Forum replies created
quote:
in campania dove?e quella che ha luigi santagata?perche la sua cresce molto bene.giuseppe
Sì, me ne ero completamente dimenticato, è stato gentilmente Luigi a ricordarmi lo scorso anno che la prima volta che ci siamo incontrati a Palermo gli avevo dato una pianta di torallyi. Sicuramente ne ho data un’altra, ma non ricordo a chi, quindi non so che fine abbia fatto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Alessandro e benvenuto,
non posso darti indicazioni specifiche per Roma, ma dato che a te non servono quantità industriali, puoi utilizzare le confezioni che si trovano nei garden ben forniti. A Palermo ho trovato decine di combinazioni, quindi a maggior ragione dovranno trovarsi a Roma, si tratta di avere pazienza e guardarsi tutte le confezioni o chiedere a qualche addetto disponibile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Un bell’intruso, credo…
…dipende, si tratta di una plantula di Pandanus baptistii variegato, superstite di una pianta che ho provato ad acclimatare in giardino quest’anno senza successo (alias è morta).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
hai cercato di capire la ragione della morte?Tomas
Ciao Tomas,
di preciso no, ma data la subitaneità dell’evento deve trattarsi di un fungo aggressivo cui la torallyi è particolarmente sensibile in momenti di stress. La torallyi è tendenzialmente acidofila ed in estate innaffiando con acqua calcarea il pH del suolo tende ad aumentare, in più nella zona dove sono state piantate (e non c’era altra possibilità) a una profondità di una trentina di centimetri vi era uno strato di calce residuo di un cantiere limitrofo, ho cercato nel tempo di bonificare, ma ovviamente, a meno di cambiare tutto lo strato vegetale, la bonifica non può essere completa. Aggiungo che una pianta nata dalla stessa partita di semi si trova in Campania, su suolo acido, e cresce benissimo, secondo le ultime informazioni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
dalla foto non capisco le foglie sotto i fiori va bene, ma le altre lunghissime sono di altra pianta?
Sì, si tratta di un intruso. 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
![]()
Ciao,
il banano non è altro che una gigantesca erba il cui pseudo fusto è formato dalle basi fogliari che si sviluppano in successione una dentro l’altra partendo sempre dal rizoma, quando le foglie più basse seccano, col tempo secca anche la relativa base fogliare.Perchè vuoi togliere il pollone?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)" />Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Tomas,
i particolari in foto coincidono con quelli di una Parajubaea torallyi var. torallyi. Ho una pianta un pò più giovane della tua che ho ottenuto da seme che come sai ha caratteristiche che lo distinguono da quelli delle altre. Se vuoi domani posso fare delle foto per confronto.
Questa invece è una vecchia foto di uno dei tre tentativi falliti in piena terra, con morte improvvisa sempre ad agosto:

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Sergio, ciao Massimo,
la nuova specie Trachycarpus ukhrulensis è stata pubblicata come botanica comanda 😉 nella rivista Botanische Jahrbücher, Volume 126, Number 4, October 2006 , pp. 419-426(
, della E. Schweizerbart Science Publishers, da Lorek, Michael e Pradhan, Keshow Chandra.
Forse la rivista si trova alla biblioteca dell’O.B. di Roma e comunque il nostro amico Fabr. potrebbe ufficialmente chiedere l’abstract.
Nell’elenco di Kew la nuova specie è “accettata”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
questa è la foto del posto in cui Andy vorrebbe piantare l’Archontophoenix:

A voi l’ardua sentenza.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
La drudei le ho viste grandicelle in un giardino privato a Gaeta.
La tua drudei in…. trasferta a Palermo sta benissimo, solo è ancora in vaso in attesa che si faccia spazio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Un pò di pazienza, Sergio le ha tutte, dategli il tempo di rispondere. 🙂 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ecco il sito più riportato da google quando si cercano palme:
http://davesgarden.com/guides/pf/go/58170/
Ciao se guardi proprio la prima foto, la foglia di destra è praticamente identica a quella della mia foto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quel che vorrei sapere è : se la radice è stata lievemente spezzata, la pianta potrebbe morire?
Ciao,
se non ha formato alla base il tessuto atto a produrre le radici secondarie (la radice primaria nelle palme ha vita breve) le probabilità di non farcela sono alte.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è (era) una Bismarckia nobilis (spero di sbagliarmi).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Nelle foto che si trovano in rete le foglie sono un po’ diverse però
Ciao, questa è la foglia nella fase giovanile, forse hai visto foto di piante adulte.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… che possibilità di sopravvivenza avrebbe?
Ciao,
purtroppo non c’è altro modo per saperlo che quello ben noto: provare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Non mi è ben chiaro cosa voglia intendere con “pulp colour phases”, forse variazioni nella colorazione della pasta lignea o del picciolo.
Ciao Sergio,
non può invece riferirsi al frutto ed alla variazione del colore della polpa durante la maturazione?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Orazio
sembrano proprio danni da freddo, per precauzione un fungicida sistemico a largo spettro lo darei.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
A questo punto qualche foto può aiutare a capire. Intanto è perfettamente normale che in inverno non siano praticamente cresciute ed essendo state seminate a fine estate scorsa è già tanto che abbiano due foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
si in effetti alcune le ho travasate
questa può essere una causa, se il travaso è stato fatto danneggiando le radici
quote:
questo fenomeno si può verificare anche con la mancanza d’acqua?
sì, ma devono verificarsi parecchie condizioni sfavorevoli essendo specie abituate a lunghi periodi di siccità, ecco perchè ho chiesto almeno delle foto (visto che sei avaro di informazioni su come e dove le coltivi).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Salve amici, perchè alle mie palmine di washingtonia e phoenix le foglie si assottigliano, invece di essere un ventaglio sembrano un bastoncino? forse è un problema di troppa acqua, io le tengo in pieno sole in esterno ed hanno circa un anno, grazie a tutti, chi può mi aiuti
Se le lamine fogliari (tutte) da distese si sono improvvisamente “rattrappite”, escludendo la mancanza d’acqua, visto che sospetti di aver abbondato, non è un buon segno, dovresti dire quali operazioni su quelle piante hai fatto prima della comparsa del fenomeno (trapianti, diserbi, concimazioni…) e inserire qualche foto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
? Attalea
Direi Elaeis guineensis
quote:
??
Adonidia merrillii
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
mentre volevo chiedere che specie è questa, Vi dico subito che sono rimasto impressionato dalle enormi dimensioni, molto più grandi rispetto alla cocus nucifera!
Moris
Ciao,
continua pure ad annoiarci 🙂 (però se gentilmente usi un formato più ridotto, massimo 800px di larghezza, molti te ne saranno grati). La palma dovrebbe essere l’Arenga pinnata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ho pensato che invece di girare il mondo per vedere piante esotiche bellissime, farò un viaggio nel tuo giardino
giuliana
No, no!
continua a girare il mondo e soprattutto continua con le tue magnifiche foto. Se poi un giorno ti capiterà di passare da Palermo e dal mio giardinetto io sarò ben felice e tu… ben delusa!
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è in giardino da 20 anni, non ho notizie di altri tentativi in Sicilia, ma dovrebbe andare bene anche sulla costa sud tra Pozzallo e Licata che ha temperature minime invernali simili a quelle di Palermo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quanto dura la germinabilità dei semi? quelli dell’anno scorso saranno buoni ancora?
grazie….
Ciao,
la percentuale più elevata di germinazione (solitamente intorno al 90%, però esistono varietà i cui semi hanno geneticamente una germinabilità comunque molto bassa) si ha naturalmente con semi freschisimi. La germinabilità decresce dopo qualche mese e di solito tende a zero dopo poco più di un anno, in dipendenza anche delle modalità di conservazione; trattandosi di pochi semi tentare non costa nulla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
per inserire foto devi prima caricarle in rete utilizzando uno dei tanti spazi gratuiti, tipo Photobucket.com e poi fare copia/incolla del codice della immagine direttamente nel testo del messaggio. Se hai problemi puoi mandarla al mio indirizzo (nel profilo) e la inserisco io.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
perchè riescono a sopravvivere solo alcuni anni ??
Salvo
Ciao,
perchè sono al limite della sopravvivenza, climaticamente parlando, basta quindi un inverno un pò più rigido o una piccola “ferita” in inverno per un attacco fungino fulminante. Io sono stato fortunato, la pianta della foto è resistita 15 anni, mentre le “sorelle” sono morte molto prima, anche se in posizione più riparata e calda di questa. Una coetanea di questa che è nel giardino del desaparecido 😉 Carlo Morici, non ha ancora un accenno di fusto pur essendo in un angolo riparato ed a pochi metri dal mare. All’Orto Botanico è stato piantato un esemplare adulto che al momento vive bene, ma è stato salvato in extremis due anni fa da un attacco fungino che ha creato una cavità alla base.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
….inserisco anch’io per restare in tema di alberi fioriti foto di una Cassia (albero e particolare) e di una Schefflera actinophylla, viste a Cipro. Purtroppo non si indovinano le proporzioni della Cassia (sembrava una cattedrale) … sono due piante di una bellezza indescrivibile.giuliana
Ciao,
grazie e concordo pienamente sulla maestosità di quella Cassia, riuscirebbe a fare ombra a tutto il mio giardino ed anche oltre!
Però, si sa che chi di Cassia ferisce….
Cassia javanica



Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ha esigenze di tanta luce?
Murer Moris
La massima possibile.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/