Forum replies created

    ffeeddee
    Partecipante
    Posts: 2761
      22 Gennaio 2010 alle 17:18 - Views: 688 #44251

      quote:


      quote:


      se e’ per questo da me nei giardini rubano le piante grasse su ordinazione.


      ma chi non ha mai rubato un pezzo di pianta grassa in un vaso o in giardino? Il problema e’ quando si fregano tutta la pianta e a te non resta niente 😡 . A me si sono presi con tutta calma perfino i sottovasi!!

      danilo liccardo


      la prossima volta scrivici “ATTENZIONE PIANTA VELENOSA NON TOCCARE”
      a volte funziona

      Federico

      Ravenna
      Zona climatica 8a/8b (USDA)

      In risposta a Jubaea chilensis
      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        21 Gennaio 2010 alle 14:44 - Views: 648 #44267

        quote:


        federico, sopra hai scritto che a -7 si è bruciata tutta la edulis! che dimensioni ha la palma? se puoi puoi postare una foto.te lo chiedo perchè ho intenzione di ritentare x la terza volta ad acquistare la edulis ( me ne sono già morte 2 ) e tutte le volte la prendo più grande….
        ora sono in dubbio se ritentare!
        grazie 🙂


        flavio forse la edulis ha avuto -9′, come spiegavo sopra, era stata in vaso per 20 anni senza andare sotto zero,
        poi l’ho piantata, poco più di un metro con le foglie, ora tutte cotte, vedremo in primavera come butta

        io fossi in te proverei invece un Sabal palmetto o Birmingham o una livistona decora

        ciao

        Federico

        Ravenna
        Zona climatica 8a/8b (USDA)

        Scritto Da – ffeeddee on 21 Gennaio 2010 14:48:10

        In risposta a Jubaea chilensis
        ffeeddee
        Partecipante
        Posts: 2761
          21 Gennaio 2010 alle 7:08 - Views: 648 #44265

          Il tronco c’è ma non è ancora libero dai residui fogliari , una persona sola non riesce ad abbracciarlo


          2008

          Federico

          Ravenna
          Zona climatica 8a/8b (USDA)

          In risposta a Jubaea chilensis
          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            20 Gennaio 2010 alle 18:00 - Views: 648 #44262

            quote:


            Buongiorno, abito in provincia e di Cremona e vorrei coltivare una Jubaea chilensis in piena terra che metterei a dimora in primavera. So che resiste fino a – 15 °C, ovviamente la proteggerei in inverno ed acquisterei un esemplare con un “tronco” alto almeno 8.10 cm. Potete indirizzarmi sull’acquisto? Chi ne possiede già un esemplare ed è soddisfatto dell’acquisto può indirizzarmi sul vivaio che le commercia? Mille grazie


            Io l’ho presa in Sicilia ai vivai Armato di Castelvetrano nel 1988, -15°C non li ha mai visti da me ma quest’anno con tutta la neve che ha fatto ha le foglie un po’ segnate,
            sulla minima non sono sicuro, a Ravenna ho avuto -7° ma la jubaea è in campagna dai miei, dove di solito fa un paio di gradi in meno, credo quindi abbia fatto più freddo lì, l’ulivo sta perdendo parecchie foglie, gli oleandri hanno le foglie un po’ bruciate, la brahea edulis ha salvato solo la foglia centrale, 😮

            La palma da soddisfazioni durature, non ha spine ed è forte, ma chiede spazio, il tronco adulto si allarga fino a 1 m di diametro, la mia che ha 30 anni ha foglie lunghe circa 3 m

            2002

            2008

            2009

            sto cercando di convincere mio padre a togliere quell’ulivo 👿

            Federico

            Ravenna
            Zona climatica 8a/8b (USDA)

            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              17 Gennaio 2010 alle 21:05 - Views: 803 #44077

              Un seedling di syagrus r. litoralis non ce l’ha fatta, invece sorprende l’e. princeps che non ha un segno, era protetto da neve e vento ma ad es il lehemanni ha tutte le foglie bruciate e l’horridus quasi tutte le punte delle foglie secche
              ciao

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)

              ffeeddee
              Partecipante
              Posts: 2761
                17 Gennaio 2010 alle 16:12 - Views: 506 #16102

                Se la poti bassa crescerà più di quanto è ora, tieni solo i rami più robusti tagliando quelli intricati; da maggio innaffia regolarmente e concima per piante da fiore.
                Io ne ho due una l’ho potata così causa il freddo e l’estate dopo è esplosa, quella che non avevo potato era più grande ora è più piccola e un intrico di spine
                ciao

                Federico

                Ravenna
                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                In risposta a jubea velox
                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  17 Gennaio 2010 alle 16:00 - Views: 874 #42159

                  Non devi farla crescere in inverno, non è una specie tropicale, così fila e s’indebolisce.
                  Io la metterei in un vaso alto e stretto da sola
                  ciao

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    17 Gennaio 2010 alle 10:20 - Views: 580 #44191

                    Quelle della foto sono in vendita in Florida, io ho preso i semi su RPS, Carlo Morici la consigliava per la Sicilia costiera e climi simili, 9b, se ricordo bene
                    delle mie appena nate una la sto tenendo in una veranda dove la minima non scende sotto zero, vedremo a fine inverno
                    ciao

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      16 Gennaio 2010 alle 23:56 - Views: 580 #44189

                      che clima invidiabile!

                      conosci la Licuala peltata Sumawongii? non ama il vento forte, io ne ho fatte alcune da seme, è una delle licuala più resistenti al freddo

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                      ffeeddee
                      Partecipante
                      Posts: 2761
                        15 Gennaio 2010 alle 14:40 - Views: 803 #44076

                        Qui in zona tutte le mimose (acacia dealbata) sono fritte, anche quelle più grandi, che spesso hanno tronchi spezzati causa neve
                        anche le p. canariensis sono per lo più sul marroncino, le washingtonia hanno quasi tutte le foglie schiacciate

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                        In risposta a Motore di ricerca
                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          14 Gennaio 2010 alle 19:25 - Views: 632 #44212
                          ffeeddee
                          Partecipante
                          Posts: 2761
                            14 Gennaio 2010 alle 12:49 - Views: 1188 #35296

                            quote:


                            Ciao a tutti, dopo aver letto le opinioni e le notizie trovate su internet vorrei provare a coltivare una parajubaea torally, ma non riesco a capire se è meglio scegliere una p. torally torally o torally var microcarpha proposte dal famoso sito francese. Qlc consiglio?
                            Grazie da Frenk 😎


                            ciao Frenk
                            a quanto si legge la torally viene molto grande, la t. microcarpa rimane un po’ più piccola, io ho quest’ultima ma è ancora di 60 cm. circa. Non ha subito danni né in estate con +40° C né in inverno con -7°, protetta dalla pioggia e dalla neve però.

                            Federico

                            Ravenna
                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                            ffeeddee
                            Partecipante
                            Posts: 2761
                              13 Gennaio 2010 alle 0:01 - Views: 799 #44071

                              Osvaldo la Parajubaea torally microcarpa non ha una bruciatura nonostante i -7′ C , era al riparo da neve e galaverna.
                              La cocoides non l’ho provata.
                              Sono palme che hanno bisogno di spazio
                              Ciao

                              Federico

                              Ravenna
                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                              Scritto Da – ffeeddee on 13 Gennaio 2010 00:04:26

                              ffeeddee
                              Partecipante
                              Posts: 2761
                                12 Gennaio 2010 alle 12:52 - Views: 568 #40408

                                quote:


                                in quanto tempo ti è germinata?

                                Moris


                                I semi sono arrivati già germinati (RPS) in settembre.

                                ciao

                                Federico

                                Ravenna
                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  11 Gennaio 2010 alle 17:52 - Views: 571 #40406

                                  Eccovi la più grandicella delle Chambeyronia macrocarpa var. watermelon nate da seme, stanno in casa ovviamente

                                  😳

                                  Federico

                                  Ravenna
                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                  ffeeddee
                                  Partecipante
                                  Posts: 2761
                                    11 Gennaio 2010 alle 17:48 - Views: 817 #44068

                                    l’Encephalartos friderici-guilielmi ha le foglie in parte secche, in parte ancora verdi le ultime nate, il Dioon Edule invece sembra intatto, le foglie ancora verdi, vedremo alla ricrescita

                                    Il lehmannii ha le foglie degli ultimi due anni compromesse, il bulbo sembra in forma, non ha preso la neve

                                    Il Sabal xtexensis mi ha deluso, doveva essere uno dei più resistenti, invece dopo la neve si è spiegazzato

                                    Si è comportato meglio il palmetto, nonostante l’origine cubana, ma ha qualche anno in più dell’altro

                                    la serenoa ha danni alle foglie più vecchie

                                    http://farm3.static.flickr.com/2703/4265758641_62a738e7d1_o.jpg

                                    la chamaedorea radicalis in vaso ha lievissimi danni come quella, arborea, in terra

                                    ciao

                                    Federico

                                    Ravenna
                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      10 Gennaio 2010 alle 21:36 - Views: 809 #44067

                                      quote:


                                      che minime hai in questi giorni?

                                      Moris


                                      all’ultima nevicata non la minima è stata zero, ma la neve tanta, oggi massima di 10′ C e minima 4′
                                      ps
                                      avete visto la Gran Bretagna tutta bianca di neve?

                                      Federico

                                      Ravenna
                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                      ffeeddee
                                      Partecipante
                                      Posts: 2761
                                        10 Gennaio 2010 alle 17:07 - Views: 809 #44065

                                        quote:


                                        federico le ceratozamie come stanno?

                                        giuseppe


                                        nessun segno per ora, foglie perfette solo la latifolia ha preso la neve per una notte e poi l’ho messa inserra fredda
                                        Fra gli agave foglie in parte cotte nel Montana (non me l’aspettavo) e nel titanota, perfette la parryi parryi, la ovatifolia e la regina vittoria
                                        A Marina di Ravenna ho visto segni di sofferenza nelle phoenix e Washingtonia, meno nelle butie, piantate all’aperto in spiaggia
                                        ciao

                                        Federico

                                        Ravenna
                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          10 Gennaio 2010 alle 8:05 - Views: 809 #44062

                                          Iniziano a vedersi piccoli danni fogliari anche alla mia jubaea più grande, che per il resto sembra molto solida, e alla chamaedorea radicalis.
                                          Credo sia il contatto prolungato con la neve
                                          in Florida il freddo eccezionale sta mettendo a rischio i cocos nucifera…
                                          ciao 😡

                                          Federico

                                          Ravenna
                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            9 Gennaio 2010 alle 15:12 - Views: 572 #44183

                                            che sia una questione di varietà? nella spagna mediterranea ci sono piante che li producono, io li ho raccolti e mangiati in quersto periodo vicino a Valencia?

                                            ciao

                                            Federico

                                            Ravenna
                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                            In risposta a Howea balmoreana
                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              6 Gennaio 2010 alle 9:29 - Views: 636 #41929

                                              Non è poi così lenta allora, ha un ottimo aspetto!

                                              Federico

                                              Ravenna
                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                              In risposta a Cycas maschili
                                              ffeeddee
                                              Partecipante
                                              Posts: 2761
                                                6 Gennaio 2010 alle 9:19 - Views: 561 #15979

                                                State parlando di cycas revoluta, la più diffusa delle cycas..
                                                Meglio precisare
                                                ho letto anche io quell’articolo di Gardenia, tanti anni fa, parlava anche della c. circinalis ( e basta)

                                                Federico

                                                Ravenna
                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                In risposta a ASIMINA triloba
                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  5 Gennaio 2010 alle 21:09 - Views: 2089 #29765

                                                  quote:


                                                  Ma avete mai trovato in commercio i frutti ??
                                                  Angelo


                                                  si

                                                  Federico

                                                  Ravenna
                                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    5 Gennaio 2010 alle 20:57 - Views: 807 #44061

                                                    Oggi qui gran nevicata, erano anni che non si vedeva un inverno così…
                                                    Protetto il proteggibile ..

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                    In risposta a ASIMINA triloba
                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      5 Gennaio 2010 alle 16:00 - Views: 2090 #29762

                                                      Io una volta che ho trovato i frutti, che sono pieni di semi, ne ho fatto nascere alcune piantine, la crescita è lenta, non sono tropicali ma hanno bisogno dell’inverno e fino a -25′ dovrebbero resistere
                                                      ho letto che per fare i frutti occorrono più piante
                                                      ciao

                                                      Federico

                                                      Ravenna
                                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                      ffeeddee
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 2761
                                                        4 Gennaio 2010 alle 23:07 - Views: 808 #44057

                                                        quote:


                                                        non essendo molto ferrato in riscontri dei segnali di freddo nelle palme, al di là di bruciature sulle foglie..se ho ben capito la morte definitiva si costata in primavera- ??? una pianta che ha gelato non dà macro segni evidenti ???
                                                        Salvo


                                                        tutte le foglie cotte dal freddo sono un brutto segno, così come le foglie che si ammorbidiscono e scuriscono
                                                        ancora se la foglia centrale viene via quando la tiri
                                                        se invece sulle foglie ci sono dei puntini non è così grave
                                                        perse le foglie la pianta può ributtare in primavera ovviamente se l’inverno successivo il fatto si ripete la Palma potrebbe essere troppo debole per sopravvivere

                                                        mi ero scordato Butia e Jubaea, sotto la neve e la galaverna senza problemi, tranne qualche puntino la butia sulle foglie vecchie

                                                        ora un po’ di neve ha attaccato..

                                                        Federico

                                                        Ravenna
                                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          4 Gennaio 2010 alle 22:52 - Views: 819 #44055

                                                          quote:


                                                          scusa Fede Arenga Engleri e Parajubaea T. in piena terra all’aperto?
                                                          Moris


                                                          no moris in serra fredda dove le minime non variano molto da fuori, ma protette da vento e neve. Qui dentro sono morti gli aloe che avevano resistito per anni
                                                          ciao 😡

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                          ffeeddee
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 2761
                                                            4 Gennaio 2010 alle 15:54 - Views: 979 #44051

                                                            da stamane fino a poco fa qui neve, anche con bei fiocchi, ma.. non attacca 🙂
                                                            Vedo che a Orlando in Florida stanotte +1° C !

                                                            Federico

                                                            Ravenna
                                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                            ffeeddee
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 2761
                                                              3 Gennaio 2010 alle 8:29 - Views: 986 #44045

                                                              quote:


                                                              ….prepariamoci per una seconda Siberia che stavolta non durerà solo pochi giorni… avete visto le previsioni meteo? Speriamo cambino, sono molto preoccupato…


                                                              oggi sereno ma ho sentito le previsioni…
                                                              Alcune piante hanno manifestato danni fogliari, credo non gravi:
                                                              la macrozamia communis
                                                              arenga micrantha
                                                              zamia integrifolia
                                                              serenoa repens
                                                              sabal xtexensis
                                                              cycas revoluta
                                                              agave titanota

                                                              brahea edulis (in terra sotto la neve)
                                                              phoenix canariensis “. “

                                                              in perfette condizioni, soprendentemente:
                                                              cycas revoluta x debaoensis (seedling in serra fredda fredda)
                                                              cham. Microspadix (in serra fredda)
                                                              arenga engleri. “
                                                              parajubaea tor. Microcarpa “
                                                              ciao e incrociamole dita, al nord

                                                              Federico

                                                              Ravenna
                                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                              ffeeddee
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 2761
                                                                2 Gennaio 2010 alle 22:47 - Views: 689 #36204

                                                                Ciao Ferdinando
                                                                mi unisco al coro, è un giardino da sogno!
                                                                Quali sono le minime invernali da te ?

                                                                Federico

                                                                Ravenna
                                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)