire una foto ravvicinata dello stato attuale?

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Mi presento
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        26 Gennaio 2007 alle 20:03 - Views: 995 #27987

                                        Ciao Francesco e benvenuto!
                                        Come vedi il forum ha una sezione che sembra fatta su misura per te 😉 , ma ora ci aspettiamo presentazioni più frutt…uose 🙂 .

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a mango in clima mite
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          25 Gennaio 2007 alle 9:51 - Views: 1438 #27948

                                          Ciao Paolo,
                                          posso riferirti le mie conoscenze ed esperienze, sia pur limitate, in materia. Non pare ci siano differenze significative riguardo la resistenza alle basse temperature tra le varietà di mango. Come riportato nell’altra discussione, esistono già piccole piantagioni in produzione nelle zone costiere più miti della Sicilia, i frutti della foto, che qui riporto,

                                          provengono da alberi in piena aria nella zona di Milazzo. Io ho una varietà nana in piena terra da almeno 20 anni, che fruttifica poco, per problemi non legati al clima, ma al suolo, ma fruttifica. Aggiungo che le zone in cui viene coltivato in Sicilia sono caratterizzate da temperature minime assolute eccezionalmente miti con temperature appena sotto lo zero solo in rare occasioni. I dati riportati in letteratura fondamentalmente concordano sul fatto che piante giovani possono essere danneggiate già a temperature inferiori a -1 °C, mentre piante adulte possono sopportare temperature fino a -4, -5°C per brevi periodi. La fioritura, che avviene da noi a fine inverno-inizio primavera può essere compromessa a temperature di poco sotto i +4°C. Importantissimo per la fioritura, e quindi fruttificazione, un periodo di secco, che la favorisce, mentre un clima piovoso la ritarda o addirittura può comprometterla. La mia pianta fiorisce (foto) in febbraio-marzo, in inverni poco piovosi, o slitta verso marzo-aprile in caso contrario.
                                          Riguardo al suolo è una pianta molto adattabile, purchè sia molto profondo (ciò che alla mia difetta), essendo le radici del mango amanti della profondità, mentre l’esposizione deve essere tale da far ricevere in inverno la massima insolazione possibile. Infine, cosa che può interessare tanti, da anni sono state selezionate varietà nane o super-nane che possono coltivarsi in mastelli, o in piccole serre in piena terra, con frutti di ottima qualità, proprio per quelle situazioni climatiche che non ne permettono la coltivazione permanentemente in piena aria e che si spera vengano commercializzate anche in Italia.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            22 Gennaio 2007 alle 10:31 - Views: 929 #10302

                                            quote:


                                            visto che mi mancano tutti e tre, la prossima volta che fai pulizie pensi di poter recuperare un pezzeto per me? Chiedo troppo???


                                            Al momento sono ancora in piena vegetazione, a parte l’Elizabeth’, che non penso di toccare, uno lo devo rieliminare e l’altro, il gracilis, lo devo spostare in luogo più luminoso (da quando è interamente coperto da palme non fiorisce più), quindi per questi si può fare. Ricordamelo a fine inverno.
                                            Aggiungo, anche a beneficio di Paolo, se ripassa di qua, che il coronarium è molto più esigente in fatto di luce del gardnerianum, in pieno sole mantiene una vegetazione più bassa (intorno al metro) e la fioritura è più lunga e copiosa.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              21 Gennaio 2007 alle 12:09 - Views: 1005 #10300

                                              quote:



                                              @Pietro
                                              : oltre al gracilis hai altre specie che mi mancano


                                              Mi era sfuggito…
                                              dei superstiti (lo scorso anno ne ho tolti alcuni per far spazio ad altre palme) oltre al gracilis ho l’ibrido ‘Elyzabeth’ e mi sono accorto che sono sfuggiti alla pulizia frammenti di thyrsiforme che hanno rivegetato.
                                              Ciao

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a bella sconosciuta
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                20 Gennaio 2007 alle 22:03 - Views: 909 #10385

                                                Streptosolen jamesonii, una solanacea sudamericana.
                                                Ciao

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Plumerie dicembrine
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  16 Gennaio 2007 alle 18:08 - Views: 886 #10198

                                                  Ciao Carlo,
                                                  da quel che ho potuto vedere la pudica è più sensibile agli abbassamenti di temperatura che alla mancanza d’acqua, anche perchè nei luoghi d’origine vi sono lunghi periodi di siccità.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Scritto Da – pietropuccio on 16 Gennaio 2007 18:08:55

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Hovenia dulcis
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    15 Gennaio 2007 alle 7:58 - Views: 2205 #10334

                                                    Se ho ben capito l’Hovenia è passata da un ambiente in cui luce e temperature la stavano conducendo al naturale riposo invernale, ad una serra luminosa e calda. Mi sembra più che naturale la reazione, indipendentemente dalle anomalie climatiche attuali. Perchè non pensi di metterla completamente in piena terra, se ho ben capito non hai problemi di spazio e l’Hovenia dulcis non ha certo problemi di freddo in Liguria; non è una tropicale, proviene dall’Asia temperata, dove le escursioni termiche sono più ampie che nel mediterraneo.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      15 Gennaio 2007 alle 7:50 - Views: 1009 #10293

                                                      Ciao Paolo,
                                                      se non hai mai coltivato Hedychium, ti consiglio tre specie: il coronarium, il flavescens ed il gardnerianum. In inverno vanno in semiriposo, ma sulla costa ligure non dovrebbero avere il ben che minimo problema, sopportano, specie a livello di rizoma, temperature fino a -8°C ed anche meno se eccezionali. Una pacciamatura può comunque essere una misura prudenziale se nella storia climatica del luogo si registrano temperature inferiori.
                                                      Per le Curcuma passo, non rientrano nelle mie simpatie. 😉

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        13 Gennaio 2007 alle 11:49 - Views: 1008 #10288

                                                        Chiedo scusa se mi intrometto, ho letto anch’io la scheda sul sito di Giulio e naturalmente mi complimento per la forma ed i contenuti. Una cosa mi ha lasciato perplesso, ma probabilmente deriva da una dimenticanza nel costruire la scheda su una precedente (come solitamente si fa), la profondità di impianto, riportata in 10 cm (o più in piena terra). Ciò, se è così, potrebbe forse servire a proteggere il rizoma da brevi gelate, ma lo espone a rischi di marciume; del resto in natura, a seconda della specie, i rizomi si sviluppano o appena sotto il terreno, o parzialmente interrati o addirittura interamente sopra la superficie. Ho avuto modo di sperimentare che anche posizionando inizialmente il rizoma delle specie più comuni (gardnerianum, coronarium, greenei, gracilis ecc.) qualche cm sotto il livello del suolo per tenerli inizialmente più umidi, finiscono sempre per ‘riemergere’.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Orchidee in fiore
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          13 Gennaio 2007 alle 11:37 - Views: 1050 #10304

                                                          Grazie Piera, era da un pò di tempo che non ci allietavi con le tue fioriture. 🙂 🙂

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            10 Gennaio 2007 alle 20:12 - Views: 1061 #10273

                                                            Martina, pure le carnivore!!!

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Schede di lulù
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              9 Gennaio 2007 alle 8:11 - Views: 1008 #10244

                                                              Chiedo scusa, ma ancora non sono riuscito a leggere interamente una scheda, utilizzando la classica risoluzione di 800×600 sono costretto a smanettare continuamente col cursore ed è una sofferenza. Mi è però balzato alla vista una data scritta all’inizio della scheda sulla passiflora, il nome non può averlo dato Linneo nel 1696, essendo nato nel 1707…
                                                              Il nome è stato dato da Leonard Plukenet in una pubblicazione del 1696, appunto, nome che Linneo poi utilizzò nella sua classificazione.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Phoenix roebelenii
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                8 Gennaio 2007 alle 8:17 - Views: 967 #10268

                                                                Ciao Traudi,
                                                                solo per mia curiosità, dalla foto sembra che il fusto abbia un diametro dell’ordine di 5-6 cm, è così?
                                                                Al momento non credo tu possa fare molto, come dice Paolo, l’origine di questa situazione sta nel trapianto, quasi a radice nuda, che le Phoenix in genere gradiscono poco. Inutile concimare il terriccio, perchè al momento la pianta marcia al minimo, puoi tentare ora un piccolo aiuto irrorando le foglie della palma più grande con un buon concime fogliare, bilanciato e con i soliti microelementi, a metà dose. Le foglie secche le puoi tagliare, ma per il momento lascia ad ognuna una quindicina di cm alla base come sostegno di quella centrale, nella speranza che sia ancora vitale (ma non ci sperare molto), spunta comunque gli aculei basali per evitare che qualcuno si faccia male. Per il resto non la strattonare e starpazzare e… aspetta e spera.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/