Forum replies created
quote:
Ciao Pietro, hai esperienze dirette di coltivazione in piena terra della syagrus sancona?
Sì, positive riguardo le temperature invernali, che non creano problemi, negative per la crescita estiva, pressochè inesistente, ma per la posizione assolata ed il suolo pietroso poco profondo che condivide con una Strelitzia nicolai ed un pino del confinante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Scusate se insisto, ma la Coffea cresce anche in suoli alcalini e sopporta l’acqua calcarea, molti problemi riscontrati da chi la coltiva in vaso in appartamente sono dovuti a cattivo drenaggio e conseguente ristagno idrico. Mi preoccuperei più di questo che del pH del suolo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Giuseppe,
ma questo non aiuta molto; per quel che può servire i dati dell’aeroporto indicano che nel periodo 3-13 gennaio le minime sono state costantemente sotto +2, con valori di-2,2 per una notte, -1 per due notti e -0,6°C per una notte. Dal tipo di danni riportati la temperatura nel giardino non dovrebbe essere scesa però a questi livelli, ma probabilmente tra -1 e -2 la notte più fredda. Mike Dahme deve sperare che non si ripeta l’inverno del 1985, col record assoluto di minima, -6°C (!).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuseppe,
si conoscono le temperature minime raggiunte, e per quanto tempo?
A proposito delle Syagrus, sulla amara concordo che non hai speranze, sulla sancona forse puoi sperare (ma hai misurato mai la temperatura a livello del suolo nel posto più aperto del giardino nelle giornate più fredde?).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
in realtà non si tratta di talea, ma di stimolare la crescita delle gemme indifferenziate dormienti presenti nella parte bassa dello stelo. Si taglia con un coltello affilato e disinfettato lo stelo alla base, si taglia la parte che ha prodotto fiori appena sotto il nodo più basso che è fiorito, rimarra una porzione dello stelo con alcuni nodi coperti da piccole brattee verdi, brattee che proteggono le gemme dormienti; le togli e puoi procedere in due modi, puoi distendere tutta la porzione di stelo, pressandolo leggermente, su un terriccio da mantenere costantemente umido ed in ombra, oppure tagliare lo stelo in porzioni contenente un nodo. Alcuni mettono lo stelo, o le porzioni, in un sacchetto con sfagno umido. Dalle gemme dormienti si svilupperà in qualche mese una piantina che quando avrà le radici ben sviluppate può essere staccata e trattata autonomamente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
1. Leucaena leucocephala
2. Jacaranda mimosifolia
3. Tecoma stans
4. Parkinsonia aculeata
5. Ricinus communis
Sono specie di cui troverai molte notizie sia nei libri che in rete, in ogni caso… a disposizione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
erano gia’ malate perchè sono state tenute in serra calda.
Anche da noi andrebbero tenute in serra riscaldata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ma dando una lettura alla lista e sopratutto considerato l’inverno anomalo di Orlando, si potrebbe presumere che la zona palermitana vicino al mare, come altre zonedella sicilia, potrebbero provabilmente essere idonee alla piantumazione di qualche specie prima ritenuta improvabile in partenza. Che ne dite ??
Ciao,
il rapporto è indubbiamente interessante per il gran numero di specie, ma non mi farei molte illusioni. Intanto anche se le temperature dell’aria sono state paragonabili a quelle estreme che si potrebbero avere da noi, vi è una differenza di partenza, Orlando si trova al 28° parallelo e Palermo al 38°, questo comporta un maggiore irraggiamento solare a parità di tutte le altre condizioni. Poi il lungo inverno è stata una anomalia, mentre da noi è una costante, ad Orlando le piante hanno avuto modo di crescere è irrobustirsi per molti anni e quindi erano nelle migliori condizioni. C’è inoltre da vedere quante delle palme che hanno riportato “moderate” e “severe burn” alla distanza si riprenderanno. Facendo un confronto con le poche palme che ho sperimentato, buona parte di quelle che ad Orlando sono state variamente danneggiate a Palermo sono morte, naturalmente può avere inciso il fatto che le mie erano piante molto giovani, ma chi è che si sente di provare piante adulte (costose) con l’incertezza del risultato. Alcune situazioni che potrebbero sembrare interessanti, non le ho riscontrate, ad es. ad Orlando la Copernicia macroglossa non avrebbe riportato danni, da me tre tentativi con piante giovani hanno avuto esito negativo. Confrontando ad es. il comportamento riferito delle Dypsis lastelliana e leptocheilos, che hanno avuto “minor burn” con quello della lutescens (severe burn), le prime due sembrerebbero promettenti, visto che la lutescens, pur riportando danni piccoli o medi, resiste da molti anni, invece prove che ho effettuato con le altre due hanno avuto esito negativo. In definitiva ho trovato tantissime conferme, ma praticamente nessuna indicazione promettente.
In ogni caso non ci possiamo lamentare, avendo spazio potremmo coltivare un numero di specie (senza considerare varietà ed ecotipi) non inferiore a 200, per fare una cifra tonda.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 20 Maggio 2010 09:40:09
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Andrea,
la fragrans non è prorio una subtropicale, essendo originaria di una fascia a cavallo dell’equatore; riguardo alla rusticità in Italia io non ho mai provato, da notizie lette in giro pare che tutti i tentativi non abbiano avuto successo, forse nell’estremo sud della Sicila potrebbe avere qualche possibilità.
Per curiosità, un’altra Dracaena tropicale, la sanderiana (la famosa lucky bamboo) vive in piena terra a Palermo anche nelle forme variegate, con danneggiamenti delle foglie che vanno da 0 al 20% circa a seconda dell’inverno (più o meno mite), questo comunque non è indicativo per la fragrans perchè ogni specie risponde a suo modo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
“Heliconia Flame”,… Su un vecchio forum (aprile 08) ho visto delle foto di un eliconia chiamata “olimpic flame” o “Dwarf Jamaican” dal fiore simile. E’ la stessa? Mi suggerite le vostre esperienze e quache sito (anche inglese) che mi spieghi senza dubbio come coltivarla?
Ciao e benvenuto,
dalle immagini potrebbe essere la stessa, comunque il nome “Flame” da solo non è indicativo perchè diversi ibridi e varietà hanno nel mome questa parola.
Credo sia necessaria qualche ora di sole in più e non credo proprio che possa resistere fuori a Roma (ma anche più a sud) tutto l’anno, andrebbe riparata in inverno in un locale riscaldato molto luminoso. In rete puoi trovare tantissime informazioni, ad es.:
http://greenculturesg.com/articles/mar07/mar07_heliconia.htm
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Come vanno gli altri manghi del forum?
Ciao,
in fioritura, ma con un mese di ritardo, suppongo a causa della anomala quantità di pioggia caduta da novembre a marzo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
A me sembra il grappolo di frutticini di Phytolacca dioica ultra maturo.
Ciao,
ho ingrandito la foto e mi pare proprio che hai ragione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la foto non è nitida, ad ogni modo parrebbe Coccoloba uvifera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Solo serra caldo-umida.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Rispetto alla gillesii sono molto più delicate? pErchè la gillesii qui da me, anche da piccolissima non ha mai avuto problemi.
Ciao,
sicuramente è più delicata della gilliesii, qui a Palermo è al limite e solo se in posizione riparata esposta a sud.
Sono specie diverse, con esigenze diverse, la gilliesii proviene da zone semi aride ed ha un’ampia distribuzione, la pulcherrima è concentrata in aree a clima tropicale umido.
Ad ogni modo si coltiva bene in vaso, al limite se hai più piante puoi tentarne una in posizione particolarmente riparata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuseppe,
io non farei affidamento su queste differenze per distinguerle a questo stadio, perchè rientrano nella variabilità individuale. Ad es. le mie mariae erano più rosse della tua rigida ed hanno mantenuto questa colorazione (in piena terra ed in pieno sole) per alcuni anni).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non è esatto che fiorisce in inverno, fermo restando che ogni individuo ha un suo periodo di fioritura, che può essere leggermente diverso dagli altri, i primi fiori iniziano a vedersi a fine luglio, già a fine agosto gli alberi sono coperti di fiori e questo continua fino a fine novembre, poi inizia a diminuire ed a fine gennaio praticamente termina la fioritura. Ad agosto l’emissione di nuove foglie è quasi sospesa e a settembre iniziano a cadere le prime, in inverno gli alberi sono quasi del tutto privi di foglie; la ripresa vegetativa si ha mediamente ad aprile. I frutti sono prodotti durante l’arco della fioritura, con una maggiore concentrazione verso la fine; la maturazione, ovvero l’apertura delle capsule, si ha prevalentemente ad aprile con qualche strascico a maggio. Nella prima foto, appena fatta col tele, si vede a sinistra un gruppo di ritardatari, si vede pure (sono più alberi) che la pianta al centro ha già foglie adulte, mentre quella che si intravede all’estrema destra ha foglie più giovani (color bronzo). Aggiungo che mediamente c’è una leggera differenza nella perdita delle foglie tra la insignis e la speciosa, che si riflette negli ibridi, a seconda della prevalenza dell’una o dell’altra, la insignis mantiene più a lungo le foglie, come si vede nella seconda foto (8 novembre 2007), rispetto alla speciosa, terza foto (stessa data).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
inizialmente tienile in un posto molto luminoso o con sole filtrato, poi quando avranno iniziato a lignificare puoi metterele sempre più al sole, dal secondo anno sole pieno; devi però ripararle in inverno. Per l’acqua, più c’è caldo più ne vogliono, ma attenzione ai terricci di sola torba, il ristagno può facilmente farle marcire, specie allo stadio giovanile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Roberto,
io non ho mai usato fungicidi, ma probabilmente ho sbagliato, comunque credo che un semplice fungicida di contatto, tipo ossicloruro di rame possa bastare; poi ho sentito parlare di “captan” e mancozeb, ma non so se sono facilmente disponibili.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… ma di fiori, stupendi per il loro aspetto ceroso quasi come le decorazioni di una torta, neanche l’ombra. Se le tengo esposte al sole però ingialliscono, e allora? 😮
Ciao,
in effetti, a parte le specie più comuni, che lo sono perchè fioriscono facilmente, le Hoya sono piuttosto capricciose, intanto devono raggiungere una certa dimensione per iniziare a fiorire, quindi occorre attendere uno-due anni dalla radicazione della talea, poi si comportano generalmente più da epifite che da terrestri, necessitano quindi di elevata umidità ambientale e altrettanto elevata luminosità.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ciao, è allora perchè??? questo esemplare è stato tenuto in serra a min.15° e max. 25° è non ha fatto la foglia rossa? secondo me’ la temperatura è un fattore molto importante. Oppure devo supporre che sia un’altra varietà.
No, semplicemente che la copertura della tua serra taglia molto della componente UV.
La colorazione rossa, blu, gialla ecc. nelle piante è dovuta alla presenza di composti (fenolici, per chi si ricorda un pò di chimica) che hanno varie azioni protettive. Il colore rosso è dato dagli antociani, che hanno varie azioni, tra cui quella di proteggere dalla eccessiva radiazione UV. Per la particolare forma di apertura della foglia delle palme, molte in questa fase producono antociani per ripararsi… dal sole, specie nella fase giovanile. Questa produzione è diversa da specie a specie, ma anche all’interno della specie, come capita per gli umani con la melanina (c’è chi si abbronza di più e chi meno, chi velocemente e chi meno. Per curiosità, se vi capita di andare in una serra di riproduzione di Howea, vedrete che un 10% di piante appena germinate hanno una colorazione rossiccia. Venticinque (circa) anni fa mi sono ritrovato in una di queste serre con diverse migliaia di piante ed ho potuto scegliere la più rossa, ancora oggi all’apertura presenta una lieve sfumatura rossiccia, anche sul picciolo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Traudi!
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Traudi,
complimenti per la fioritura.
PS: è vero che punge e preferisci starle lontano, ma per il forum un primo piano di foglie e fiori potevi farlo. 😀
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
…prego cortesemente Lucia di farmi un cenno…
Ciao Emanuela,
forse è meglio che contatti tu Lucia al suo indirizzo, questo è il periodo delle mostre e delle manifestazioni di giardinaggio e potrebbe non avere il tempo di leggere i messaggi nel forum.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non esageriamo! Più che altro insolita, come ha detto Giuliana:
– Emanuela, 18°C vanno bene, anche 16, per la kerrii forse è un problema di scarsa umidità ambientale, più che di terreno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Forse dovevo seminarle nella terra del mio terreno, però non so se è acida o alcalina..
Ciao,
gradisce terreni tendenzialmente acidi, ma sopporta anche suoli alcalini (non eccessivamente) “impallidendo” un pò in estate, ma fiorisce e fruttifica regolarmente (non da farci una piantagione per fare concorrenza al Brasile). Il problema è la temperatura, piante giovani non lignificate possono morire intorno a 0°C, piante adulte possono resistere intorno a -1°, magari perdendo la parte verde, ma rivegetando in primavera, al di sotto è difficile che resistano.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Perchè io avevo due piantine ottenute da seme che non sono cresciute oltre i 10cm e 3 foglie, sono morte dopo un anno e mezzo di stasi….
Ciao,
non gradisce ristagni d’acqua, quindi terricci torbosi poco drenanti favoriscono marciumi radicali.
Poi dove le hai tenute, dentro, fuori?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
certo i maschi stanno sparendo
Spariscono maschi e femmine, quindi non facciamoci illusioni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
una Bismarckia che sta per almeno otto mesi all’anno in serra, e per giunta in una brutta posizione, come dimostrano le estremità delle foglie secche, non può avere il colore tipico.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la seconda foto sembra un SabalFederico
Ciao Federico,
è proprio una Bismarckia, la base del picciolo conclude per lei ed esclude i Sabal.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/