Forum replies created
Ciao,
dato che i “sintomi” sono scomparsi non appena le condizioni ambientali sono migliorate significa che il virus è poco… virulento, quindi può convivere. Certamente, in qualche misura, una pianta virusata è più delicata di una non virusata, ma tantissime piante convivono. I virus si trasmettono per contatto diretto (quindi con le cesoie, ad es.).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la variegatura è dovuta alle basse temperature invernali.Infatti adesso le nuove foglie sono normali.
Ciao,
questo indicherebbe proprio la presenza di un virus, che ha il sopravvento nei momenti di stress e passa in secondo piano quando la pianta è in piena vegetazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
si era accennato agli aspetti non positivi di questa pianta, non so se sia la fragrans o meno; forse, come dici, si tratta di cloni diversi – più o meno profumati – della stessa specie, oppore il nome specifico non si riferisce ai fiori. Come ha giustamente osservato una volta un amico botanico, molti attributi “fragrans”, “odorosa”, “odorata” non si riferiscono ai fiori ma ad altre parti della pianta. In passato molte specie furono descritte sulla base dei campioni di erbario, quindi sul secco, e sull’odore emanato dal campione veniva attribuito l’epiteto specifico. Sicuramente, come hai detto, sono altre le C. profumate, certamente di più della fragrans; come per tante specie prima introvabili, può essere che fra qualche tempo le troveremo in centinaia di esemplari nei reparti di giardinaggio degli iperpercati, inviate dai vivaisti olandesi e danesi 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Tasha,
pianta in piena salute, complimenti, io però il profumo (o forse è meglio dire odore) non l’ho mai avvertito. Mi permetto di aggiungere che è tendenzialmente acidofila.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
tu la guardi con sospetto e lei ti fiorisce pure!
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
]mi sono germinati 2 syagrus xcostae 🙂
sapete se resiste al gelo leggero?giuseppe
Ciao,
nella speranza che Sergio torni a passare dal forum e confermi, ricordo che lui la coltiva a Sabaudia da molti anni, quindi ha sicuramente resistito a punte di -3°C.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Frenk,
la pianta di suo è di lenta crescita e segue le nostre stagioni, prova a fare un segnale con un pennarello alla base della foglia chiusa che prende questa e la precedente e controlla se il segnale sulla foglia centrale si distacca progressivamente da quello sulla penultima foglia (spero di essere stato chiaro); questo ti può dire se la foglia cresce, sia pur lentamente, o è totalmente ferma (il che non sarebbe promettente).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvo,
in vaso, in balcone cittadino esposta a sud sopravvive discretamente, provata in giardino in piena terra, credo 4 volte (in corso la quinta) non è durata due anni consecutivi. Un esemplare a San Vito, a pochi metri dal mare, è sopravvissuto per molti anni (scambiato per una Dypsis “strana”), poi morto nell’inverno 2000. Quindi se il giardino è in posizione particolarmente favorevole, puoi tentare a ridosso di un muro esposto a sud.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie per la precisazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Emanuela,
è cambiata un pò la pagina, ma l’inserimento delle immagini è praticamente lo stesso.
Riguardo la Hoya carnosa ‘Tricolor’, probabilmente la variegatura è causata da una particolare “chimera” che non può essere riprodotta per talea fogliare, come è il caso della Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’ che da talea fogliare produce piante non variegate, ma va riprodotta solo da rizoma.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Tasha,
si tratta di una varietà apprezzata per la forma regolare del fiore e le infiorescenze compatte, fu introdotta all’Orto B. di Palermo nell’800 come Plumeria incarnata Ruiz & Pav., ora è inserita nel calderone delle Plumeria rubra forma tricolor. E’ probabilmente la seconda in ordine di diffusione sui balconi della città.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… esteticamente non è
uno splendore, se la cimassi?
E’ vero, le plumerie non fiorite sono sinceramente brutte, se la cimi oltre a diventare probabilmente più brutta, ritarderai di almeno due anni la fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
gli ibridi intergenerici sono piuttosto rari (a parte le orchidee), in ogni caso Nerium e Plumeria appartengono a due sottofamiglie diverse, rispettivamente Apocynoideae e Rauvolfioideae.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie per la segnalazione. Gentilmente puoi precisare meglio la resistenza alle basse temperature? In concreto, le piante in foto hanno passato uno o più inverni in piena terra senza protezione?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Danilo,
intanto è bene tenere gli Adenium in inverno al riparo, e totalmente all’asciutto, in locale molto luminoso dove le temperature è bene non scendano sotto i 14°C. In queste condizioni potrebbe per il momento rimanere dov’è, stando sempre attento a fare bene asciugare il terriccio tra le innaffiature. Per il trapianto ti consiglio di usare vasi piuttosto piccoli con grandi fori di drenaggio ed evitare possibilmente la torba, meglio comune terra da giardino con pietrisco grossolano e agriperlite e un “pizzico” di stallatico ben maturo (quello venduto in sacchi). Io ho molti Adenium tenuti solamente su pietrisco o agriperlite pura, e non si lamentano.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Licuala,
nelle “momografie” c’è qualche consiglio. La maggion parte delle varietà di plumeria rubra mostra accenni di fioritura alla ripresa vegetativa, ciò non toglie che alcune possano fiorire più tardi; dipende anche da come sono state tenute in inverno, un amico di Bologna, grande collezionista di plumerie, ha già piante in piena fioritura da ben oltre un mese.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
trattandosi di una variegatura che coinvolge tutta la pianta la mutazione è avvenuta (ovviamente) a livello del seme e la causa più probabile è un virus. Se riesce a convivere può essere interessante, ma sarà sempre, come per tutte le variegate da qualsiasi origine, più debole, per la ridotta superficie destinata alla fotosintesi. C’è anche da sperare, se i semi provengono dall’estero, che non si tratti di virus nuovo per noi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Come posso riconoscere il sesso della mia pianta?
Solo al momento della fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Qlc conosce i tempi di sviluppo da seme ?
Angelo
Con semi freschi e temperature superiori a 26°C 4-5 settimane per vedere la punta della prima foglia, progressivamente di più con temperature più basse (i tempi più lunghi, due mesi, li ho avuti in inverno in serra riscaldata con temperature tra 16 e 20°C.)
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Enzo, forse è il caso di aspettare che le piante si riprendano dal trauma della zollatura e del cambio di ambiente, in ogni caso per gli ibridi (e non solo) non sono la persona adatta, preferisco le specie botaniche, a parte naturalmente gli ibridi naturali.
– Traiano, ben poca cosa: cearensis, flexuosa, yungasensis,romanzoffiana (tre, tutte rigorosamente diverse), sancona, schizophylla, vagans, x costae, più due da determinare. Tieni presente che, a parte le romanzoffiana che risalgono alla fine degli anni ’70, sono piante giovani o giovanissime, essendo state fatte da seme da me o da amici.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
per la fruttificazione necessitano piante dei due sessi oppure una con innestato un ramo dell’altro sesso.
Si possono potare anche se, essendo alberi, tendono a “sfuggire”, e si usano per fare siepi difensive, però in inverno, perdendo le foglie, non sono molto ornamentali.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
l’imperialis e la megalaster, perchè avevo letto che volevano una minima di 21° in inverno…
Ciao,
questa è una esageraione, 16°C vanno benissimo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Enzo,
per me, tra tutte le possibilità, vedo come ipotesi più probabile (ho usato prima il condizionale) la romanzoffiana, che è una pianta molto variabile, ho visto piante ottenute da seme raccolto sulla stessa pianta (da me) con differenze anche notevoli tra loro. Non mi pare ci siano tracce che facciano pensare alla coronata, ma posso sbagliarmi. Ma il venditore con che nome le ha fornite?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Errare è umano e perseverare diabolico, visto che in due ipotizzate coronata è giusto approfondire; quali sono i caratteri visibili in foto riconducibili alla coronata?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
.. poi frutti che quando venivano a maturazione si aprivano e lasciavano uscire tipo cotone con ii semini attaccati.
questo non andrebbe d’accordo con una passiflora, ma una foto della pianta?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Pino,
direi Erythrina x bidwillii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sono piante che hanno subito un drastico trapianto ed ancora non si sono riprese e quindi possono apparire diverse dalla situazione di normalità, direi che sono romanzoffiana, la coronata ha una disposizione dei residui fogliari molto caratteristica di cui non si vede traccia nelle foto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
d’inverno la mia veranda non scande mai sotto i 16 gradi), credo che amplierò la collezione…
Ciao,
16°C vanno benissimo per tutte le Hoya, e per molte anche qualche grado in meno, un periodo piuttosto secco e fresco favorisce la fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E’ la seconda pianta che fiorisce, l’anno scorso la prima che fiorì non fece semi …
In effetti la fruttificazione è un evento piuttosto raro, per altre notizie:
http://www.photomazza.com/?Furcraea-bedinghausii&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
le specie di Hoya sono circa 300 e non si sa quante le varietà, senza fiori si può solo tirare ad indovinare. Supponendo che sia una delle più comuni, direi Hoya bella.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/