Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      6 Marzo 2009 alle 18:50 - Views: 826 #39138

      quote:


      Si tratta di un altra palma che non sopravvive all’aperto? 😡


      Un anno sì e dieci no….

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        5 Marzo 2009 alle 21:47 - Views: 664 #39149

        Io avrei detto Euterpe edulis…

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          5 Marzo 2009 alle 19:22 - Views: 826 #39131

          Ciao,
          non è una Dypsis, ma un esemplare ben coltivato di Hyophorbe verschaffeltii.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Una strana Howea!
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            5 Marzo 2009 alle 15:22 - Views: 708 #38796

            quote:


            Chissà quando e soprattutto SE, si sveglierà…


            Al momento non sembra a rischio, anche se è un pò malandata.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              5 Marzo 2009 alle 15:19 - Views: 633 #39116

              quote:


              questi semi mi sono stati regalati stamattina da un mio amico vivaista,mi ha detto che si tratta di una cicadacea,


              Può essere, una Macrozamia non la escluderei.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                5 Marzo 2009 alle 15:10 - Views: 780 #13923

                Le prime quattro Sobralia warscewiczii, la quinta Epidendrum radicans (salvo errori).

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Una strana Howea!
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  5 Marzo 2009 alle 8:15 - Views: 710 #38794

                  Ciao Emanuele,
                  direi che è proprio una rotundifolia ed anche abbastanza grandicella, quelle di solito in vendita negli ipermercati, di classica provenienza nord europea, sono più giovani.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Una strana Howea!
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    3 Marzo 2009 alle 23:08 - Views: 709 #38790

                    Ciao Emanuele e benvenuto anche da parte mia.
                    Mi lascia piuttosto dubbioso la Livistona, sicuro sia una rotundifolia e non una Livistona chinensis giovane? Questo perchè la rotundifolia si brucia e quasi sempre muore già a +1/+2 °C nei nostri (lunghi) inverni.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      3 Marzo 2009 alle 12:13 - Views: 722 #39032

                      quote:


                      Il Dioon Angustifolia ha pinnule strette,che non eccedono 4-5 mm,l’angolo di inserzione sul rachide è molto più acuto e infine la pinnula è intera,senza spine sui margini,se non nella forma giovanile.


                      Ciao,
                      gentilmente un chiarimento. Se ho ben capito la var. edule e la var. angustifolia si possono distinguere dalle spine sulle pinnule, tranne nella fase giovanile, fase in cui le due varietà hanno le spine. E’ così? Io non riesco a vedere in tutte le foto tracce di spine sulle pinnule.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        27 Febbraio 2009 alle 20:32 - Views: 1512 #29241

                        Ciao Antonio e ben tornato! Grazie per l’aggiornamento e per aver chiarito il mistero.
                        Non ho fatto certo nulla di particolare, addirittura non ti sono stato di alcun aiuto, è la tua ben nota cortesia che interpreta con molta benevolenza un semplice scambio di informazioni tra persone che hanno lo stesso interesse.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Gardenia cornuta
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          27 Febbraio 2009 alle 20:14 - Views: 657 #13914

                          Grazie Luigi,
                          visto che la mia ha tre anni, difficilmente la vedrò fiorita. 😉

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Scritto Da – pietropuccio on 27 Febbraio 2009 20:15:33

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Gardenia cornuta
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            26 Febbraio 2009 alle 9:08 - Views: 642 #13912

                            Ciao Luigi,
                            se l’hai ottenuta da seme, a che età la prima fioritura?

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Cocos Nucifera
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              24 Febbraio 2009 alle 20:13 - Views: 832 #38558

                              quote:


                              grazie Pietro,

                              questa estate sicuramente ci riproverò!!!
                              😛 😛 😀 … e naturalmente Vi farò sapere come andrà…. 🙂 !

                              Un’ultima cosa. Quando ci provai qualche anno addietro, si era rotta la noce…
                              Secondo Te come è potuto accadere?

                              Grazie,

                              Ciao,

                              Andrea Gabrieli
                              USDA Milano: 7a/b
                              USDA Numana(An): 8b


                              Di solito non succede, ha la testa dura 😉 , forse era già appena intaccata e fermentando è esplosa.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Caryota
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                24 Febbraio 2009 alle 20:06 - Views: 646 #38840

                                quote:


                                Grazie Pietro per la delucidazione, non ne ero assolutamente al corrente.


                                Le Caryota sono piante monocarpiche, come ad es. le Arenga, ossia fioriscono alla fine della loro vita e quando tutti i frutti sono maturi muoiono. La fioritura nelle Caryota inizia dall’alto e prosegue verso il basso in corrispondenza agli anelli delle cicatrici fogliari. Il processo dura qualche anno, ma poichè appena inizia la fioritura non emette più foglie, la pianta finisce per avere un aspetto sgraziato con le foglie che vanno seccando. A questo stadio può essere conveniente non aspettare che muoia spontaneamente, ma tagliarla. Naturalmente il discorso per le piante pollonanti è diverso perchè per ogni fusto che muore ve ne sono tantia altri in crescita.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Cocos Nucifera
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  24 Febbraio 2009 alle 19:54 - Views: 832 #38556

                                  quote:


                                  Specifico, per chiarezza, meglio la domanda:
                                  La noce senza esocarpo va interrata?
                                  L’ipocotile deve stare in un luogo buio (non penso vada bene il sole diretto)?
                                  L’ipocotile va orientato in basso, in alto?
                                  Va innaffiato il tutto?


                                  Ciao,
                                  la posizione in genere ha una importanza relativa, ma se si vuole andare sul sicuro, basta riferirsi alla natura. Qualsiasi seme oblungo tende a disporsi orizzontalmente; per il cocco il mio consiglio è di interrare il seme per metà, lasciando l’ipocotile, se è già fuori, appena a vista (così non andrai a disturbarlo continuamente per vedere come procede 😉 ). Se non è al sole, e finchè non si vede la punta della prima foglia, non è necessario che lo sia, puoi lasciarlo scoperto, oppure se sei apprensivo, lo copri con qualcosa facilmente rimovibile tipo sfagno o semplicemente una foglia secca (sempre per la facilità di ispezione). Naturalmente substrato umido (non intriso d’acqua) ed elevata temperatura non devono mancare (germinano comunque anche a 18-20°C, anche se in tempi più lunghi).

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Caryota
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    24 Febbraio 2009 alle 19:39 - Views: 646 #38838

                                    quote:


                                    Quindi ha uno sviluppo più rapido per esempio del Syagrus?


                                    A parità di condizioni di coltivazione direi di sì, del resto basta vedere l’intervallo tra una foglia e l’altra. Il problema purtroppo è che la pianta ha vita breve, quindi indipendentemente dal fatto che sia stato fatto volutamente o meno, l’avere messo piante di età diversa è certamente positivo, ma dovrebbero pensare già a metterne una ancora più piccola, se vogliono mantere questa disposizione, visto che le più alte sono già arrivate.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Caryota
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      24 Febbraio 2009 alle 12:58 - Views: 646 #38836

                                      quote:


                                      …. nelle vicinanze ci sono molte palme adulte come brahea armata degli anni 30 ed alcune molto più alte.


                                      Ciao Enzo,
                                      non credo si debba andare così lontano nel tempo, la più alta dovrebbe avere intorno (al più) a 20 anni e dato che sono state, come è presumibile, messe a dimora insieme, dalle dimensioni della più giovane si direbbe che sono lì da una decina di anni al più.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Cocos Nucifera
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        23 Febbraio 2009 alle 16:40 - Views: 908 #38549

                                        quote:


                                        …. foto, dove le hai scattate? Oltre ai cocchi, nella prima foto, si vedono altre palme piu basse e grosse, di cosa si tratta?


                                        Ciao, la prima nell’isola di Saona, Rep. Dominicana, la seconda estremità orientale, sempre della Rep. Dominicana, in prossimità della laguna di Bavaro. Per il resto vedasi Enzo 🙂 .

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          23 Febbraio 2009 alle 8:33 - Views: 825 #13896

                                          Ciao,
                                          non conosco queste piante, ma l’aspetto delle foglie potrebbe indicare terreno poco o nulla drenante ed accumulo di sali. Queste specie potrebbero non sopportare suoli alcalini.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a Cocos Nucifera
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            23 Febbraio 2009 alle 8:24 - Views: 908 #38542

                                            quote:


                                            … a primavera la interrrerò di più! (Ora non ho la sabbia marina disponibile! 😀


                                            naturalmente continua a fare come hai già deciso, sia perché è giusto fare le proprie esperienze e sia perché in pratica la tua è una specie di cultura idroponica, il seme ha sufficienti riserve ancora per molto tempo e sicuramente aiuterai la pianta con opportune concimazioni, però può essere utile qualche precisazione. I cocchi orlano le spiagge dei paesi tropicali per il semplice motivo che le “noci” hanno la capacità di galleggiare e conservare a lungo la germinabilità anche nell’acqua di mare, ciò non significa che crescano, o gradiscano crescere, nella pura sabbia e con la sola acqua marina; situazioni come questa:

                                            sono possibili se appena sotto vi è una falda di acqua dolce e/o se le precipitazioni sono frequenti ed abbondanti, tali da dilavare costantemente la sabbia; e se inoltre sotto lo strato superficiale di sabbia vi sono abbondanti strati si sostanza organica ben decomposta.
                                            Di solito invece è ben visibile una netta linea di demarcazione tra la pura sabbia lambita dall’acqua di mare ed il suolo vegetale:

                                            Si vede benissimo che i cocchi iniziano bruscamente dove inizia anche altra vegetazione, sia pure resistente al salmastro.
                                            Infine, se può servire ad altri che si vogliono cimentare nella coltivazione della Cocos, almeno finché è possibile tenerla riparata in inverno, le piante dei vivai o garden muoiono per essere state tenute a temperature troppo basse o perché sono… già morte (le foglie della nucifera possono sembrare vive anche tre mesi dopo che la pianta è morta), avendo preso freddo durante il trasporto. Per il resto vivono in qualsiasi tipo di suolo, anche pessimo, purchè non manchi acqua e calore. La cosa migliore è acquistare la pianta in estate e solo se le foglie sono perfette e di un bel verde brillante e lucido. Se poi si vuole tentare direttamente con la noce, evitare i supermercati, che le tengono nei banchi refrigerati, ma cercare nei mercatini quelle che hanno un accenno di germinazione (attenzione a non danneggiare l’ipocotile in uscita).

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Scritto Da – pietropuccio on 23 Febbraio 2009 08:24:49

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Cocos Nucifera
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              22 Febbraio 2009 alle 17:19 - Views: 1223 #38537

                                              Ciao,
                                              – Andrea, coplimenti non tanto per la Cocos che, a parte le vicissitudini per averla e le esigenze di temperatura, è facilissima da coltivare (finchè non diventa troppo ingombrante) ma per tutto quello che si intravede dietro.

                                              – Claude, riguardo la Dypsis lutescens puoi dare altri particolari? Dici che è “coltivabile” nel senso che l’hai vista in giro ed in tal caso in che contesto?

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Cocos Nucifera
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                21 Febbraio 2009 alle 20:06 - Views: 1231 #38529

                                                Ciao Claude e benvenuto,
                                                sul tentare tutto, quando è possibile, siamo tutti d’accordo, sul fatto che la Cocos nucifera sia più rustica di Howea e Chamaedorea mi permetto di dissentire decisamente.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Caryota
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  21 Febbraio 2009 alle 20:01 - Views: 646 #38830

                                                  Grazie Enzo per questa segnalazione, ottima, a mio parere, la sistemazione delle piante e l’averle scelte di altezza (e quindi età) diverse, non ultimo perchè così non moriranno contemporaneamente.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    21 Febbraio 2009 alle 18:50 - Views: 698 #13624

                                                    Ciao e scusatemi,
                                                    la colpa è mia, ho cercato di chiarire ciò che ritengo corretto riguardo le zone secondo l’USDA in tutti i modi di cui sono capace, ma evidentemente non riesco a renderlo comprensibile, ripeto, per mia incapacità.

                                                    PS: Ale, quelle mappe, che conosco bene e di cui già parlato si è parlato, dicono che il clima del centro sud dell’Italia è come quello del sud della Florida, io la considero una barzelletta climatica semplicemente dal confronto di quello che cresce, come cresce e, soprattuto, non cresce, a Palermo rispetto quello che cresce da Miami a Kew West. Naturalmente posso sbagliarmi riguardo altre zone d’Italia, ma almeno per la mia, ho dei testimoni più che veritieri, le piante.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      21 Febbraio 2009 alle 13:39 - Views: 701 #13618

                                                      Ciao Enzo,
                                                      minime assolute dal 14 al 16 febbraio Catania 0, Messina +2,7 e Palermo +2,4.
                                                      I dati di Catania e Palermo sono come al solito extraurbani.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        21 Febbraio 2009 alle 12:09 - Views: 705 #13616

                                                        quote:


                                                        Allora considerato il fattore umano, si devono ritenere attendibili le rilevazioni dell’aeronautica militare, che per Roma sono “Roma” Fiumicino e “Roma” Ciampino ?
                                                        Sicuramente è da ponderare che entrambe le località, sono fuori dall’anello del GRA,e fuori anche dall’area di pertinenza Comunale, infatti ci ricadono per un artifizio economico 😀 😀 e le con temperature sono differenti da quelle del centro urbano di Roma, poi in particolare “Roma” Ciampino si trova ai piedi dei Castelli Romani, con differenze che vanno oltre 1°C rispetto a Fiumicino, figuriamoci su Roma.
                                                        Si può allora definire, fattore umano o meno, che il Centro Abitato di Roma gode di un microclima particolare.


                                                        Riporto:
                                                        naturalmente non intende riferirsi a ciò che si può coltivare nell’atrio del palazzo di Roma od al centro di Milano, ma in aree aperte (agricole), non pesantemente influenzate dal fattore umano. Siamo noi che partendo dalla indicazione generale dobbiamo apportare le correzioni per le particolari condizioni climatiche locali, e per locali si intende anche il metro quadrato del nostro giardino che si trova esposto a nord e quello a sud.

                                                        Per completezza aggiungo il dato della media delle temperature minime assolute annuali dal 1977 al 2008 (inclusi) rilevate dalla stazione meteo “Roma Urbe”, che è di -4,47 °C

                                                        quote:


                                                        Poi per inciso l’anno hrribilis 85 si è manifestato sino alle zone Nord che vanno dalla Libia, sino all’Algeria.


                                                        Per la precisione il gennaio (e tutto l’inverno) 1985 per l’estremo sud Italia e la Sicilia è stato perfettamente nella norma, a titolo di esempio la minima assoluta di gennaio a Reggio Calabria è stata +3, a Palermo +3, a Catania +2, a Gela +3,6.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          21 Febbraio 2009 alle 8:35 - Views: 705 #13614

                                                          …allora, per la n+1esima volta 😥 , il metodo USDA non ha la benché minima pretesa di descrivere il clima di una zona, ma semplicemente di dare una indicazione, sufficientemente attendibile, di quali piante esotiche è ragionevolmente possibile coltivare normalmente (non far “sopravvivere”) in una data zona, con riferimento esclusivo alle temperature estreme che è attendibile vi si possano verificare; e per “coltivare” non intende un anno sì e uno no, ma coltivare in permanenza. E naturalmente non intende riferirsi a ciò che si può coltivare nell’atrio del palazzo di Roma od al centro di Milano, ma in aree aperte (agricole), non pesantemente influenzate dal fattore umano. Siamo noi che partendo dalla indicazione generale dobbiamo apportare le correzioni per le particolari condizioni climatiche locali, e per locali si intende anche il metro quadrato del nostro giardino che si trova esposto a nord e quello a sud.
                                                          In meteorologia, uno o qualche anno sono una inezia, per avere, con un minimo di accuratezza, l’idea delle temperature estreme che ci si può attendere, occorre quindi prendere in considerazione un congruo lasso di tempo, e con “congruo” si intende almeno gli ultimi 30 anni. Quindi l’aggiornamento è previsto (e per gli Stati Uniti l’USDA lo ha fatto), ma non sulla base solo di qualche anno, ma sempre per un congruo numero di anni. Faccio presente, per inciso, che per Roma gli ultimi 30 anni comprendono il 1985 e che nella tabella che ho riportato agli inizi sono considerati (come già detto) i dati ufficiali della Aeronautica Militare relativi al periodo 1977-2007 (31 anni).
                                                          Sulle differenze Roma-Trieste si è già parlato nella precedente discussione sulle zone climatiche e, ripeto, i dati che ho a disposizione sono quelli della Aeronautica.
                                                          Non mi è chiara poi la questione delle nevicate o meno, si possono avere temperature di parecchi gradi sotto lo zero senza neve, senza nubi ed in pieno sole/luna, anzi in questi casi una copertura nevosa è favorevole.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a xCryptbergia
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            19 Febbraio 2009 alle 7:50 - Views: 689 #13864

                                                            Ciao Andrea,
                                                            pare resistano fino a -3/-4°C.

                                                            La palmetta dovrebbe essere di Butia capitata, ad ogni modo basta avere in giardino Washingtonia, Phoenix, Sabal, Archontophoenix ecc. adulti per avere il problema del “diserbo”.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Ficus Australis???
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              16 Febbraio 2009 alle 21:03 - Views: 758 #13850

                                                              Ciao Andrea,
                                                              il nome “ufficiale” è Ficus rubiginosa e, per quel che può servire, non ha problemi a Palermo. Pare possa resistere a qualche grado sotto zero, ma qui non c’è esperienza diretta in tal senso.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Caryota urens
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                14 Febbraio 2009 alle 18:49 - Views: 649 #38483

                                                                quote:


                                                                Nate … nel 1985


                                                                Ciao,
                                                                hai già i sostituti? 🙂

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/