Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      25 Novembre 2007 alle 8:04 - Views: 990 #34719

      quote:


      che piante sono quelle che fanno da cuscino alla Bismarckia nobilis?
      Se sono quelle che penso? l’anno prossimo le metto tutte al sole pieno!!!! 😛


      Ciao Piera,
      sono appunto bromeliacee, forse Aechmea blanchetiana (ve ne erano oltre un centinaio, tra specie ed ibridi).

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        24 Novembre 2007 alle 17:47 - Views: 1215 #12174

        Grazie!
        Molto interessante.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          23 Novembre 2007 alle 11:31 - Views: 993 #34716

          Ho aggiunto altre sei foto al testo originario, sempre che interessi.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            22 Novembre 2007 alle 16:33 - Views: 994 #34713

            quote:


            Se mi passano il vitto, ed un alloggio su palafitta mi arruolo subito.


            Il posto è già occupato… 😀 :

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Diospyros dygyna
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              22 Novembre 2007 alle 13:41 - Views: 830 #28246

              quote:


              Se fossi più vicino verrei io a concimarti questa pianta e il mango, ho concime di capra in abbondanza 😀 😀


              Grazie! Quel che conta è l’intenzione. 🙂 🙂

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Diospyros dygyna
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                21 Novembre 2007 alle 8:45 - Views: 829 #28244

                Ciao Paolo,
                aggiungo, per quel che può valere, la mia limitatissima esperienza. Fermo restando che a Milazzo, in condizioni climatiche e di suolo ottimali, vi sono piante che fruttificano regolarmente, ho da anni una pianta all’aperto in vaso, sempre lo stesso, oltremodo trascurata (in tutta sincerità, il frutto non mi dice proprio nulla) che in inverno perde gli apici vegetativi più teneri, restando praticamente sempre la stessa. Questo farebbe pensare ad una decisa vulnerabilià delle piante giovani, rispetto a quelle adulte.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Cocos Nucifera
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  20 Novembre 2007 alle 8:18 - Views: 843 #34707

                  Ciao Gabri,
                  se non hai una villa ai tropici dovrai tenerla sempre in vaso, dove può formare un fusto, ma per la lunghezza delle foglie occorre un ambiente molto alto. Malgrado la crescita veloce, se non le manca acqua, luce e calore, si accontenta di vasi relativamente piccoli, questa è in un vaso da 25 da quando è germinata:

                  Attenzione alla temperatura, è bene non scenda mai sotto i +15/16°C (anche se sopporta qualche breve occasionale grado in meno, ma è meglio non rischiare).

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    20 Novembre 2007 alle 8:09 - Views: 972 #34324

                    Ciao,
                    la minor è una delle palme più precoci in assoluto. Non ricordo esattamente dopo quanti anni dalla semina è fiorita la mia (da seme nel’93), ma dovrebbero essere 5-6, non di più, la tua potrebbe avere quindi una decina d’anni.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Phoenix roebelenii
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      20 Novembre 2007 alle 7:52 - Views: 1138 #34677

                      Ciao,
                      Daniele ha esemplificato mirabilmente la situazione, in definitiva il danno da salsedine nell’aria si riduce fondamentalmente ad un danno estetico, mentre la salinità nel suolo influenza grandemente i processi di assorbimento dei nutrienti da parte delle radici ed un loro ‘affaticamento’ in quanto devono separare i sali dall’acqua necessaria, il che provoca riduzione della crescita, con fenomeni di rachitismo; da un certo livello in poi intervengono fattori di tossicità fino alla morte della pianta. Alcune piante si sono adattate a suoli più o meno salini in pratica con un ‘aggiustamento’ dell’apparato radicale, è il caso della Cocos nucifera che comunque in profondità deve avere a disposizione acqua dolce (inoltre le forti piogge dilavano periodicamente i sali depositati sulla superficie radicale), pertanto forse non è il caso di aggiungere sale, specie in un ambiente altamente confinato come quello di un vaso (visto che solo così possiamo coltivarla).

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Phoenix roebelenii
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        19 Novembre 2007 alle 18:30 - Views: 1141 #34671

                        Ciao Caio,
                        avevi chiesto:
                        Sarà perchè i venti predominanti sono diversi, oppure questo fenomeno è dovuto da un diverso grado di salinità

                        personalmente ritengo che possano esservi entrambi i contributi, ma con peso nettamente diverso, è il vento il principale responsabile in quanto, complice il mare mosso, deposita sulle foglie minute goccioline di acqua salata (aerosol) che provocano le bruciature; il contenuto di sale dipende ovviamente dalla salinità al momento presente nelle acque costiere (può variare orientativamente dal 35 al 38 per mille). Ciò può avvenire quando il vento soffia dal mare verso la costa e non viceversa. Quindi le coste che si trovano esposte direttamente ai venti predominanti sono quelle dove il fenomeno è più marcato.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Phoenix roebelenii
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          19 Novembre 2007 alle 18:02 - Views: 1142 #34670

                          quote:


                          come si distingue il danno da freddo da quello da salinità dell’aria?


                          Ciao Ale,
                          i danni da salsedine si presentano con bruciature, più o meno estese, dei bordi delle pinnule, le zone interessate diventano biancastre e di consistenza cartacea. I danni da freddo con macchie più o meno estese sulle foglie (fino ad interessare tutta la foglia nei casi peggiori) di colore che va dal bronzo al nero a seconda della temperatura e della sensibilità della specie. Nei casi più gravi la pianta collassa in una poltiglia nerastra maleodorante.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Brahea & rincoforo
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            19 Novembre 2007 alle 17:49 - Views: 909 #34524

                            quote:


                            ciao pietropuccio, hai maggiori informazioni sull’abbattimento della brahea armata?

                            sai se c’erano adulti? dov’era la palma?


                            Ciao e benvenuto,
                            no, non ho altre informazioni oltre quelle date, la palma si trovava nella zona al momento a più alta densità “rincofora”, cioè tra la Zisa e via Basile. Visto che sei di Palermo ed interessato al problema ti consiglio un sopralluogo domani stesso in Via Mediatrice, la parallela di Corso Calatafimi, dove vi è una situazione, da giorni e giorni, che definire indecorosa è un classico eufemismo. Non mi riferisco al filare di palme rapate a zero ancora in piedi, so benissimo quanti interventi ormai dovrebbe fare il servizio incaricato, ma a ciò che si vede a livello di marciapiede. Ho delle foto, ma non le inserisco per – come si diceva una volta – carità di patria.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Phoenix roebelenii
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              19 Novembre 2007 alle 13:53 - Views: 1140 #34667

                              Ciao,
                              intanto una precisazione, ho citato Sabaudia, ma la cosa è confermata da altri due amici laziali in altre località più o meno prossime alla costa. Poi i danni da freddo si presentano in maniera ben diversa da quelli prodotti dalla salinità dell’aria, e non ho il minimo dubbio sul fatto che le persone cui mi riferisco li sappiano distinguere benissimo.
                              Per quel che so, la salinità del mare varia sia localmente che stagionalmente, l’Adriatico, oltre al contributo all’abbassamento della salinità dovuto all’apporto delle acque dolci che vi si riversano, essendo un mare piuttosto freddo, specie quello centro-settentrionale, ha una salinità più bassa, in particolare lungo le coste italiane, al contrario di quelle dalmate che sono lambite da una corrente calda proveniente dal mediterraneo orientale (da qui il clima particolarmente mite di quelle coste). Anche le coste centro settentrionali della Spagna dovrebbero essere lambite da una corrente fredda. In ogni caso, come è già stato detto, i danni da salsedine dovrebbero essere imputati più ai venti predominanti (ed alla posizione della costa rispetto alla loro direzione), venti che in inverno spirano generalmente dai quadranti nord occidentali, che alle differenze di salinità.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Phoenix roebelenii
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                18 Novembre 2007 alle 7:59 - Views: 1342 #34661

                                quote:


                                mi sembra strano che a sabaudia si bruciano le foglie perche nell’orto botanico di napoli c’è ne sono un gruppo di una decina di piante senza protezione e da circa 3 anni le foglie non si sono mai bruciate


                                Ciao,
                                la costa partenopea ha già un clima più mite di quella laziale, ho visto perfino qualche foglia più esterna ‘al bronzo’ in due diverse località sulla costa della Sicilia ionica a sud di Taormina, dopo due ondate di freddo dai Balcani particolarmente intense.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  18 Novembre 2007 alle 7:53 - Views: 971 #34322

                                  quote:


                                  il mio super amico luigi santagata ha un bermudana maturo che fa regolarmente dei semi,


                                  Deve essere un esemplare abbastanza vecchio, anche se la bermudana è relativamente più precoce rispetto alle altre specie (dopo minor e mexicana), almeno una trentina d’anni.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Phoenix roebelenii
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    17 Novembre 2007 alle 19:09 - Views: 1342 #34657

                                    Notizie da Sabaudia: a pochi metri dal mare, senza protezione non muore, ma si ‘bruciano’ pressochè totalmente le foglie.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Quali Jasminum?
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      17 Novembre 2007 alle 19:06 - Views: 833 #12160

                                      Ciao Giovanni,
                                      naturalmente è un fatto soggettivo, io preferisco multipartitum, multiflorum, molle, nitidum e le varietà di sambac a fiore semplice o semidoppio (non il ‘Grand Duke Of Tuscany’) o tipo ‘Belle Of India’.

                                      PS, OT: ho visto solo ora il tuo MP, purtroppo non guardo mai la “letterina” inoltre per l’antivirus che blocca l’apertura di “finestre” non posso rispondere (e la tua mail è privata), quindi scusami.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        17 Novembre 2007 alle 17:39 - Views: 970 #34319

                                        quote:


                                        Ha delle foglie di un blu spettacolare.


                                        Ciao,
                                        la patina bluastra non è in tutte le piante, spesso è verde con live riflesso glauco, quindi devi sceglierla di persona. Quello che colpisce di più è l’imponenza della foglia, specie nelle varietà fortemente costapalmate, imponenza che si nota di più negli esemplari giovani, il che è un gran vantaggio vista la lentezza stratosferica con cui cresce. Nel 1977 ne trovai una in mastello in un vivaio ‘storico’ – che stava per chiudere – che aveva già una base bulbosa ben pronunciata (mi accinsi ad aiutare il propretario, più che ottantenne, a sollevare la pianta, ma lui non volle e chiamò il ‘ragazzo’ che giunse dopo tempo con una storica carriola di legno, e mi toccò di aiutare il ragazzo, visto che se non aveva già compiuto i 90 anni, ci mancava poco…), in 30 anni è cresciuta orientativamente di 1,5 m, quindi mediamente 5 cm per anno, il che è un gran successo dato che in natura pare cresca di meno di 2 cm per anno.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          17 Novembre 2007 alle 17:24 - Views: 747 #12157

                                          quote:


                                          a viterbo vento forte ….
                                          ma un bellisimo sole……


                                          Direi che ce ne erano due 🙂 🙂

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            16 Novembre 2007 alle 17:24 - Views: 923 #34649

                                            Se si tratta di conoscere la minima assoluta, allora un banalissimo termometro a massima e minima è più che sufficiente.
                                            Attenzione in ogni caso a dove si posiziona l’elemento sensibile, una errata collocazione può dare valori di temperatura diversi da quelli ambiente di diversi gradi.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              16 Novembre 2007 alle 17:19 - Views: 968 #34316

                                              Ciao Caio,
                                              da molte fonti, palme che hanno resistito a temperature inferiori a -15°C, oltre il Rhapidophyllum, sono le Sabal minor (-18), palmetto (-15), bermudana (-18) e varietà di incerta identificazione, Serenoa (-18) e i Trachycarpus.

                                              La Zamia furfuracae è considerata quasi unanimemente da zona USDA 9b in su, quindi il suo sacrificio è servito ad indicare che la tua zona è al più 9a.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                15 Novembre 2007 alle 19:42 - Views: 945 #11938

                                                Ciao Paolo,
                                                normale per la Delonix e normale che ci siano diversità nell’andata in riposo a seconda delle varietà di plumeria, dirada le innaffiature in sintonia, in certo qual modo, con la perdita delle foglie, nel dubbio astenersi, a meno che che non ci siano raggrinzimenti nel fusto.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  14 Novembre 2007 alle 21:42 - Views: 784 #12144

                                                  Ciao Stefano e benvenuto,
                                                  da “letteratura” pare resista senza alcun danno a temperature dell’ordine di – 10°C e con qualche lieve annerimento delle foglie 2 – 3 gradi ancora più sotto, quindi, salvo situazioni climatiche veramente eccezionali per la zona, dovrebbe andar bene.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    14 Novembre 2007 alle 16:17 - Views: 2064 #34542

                                                    Ciao Piera,
                                                    non credo che attualmente si trovi nei vivai, ma non è detto che improvvisamente i soliti nordeuropei non ne invadano i garden, come hanno fatto per altre specie prima introvabili. Al momento sono solo poche ditte (estere) specializzate in palme ad averle, ma non credo sia il caso di ritirare una sola pianta.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Brahea & rincoforo
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      14 Novembre 2007 alle 16:12 - Views: 902 #34517

                                                      quote:


                                                      Si dice che il punteruolo attacca solo esemplari dai 50 anni in su (meglio se malati)…qualcuno me lo conferma?


                                                      Fresche di giornata:

                                                      In pratica vi è (era) un viale di canariensis su due file affiancate, una fila con piante di una quarantina d’anni ed una di una decina, si sono fraternamente divise i rincofori (notare la “messa in sicurezza…”):

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Brahea & rincoforo
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        14 Novembre 2007 alle 16:06 - Views: 903 #34516

                                                        Caio,
                                                        molto interessante quanto riportato sulla Paysandia, perchè non inizi un messaggio specifico, mettendo tutto qui perde di importanza e si perde il filo del discorso.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Howea fosteriana
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          13 Novembre 2007 alle 21:28 - Views: 861 #34383

                                                          Ciao,
                                                          sicuramente è un giardino da visitare, specie se si è in zona, però attenzione, le foto di palme della “Galleria” non sono necessariamente di piante presenti nel giardino.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Ceiba (Chorisia)
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            13 Novembre 2007 alle 21:22 - Views: 841 #12143

                                                            quote:


                                                            Sulla Chorisia allora si trovano contemporaneamente fiori e frutti, uno spettacolo interessante.


                                                            Non proprio, i frutti compaiono alla fine della fioritura nel periodo invernale, naturalmente può essercene già qualcuno quando la pianta è alla fine della fioritura. Al momento infatti ci sono pochissimi frutti visibili sugli alberi, quello fotografato molto probabilmente ha iniziato precocemente a fiorire e quindi anche a fruttificare.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Brahea & rincoforo
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              12 Novembre 2007 alle 12:24 - Views: 993 #34503

                                                              quote:


                                                              Ho letto che nelle zone di origine del Punteruolo rosso esiste il suo nemico naturale, chiedo non è possibile importare pure lui? Diventerebbe una più grande tragedia?


                                                              Ciao Piera,
                                                              a parte tutte le altre considerazioni, al momento il rincoforo sta creando grossi problemi anche nei suoi luoghi di origine, dove peraltro le palma (in particolare quelle da datteri, da cocco e da olio) non sono (solo) un ornamento, ma sono di grande importanza per la vita di molte popolazioni. Potrebbe trattarsi di una diminuita ‘efficinza’ dei suoi predatori naturali, o il risultato di una mutazione spontanea che gli ha coferito una maggiore resistenza, sta di fatto che non è la prima volta che succede, ai primi del ‘900 una anomala proliferazione di questo rincoforo creò gravissimi problemi alle popolazioni che allora erano molto più dipendenti dalle palme.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Ceiba (Chorisia)
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                12 Novembre 2007 alle 11:46 - Views: 843 #12139

                                                                Grazie a tutti.
                                                                – Francesca, se ti riferisci alla prima foto, quelli non sono frutti ma boccioli, i frutti sono grosse capsule legnose:

                                                                Riguardo ai viali, nel caso non mi fossi espresso chiaramente (come al solito), non si tratta di un viale di 200 metri, ma di 200 metri di un viale di chorisie lungo poco più di 3 km. Uno dei tanti, purtroppo, che si trovano a Palermo. Purtroppo, perchè malgrado l’indubbia bellezza, la Chorisia non è adatta ai normali marciapiede per l’apparato radicale superficiale e ‘dirompente’, andrebbero quindi utilizzate in modo diverso.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/