Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      21 Marzo 2008 alle 23:08 - Views: 802 #35609

      Ciao,
      Dypsis decaryi, leggermente ‘filata’, ma non troppo, un buon acquisto, quindi.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a glycyrrhiza glabra
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        21 Marzo 2008 alle 17:30 - Views: 853 #12625

        Ciao Angelo,
        qui siamo tutti interessati a specie tropicali e subtropicali e forse è per questo che nessuno coltiva la Glycyrrhiza glabra, che cresce spontanea anche in Italia, almeno nel centro-sud ed in Sicilia.
        Come tale non pone problemi di coltivazione.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          21 Marzo 2008 alle 9:25 - Views: 799 #35607

          Ciao,
          l’aspetto delle foglie è tipico della metallica, riguardo l’infiorescenza, è quella maschile ad essere ramificata, quella femminile no, od al più, raramente, con 2-3 ramificazioni. Vedo poi traccia di fusto, la sullivanorum è pressochè acaule o con cortissimo fusto strisciante. Per ulteriore conferma guarda il fusto, se è verde scuro con punteggiature biancastre non possono esserci dubbi, è la metallica.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            19 Marzo 2008 alle 18:28 - Views: 771 #35602

            Ciao,
            – Ale, la crescita è relativamente veloce e probabilmente lo sarebbe di più se durante il periodo vegetativo ricevesse più acqua (parlo ovviamente della mia).

            – Gabriel, io non ho esperienza di temperature al di sotto dello zero, quindi non posso che riferire esperienze altrui, alcuni parlano di resistenza fino a -4°C.

            – Orazio, intanto auguri per il recupero totale delle tue palme. Riguardo la reperibilità, io l’ho presa a Palermo alla fine degli anni ’70 da un vivaista che era anche un appassionato, purtroppo non lo sono gli eredi; in seguito l’ho vista, raramente, in qualche vivaio. Hai provato da Venerando F.? Nella sua villa privata anni fa ne ho visto un magnifico cespo (non gli mancano certo acqua e concimi), potrebbe quindi averla in vivaio.

            – Giuseppe, hai idea della temperatura minima raggiunta quest’inverno?

            PS: Giuseppe, non avertela a male, ma potresti ogni tanto condividere, non solo di ‘rimessa’ 🙂 , un pò con noi le tue esperinze, dato il gran numero di specie che coltivi.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Fertilizzante
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              19 Marzo 2008 alle 18:09 - Views: 706 #12712

              Ciao,
              non sono il più adatto a dare consigli in merito visto che, più per pigrizia che altro, concimo raramente. Ad ogni modo un concime bilanciato (tipo 10 10 10) con microelementi sotto forma di chelati va bene per tutto.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Frutti di caffe
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                18 Marzo 2008 alle 9:54 - Views: 850 #28488

                quote:


                effettivamente la pianta è coltivata in una serra con copertura….


                e forse questo è il motivo del mancato arrossamento delle bacche.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Frutti di caffe
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  17 Marzo 2008 alle 23:26 - Views: 850 #28486

                  Ciao Max,
                  da quella foto si può dire poco se non che la forma ricorda quella dell’arabica. La pianta dove è coltivata, all’aperto o sotto film plastico?

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    17 Marzo 2008 alle 20:17 - Views: 876 #28480

                    quote:


                    Una domanda, ho una pianta di caffè, presumo arabica,a maturazione i frutti sono di colore giallo-arancio, si tratta di una varietà o un’altra specie?


                    Per quel che mi risulta i frutti delle specie e varietà coltivate di caffe a piena maturazione sono rossi. Non è che quelli della tua pianta devono ancora maturare?
                    Le due specie di Coffea (e relative varietà) essenzialmente coltivate sono la arabica e la canephora, meglio nota come ‘robusta’, la differenza più visibile tra le due è che la arabica fiorisce sulla vegetazione dell’anno precedente, mentre la canephora su quella dell’anno, quest’ultima, a differenza della arabica, è autosterile e quindi una sola pianta non fruttificherebbe.

                    PS: premesso che in questo momento sono il primo a sbagliare, sarebbe opportuno non cambiare drasticamente argomento all’interno di una discussione, insomma saltare da palo in frasca o da banani a caffè 🙂 🙂 .

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      17 Marzo 2008 alle 17:56 - Views: 816 #35590

                      Grazie Max, non è che hai una foto della chioma fuori serra della Roystonea?

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        17 Marzo 2008 alle 17:54 - Views: 876 #28478

                        quote:


                        una domanda pietro. quando ti matura il caffe?


                        Ciao,
                        al momento sta iniziando a cambiare colore, quindi non ci vuole molto.

                        PS: per i banani, spiacente, ma confermo quanto scritto.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          17 Marzo 2008 alle 17:52 - Views: 706 #12682

                          quote:


                          Rivedendo la foto per bene e se ci vedo bene, una foglia sta in acqua e vive bene pure lei?


                          Ciao Piera,
                          le foglie sommerse sono più di una, in pratica tutta la base è sommersa.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            16 Marzo 2008 alle 12:11 - Views: 877 #28475

                            – mikrotone,
                            le Musa fanno semi, ma non le tue (almeno quelle delle foto) e tutte le varietà da frutto, si tratta infatti di ibridi sterili che si moltiplicano esclusivamente per divisione.

                            – Domenico,
                            l’infiorescenza è terminale ed unica, per i semi, come sopra. Il singolo fusto, nelle migliori situazioni di coltivazione, ha un ciclo di durata maggiore di un anno, durante la crescita produce polloni basali che al momento della fioritura sono già in grado di continuare a crescere senza l’apporto della ‘madre’. Questa dopo la fruttificazione secca nel giro di qualche mese. Solitamente al momento della raccolta viene recisa alla base in quanto ormai non contribuisce alla crescita dei ‘figli’. Un pò diverso il discorso per le Heliconia, anche loro producono una sola infiorescenza terminale, ma la madre continua ad essere vitale per molti mesi, pur non emettendo più foglie, e contribuisce all’alimentazione dei giovani getti, pertanto è bene non tagliarla subito dopo la fioritura. Totalmente diverso il discorso delle Strelitzia, qui la fioritura non è terminale, la pianta madre pur accestendo continua ad emettere foglie ed infiorescenze anno dopo anno.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Talee
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              16 Marzo 2008 alle 11:58 - Views: 804 #12690

                              quote:


                              Vi volevo chiedere se potessimo fare un elenco delle piante che si possono moltiplicare per talea mettendoli nell’ordine; pianta da fiore, pianta da frutto ecc. non dimenticando il periodo ideale per le talee. Oltre a quello che avete scritto sopra.


                              Ciao,
                              si tratterebbe di un numero così elevato, che sarebbe proibitivo per un forum.
                              Forse è meglio affrontare caso per caso.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                15 Marzo 2008 alle 9:06 - Views: 714 #12680

                                quote:


                                Per favore, quelle che coltivi in acqua mi piacerebbe sapere se lo sono sempre per tutti i giorni dell’anno oppure, ogni tanto rimangono a secco.


                                Ciao,
                                quelle in acqua hanno la base ed i primi 5-10 cm immerse dove in passato c’era una pianta palustre in un vaso sommerso. E’ stata inizialmente una prova balzana, visto che la palustre stava… marcendo, ho preso un porzione della Neoregelia che era vicina sul bordo della vasca è l’ho buttata sopra, a quanto pare si è trovata benissimo in queste condizioni (è lì da una decina di anni) e si moltiplica continuamente. Solo in qualche circostanza, in piena estate, il livello dell’acqua scende al livello del vaso, mentre in inverno, ovviamente, il livello dell’acqua è massimo. Non è l’unica pianta a comportatrsi fuori dalle regole, un Aloe che era inizialmente ad un metro dal bordo della vasca, forse per la gran sete 👿 , pollonando si è diretta verso la vasca, ha scavalcato il bordo e si è buttata in acqua (foto) e lì vive beata 🙂 .

                                In inverno quando (e se) piove la rosetta di tutte le bromeliacee in piena aria è naturalmente più o meno piena d’acqa, dalla primavera all’autunno la metto raramente, e poca, per evitare che vengano utilizzate come reparto di neonatologia zanzarica.

                                quote:


                                Questa domanda deriva dal fatto che le bromelie tenute in vaso ed in casa durante l’inverno con l’acqua nella rosetta, dopo alcuni anni salutano…. 😡


                                E fai benissimo a lasciarle vuote, in appartamento le condizioni di luce non sono ottimali, le piante vegetano al minimo e assorbono molto meno acqua dalla rosetta. In questo caso è meglio lasciarle vuote e bagnare ogni tanto il substrato, quel poco che assorbono dalle radici è sufficiente.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  13 Marzo 2008 alle 16:58 - Views: 818 #35586

                                  Ciao,
                                  effettivamente la prima l’aria di una Chamaerops l’ha tutta, per la seconda puoi escludere tranquillamente la Roystonea regia, che è a foglie pennate mentre quella della foto ha foglie palmate. Parrebbe una Sabal e, tiro ad indovinare, mexicana.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a semina palme
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    12 Marzo 2008 alle 21:24 - Views: 832 #35579

                                    quote:


                                    Sto seminando … butia capitata e per la terza volta brahea armata (che non mi è mai nata, oramai è una questione di principio


                                    I semi di Brahea armata (e Butia capitata) possono impiegare anche un anno per germinare, non è che sei stata troppo precipitosa?
                                    Ciao

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a semina palme
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      12 Marzo 2008 alle 16:14 - Views: 836 #35577

                                      Ciao Popj,
                                      per evitare ripensamenti e pentimenti tardivi, se si tratta di una specie rara e a cui si tiene, si tenta comunque. Per una Washingtonia non credo sia il caso di perderci tempo, data la facilità di reperire semi e piante.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        12 Marzo 2008 alle 10:18 - Views: 718 #12677

                                        quote:


                                        Se capisco bene è immaginabile che possa sopportare punte di -5°/-&° e magari anche fino a -10°C?


                                        Ciao Gabriel,
                                        ho tenuto a precisare che tale rusticità è attribuita da “alcuni”, non ho altre notizie(ed anche per questo chiedevo informazioni). Probabilmente questa valutazione proviene da coltivatori della Florida settentrionale dove non sono rare brevi cadute di temperatura a quei livelli, ma nell’ambito di temperature mediamente elevate.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a semina palme
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          12 Marzo 2008 alle 10:10 - Views: 835 #35575

                                          quote:


                                          Mi accingo a seminare alcune palme, tra cui delle phoenix e dei sabal. Posso inserire tutti i semi in uno stesso vaso oppure devo usare un vasetto per seme? preciso che i contenitori che userò non sono molto larghi ma abbastanza profondi.


                                          Ciao,
                                          dipende anche dal numero, dalle specie e dallo spazio a disposizione. Se non hai molta esperienza di semina e trapianto di plantule e si tratta di specie di non facile reperibilità, forse è conveniente un solo seme per vaso, diversamente puoi metterne di più, cercando però di distanziarli quanto più possibile in modo da potersi poi dividere più facilmente. Esiste anche il sistema di farli germinare in torba o agriperlite, per esempio chiusi in sacchetti di plastica per mantenere l’umidità, da controllare periodicamente (e delicatamente) e trsferire i semi in vasi singoli man mano che vanno germinando. operazione che va fatta sempre senza minimamente danneggiare quell’appendice che esce dal seme e che contiene il cotiledone da cui si sviluperanno le radici e la prima foglia.

                                          PS: quali specie stai seminando?

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            10 Marzo 2008 alle 19:09 - Views: 795 #12637

                                            Ciao Gabriel,
                                            grazie per la precisazione sulla stazione meteo e per quel che riguarda la zona sei certamente il miglior giudice avendo una visione globale del clima e della flora di Lugano. Faccio solo notare che nell’ipotizzare come zona la 8b (9a), non ho fatto la ‘classica’ 😉 riduzione alla zona risultante applicando alla lettera il metodo USDA, e questo perchè ho tenuto conto delle specie da te elencate come indicatrici.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              10 Marzo 2008 alle 14:03 - Views: 800 #12634

                                              Ciao Gabriel,
                                              ho fatto un pò di conti sui dati ufficiali della stazione meteo di Lugano (LSZA 67700), non per sfiducia, ma per essere certo che ci si riferiva a dati confrontabili. Applicando alla lettera il metodo USDA si ricava una media delle temperature minime estreme annuali nel trentennio 1978-2007 di -6.6, quindi al confine tra 8b e 9a. I valori più bassi sono distribuiti abbastanza uniformemente nel trentennio (-11 nel ’91, -10 nell’85 e ’05, -9 nell’86, ’01 e ’02); in alcuni inverni le minime si sono mantenute costantemente sotto lo zero per molti giorni. Sulla base anche del comportamento delle specie da te citate, direi che in linea generale (escludendo quindi paricolari microclimi) si possa parlare di una zona 8b con possibilità di coltivazione di specie marginali della zona 9a in posizione riparata.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                10 Marzo 2008 alle 11:26 - Views: 799 #12632

                                                Ciao Gabriel,
                                                quindi quale pensi sia la tua ‘zona’?

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a sconosciuta
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  9 Marzo 2008 alle 14:34 - Views: 789 #12651

                                                  quote:


                                                  Vitto, alloggio e argent de poche.
                                                  cordialmente
                                                  giuliana


                                                  Ciao Giuliana,
                                                  viaggiare con chi ha gli stessi interessi (in particolare questi) è il massimo che si possa desiderare, non occorrono pertanto altri ‘incentivi’ 🙂 .

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Zone climatiche
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    9 Marzo 2008 alle 9:39 - Views: 813 #7082

                                                    quote:


                                                    ….nel caso l’idea di Gabriel dovesse concretizzarsi sicuramente a te sarà affidato il compito di scegliere le specie indicatrici ed io mi adeguerò senza batter ciglio considerata la grande stima che nutro nei tuoi confronti.


                                                    Ciao Gianpiero e grazie per la stima e la fiducia (ma… non fidarsi è meglio 🙂 ), ma non vedo perché debba avere questa grande responsabilità, credo che ognuno debba alla fine decidere secondo la propria esperienza essendo l’unico a conoscere bene l’area in cui opera (altrimenti dove sarebbe il divertimento). Posso solo prendermi la libertà, per l’età avanzata, di ribadire alcuni suggerimenti:

                                                    – non dare ascolto ai soliti disfattisti 😉 che periodicamente tirano fuori argomenti che nulla hanno a che vedere con le “zone di rusticità” e la loro finalità, tipo umidità, temperatura massima, pH suolo ecc. Le zone di rusticità hanno l’unico scopo di dare indicazioni sulle temperature minime che ci si può ragionevolmente attendere in una data zona, e conseguentemente delle specie di cui si può tentare l’acclimatazione, da questo solo punto di vista. Gli altri fattori limitanti vanno valutati (come sempre) a parte.

                                                    – Per la determinazione della propria zona, poiché siamo tropicalomani, fare un elenco delle specie (da considerare come ‘indicatrici’) originarie di aree più miti della nostra che si coltivano da anni (più sono, meglio è) nel nostro giardino e dintorni con la rusticità che viene loro attribuita in rete, senza preoccuparsi delle inevitabili discordanze (ma scegliendo naturalmente fonti che ritenete affidabili). Fare anche un elenco delle specie, con relativa zona di rusticità, che non sono sopravvissute nella zona facendo ricorso alla propria esperienza e di quella di conoscenti, di notizie reperite sui forum ecc. Questo perché ritengo altrettanto importanti, a questo scopo, sia le specie che includono in una data zona la nostra località, quanto quelle che la escludono; è dal confronto dei due elenchi che dovrebbe scaturire con relativa semplicità quella più realistica.

                                                    – Per l’attribuzione della zona di rusticità alle singole specie, abbiamo il potentissimo strumento che è internet, che va però usato sempre con cautela. Occorre sempre consultare quante più fonti possibili, specie inizialmente; sarà poi l’esperienza di navigazione a fare individuare i siti più attendibili. In ogni caso non si avrà quasi mai un responso unico, alla specie (sia quelle da considerare indicatrici, che quelle di cui si vuole tentare la coltivazione) quindi andrà attribuito il valore più ricorrente, salvo successivi aggiustamenti, tenendo eventualmente presente, in subordine, quello che lo segue.

                                                    Le risultanze di questo lavoro non sono certo conclusive, vanno riviste ed eventualmente aggiornate sulla base della propria ed altrui esperienza, tenendo anche conto dell’andamento climatico, lo stesso USDA ha recentemente aggiornato “al rialzo” la mappatura degli USA.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Zone climatiche
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      8 Marzo 2008 alle 18:54 - Views: 813 #7080

                                                      quote:


                                                      eppure la Washingtonia robusta a Pisa c’è


                                                      Ciao Gianpiero,
                                                      premesso che non scommetterei sulla sua assoluta purezza, non deve avere più di 22 anni, perchè una robusta a -14°C (per due notti, 1985) non può resistere.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a sconosciuta
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        8 Marzo 2008 alle 12:15 - Views: 788 #12647

                                                        Ciao Giuliana,
                                                        si tratta di Phyllanthus acidus, una euforbiacea brasiliana dai frutti (ovviamente) molto acidi.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Zone climatiche
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          7 Marzo 2008 alle 8:12 - Views: 844 #7067

                                                          quote:


                                                          Scusate se ritorno alla carica con più dubbi e perplessità di prima.
                                                          Io proporrei di considerare i seguenti criteri di massima…


                                                          Ciao Francesco,
                                                          ben vengano le tue perplessità e quelle di tutti! Sui criteri di massima da te proposti mi sembra che si sia d’accordo già da tempo.
                                                          Riguardo le discordanze giustamente da te riscontrate io non mi meraviglierei molto quando la differenza è di una semizona, tali discordanze tra i dati di letteratura sono quasi fisiologiche, è dalla globalità dei dati che deve ricavarsi il tipo di zona che meglio caratterizza la nostra situazione, sempre al fine di utilizzare i dati che provengono da altre realtà climatiche. E’ fondamentale, tengo a ribadirlo, prima di tutto conoscere la ‘propria’ zona, il proprio giardino; come ho avuto modo di dire, nel mio giardino, pur piccolissimo vi sono zone in cui vivono piante considerate 10a, pur trovandomi in una zona che nel suo complesso non ho dubbi a considerare 9b. Anche l’Orto Botanico di Catania sfrutta una situazione ideale, quasi irripetibile, trattandosi di un’area non molto estesa, allungata e contornata da abitazioni, che ne fanno un vero e proprio ‘pozzo di calore’, come tu stesso hai evidenziato, quindi non è da prendere come situazione tipo dell’area catanese, se non con molta cautela.
                                                          Riguardo la Cocos nucifera, sono veramente pochissimi quelli che la considerano 10a, lo stesso sito che tu citi, la indica come zona 10 (quindi non fa la distinzione tra a e b), ma aggiunge appunto “very cold sensitive”, addirittura cold (freddo), non frost (gelo), quindi non vi è dubbio che la considerano coltivabile al limite superiore della zona 10 (quindi 10b).

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Zone climatiche
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            7 Marzo 2008 alle 7:44 - Views: 841 #7066

                                                            quote:


                                                            Scusate il disguido tecnico della ripetizione del messaggio e una parte mancante al punto 6 che dovrebbe continuare con “… non è accettabile”


                                                            Ciao Gabriel,
                                                            puoi cancellare i messaggi in più cliccando sul simbolo del bidone che si trova sulla barra sopra il testo del tuo messaggio, per modificarlo sul foglio con la matita.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Zone climatiche
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              6 Marzo 2008 alle 20:29 - Views: 843 #7065

                                                              quote:


                                                              un ultimo favore in quets tabella non ce crotone, sai la massima di queste zona?


                                                              Non ho ben compreso cosa intendi, ad ogni modo la media delle minime assolute annuali per la stazione meteo di Crotone degli ultimi 30 anni è di -1.1°C con una minima assoluta di -6.6°C (1995). Applicando alla lettera il metodo USDA la zona climatica risulterebbe al limite inferiore della 10a. Applicando la famosa regola empirica 2P 😉 , di diminuire almeno di una semizona per tenere conto della lunghezza del periodo freddo, si ottiene 9b, che è in linea con le notizie che ho su quella zona.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a semi di caffe.
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                6 Marzo 2008 alle 13:54 - Views: 822 #12626

                                                                quote:


                                                                M’anno regalato qualche chicco di caffé, qualcuno sa il periodo di semina e la temperatura ideale per farle germogliare?. Ce qualcuno che a fatto piantine di caffé a seme? Ho bisogno d’aiuto grazie.


                                                                Ciao,
                                                                prova intanto a leggere qui.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/