Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      26 Novembre 2008 alle 11:33 - Views: 691 #37383

      quote:


      trattasi di alexandrae(esigenze nutrizionali??).


      Nulla di particolare, a parte acqua abbondante in estate (se possibile – da me non lo è) per avere esemplari di tutto rispetto.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        25 Novembre 2008 alle 9:59 - Views: 688 #37381

        Ciao Enzo,
        per la prima è facile decidere se trattasi di cunninghamiana o alexandrae, basta guardare il sotto delle pinnule, se è dello stesso colore di sopra, è cunninghamiana, se è più charo, per la presenza di microscopiche scaglie grigie, è alexandrae.

        L’Howea (2), se è questa che intendi mettere a dimora, non è fortunatamente molto eziolata, ti conviene tenerla in vaso per un anno all’ombra di qualche albero spostandola gradatamente verso la luce.

        La Ravenea rivularis è stata ben coltivata, ricorda che vuole molta acqua in estate (il nome specifico è più che indicativo) e che è piuttosto al limite, climaticamente parlando; è a rischio già a brevi puntate sotto lo zero.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Howea forsteriana
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          25 Novembre 2008 alle 9:36 - Views: 659 #37399

          quote:


          E’ possibile mettere a dimora una Howea forsteriana con le seguenti condizioni?
          – piena luce alla latitudine di 38°5o’


          E’ possibile se la pianta è stata coltivata precedentemente alle stesse condizioni di esposizione. Altrimenti occorre un lungo adattamento a condizioni di luce gradatamente maggiori, tanto più lungo quanto più “filata” era la pianta.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a sabal blackburniana
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            9 Novembre 2008 alle 20:02 - Views: 743 #26194

            Ciao
            – Massimo,
            aspettiamo allora i risultati del vostro sopralluogo!

            – Daniele, non avevi detto che provenivano dall’Orto Botanico di Roma….

            Qualche precisazione storico-botanica. Come accaduto moltissime volte in botanica, nel periodo d’oro delle grandi scoperte una stessa specie è stata descritta con più nomi e veceversa, a specie differenti è stato dato lo stesso nome. Nello specifico due botanici diversi hanno chiamato due Sabal differenti con lo stesso nome blacburniana, William Hemsley ha chiamato così quella che poi è stata ritenuta essere la bermudana e Schultz et al. quella che poi è stata identificata con la palmetto, quindi a seconda della provenienza una blackburniana può essere una bermudana oppure palmetto, fortunatamente sono molto diverse e quindi è facile distinguerle. Riguardo al princeps di Roma, questa proviene da semi dell’Orto Botanico di Palermo, dove a fine ‘800 esisteva questa palma chiamata appunto Sabal princeps di cui si erano perse le origini. Beccari, su materiale incompleto inviato da Palermo le diede “dignità botanica” descrivendola ufficialmente con lo stesso nome. Successivamente Bailey la ridescrisse su materiale più completo, inviato sempre da Palermo, e rinominò Sabal beccariana in onore proprio di Beccari, anche questa però è da tempo comnsiderata un sinonimo di bermudana.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              9 Novembre 2008 alle 19:36 - Views: 681 #36983

              quote:


              – L.sumawongii… viene cosí bene alle Canarie? Mi sa di si, anche meglio se annaffi per bene ed escludi il vento. Ma anche in Sicilia dovrebbe funzionare. Che dice Pietro?

              Carlo


              Che continua a funzionare, ma avrebbe bisogno di più acqua in estate e meno vento d’inverno-primavera.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a che palme piantare
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                9 Novembre 2008 alle 19:32 - Views: 702 #37327

                Ciao Enzo,
                come è stato già detto a quelle temperature nessuna delle piante citate ha problemi, la maggiore difficoltà sarebbe reperire la Dypsis decipiens. Se le temperature sono in realtà inferiori di qualche grado, le meno rustiche sarebbero la Ravenea rivularis e la Bismarckia (ma non è detto che non ce la facciano). Per il resto, lungo le coste dell’estremità meridionale della Calabria si possono coltivare ben oltre 100 specie di palme.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  9 Novembre 2008 alle 19:22 - Views: 727 #36992

                  Ciao Caio,
                  effettivamente i grappoli quando sono maturi sono molto ornamentali; riguardo la mia, qualche settimana fa c’è stato una specie di nubifragio e frutti che non erano ancora caduti li ho poi trovati per terra già belli e bacati.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a semi da Mauritius
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    9 Novembre 2008 alle 19:17 - Views: 1122 #13507

                    Ciao,
                    alle Mauritius c’è di tutto e di più, però ricordo che ufficialmente non si può importare nulla senza i relativi certificati e permessi ed attenzione a piante, semi, conchiglie ecc. in appendice CITES 1.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a la mia prima zamia
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      8 Novembre 2008 alle 8:44 - Views: 778 #37010

                      Ciao Emanuela,
                      visto che presumibilmente è il primo inverno che trascorrerà fuori da una serra, è prudente ripararla. Nel frattempo si spera che qualcuno che cycadeggia nella tua zona, o magari poco più a nord, a Bisceglie tanto per fare un esempio, dia informazioni più puntuali in merito.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a la mia prima zamia
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        8 Novembre 2008 alle 7:49 - Views: 841 #37008

                        quote:


                        … mi ha parlato splendidamente di te!!!


                        e lo stesso di te, ma nel tuo caso è stato sincero 🙂

                        quote:


                        Non vorrei ora andare in Off Topic, ma sarebbe ora si iscrivesse anche lui a questo sito, no?


                        Certamente, ma per il momento ha altri… rincofori per la testa!

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          8 Novembre 2008 alle 7:42 - Views: 763 #37318

                          Ciao Piera,
                          naturalmente fai come ti detta il… pollice. Per la disposizione nel vaso, anche qui è questione di gusti, io metterei più piante della Dypsis insieme, anche se poi tenderanno ad accestire autonomamente, mentre le Hyophorbe una per vaso, è una palma (per me) che in gruppo non è molto gradevole. Puoi tenerle per molti anni in vaso e forse non è il caso di stimolarne troppo la cresita (il letame è in ogni caso gradito alle palme). Per la posizione invernale tieni presente che la Hyophorbe è un pò meno rustica della D. lutescens e che per mantenere un aspetto decente è bene non fare scendere la temperatura sotto i 14-16 °C, anche se sopporta brevissime puntate di qualche grado sopra lo zero. Riguardo la pianta adulta, a meno che non ti fornisca di mastelloni, difficilmente la potrai vedere (ma per fortuna è di lenta crescita) come nelle foto che trovi facilmente in rete, a differenza della lutescens, che fa fusti sottili, la H. v. ha fusti piuttosto ingombranti.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Scritto Da – pietropuccio on 08 Novembre 2008 07:45:00

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            8 Novembre 2008 alle 7:17 - Views: 1139 #12554

                            Ciao Luigi,
                            grazie per questo interessantissimo intervento.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              7 Novembre 2008 alle 7:35 - Views: 762 #37315

                              quote:


                              Il mio sistema per dividere le piante come nel tuo caso è questo: tolgo dal vaso il pane di terra (più radici che terra), con un forte getto d’acqua cerco di togliere più terra possibile. Poi delicatamente cerco di sbrogliare le radici, tagliando con le forbici dove troppo intricate, poi rinvaso rapidamente le singole piantine.

                              Paolo


                              Ciao Paolo,
                              anche questo è un buon metodo, ma non lo consiglierei a chi non ha esperienza di palme, perchè è senza appello. Le palme possono essere un pò diverse nei comportamenti dalle dicotiledoni, un danneggiamento esteso dell’apparato radicale, a seconda della specie, può essere fatale.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                7 Novembre 2008 alle 7:28 - Views: 856 #37293

                                quote:


                                Pietro che ne pensi?


                                Ciao Sergio,
                                concordo pienamente.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  6 Novembre 2008 alle 23:02 - Views: 761 #37313

                                  Ciao Piera,
                                  la prima è la classica Dypsis lutescens e la seconda la Hyophorbe verschaffeltii. La prima crescendo tende ad accestire (nel vaso sono più semi germinati), la seconda è a fusto singolo. Per l’eventuale diradamento ti consiglio di aspettare, ad ogni modo visto che le piante sono molte, anche per fare esperienza, potresti cercare di tirarne delicatamente una (quella che fa meno resistenza) e rinvasarla singolarmente anche nel terriccio universale (meglio quello che contiene inerti, per favorire il drenaggio). Ti dico comunque ciò che facevo io in circostanze simili, ma non farlo se ti sembra troppo “cruento”, tagliavo il pane di terra a metà con un coltello affilato e rinvasavo le due metà singolarmente, dopo qualche mese, quando era evidente che le piante non avevano avuto problemi e vegetavano regolarmente, ridividevo a metà, facendo quindi il diradamento in fasi successive.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a la mia prima zamia
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    6 Novembre 2008 alle 14:04 - Views: 841 #37005

                                    Ciao,
                                    a Brindisi non dovrebbe avere problemi, come dimostra anche l’esperienza dell’amico comune (D.P.), quella di Emanuela potrebbe soffrire della posizione in ombra per gran parte del giorno e della eccessiva umidità invernale, se lasciata fuori.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      6 Novembre 2008 alle 7:46 - Views: 854 #37291

                                      quote:


                                      Lo sapevate che … http://www.beccariana.com/

                                      Tomas


                                      Lo sappiamo, come sappiamo che chi utilizza il nome della associazione lo fa senza averne alcun titolo, tutti gli organi della stessa sono decaduti da almeno otto anni.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a la mia prima zamia
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        4 Novembre 2008 alle 16:20 - Views: 840 #37002

                                        quote:


                                        Qualcuno del forum la coltiva in terra?


                                        Foto di qualche anno fa:

                                        PS: Federico, la furfuracea australiana non è grande, è grande la foto… 😉

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a Palma da cocco
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          3 Novembre 2008 alle 23:49 - Views: 934 #37266

                                          Ciao Paolo,
                                          in appartamento, riscaldato ed alla massima luminosità, può passare abbastanza bene l’inverno, basta non far mancare l’acqua.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a sabal blackburniana
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            3 Novembre 2008 alle 23:43 - Views: 740 #26191

                                            quote:


                                            … cerco semi della Sabal bermudana,


                                            Ciao,
                                            molto probabilmente già li hai, col nome di Sabal blackburniana viene chiamata in Italia, e non solo, proprio la bermudana.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              3 Novembre 2008 alle 17:23 - Views: 877 #36979

                                              quote:


                                              scusami la domanda un pò stupida, ma secondo te qual è stato il problema della parajubaea? troppo caldo?


                                              Potrebbe essere questa una concausa, ma secondo me è principalmente un problema di suolo, in particolare del suo pH, come detto prima.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                3 Novembre 2008 alle 16:02 - Views: 832 #36290

                                                quote:


                                                Quanto vale il discroso più grandi sono e più facilmente sopravvivono?


                                                Vale certamente per quelle palme che sono in bilico, climaticamente parlando, non bisogna attendersi miracoli…

                                                quote:


                                                Il vivaista le tiene in serra. …


                                                Quindi, anche a volere lo stesso tentare, non sarebbe il momento migliore, visto che andiamo incontro all’inverno ed inoltre una pianta che è cresciuta per molto tempo in serra è meno resistente alle avversità di una cresciuta fuori.

                                                quote:


                                                Mi conviene forse investire su altre palme meno delicate. Ci sono tantissime specie che vorrei prendere.. magari inizio da quelle.


                                                A Brindisi puoi coltivare moltissime specie, il difficile è spesso il reperirle.

                                                Ciao

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  3 Novembre 2008 alle 7:50 - Views: 832 #36288

                                                  quote:


                                                  Un mio amico mi dice che appunto è molto delicata ma forse prendendola già cresciutella ce la potrebbe fare…


                                                  Ciao e benvenuta,
                                                  il tuo amico parla per esperienza diretta? Perchè in questo caso l’esperienza di chi vive nella tua stessa zona è certamente superiore a qualsiasi dato di letteratura. Sai poi se il vivaista l’ha tenuta fuori per più inverni e, comunque, non puoi provare prima con una pianta meno impegnativa economicamente per vedere come si comporta? Infine è molto importante la posizione in cui vorresti metterla, se vicinissima ad un muro esposto a sud avrebbe certamente più probabilità di sopravvivenza.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Palma da cocco
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    3 Novembre 2008 alle 7:39 - Views: 936 #37263

                                                    Ciao Paolo,
                                                    bastano alcune notti con temperature sotto i +10°C a farla morire (anche se non te ne accorgi subito).

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      1 Novembre 2008 alle 19:04 - Views: 760 #37252

                                                      Quanto era lunga la larva? Intravedo nella foto la foglia centrale scura, ci sarebbero speranze se il foro è sopra il meristema di almeno alcuni millimetri e se il fungicida fa il suo dovere. Sul fatto che sia una jenkinsiana ho molte perplessità.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        1 Novembre 2008 alle 17:06 - Views: 760 #37250

                                                        Ciao Daniele,
                                                        ci dai altri particolari? Hai sondato il foro ed hai potuto vedere quanto è profondo e se si allarga all’interno? Hai trattato con fumgicida?

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          29 Ottobre 2008 alle 18:29 - Views: 674 #9174

                                                          quote:


                                                          Vedo che a San Diego (California) può crescere così:


                                                          Sarà la birra…

                                                          quote:


                                                          e in Italia? Ho visto che Pietro ha avuto dei problemi con il caldo eccessivo, ci sono altri che hanno esemplari già adulti?


                                                          Le mie erano baueri e più che la temperatura di 44°C in sè, credo abbia influito la concomitante umidità relativa scesa al 7%.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            29 Ottobre 2008 alle 16:59 - Views: 856 #11482

                                                            Ciao Luigi,
                                                            grazie per le ulteriori informazioni e naturalmente aspettiamo di vedere il fiore della velocista 👿 .

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Dictyosperma album
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              28 Ottobre 2008 alle 9:54 - Views: 842 #37211

                                                              Ciao,
                                                              – Federico, in vaso può vivere a lungo, ha solo bisogno di un pò più di spazio, in confronto ad esempio alla classica Howea, per la tendenza a disporre orizzontalmente le foglie.

                                                              – Sergio, ma che età/dimensione avevano le piante quando le hai lasciate fuori n inverno?

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                28 Ottobre 2008 alle 9:48 - Views: 1146 #11480

                                                                Ciao Luigi,
                                                                molto interessante la tua esperienza e ne approfitto per chiederti altre informazioni.

                                                                quote:


                                                                Ho curato molto le giovani piantine le ho sempre tenute in terrazzo, dove ho la maggior parte dei vasi di fiori, l’unica attenzione è stata quella di averle messe sotto la lampada per tutto l’inverno scorso.


                                                                Ma in inverno le piante sotto le lampade erano sempre nel terrazzo? Se no, come ritengo, erano in luogo riparato e in qualche modo riscaldato?

                                                                Dalla foto, si notano tre distinti periodi vegetativi, mi sembra che la prima fioritura stia avvenendo a circa 30 mesi dalla semina, è giusto?
                                                                Infine, se non è troppo disturbo, potresti fare una foto di tutte le piante seminate contemporaneamente, raggruppando quelle che hanno avuto il trattamento con le lampade e quelle senza; è per avere una idea delle differenze nella crescita.
                                                                Grazie

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Scritto Da – pietropuccio on 28 Ottobre 2008 09:49:29

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/