Forum replies created
Ciao Salvo,
la palma cresce in natura nella foresta pluviale, quindi su un substrato formato prevalentemente da residui vegetali decomposti ed in decomposizione, quindi porosi e ricchi di sostanza organica, mentre i nostri ne sono quasi privi. Si tratta quindi di alleggerire il terreno ed aggiungere sostanza organica, la più facile a disposizione è la torba, anche se non è la migliore, anche il letame maturo alleggerisce il terreno ed apporta sostanza organica.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvo,
il problema (per Palermo) non sono le temperature minime, ma le massime estive, la scarsa umidità ed i suoli pesanti e calcarei. Ne ho avuta una in piena terra per sette anni ed entrava in crisi in estate, ti conviene scegliere il posto più ombroso ed umido del giardino e tentare di correggere il terreno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
alcuni Epiphyllum, come l’oxypetalum, fanno fusti cilindrici basali, per poi proseguire con fusti piatti e ramificati. I peluzzi sono radici.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Danilo non sfottere 🙂 . Hai riportato la tua esperienza, cosa utilissima ed in cui non c’è nulla di che sfigurare.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la specie è notoriamente brevidiurna, quindi la fioritura, e la conseguente colorazione delle brattee, inizia in autunno quando le ore di buio superano quelle di luce. Il massimo della colorazione in piena luce, almeno in Sicilia, si ha tra fine dicembre e gennaio (nella coltivazione delle piante in vaso da commercializzare nel periodo natalizio si anticipano artificialmente le ore di buio); tra inverno e primavera (che nel luogo di origine corrisponde alla stagione secca) inizia a perdere le foglie, tranne le brattee che possono perdurare fino all’estate (se bagnata regolarmente ne mantiene una parte). Nella tarda primavera la pianta riprende a vegetare e se non viene potata drasticamente finisce per assumere un aspetto oltremodo disordinato.
Va precisato che il portamento di quelle in vendita nel periodo natalizio, con le grandi brattee colorate, non è quello naturale, ma il risultato di una precisa tecnica culturale che prevede per questa pianta un ciclo molto breve. Le piante in coltivazione “naturale” non avranno mai l’aspetto lussureggiante e compatto di quelle in vendita nel periodo natalizio, anche se con opportune potature ci si può in qualche modo avvicinare.
PS: non mi sembra che a Numana possa trovarsi bene all’aperto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sicuramente la marginata “classica” è più resistente della varietà ‘Tricolor’ ed è anche più vigorosa nella crescita come dimostra il bell’esemplare di Salvo.
– Piera, scusami tu, ma non ho ben compreso la tua domanda, ti riferisci alla differenza tra la marginata classica (che è quella a foglie verdi bordate di rosso) e la marginata ‘Tricolor’ (che ha le foglie bordate sempre di rosso, ma più accentuato ed esteso, con striature verdi e crema al centro?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Io ne ho visto un esemplare molto grande e bellissimo a Muravera (Ca).
Quanti anni ha questo esemplare? Suppongo si tratti di una specie a crescita molto lenta.
Ciao Claudio, non ricordo esattamente, ma dovrebbe avere tra 8 e 10 anni. La varietà ‘Tricolor’ si mantiene di taglia ridotta, come prevedibile, è la marginata tipo che diventa di grandi dimensioni e di questa ci sono in giro alcuni grandi esemplari.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Osvaldo,
sono le classiche fitocelle, puoi tranquillamente tenerle lì, personalmente non le toccherei.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvo,
so bene che era una battuta, ho solo colto l’accasione per ricordare che vi sono realtà poco o per niente conosciute. Riguardo il Carpoxylon, la mia è una supposizione basata sul fatto che è da tempo nei cataloghi e mi sembra molto improbabile possa essere sfuggito a tutti gli appassionati. Il mio non ha ancora un anno e data la scarsa sperimentazione al di fuori delle zone tropicali e subtropicali lo tengo in serra. Se tutto va bene (anche per me) il prossimo anno lo lascerò fuori in posizione riparata, a meno che nel frattempo non giungano notizie positive attendibili.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
fra qualche anno posterò il primo esemplare adulto Siciliano
Meglio non sbilanciarsi troppo 🙂 , è molto probabile la presenza già da ora di più di un Carpoxylon in Italia, ci sono molti appassionati che non partecipano a fora ed associazioni che posseggono invidiabili collezioni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
quando inizia a fiorire e quando termina ??
Ciao,
la fioritura dura circa due mesi, dalla seconda metà di ottobre a quella di dicembre.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Osvaldo,
se mi confermi ciò che ora sembra più evidente (e che aveva già visto Enzo) ovvero che le pinnule hanno una patina grigiastra sotto e che non ci sono “peluzzi” marroncino sulla venatura centrale, mi autosmentisco e si può escludere la cunninghamiana, molto probabilmente è una alexandrae, visto che è di gran lunga più diffusa rispetto alle altre (maxima, myolensis, tuckeri) indistinguibili allo stato giovanile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
.. i fiori sono profumati?
Ciao Franco,
alcuni dicono di sì, io non lo avverto, forse per il mio naso oppure perchè come molti fiori bianchi profuma di notte ed io in questo periodo non sto al giardino.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Enzo,
nessun consiglio, sai meglio di me che in queste situazioni la posizione più riparata possibile, come hai già fatto, è necessaria per evitare ulteriori traumi dopo quello della spedizione. Date le dimensioni (anche se naturalmente è un pò eziolata) se radica bene già il prossimo anno potrebbe farti 4- 5 belle foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Qualcuno mi sa dire se da giovanissime si riconosce quella a foglia argentata da qella verde, mi pare di aver capito che esistono queste due forme.
Ciao Antonino,
la forma verde è piuttosto infrequente ed è quindi difficile ritrovarsela. Tre anni fa mi sono stati affidati alcuni semi raccolti da una B. verde, ad oggi nessuna sembra aver preso dalla madre…
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Tasha,
grazie per queste interessanti informazioni ed una curiosità: come ti organizzi in inverno con queste piante non certo di piccola taglia?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Vengono riprodotte da meristema.
Per la concimazione al momento non mi preoccuperei, saranno già abbastanza “pompate” dal produttore, più in là, se si vuole, con un concime idrosolubile bilanciato a dosi inferiori e più dilazionate di quelle consigliate sulla confezione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
a parte ciò che si legge in giro, ho provato due volte con piante adulte, dotate di rispettabile fusto e nella posizione più favorevole del giardino, con esito negativo. Come al solito non è solo la singola occasionale “puntata” a temperature di qualche grado sopra lo zero ad essere fatale, ma anche una prolungata permanenza a temperature medio-basse, tipo 8-10°C.
– Frenk, io la entrerei anche ora e comunque quando le minime notturne toccano i 10°C.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la crescita in vaso non pone problemi, basta che non prenda freddo ed abbia luce a sufficienza. E’ di crescita abbastanza veloce, la pianta della foto l’ho seminata due anni fa; anche tenuta costantemente in un vaso da 30, appena inizia a formare il fusto si caratterizza, in scala ridotta naturalmente, come quelle coltivate in piena terra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
a Roma la Calliandra tweediei diventa un albero e fiorisce bene.
Un albero? Solitamente è un arbusto, piuttosto contenuto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la Phalaenopsis è un pianta facile da coltivare ed ancor più facili sono gli ibridi a fiore bianco, probabili incroci della amabilis, una robusta specie australiana. Il parametro principale da rispettare è la temperatura che è bene mantenere sopra i 16° C, cosa facile visto che vengono tenute solitamente in appartamento. Per la luce sono abbastanza tolleranti potendo sopportare sia situazioni ombrose che sole diretto, la posizione ottimale è comunque una molto luminosa. Per le annaffiature non bisogna farsi prendere dall’ansia innaffiatoria, essendo piante che possono stare a secco per alcuni giorni senza problemi; il miglior modo di operare, per chi le tiene in appartamento, è immergere tutto il vaso in acqua per alcuni minuti oppure sotto il rubinetto indirizzando il getto non sulle foglie ma sul composto, in questo modo la pianta può stare tranquilla per alcuni giorni (in dipendenza anche dell’umidità ambientale), vecchio metodo per sapere quando bagnare è soppesare la pianta, se è molto leggera va bagnata. Infine, quando lo stelo ha smesso di fiorire non va tagliato, a meno che non secchi, potrebbe ripartire dalla punta o da uno dei nodi dopo un certo tempo, se però non piace la vista dello stelo senza fiori, tagliarlo sotto al primo ‘nodo’ che ha portato un fiore, dai nodi più bassi (in genere da 4 a 7) può ripartire uno stelo laterale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la temperatura non dovrebbe essere tanto diversa da quella costiera.volendo potete visualizzare i dati della stazione metereologica di Racalmuto su Wikipedia
Ciao,
ho visto, ed è diversa, ci sono quasi 6° in meno nelle temperature minime medie invernali e la situazione mi sembra poco adatta alla Dypsis.
quote:
ho letto che la hyophorbe lagenicaulis di inverno perde o può perdere completamente le foglie ma che ricrescono rapidamente in primavera.
lascia perdere quel sito, ci sono autentiche idiozie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Dypsis decaryi
credo che queste specie posso piantarle in piena terra vero?
In che zona, sulla costa o all’interno? All’interno la Dypsis potrebbe avere problemi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Pindo,
grazie per le foto, io ho provato a coltivarla in serra, ma non sopporta la nostra acqua calcarea.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
salve a tutti potreste dirmi se è possibile cotivare queste palme in piena terra in sicilia in provincia di Agrigento.purtroppo non ho trovato quasi nulla sulla prima pianta tranne che può resistere a -2 gradi Celsius.quindi per la temperatura ci dovrei rientrare ma per il resto non so
Ciao,
in rete si trovano sempre dati un pò diversi e per la joannis oscillano intorno allo zero, ma sono dati provenienti prevalentemente dalla Florida dove queste temperature sono rare e di brevissima durata, con temperature, prima e dopo l’impulso freddo, ben al di sopra di quelle che si hanno da noi nei mesi invernali, quindi in situazioni molto diverse. Le prove che ho fatto con la joannis e la H. lagenicaulis hanno avuto esito negativo, ma molto simile alla joannis c’è la Veitchia arecina, universalmente ritenuta leggermente più resistente alle basse temperature, come ho potuto appurare personalente. Ho avuto una pianta in piena terra, per circa 10 anni, che ha fatto una brutta fine (decapitata) durante dei lavori di ristruttutazione. Qui si intravede in mezzo ad altra vegetazione:
in questa foto del 2002 si vede meglio la chioma:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuta,
riguardo lo zenzero, non ho mai provato, ma per sentito dire si riesce a far vegetare i rizomi acquistati nei negozi, a meno che quelli del tuo supermercato non siano stati opportunamente trattati per impedirne la germogliazione, ma visto che hai atteso tanto, aspetta fino alla prossima primavera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Frenk,
grazie per le belle immagini che sono perfettamente in linea col forum, anzi se ne hai altre potresti aprire una nuova discussione specifica sulle piante di Zanzibar.
Per i nomi ci provo:
Pritchardia pacifica
“
Adonidia merrillii
Caesalpinia pulcherrima
Dypsis madagascariensis
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Dunalia australis, Iochroma australe e Acnistus australis sono sinonimi. Non conosco la pianta, ma da quel che si dice sia la bianca che la blu hanno le stesse dimensioni (del fiore).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Roberto,
grazie per l’interessante segnalazione (togliere il punto alla fine dell’indirizzo per visualizzare il sito). Di questo metodo ogni tanto si parla nei forum di palme, sicuramente può fare qualcosa, in connessione con un ottimo isolamento, ma non c’è da aspettarsi molto essendo le potenze utilizzate piuttosto basse.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Osvaldo,
grazie per la documentazione fotografica; purtroppo basta una sola larva ad uccidere una palma, se riesce a “centrare” il meristema, che è una piccola massa di cellule, unico punto di crescita della pianta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/