Forum replies created
Ciao,
intanto conosci il nome della specie?
E’ strano che lo stelo sia seccato, le Heliconie lo mantengono per più anni e questo è importante in quanto fioriscono sullo stelo dell’anno precedente e se sono presenti quelli di due tre e più anni che fungono da riserva, in caso contrario non fiorisce
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuta,
in che senso ‘singolarmente’? Attualmente dove è messo? Ad ogni modo i rizomi di heliconia si dividono solo quando sono ampiamente accestiti, altrimenti non vedrai mai fiori.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Se non è rara io direi una jaboticaba, ma solo se i frutti poi maturano e diventano neri. Altrimenti deve essere una mirtacea-moracea
Ciao Licuala e benvenuta/o,
forma e disposizione delle foglie non coincidono con quelle della jaboticaba, quindi il dubbio resta e purtroppo la caulifloria non è una esclusività di myrtaceae e moraceae, tanto per fare due notissimi esempi la Crescentia alata è una Bignoniacea e Theobroma cacao una Malvacea.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ma la E.maurelli è con le foglie rosse o lo sono solo delle sue varietà?io ne ho presa una in un vivaio cartellinata come red banana(ensete maurelli)ed è tutta rossa
Ciao,
la specie botanica è l’Ensete ventricosum che ha le foglie verdi e la nervatura centrale rossa; quella a foglie più o meno rosse è una sua varietà selezionata, quindi il nome corretto è: Ensete ventricosum ‘Maurelii’
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
presupponendo semi freschissimi e giusta temperatura, S. romanzoffiana nascite piuttosto scalari a partire da tre mesi: P. rupicola due mesi circa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro dove è possibile trovare semi o rizomi di questa specie (thai red)?
Moris
Ciao,
io ho più volte utilizzato, dopo più che negative esperienze di acquisto (o tentativo) fuori comunità, il servizio di ricerca piante di chi ci ospita (e così che ho conosciuto il forum).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
non mi sembra opportuna creare una sezione apposita…riguardo la dypsis leptocheilos? Su vari siti ho letto zona di rusticità 9b (-4) magari se la compro in vaso quando diventa grande posso coltivarla in giardino riparandola d’inverno? 🙂
Ciao Patroclo, scusami se mi permetto, ma a me sembra invece opportuno quando si cambia totalmente argomento, aprire una nuova discussione, tanto per fare un esempio, chi non è interessato alla Ensete, potrebbe non leggere il tuo messaggio, ma avere informazioni utili per te, a meno che tu non voglia una risposta solo da Andrea (in tal caso è meglio usare la normale posta elettronica). Per “punizione” 😉 ti dico che la leptocheilos è al limite (molto) a Palermo, mi sembra molto difficile possa farcela a Chieti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Musa Siam Ruby, di colore rosso. Qualcuno la conosce?
Moris
Ciao,
la ‘Thai Red’ che è quasi identica (alcuni dicono che è la stessa) si azzera in inverno a Palermo, è comunque una pianta esile e di dimensioni contenute, può facilmente essere coltivata in vaso.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Claudio, ma è bene non sbilanciarsi mai su cose che non si è visto di persona 🙂 . Le foto spesso sono ingannevoli, perchè si scelgono le angolazioni che meno offendano il senso estetico 😉 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
La mia idea era quella di sapere quale criterio, e quali piante vengono accoppiate per creare l’angolo “di paradiso”.
Ciao,
da queste poche battute temo che non potrò esserti di alcun aiuto, spero che altri intervengano. Intanto il “paradiso” non è mai uguale per tutti, ognuno ha il proprio, che può essere totalmente diverso (per fortuna) da quello degli altri. Certamente ci sono fior di paesaggisti che potranno dirti cosa e come accoppiare piante e colori, anche se in Italia difettano i professionisti che conoscono qualcosa sulle palme e le subtropicali in genere, tieni però presente che ciò che ti diranno essere il massimo dell’eleganza oggi, domani potrà essere il massimo della volgarità e viceversa. Del resto, l’evoluzione del gusto è un diritto per tutti.
quote:
Pensavo a qualcuno che, realizzato il suo gioiello, volesse condividerne le vicissitudini e le riflessioni.
Anche qui non posso esserti di alcun aiuto. Non ho realizzato alcun “gioiello” (chi conosce il mio giardino riderebbe fino a star male) sto realizzando dal lontano 1975 un qualcosa che a me piace, ma che sono certo fa (ed ha fatto) inorridire molti benpensanti, giardinisticamente parlando. Aggiunngo che se ad un certo momento mi dovessi accorgere di aver realizzato (e quindi “finito”) il giardino, mi sentirei morto prima di esserlo.
Riguardo a vicissitudini e riflessioni, posso solo dirti che prima di mettere a dimora una pianta faccio chilometri girando intorno al giardino immagginandone l’effetto nel tempo. A tal proposito aggiungo che a mio avviso non si può prescindere dalla conoscenza terra-terra delle piante, ossia delle loro caratteristiche ed esigenze, purtroppo ho l’impressione che molti paesaggisti vedono le piante come un qualsiasi oggetto di arredamento che deve fare il suo effetto al momento della consegna (e dell’onorario 😉 ), le future esigenze e problematiche sono affari del giardiniere. Per fortuna posso portare l’esempio più elevato, tra coloro che non sono d’accordo, proprio nel campo del paesaggismo tropicale, quello di Burle Marx, che le piante che utilizzava nei suoi progetti le conosceva a fondo perchè le coltivava in prima persona.
Forse in qualcosa posso darti una mano, se vuoi e se serve, visto che siamo molto vicini climaticamente e che in oltre quaranta anni ho sperimentato un pò di specie, posso riferirti le mie esperienze, terra-terra, di coltivazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Mi spiace tormentare tutti…..
Ciao,
potresti fare ammenda con qualche bel servizio sui luoghi visitati. 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
nell’lndirizzo della prima foto manca .jpg?v=0
Mi permetto poi di consigliarti, prima di fare altre piantumazioni, di immaginare la “viabilità” interna in base alle necessità, in primo luogo, ed al futuro godimento del giardino. La presenza della piscina, ad esempio, comporterà anche degli spazi liberi adiacenti a cui si dovrebbe poter accedere possibilmente da più punti. Per gli spunti poi potresti farti qualche giro nei giardini storici di Palermo, sbirciare 😉 nelle ville di Cinisi e dintorni, fare una ricerca nei siti che ospitano immagini, tipo flickr, digitando ad esempio “gardens” e “palms” e di idee te ne verranno tantissime.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Buona domenica anche a te,
Ficus auriculata
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E la Heliconia collinsiana? Qualcuno ha provato la rusticitá?
Riprendo questa discussione per rispondere alla domanda di Carlo, nel caso qualcuno fosse interessato. Ho provato, ed anche se una prova non può certo definirsi significativa, il risultato è stato negativo. Non ha avuto danni fino a metà febbraio, cioè con temperature minime mai al di sotto di 9-10°C, poi dopo due notti con temperature minime (ufficiali) di +2.4 e +3°C e violenti grandinate con accumulo al piede delle piante, tutta la parte aerea si è disfatta. Ho tenuto un rizoma in serra riscaldata e la pianta si è domostrata vigorosa, molto più di tante altre Heliconie trattate allo stesso modo, di rapida crescita e particolare, per l’abbondante produzione di cera sui fusti e sulla pagina inferiore delle foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
bermudana, piuttosto sofferente, come mai?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuliana,
sul fatto che la prima sia una Cycas circinalis o affine, come già detto, non credo ci siano dubbi, ad ogni modo di Cycas revoluta ramificate se ne trovano in giro parecchie, tipo questa:
http://ortobotanico.palermo.it/image_big.php?pagina_img=collezioni_cicadee&id_img=336
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Gaetano e benvenuto,
credo si possa ragionevolmente collocare nella zona 9a.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
se vuoi ti tengo aggiornato sull’ andamento della germinazione.
a presto ciao
Ciao,
siamo tutti interessati,
le nostre conoscenze si arricchiscono con l’esperienza di tutti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Sergio e bentornato,
domanda: si conosce la provenienza del caespitosus di Villa Beccari (da seme, divisione di quello californiano…)?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Salve,
suppongo Pouteria caimito, una sapotacea.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
se fai una ricerca nel forum su “plumeria” e “semina” troverai molti riferimenti, ti ripropongo qui quanto scritto in una vecchia discussione come primo spunto:
Prima della semina molti consigliano di distendere per una notte i semi tra due strati di carta assorbente inumidita e mettere a dimora solo quelli che al mattino presentano un evidente rigonfiamento, tralasciando gli altri perchè molto probabilmente non ‘vitali’, la germinazione comunque può avvenire anche senza questo pretrattamento. I semi vanno interrati per tutta la loro lunghezza, l’ala può essere tolta o lasciata a mo’ di segnale. Per il terriccio esistono tante formule ed ognuno può prepararsi il proprio, ciò che è importante è che deve essere poroso, drenante e poter trattenere l’umidità, come ad es. uno costituito per il 50-60% del classico terriccio per la semina di succulente, ulteriormente ‘alleggerito’ con agriperlite o sabbia di fiume o pomice di pezzatura 3-6 mm. Per diminuire il rischio di marciumi in fase di germinazione il terriccio può essere sterilizzato o trattato con apposito fungicida. Il vaso con il terriccio inumidito va quindi messo in un luogo molto luminoso ad una temperatura orientativamente non inferiore a 20°C; per mantenere l’umidità può essere chiuso in un sacchetto di plastica trasparente o coperto con analogo foglio. La germinazione avviene solitamente nel giro di 2, 3 settimane.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
stanza fredda a 10° può andare bene?Moris
Completamente a secco sì, ma qualche “gradino” in più non guasterebbe, anche per una ripresa primaverile ed una fioritura più sollecita.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
rusticità quasi nulla in quasi tutta l’Italia, già a temperature di + 5°C è ad alto rischio anche se tenuto totalmente all’asciutto. E’ l’accoppiata umidità/bassa temperatura ad innescare marciumi molto spesso fulminanti. Per il resto è una pianta facilissima, l’unica accortezza è quella di ripararla in inverno in un luogo asciutto e luminoso e ricollocarla in pieno sole in primavera, oltre naturalmente ad un super drenaggio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Nicola,
non ho notizie in merito al di fuori della Sicilia.
I semi di D. elata si dovrebbero trovare in rete.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 07 Giugno 2009 14:03:22
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Claudio,
nella lontana gioventù ho fatto molti tentativi, sia in piena terra che in vaso, falliti dopo qualche anno, l’ultima (in vaso) è durata 10 anni ed è seccata purtroppo in estate per mancanza d’acqua; ora ho una pianta di tre anni, ma solo perchè un’amica di altro forum, andata in Egitto, mi ha inviato i semi, e non mi è sembrato giusto non seminarli. Le altre specie del genere (elata, floribunda e decaryi) sono invece più rustiche, ma pur essendo molto interessanti per il loro aspetto, non hanno la fioritura della regia; per di più fioriscono dopo più anni e quindi non ne vedrò mai i fiori che, ripeto, sono certamente meno appariscenti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
…e circa il ph???
Ciao,
sembra assodato che gradisca suoli acidi o neutri, io sospettto però che ci sia anche qualche altra cosa, una intollereanza a qualche microelemento o mancanza. Il mio consiglio è di evitare, o essere molto cauto, concimi chimici ed antiparassitari a base di esteri fosforici a cui alcune palme, come ho potuto verificare, sono intolleranti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
le prime radici pivotanti.
Scusami Andrea, perchè usi questo termine francese (con riferimento alle radici) che a rigor di termini si applica alle dicotiledoni e non alle palme che hanno radici fascicolate (so bene che in molti siti francesi si parla per le palme di “racine pivotante”, ma è perchè la carota, tipica radice a fittone è ben più conosciuta delle palme 🙂 ).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Howea forsteriana.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Nicola e complimenti!
Certo che sono fiori (lo sai benissimo 🙂 ), e l’infiorescenza è abbastanza ricca, attendiamo gli sviluppi.
– Moris, sì in vaso fiorisce ed anche fruttifica, solo ci mette forse più anni di quelli standard (circa 10) per la prima fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Scusate il fuori tema.
Franco, speravo proprio in un tuo intervento sollecitato dal “fugace” 🙂 ; tempo fa ho ricevuto un tuo messaggio vuoto, ho replicato, ma a quanto pare nel forum c’erano problemi con i messaggi privati, non ho potuto usare la normale posta ellettronica perchè il tuo indirizzo è privato; il mio no, quindi se vuoi…
Ciao e riscusate l’O.T.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/