• Open
  • 10 Giugno 2009 alle 15:47 #4672

    Il giorno 13/05/09 ho avuto la possibilità di visitare, insieme a M@x, il giardino di Villa Beccari alla periferia di Firenze,grazie all’intervento di Roberto Bruno che è amico di Paolo Luzzi, responsabile delle collezioni di palme e Cycadales all’Orto botanico di Firenze, il quale, a sua volta, è amico della famiglia Beccari.
    Vorrei spendere qualche parola sulla palma che più mi ha colpito, il Trachycarpus caespitosa.
    Questa specie è stata descritta da Beccari nel 1915 sulla base di alcuni elementi (foglie,piccioli, frutti, fiori, foto) che gli erano stati spediti da Mr.J.H.Wright di Riverside, California,il quale li aveva prelevati da un esemplare pollonante che cresceva in un piccolo parco pubblico di Los Angeles.
    La specie non è mai stata rimvenuta allo stato naturale tuttavia questo non vorrebbe dire nulla perchè anche il T. wagnerianus non esiste allo stato naturale però è riconosciuto oggi unanimamente come specie.
    Invece l’esistenza del T. caespitosa è stata molto dibattuta in passato fino a che in pratica è stata definitivamente negata.
    Forte di queste premesse, sono andato a Villa Beccari assolutamente sicuro di non vedere un Trachycarpus pollonante, ma di vedee un insieme di tronchi derivanti da un pugno di semi messi nella stessa buca.
    Ho visto, ho osservato da vicino, ho toccato e sono rimasto molto sorpreso. Quando ho lasciato Villa Beccari, non avevo più le certezze di prima , ero pieno di dubbi ed ero quasi portato a pensare che il Trachycarpus pollonante esistesse realmente.
    Riporto di seguito una foto di alcuni T. caespitosa che nella Villa crescono accanto ad un alto muro. In tutto sono cinque o sei esemplari.
    [http://i300.photobucket.com/albums/nn26/SergioQuercellini/DSCF0650.jpgimg][/img]

    Trachycarpus caspitosa a Villa Beccari

    SergioPosts: 671
      • 88Topic
      • 671Risposte
      • 759Post totali
      10 Giugno 2009 alle 15:49 - Views: 440 #40498

      Scusat, riprovo.
      [/img]

      SergioPosts: 671
        • 88Topic
        • 671Risposte
        • 759Post totali
        10 Giugno 2009 alle 15:53 - Views: 424 #40499

        E questo è un particolare della base di uno di questi.
        [img][/img]

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3131
          • 377Topic
          • 3131Risposte
          • 3508Post totali
          10 Giugno 2009 alle 18:00 - Views: 315 #40500

          Ciao Sergio e bentornato,
          domanda: si conosce la provenienza del caespitosus di Villa Beccari (da seme, divisione di quello californiano…)?

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          SergioPosts: 671
            • 88Topic
            • 671Risposte
            • 759Post totali
            10 Giugno 2009 alle 20:04 - Views: 424 #40501

            Ciao Pietro,ho parlato un pò con la Sig.ra Beccari(moglie del pronipote di O. Beccari)che gentilmente ci ha ricevuto all’arrivo ma non ho potuto approfondire l’argomento.Siamo rimasti d’accordo sia con la Sig.ra Beccari stessa che con Paolo Luzzi di fare una nuova visita al giardino della Villa nel prossimo mese di dicembre o gennaio, allorchè saranno maturi i frutti di questi Trachycarpus. Con l’occasione cerchrò di approfondire alcuni aspetti di questo argomento.

            CaioPosts: 1336
              • 112Topic
              • 1336Risposte
              • 1448Post totali
              10 Giugno 2009 alle 23:46 - Views: 355 #40502

              E’ per questo che hai latitato il Forum da un pò di tempo.
              Posso solo immaginare l’emozione di poter visitare un luogo così importante, inoltre il T. caespitoso è molto intrigante, se non fosse per la Paysandisia ci farei sicuramente un pensierino sopra.
              La storia sull’origina e motlo interessante, aggiornaci sugli esiti delal prossima visita.
              Saluti, caio.

              SergioPosts: 671
                • 88Topic
                • 671Risposte
                • 759Post totali
                11 Giugno 2009 alle 18:03 - Views: 424 #40503

                Ciao Caio,in effetti devo ammettere che c’è stata una certa emozione durante la visita ma penso che sia stato un fatto abbastanza normale per un palmofilo.
                Il titolare di una ditta belga che vende semi di palme su internet ha recentemente comunicato su un Forum di essere entrato in possesso, in passato, di alcuni semi di questi Trachycarpus e che le palme ottenute da questi semi non erano pollonanti.
                Penso che comunque sarebbero necessarie ulteriori verifiche.Potrebbe anche trattarsi di una mutazione recessiva, come qualcuno ha suggerito e, nel caso specifico, i semi sarebbero anche potuti derivare da fiori impollinati da un normale T. fortunei vicino.In tal caso nella prima discendenza, la mutazione non sarebbe stata visibile.
                Penso che sia necessario cercare di ottenere tutte le informazioni possibili dalla famiglia Beccari.Speriamo nella prossima visita. Saluti,Sergio.

                roberto brunoPosts: 302
                  • 18Topic
                  • 302Risposte
                  • 320Post totali
                  13 Giugno 2009 alle 9:21 - Views: 488 #40504

                  Ciao Sergio,aka Prof.Trachius,al solito proponi argomenti intriganti e interessanti.Ma il T.Cespitosa è una specie che ha sue caratteristiche peculiari o è solo un comune Fortunei che pollona?La discussione che hai aperto mi ha spinto ha osservare con più attenzione una pianta del mio giardino che è a dimora da circa otto anni costituita da due fusti di 2 e 3 metri così ravvicinati da sembrare avere un unico apparato radicale.Quattro anni fa è comparsa alla base una prima piantina seguita da un’altra due anni fa che però è marcita l’anno scorso.La piantina non è nata nel terreno intorno la base della pianta ma esattamente tra le radici avventizie della pianta madre che è un maschio.Piuttosto inverosimile che sia nata da seme portato la da chi e da chissà dove.Le foto forse non sono abbastanza chiare.Dimmi che ne pensi.




                  Saluti
                  Roberto

                  SergioPosts: 671
                    • 88Topic
                    • 671Risposte
                    • 759Post totali
                    19 Giugno 2009 alle 23:14 - Views: 425 #40505

                    Ciao Roberto, per quello che ho capito, la capacità di pollonare è la principale caratteristica del caespitosus, per il resto dovrebbe essere simile al fortunei. Hai scoperto un caespitosus nel tuo giardino? A questo punto non mi sento di escludere assolutamente nulla.Non ci dobbiamo però meravigliare che un fortunei maschio produca frutti veri e quindi semi fertili.Il T. fortunei è generalmente e massimamente una specie dioica,cioè fiori maschili e femminili sono prodotti da piante diverse e stanno quindi su piante diverse. Tuttavia di tanto in tanto alcuni fiori ermafroditi possono comparire sia sulle infiorescenze maschili che su quelle femminili.Detti fiori danno luogo a frutti veri e quindi a semi fertili. Per questo strano comportamento la specie viene definita poligamo-dioica.Lo stesso comportamento è presente anche sulla Chamaerops humilis e sul Rhapidophyllum hystrix.
                    Può darsi che l’esemplare nel tuo giardino sia un vero caespitosus ma può anche darsi che le piccole piantine derivino da semi della pianta padre.Saluti,
                    Sergio.