Forum replies created
E’ vero, in rete si trovano mappe a dir poco fantasiose, l’estremo sud della Florida è zona 10b, ti sembra che Malta sia più tropicale?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Monodora myristica, una Annonacea.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, sempre nello stesso piccolo vaso non può crescere molto, l’ultima foglia supera di poco il metro.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
l’Artocarpus heterophyllus dovrebbe farcela sulla costa sud, magari in posizione riparata, visto che a Palermo una minipianta è riuscita a fiorire (poi morta per abbandono).
La Cananga odorata in serra fredda può farcela, ma è esigente riguardo al suolo (sabbioso, perfettamente drenante e preferibilmente acido)
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Muore la vegetazione che ha fiorito, ma alla base produce molti polloni.
Qui altre notizie:
http://www.photomazza.com/?Musella-lasiocarpa&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro, il carpoxylon è andato nel “paradiso delle palme”?
E’ ancora vivo, ma solo perchè non mi sono azzardato a lasciarlo fuori in inverno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
ho letto che gradisce qualsiasi specie di Pandanus, spesso ne ho visti nei garden e nei vivai venduti come piante da interni, in particolare il P. veitchii. L’amaryllifolius, per contro, è molto gradito da cocciniglie e acari, molto più di altre specie, e quindi è difficile da mantenere senza trattamenti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Concordo nelle linee generali con quanto espresso, sia pure con rude franchezza, da Angelo. Questo forum non ha moderatori, ma non significa che non ha precise linee guida, linee che sono chiaramente espresse nei sottotitoli delle singole sezioni e che sono state stabilite da chi lo ha creato e mantiene in vita; spetta a noi auto moderarci cercando di inserire argomenti in tema. Ciò non toglie, a mio parere e senza alcuna pretesa di voler imporre la mia visione, che argomenti, come semplici foto di piante e fiori, non in tema per es. con le discussioni generali, potrebbero essere inseriti, si auspica con molta moderazione e senza appesantire il forum, nella sezione Fuori Tema, meglio se accompagnati da note che possano essere utili agli altri forumisti, sezione che dovrebbe comunque essere, come in tutti i forum, nettamente minoritaria rispetto alle altre. Aggiungo infine, sempre a mio modesto parere e consiglio, che inserire troppe foto in una discussione finisce con annacquarla, svilirla, perdendo nella massa particolari che potrebbero essere invece interessanti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Da due giorni sono aperti alcuni fiori femminili.
Grazie, quindi stesso comportamento del mio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si tratta semplicemente di ustione, l’esposizione al sole doveva avvenire gradualmente, se si voleva evitare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Carlo, spero di avere frutti da mostrare (e da gustare);
– Peppe, nella tua foto mi sembra di vedere solo fiori femminili; da me qualche segno di allegagione c’è, bisogna vedere come si evolve il clima, una ondata di caldo secco può compromettere tutto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
La jatropa � una succulenta…
La Jatropha podagrica può essere considerata una succulenta, non certo la integerrima, come non è una succulenta la “stella di Natale”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non è una succulenta (o semi succulenta), piante giovani vanno irrigate regolarmente in estate, da adulta può sopportare periodi di secco. Io la tengo in pieno sole (posizione ottimale) e in pena terra senza alcun correttivo, in ogni caso un buon drenaggio non guasta. Tende ad avere un portamento aperto e da noi in inverno perde parte (a volte tutte) le foglie e quindi tende a svuotarsi al centro, sopporta però le potature che possono servire ad infoltirla. Può essere educata ad alberello.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
questa dovrebbe essere il loropetalum rubrum?
Loropetalum chinense var. rubrum
Pieno sole o leggera ombreggiatura. Anche se usi terriccio per acidofile all’impianto non dovrebbe avere vita molto facile a Palermo per l’acqua.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Perchè sono state coltivate in una zona particolarmente umida della Sicilia, come ad es. Milazzo…, sotto copertura e in terreno acido, ci penseranno le nostre condizioni pedoclimatiche a farlo sparire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
� una breynia nivosa, mi ha detto di non far prendere sole diretto, sar� un’altra specie rispetto alla disticha?
Sono sinonimi, esistono due varietà , una con variegatura solo bianca e una con variegatura bianca, rosa e rossa. La specie è originaria della Nuova Caledonia e Vanuatu, aree ad elevata umidità ambientale. La varietà col solo bianco si avvantaggia di una posizione parzialmente ombreggiata, quella ‘Roseo-picta’ in pieno sole assume colori più intensi (vedasi foto), ma soffre nelle ore centrali della giornata per l’aria calda e secca delle nostre estati, l’ideale sarebbe sole filtrato nelle ore centrali. Poichè tutto non si può avere, o si sceglie una posizione leggermente ombreggiata, a scapito dei colori, o si innaffia più frequentemente, io ho scelto questa soluzione.
Riguardo la tua, dal colore delle foglie nella foto tratterebbesi della ‘Roseo-picta’
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per la Breynia disticha ‘Roseopicta’ pieno sole, qualsisasi terreno e non deve mancare l’acqua in estate. Io l’ho messa tra le palme.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Visto che non hai visto la pianta da cui è stata presa, potrebbe anche non trattarsi di un pollone, olandesi e danesi solitamente mettono più semi nello stesso vaso per avere un aspetto più folto e… vendibile, potrebbe quindi essere una pianta “singola”. Conviene in qualsiasi modo tenerla inizialmente in parziale ombra, se ne hai la possibilità, in luce solare “molto” filtrata. Niente concime finchè non da evidenti segni di vegetazione e lasciare asciugare i primi centimetri di terra prima di ridare acqua.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Trattandosi di un pollone dovrebbe trattarsi della Caryota mitis. Questo tipo di operazioni a volte non ha successo, molto dipende da come è stata condotta l’operazione, salvo qualche eccezione, le palme non amano i trapianti cruenti. Questa specie è un pò più delicata di altre, ma se non si prova, magari protetta da nord da un muro, resterà sempre il dubbio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
conferma che trattasi del Comune di Sicilia, cioè Musa Orinoco
Questa diceria che il cosiddetto “comune di Sicilia” sia la ‘Orinoco’ è tutta da provare. Naturalmente il genotipo della balbisiana è presente, come in tante altre varietà. E’ estremamente probabile che questo clone sia stato portato dalla odierna Tunisia nel XI-XII secolo sia in Sicilia che nel sud della Spagna insieme a tante altre essenze.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 30 Marzo 2012 14:27:42
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
per quel che può servire (credo molto poco) la mia è in terra argillosa pesantissima, pieno sole e innaffiata poco e pochissime volte durante l’estate. Credo in generale, che un eccesso di nutrimento e di innaffiature possa determinare tessuti meno resistenti alle avversità, anche climatiche.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
L’Ardisia crenata non sopporta i trapianti a radice nuda, deve evitarsi per quanto possibile di danneggiare le radici. Dato che sono solo tre a mio avviso non è conveniente tentare di dividerle, ma trapiantarle con tutto il pane di terra intatto in un vaso più grande. Mi sembra che il substrato utilizzato sia poco drenante.
Qui altre notizie sulla specie:
http://www.photomazza.com/?Ardisia-crenata&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, è stata sempre all’aperto e fruttifica regolarmente (le foto sono del 2008, la pianta ha ora superato il muro di cinta):
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
-Virsing, da Licata verso Capo Passero;
-Pancrazio, la cosa va vista in senso relativo, un palermitano che in estate va a fare il bagno a Sciacca si dovrebbe aspettare un mare più caldo o almeno non dissimile da quello della costa tirrenica e invece trova un mare decisamente più freddo, ma se si sposta verso est la situazione va cambiando, la corrente fredda atlantica passato lo stretto di Sicilia rallenta la velocità e si espande e influisce meno.
Hai ragione, quella è la zona con la massima insolazione annua.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Virsing, se il dato è fornito dalla AM dovrebbe trattarsi di quello relativo a Cozzo Spadaro;
– Pancrazio, a parte, come hai detto, Lampedusa e Linosa, la zona più mite è la linea costiera che da Licata va all’estrema punta della Sicilia, e non è solo un problema di latitudine (come non lo è il clima mite del ponente ligure).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
in breve:
– non mi risultano stazioni dell’A.M. a Siracusa;
– altri siti danno come massima oggi a Siracusa 14 e rotti;
– per valutare il clima di una zona va considerato un periodo sufficientemente lungo, solitamente almeno 30 anni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
PIETROPUCCIO: Pietro,tu sostieni che la zona pi� mite della Sicilia sia Palermo?)P
Mai detto nulla di simile, anche perchè non è vero.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, grazie, ma i dati di febbraio non sono ancora in archivio. Aggiungo che alcuni dati di alcune stazioni mi lasciano perplesso.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
hai i dati delle minime di Siracusa? Io ho i soliti di Catania Fontanarossa e le minime sono decisamente inferiori a quelle (per non fare meteocampanilismi) di Reggio Calabria.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
tutte 9a tranne P. canariensis (8b) e R. excelsa tra 8b e 9a.
Tramite le piante indicatrici una zona si determina sia con quelle che vivono (decentemente, non semplicemente che sopravvivono con danneggiamenti in inverno o in qualche modo protette), sia con quelle che muoiono.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/