Forum replies created

    In risposta a Plumeria rubra 2008
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      6 Giugno 2008 alle 11:26 - Views: 1058 #13008

      Quest’anno le rosse si credono Ferrari….

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Plumeria rubra 2008
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        6 Giugno 2008 alle 7:52 - Views: 1060 #13007

        quote:


        Sto cercando anche io un concime ad alto titolo di fosforo per le mie plumerie, ho girato dappertutto, mandato mail alle aziende che producono concimi… Vorrei tanto avere anche io le mie plumerie in fiore… :)


        Ciao,
        è bene ricordare che il primo nutrimento è il sole e nessun fertilizzante lo può sostituire. Non credo poi che a te servano quantità ‘vivaistche’, in passato ho visto nei garden confezioni gestibili di fertilizzanti dai più disparati titoli, hai provato a cercare lì? In ogni caso un concime bilanciato con i soliti microelementi può andar bene, oppure uno per succulente (sono a basso titolo di azoto).
        Quello che mi è stato dato è “Kemira – GrowHow”, considera che viene venduto in sacchi da 20 kg ed a… camionate e si usa diluito allo 0.2% in pieno campo (ossia 2g per litro d’acqua), ma in vaso è bene ridurre la dose a metà, il che significa che quando ne avrai consumato 1 kg (e forse meno) dovrai buttare il resto (non sono conservabili in eterno).

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a liguria
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          5 Giugno 2008 alle 19:05 - Views: 748 #36252

          quote:


          Appena ho un pò di tempo libero andrò a visitarli e ti dirò com’è la situazione.


          E se puoi fai anche delle foto è un posto che merita ed ormai dovrebbe avere la più ricca collezione di palme della Liguria.

          quote:


          Nel mentre vorrei sapere come distinguere la cunninghamiana dall’alexandrae.


          La differenza più evidente è nella parte inferiore delle pinnule, se è verde come la parte superiore è una cunninghamiana, se è grigiastra è una alexandrae.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a liguria
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            5 Giugno 2008 alle 17:54 - Views: 748 #36249

            Ciao,
            in quale parte della Liguria abiti? La zona più mite pare sia tra Imperia ed il confine, ti consiglio di visitare il parco di Villa Ormond a Sanremo, sicuramente lì hanno provato la Bismarckia e molto probabilmente la Dypsis. Se ci sono, controlla che non siano in contenitori interrati, se non ci sono, significa che non sono sopravvissute e quindi non ci sono molte possibilità di sopravvivenza altrove.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Phoenix sylvestris
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              4 Giugno 2008 alle 19:42 - Views: 703 #36228

              Ciao Gabriel,
              grazie a te anche per la bellissima foto di Christian. La palma etichettata sylvestris mi lascia piuttosto perplesso, parrebbe piuttosto un ibrido con la canariensis, ma naturalmente solo con l’esame del DNA si potrebbe avere una risposta certa.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Plumeria rubra 2008
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                4 Giugno 2008 alle 19:36 - Views: 1062 #13004

                Ciao,
                – Francesca, come si sarà compreso non sono la persona più adatta a dare consigli sulla concimazione, ti riferisco quindi ciò che fanno a tal proposito i coltivatori hawaiani, mi riferisco non ai coltivatori della domenica come me, ma a quelli che incrociano ed ibridano per ottenere nuove varietà ed hanno tutto l’interesse ad accorciare i tempi per la prima fioritura.
                Premesso che molti trasferiscono subito le piante germinate in piena terra e che le condizioni climatiche sono ben divere da quelle che noi possiamo dare, nel primo anno usano un concime liquido bilanciato, a metà dose di quella consigliata, ogni 10 giorni circa (tenere presente che le piante sono in piena terra e che gli acquazzoni sono pressochè giornalieri e quindi non c’è rischio di accumulo). Successivamente viene usato un concime ad alto titolo di azoto, seguito dal potassio e con il fosforo più basso dei due fino alla prima fioritura, questo perchè l’azoto favorisce una crescita vigorosa che a sua volta favorisce la prima fioritura, entrate in forza fiore si utilizza un concime ad alto titolo di fosforo.

                – Marco, sempre tenendo presente che gli elementi essenziali entrano praticamente in tutte le funzioni vitali delle piante, sia pure a vario titolo, esemplificando al massimo, l’azoto favorisce la creazione di “biomassa”, ossia la parte verde delle piante, mentre il fosforo la fioritura e fruttificazione.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Plumeria rubra 2008
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  3 Giugno 2008 alle 20:58 - Views: 1057 #13001

                  Ciao,
                  complimenti alla Plumeria, naturalmente! 🙂

                  – Francesca, prima non concimavo mai, per vari motivi (primo, la pigrizia), lo scorso anno un amico vivaista mi ha dato un concime con titolo adatto alle plumerie (10 50 10 + microel.), a suo dire miracoloso, ho fatto due applicazioni, ma a stagione inoltrata e come prevedibile nessun miracolo. Quest’anno l’ho dato ad inizio vegetazione e dopo un mese, ma niente miracoli, anzi siamo sotto la media, al momento, per fioriture annunciate. Sicuramente dovrei essere più costante da questo punto di vista, ma non ci riesco.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    2 Giugno 2008 alle 17:43 - Views: 1187 #36171

                    Ciao,
                    mi unisco ai complimenti ed all’invito a continuare, un forum di giardinaggio si regge su chi rende partecipi gli altri delle proprie esperienze e realizzazioni (e chi ha orecchie da intendere, intenda 👿 ) 🙂 .

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Palma in vaso
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      31 Maggio 2008 alle 19:07 - Views: 919 #36132

                      Ciao Orazio,
                      tratterebbesi di Pseudophoenix sargentii. La disposizione distica delle foglie è una caratteristica giovanile che con l’età si perde.
                      Per Pedara solo in vaso ed in serra tiepida in inverno, di crescita lentissima può stare in vaso per anni.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a tre quesiti
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        29 Maggio 2008 alle 21:50 - Views: 690 #36131

                        quote:


                        )ti assicuro che non è finto, ho staccato una foglia perchè anche a me sembrava incredibile. Confessa che stavolta ti ho stupito 😀
                        saluti
                        giuliana


                        Naturalmente non mi permetto di metterlo in dubbio, posso però riferirti ciò che vedo: due bastoni, o tubi, infissi nel terreno che reggono un ramo che non ha, per me, l’aspetto di un qualcosa di ancora vivo e questo per la disposizione ed orientazione di rami e foglie.
                        Notte!

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a tre quesiti
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          29 Maggio 2008 alle 19:05 - Views: 691 #36129

                          Allora, dopo aver ruotato il monitor 🙂 , il primo cespuglio… è finto; la palma ha avuto danneggiato l’apice in modo da farla crescere prima orizzontalmente per poi riprendere la direzione giusta; la terza è appunto una Cassia fistula, personalmente ringrazio per la gentile offerta, ma sono già dotato:

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a tre quesiti
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            29 Maggio 2008 alle 18:40 - Views: 690 #36128

                            Ciao Giuliana,
                            torna al tuo album, fai il login, clicca sulla foto, ti apparirà la foto ingrandita, sopra la foto una striscia, verso il centro c’è scritto “rotate”, clicca sul triangolino nero, si aprirà una finestra, clicca sul verso di rotazione ed il gioco è fatto. Controlla poi se per caso il codice dell’immagine è cambiato, nel qual caso dovrai inserire i nuovi nel messaggio.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Licuala grandis
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              29 Maggio 2008 alle 18:35 - Views: 590 #36127

                              – Moni, il vivaio è quello citato da Giuseppe; la pianta è stata presa a Palermo, ma come detto piante di queste dimensioni si trovano spesso nei garden.

                              – Ale, nelle zone più miti della Sicilia sopravvivono Licuala spinosa, peltata e ramsayi.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Licuala grandis
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                29 Maggio 2008 alle 16:29 - Views: 589 #36123

                                Ciao,
                                – Moni, c’è un importatore napoletano che l’ha in catalogo da 3 a 5 m di altezza e… da alcune migliaia di euro, mi sembra che queste dimensioni non facciano al caso tuo.

                                – Ale, so da dove proviene il -2, ma è da considerare al limite della barzelletta, attendibili i siti che dicono zona 11 o temperature minime sempre di qualche grado sopra lo zero. Inoltre, come altre tropicali, muore anche per lunga e continua permanenza a temperature medio-basse superiori di alcuni gradi a quella letale in unica soluzione (caso di Palermo). Quella della foto sopra mi è stata recentemente regalata, avevo deciso che questa sotto (a sinistra in secondo piano nella serra) doveva essere l’ultima. ma a Licual donata…:

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Licuala grandis
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  29 Maggio 2008 alle 12:16 - Views: 589 #36118

                                  quote:


                                  Ho trovati grandi ma solo in Germania. Pensavo che voi potrete indicarmi qualche vivaio giú che le abbia grandi, circa 1.80… Quella della foto é tua?
                                  Ciao
                                  Moni


                                  Ciao,
                                  eseplari di palme di grandi dimensioni si trovano facilmente nei vivai, ma di specie coltivabili in piena terra, specie che vanno coltivate in ambiente protetto di queste dimensioni hanno un mercato molto ristretto e solo grandi importatori solitamente li trattano.

                                  Sì, la pianta è mia.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Licuala grandis
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    28 Maggio 2008 alle 16:44 - Views: 590 #36116

                                    Ciao,
                                    hai provato nei garden di Bologna? Al momento circolano piante di questa taglia (altezza tutto incluso intorno al metro); naturalmente sai già che sono piante da serra calda o simil ambiente.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      27 Maggio 2008 alle 19:42 - Views: 775 #12974

                                      Ciao,
                                      tratterebbesi di cocciniglia cotonosa, potresti utilizzare un prodotto specifico da acqustare in qualche garden (non credo ti servano grandi quantità).

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        27 Maggio 2008 alle 8:27 - Views: 956 #10975

                                        quote:


                                        Sembra che l’heliconia dell’orto botanico di napoli, abbia iniziato la fioritura.

                                        domy


                                        Proprio ieri mattina mentre innaffiavo ho visto di sfuggita almeno 4 infiorescenze in preparazione, quindi vi è una coincidenza di momento di fioritura, aspettiamo comunque le immagini partenopee.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Scritto Da – pietropuccio on 27 Maggio 2008 08:27:45

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a Phoenix rupicola
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          26 Maggio 2008 alle 17:27 - Views: 949 #36070

                                          quote:


                                          Pietro, se la vuoi provare, dovrei avere qualche piantina di Phoenix Rupicola x Canariensis


                                          Ciao Massimo, sei gentilissimo, ma purtroppo devo rinunciare per problemi di spazio, Sergio che conosce la mia situazione può dirti quante palme sono ormai costretto a tenere in vaso.
                                          Ti ringrazio tantissimo, spero comunque ci farai vedere col tempo qualcuno dei tuoi numerosi ibridi.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            26 Maggio 2008 alle 14:05 - Views: 804 #12965

                                            Ecco la foto della M. insignis di Stefano con i miei complimenti! 🙂

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Strophanthus gratus
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              26 Maggio 2008 alle 7:31 - Views: 712 #12944

                                              quote:


                                              io sono nuova.bellissima la tua pianta.ti avvanza qualche seme? Monella


                                              Ciao e benvenuta,
                                              per i semi, prima deve farli, se li fa (molte piante tropicali fuori dal proprio ambiente naturale difficilmente fruttificano per mancanza dell’impollinatore e/o delle condizioni climatiche favorevoli).

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Phoenix rupicola
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                25 Maggio 2008 alle 16:34 - Views: 951 #36065

                                                Ciao Massimo,
                                                grazie per queste informazioni utilissime, verrebbe quindi confermato che in generale è meno rustica di altre Phoenix, ma che con una scelta opportuna della posizione aumentano le possibilità di sopravvivenza.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  25 Maggio 2008 alle 16:25 - Views: 773 #12970

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    25 Maggio 2008 alle 16:24 - Views: 700 #12969

                                                    quote:


                                                    Grazie se potrete darmi un consiglio!

                                                    Alessandro


                                                    Con l’aumento delle temperature tutto dovrebbe tornare normale.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a cile/argentina
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      23 Maggio 2008 alle 18:22 - Views: 904 #12901

                                                      quote:


                                                      la seconda, secondo me, potrebbe essere Alstroemeria Aurea R. Graham….da un’occhiata tu su questo sito http://www.chilebosque.cl/herb/aaure.html

                                                      Naturalmente, se ho azzeccato, merito alcuni semi, quando li avrai 🙂


                                                      Bisogna vedere se al secondo arrivato spetta un premio 😀 .

                                                      PS: letto posta?

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        23 Maggio 2008 alle 15:08 - Views: 802 #12964

                                                        quote:


                                                        Qualcuno ha notizie sulla usticità di questa pianta?. Ho letto che è rustica fino a -17 C°, ma a guardarla in cera sinceramente ne dubito….Manderei anche delle foto ma, essendo di un’altra epoca, non ne sono capace….Stefano


                                                        Pare invece che sia vero, è originaria di una area molto vasta che va dall’Asia tropicale alla regione Himalayana ed al sud della Cina, deve quindi sicuramente aver “assaggiato” durante la sua esistenza temperature molto rigide.
                                                        Per il colore dei fiori pare che sia molto variabile, anche questo dipendente dal vasto areale d’origine ed il rosso intenso è all’estremità della possibile gamma di colori.
                                                        Per le foto, se vuoi puoi mandarle al mio indirizzo (nel profilo), le inserirò io, del resto se non ci si aiuta tra noi di altra epoca…. 🙂

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Strophanthus gratus
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          21 Maggio 2008 alle 22:26 - Views: 768 #8036

                                                          quote:


                                                          I tempi di germinazione sono lunghi o devo darmi per vinta?


                                                          Ciao,
                                                          dipende dalla specie, ricordo che il P. furcatus è germinato in tempi ragionevoli (qualche mese), mentre semi di specie ignota provenienti da Bali hanno impiegato più di un anno.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            21 Maggio 2008 alle 10:46 - Views: 827 #28664

                                                            quote:


                                                            il Psdium guajava a bisogno del maschio e della femina?


                                                            No, fa tutto da solo.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Strophanthus gratus
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              21 Maggio 2008 alle 7:49 - Views: 774 #8034

                                                              quote:


                                                              Potresti postare una foto di un esemplare grande, magari il tuo prima della scomparsa? Grazie…


                                                              Purtroppo non ho pensato di fotografarlo.
                                                              Che specie hai seminato?

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a indonesia
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                21 Maggio 2008 alle 7:48 - Views: 704 #35981

                                                                quote:


                                                                c’è possibilità di far crescere come pianta d’appartamento l’arenga pinnata

                                                                Moris


                                                                Ciao, tutto è possibile, naturalmente crescerà in scala ridotta.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/