Forum replies created

    In risposta a Zone climatiche
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      23 Febbraio 2008 alle 14:14 - Views: 781 #7036

      quote:


      Alle Canarie ci sono dei Canariensis DA SOGNO con una media annuale di 18-20 C


      Hola Carlo,
      invece di intervenire solo con spiritosaggini di tal fatta, perchè ogni tanto non dai un serio contributo (tu che puoi) al forum, come fai con i fora americani ed ispanici?

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        22 Febbraio 2008 alle 9:30 - Views: 819 #35513

        quote:


        Sapreste dirmi come si chiama?


        No. Sono tante le specie di palme che hanno semi di questa forma/dimensione, probabilmente una delle solite che gli olandesi mandano in giro, tipo Archontophoenix, Dypsis lutescens, Chamaedorea (solitamente la costaricana) ecc. Una foto potrebbe, forse, aiutare.
        Ciao

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          21 Febbraio 2008 alle 12:50 - Views: 813 #35499

          Ciao Ale,
          non è complicato, semplicemente, almeno per quel che mi riguarda, non ho avuto al momento danni visibili, anche perché non si sono avute situazioni paragonabili a quelle della Sicilia sud orientale (considera inoltre che le piante del giardino sono in massima parte il risultato di una selezione iniziata oltre 30 anni fa). Il problema semmai è dare il giusto valore a queste schede, valore che è sempre largamente indicativo dato il numero di fattori che possono concorrere ad aggravare o alleviare l’effetto delle basse temperature. Nelle tabelle o schede che si trovano nei libri (poche) od in rete viene spesso indicato un preciso valore di temperatura, valore che deve essere preso con le classiche pinze. Infatti all’interno di un giardino, anche piccolo, le temperature possono variare, in orizzontale ed in verticale, di non pochi gradi, quindi è praticamente impossibile valutare con accuratezza la temperatura che ha innescato un dato processo, si ritorna quindi ad un discorso non di temperatura ma di presumibile ‘intervallo’ di temperatura, che poi è quello che ha portato alla definizione delle zone climatiche. Con ciò non sto affatto dicendo che si tratta di un lavoro inutile, può essere utilissimo, tutto dipende dalla affidabilità dei dati riportati e dalla loro corretta valutazione. Tanto per fare un riferimento preciso, i dati riportati da molti californiani nel forum della IPS sono spesso poco affidabili, tanto che, se non ricordo male, più volte c’è stato l’invito a non avere fretta, dato che molto spesso il danneggiamento si evidenzia nella sua completezza dopo un lasso di tempo abbastanza lungo.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            21 Febbraio 2008 alle 8:16 - Views: 809 #35497

            Proposta ovviamente molto interessante, ma forse al momento non c’è materiale disponibile, nel senso che nessuno (forse) ha pensato di annotare tutti i particolari da riportare nella eventuale scheda.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              21 Febbraio 2008 alle 8:06 - Views: 862 #35508

              Ciao Piera e Gabriel,
              gentilissimi come sempre, ma non esagerate, potrei prendervi in parola! 🙂

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                19 Febbraio 2008 alle 17:06 - Views: 1094 #6567

                quote:


                Comuque credo che possa essere interessante aprire un apposita discussione sul fotoperiodismo e il ciclo circadiano nel mondo vegetale…che ne pensi?


                Ciao Ale,
                tu naturalmente puoi aprire qualsiasi discussione (inerente i temi del forum, ovviamente), personalmente non ho le conoscenze di base, nemmeno le più elementari, per discutere di fitocromi ed affini, quindi “passo”. Io mi accontento di sapere se una pianta è brevidiurna o longidiurna 🙂 .

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Sconosciute
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  19 Febbraio 2008 alle 0:00 - Views: 843 #12486

                  quote:


                  Le foglie di Hardenbergia sono semplici, uguali a quelle della fotografia


                  Infatti anche a me dalla foto sembra che le foglie siano semplici (e la descrizione di Nicola lo confermerebbe) e quindi sarebbe la violacea, non la comptoniana.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    18 Febbraio 2008 alle 18:56 - Views: 1109 #6565

                    Ciao Ale,
                    ottimo suggerimento, solo qualche piccolo chiarimento. Il tempo di germinazione dovrà, credo, essere aggirnato al momento in cui spunta la prima foglia (cosa che se ho ben capito non è ancora avvenuto). Questione luce consigliata dal venditore: se il seme (che non mi risulta essere fotosensibile) è completamente interrato, la luce non può avere alcun effetto (puoi quindi risparmiare sulla bolletta ENEL 🙂 ), avrà sicuramente effetto nel momento in cui spuntano le foglie, ma comunque una alternanza luce/buio credo sia necessaria per la crescita delle piante.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      18 Febbraio 2008 alle 18:35 - Views: 943 #35467

                      Ciao Orazio (auguri!),
                      anche a Sigonella la temperatura ufficiale è stata di -5°C, purtroppo il tipo di suolo e l’assenza di riparo dai venti di nord-est producono periodicamente queste situazioni nella Sicilia sud-orientale. Tu da quanti anni stai a Pedara, perchè tra gennaio e febbraio del ’99 c’è stata una situazione analoga. A Fontane Bianche, nel noto vivaio, in quell’occasione si sono avuti pure – 5°C e la gemella della mia Bismarckia, insieme a tante altre piante, è morta.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Sconosciute
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        18 Febbraio 2008 alle 18:28 - Views: 837 #12483

                        Ciao Nicola,
                        le foglie dell’Hardenbergia sono semplici o composte?
                        La felce dovrebbe essere un Asplenium (da te mi sarei aspettato ben altra foto 😀 )

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          18 Febbraio 2008 alle 8:53 - Views: 759 #35437

                          Anche se non si è deciso ancora come raccogliere e presentare i risultati nel dettaglio, si è concordi su cosa annotare, e questa è la cosa fondamentale e permette di cominciare a lavorare. Sicuramnte si potranno ottenere utilissime indicazioni per noi appassionati, ma non illudiamoci di fare un lavoro ‘scientifico’, quindi vediamo la cosa senza apprensioni, ma come un divertimento dagli utili risvolti. Per non dare troppi problemi a Lucia si può iniziare in questo forum (Palme e Cicadee) una nuova discussione specifica in cui raccogliere solo i risultati, per non creare troppa confusione, e continuare a discutere qui di tutti gli altri problemi connessi, compreso il modo con cui raccogliere e presentare i risultati.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            18 Febbraio 2008 alle 8:19 - Views: 925 #12491

                            Ciao,
                            la seconda mi ricorda l’Araucaria bidwillii.

                            PS: quando inserisci i codici delle foto non metterli contigui, ma vai a capo, in modo che siano una sull’altra 🙂 .

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Parajubaea cocoides
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              17 Febbraio 2008 alle 18:48 - Views: 1076 #35443

                              Ciao,
                              so che ci sono stati dei risultati negativi (come dl resto li ho avuti io con la torallyi), credo però che questa palma meriti qualche altro tentativo, magari con un approccio più prudente, nel senso di non provarla subito all’aperto, ma tenerla in vaso per qualche anno ritirandola in inverno in modo da farla crescere un pò e, potendo, trovarle una collocazione poi riparata dai venti freddi.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                17 Febbraio 2008 alle 18:41 - Views: 1231 #35433

                                Ciao a tutti,
                                ma perchè mi tirate in ballo? 🙂 🙂
                                Direi che è Daniele, che è il promotore, a dover tirare le somme di questa utilissima discussione e passare ognuno di Voi alla fase operativa. Ho scritto Voi perchè, come mi pare di avere già detto, salvo rari casi da tempo ho smesso le semine per mancanza di spazio e di tempo (nel senso di prospettiva di vita 😀 ). Se ci sarà bisogno di qualcuno che faccia il lavoro di mettere insieme i dati, se volete, posso dare una mano.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  17 Febbraio 2008 alle 18:26 - Views: 950 #12460

                                  quote:


                                  Quella della foto è sua? l’ha coltivata lei? Deve averci il pollice verde,
                                  giuliana


                                  E’ mia, ma non ho il polliceverde, piuttosto l’alluce nero! L’incana è facilissima da coltivare, mentre non lo è affatto l’erythrophylla, appena si riprende un pò viene attaccata dagli acari che la riducono a mal partito.

                                  quote:


                                  ma spoglia anche qui a Tenerife…


                                  strano, mi sarei aspettato che andasse alla grande. E di erythrophylla a Tenerife se ne vedono?

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    16 Febbraio 2008 alle 12:58 - Views: 1237 #35427

                                    quote:


                                    Data di pretrattamento :


                                    Poichè il pretrattamento si fa immediatamente prima della messa a dimora, forse non è essenziale riportare la data, invece indicare se c’è stato pretrattamento (da indicare siteticamente) o meno può essere importante. Quindi al posto di “Data di pretrattamento:” io vedrei meglio semplicemente “Pretrattamento:”

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      16 Febbraio 2008 alle 7:53 - Views: 1237 #35425

                                      Faccio solo presente che qualunque sia la decisione di come procedere, nulla vieta alla fine di costruire anche una tabella di “rapida consultazione” che riassuma opportunamente tempi e percentuali di germinazione (non credo si possa mediare altro), tabella aggiornabile, che potrebbe essere inserita dall’Amministratore nella sezione Monografie o in evidenza (se il programma lo consente) in testa alle discussioni di questa sezione (Palme e Cicadee).

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Canna iridiflora
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        15 Febbraio 2008 alle 15:08 - Views: 779 #11872

                                        quote:


                                        Pietro hai notato se queste piante fanno semi o no?


                                        E’ il primo anno che fiorisce e continua ancora a produrre fiori sulla stessa infiorescenza, ma è da tempo che non mi ci avvicino, controllerò.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a tagua
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          15 Febbraio 2008 alle 15:04 - Views: 834 #35439

                                          quote:


                                          Ciao
                                          qualcuno coltiva o conosce la Tagua – Hyphaene Phytelephas o detto in italiano palma dell’avorio vegetale??
                                          Angelo


                                          Ciao,
                                          in realtà si tratta di piante diverse, col nome di tagua vengono chiamate due specie di Phytelephas, la aequatorialis e la macrocarpa, ambedue forniscono (i semi) “avorio” vegetale. L’Hyphaene (sia la ventricosa, la petersiana che la thebaica) è il corrispondente africano.

                                          Si tratta di palme tropicali che non vivono nei nostri climi se non in serra, personalmente ho avuto la Phytelephas macrocarpa (in serra), poi defunta. L’Hyphaene thebaica riesce a sopravvivere stentatamente per qualche anno all’aperto in posizione riparata, attualmente ho una H. petersiana che in estate lascerò fuori per vedere come si comporta.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            14 Febbraio 2008 alle 12:57 - Views: 1322 #35415

                                            Ciao Ale,
                                            ho visto il tuo dato in rosso “in attesa da 11 mesi” per l’Arenga engleri. Se ti può consolare il primo di una partita di semi messi a dimora il 27/04/88 è ‘spuntato’ il 28/08/89 (temperatura ambiente).

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              14 Febbraio 2008 alle 8:12 - Views: 1323 #35410

                                              Operativamente come si pensa di procedere?

                                              Scusate se rifaccio la domanda, ma si avvicina la primavera e molti si accingono a seminare nuove specie, chi è disposto a collaborare deve pertanto organizzarsi per la registrazione dei fattori che si ritengono utili, fattori, che per poter essere efficacemente utilizzati, devono essere uguali per tutti.
                                              Per far ciò possiamo partire de quello che vogliamo come ‘prodotto finale’; la mia proposta, assolutamente minimale, era di costruire una tabella in cui per ciascuna specie indicare l’intervallo in cui ricadono i tempi di germinazione forniti dai vari sperimentatori. Proposta che possiamo benissimo ignorare. La proposta di Ale, se ho ben capito, è invece di avere, specie per specie, tante schede quanti sono gli sperimentatori, in cui elencare tutta una serie di dati.
                                              Ale, nell’attesa che gli altri facciano la loro proposta, al fine di essere concreti, puoi dare un esempio dettagliato di come dovrebbe essere questa scheda, con tutti i dati che ritieni necessari?

                                              Faccio presente una difficoltà, siamo credo tutti d’accordo sulla “freschezza”, ma come è possibile valutarla oggettivamente? Possiamo presumerla dai risultati finali, ma i risultati negativi possono dipendere da tante cause, molte indipendenti dalla freschezza, ma dipendenti da noi. E la qualità?

                                              Dobbiamo sempre decidere cosa intendere per “tempo di germinazione”.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                13 Febbraio 2008 alle 12:36 - Views: 948 #12457

                                                quote:


                                                Allora, visto che di erbacce ognuno tiene le sue, un’altra cosina ci sarebbe… 😳 😳 😳


                                                Parla pure, più di ricevere un NO, non ti può succedere. Se ritieni che stiamo andando troppo FT/OT, puoi scrivermi in privato.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  13 Febbraio 2008 alle 12:32 - Views: 1326 #35406

                                                  quote:


                                                  Io comincerei parlando dei tempi di germinazione che è uno dei parametri che sicuramente procura al palmofilo una grandissima ansia visto che questi benedetti semi ci fanno aspettare anche un’anno prima di dare vita ad una piantina.


                                                  Ciao Daniele,
                                                  mi sembra un’ottima cosa costruire una ‘nostra’ tabella dei tempi di germinazione, ciò però comporta anche qui la collaborazione di tutti, nel senso che chi è d’accordo a farla (non a farla fare agli altri 😀 ) da questo momento si impegnerà (se non lo ha già fatto) a registrare, specie per specie, data di messa a dimora e data di germinazione (nel senso di cui appresso) ed orientativamente la temperatura di coltivazione, più sono i dati, più utile la tabella che alla fine dovrebbe fornire specie per specie l’intervallo di tempo in cui ragionevolmente c’è da aspettarsi la germinazione, es:
                                                  Palmina palmosa: 2-4 settimane;
                                                  Palmosa palmata: 16-20 mesi.

                                                  In primo luogo dovremmo stabilire esattamente cosa intendere per “tempo di germinazione”, in modo da riferirci tutti alla stessa cosa. Teoricamente la germinazione avviene (nel senso che è visibile) nel momento in cui l’ipocotile, quel ‘coso’ bianco che somiglia ad una radice, fa capolino dal seme. Moltissimi invece si riferiscono (anche perché è la cosa più facile da rilevare) al momento in cui dal terreno ‘spunta’ la pianta, poiché tra germinare e spuntare possono trascorrere settimane, mesi e in qualche caso anni, è bene evitare fraintendimenti. Personalmente ritengo di maggiore utilità pratica, per chi come noi si occupa di palme per diletto, riferirci al tempo trascorso tra la messa a dimora del seme ed il momento in cui ‘spunta’ la punta della prima foglia.
                                                  Indipendentemente dal fatto che ci si riferisca al germinare od allo spuntare i tempi relativi dipendono fondamentalmente:
                                                  – dalla specie;
                                                  – dalla ‘freschezza’ del seme;
                                                  – dalla temperatura di coltivazione (naturalmente accompagnata dalla appropriata umidità).
                                                  A questi c’è da aggiungere la variabilità intrinseca, nel senso che in una partita di semi provenienti dalla stessa infruttescenza, nelle stesse condizioni di coltivazione, la germinazione avverrà in un intervallo, in qualche caso relativamente ampio, di tempo.
                                                  Non c’è quindi da meravigliarsi se si trovano, e troveranno, dati a volte abbastanza diversi per la stessa specie.
                                                  Operativamente come si pensa di procedere?
                                                  Ai post l’ardua sentenza.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Frutta tropicale
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    12 Febbraio 2008 alle 21:30 - Views: 834 #28456

                                                    quote:


                                                    conoscete altri negozianti di e-bay che vendono piante tropicali da frutto


                                                    Signori, non dimentichiamo che chi ci ospita fa questa attività.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      12 Febbraio 2008 alle 21:24 - Views: 956 #12455

                                                      quote:


                                                      ma tu ce l’hai l’oxalis pes caprae?


                                                      A bizzeffe!

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Rincoforo & guarapo
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        12 Febbraio 2008 alle 21:21 - Views: 772 #35284

                                                        quote:


                                                        i due apici in foto appartengono a 2 palme di via mediatrice anch’esse attaccate dal rhyncho.
                                                        dalla foto è possibile capire che gli apici si trovano ad essere in una fase antecedente a quella degli apici delle palme fotografate e postate da pietro.
                                                        tuttavia mi pare che in questo caso le ferite non mi sembra che siano state “bitumate” devo andare a fare un sopralluogo ad un orario più decente!!


                                                        E’ così, se vuoi puoi fare a meno del sopralluogo:

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Brahea & rincoforo
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          12 Febbraio 2008 alle 21:19 - Views: 740 #34537

                                                          quote:


                                                          Le Chamerops sono preferite dalla Paysansia.
                                                          Hai avuto modo di accertare con sicurezza la reale natura dell’ospite?


                                                          Non di persona, ma la notizia mi è stata data direttamente dal Curatore dell’Orto, quindi per me è ‘certificata’.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Brahea & rincoforo
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            12 Febbraio 2008 alle 21:17 - Views: 740 #34536

                                                            Ciao,
                                                            ho la “vaga” sensazione che le larve siano più resistenti degli adulti 😉 .

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              12 Febbraio 2008 alle 16:46 - Views: 949 #12453

                                                              quote:


                                                              Grazie lo stesso Pietro, lo sai che mi piace avere cose tue 😀


                                                              Posso mandarti un vagone di Parietaria? 😀 😀

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Brahea & rincoforo
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                12 Febbraio 2008 alle 9:20 - Views: 741 #34533

                                                                Ciao Fierottolo,
                                                                foto molto interessanti e soprattutto significative.
                                                                A proposito, hai per caso fatto prove di sopravvivenza delle larve nei prodotti puri usati per l’endoterapia? Forse anche in questa situazione si potrebbero avere interessanti risultati.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/