• Open
  • 27 Febbraio 2009 alle 16:54 #3735

    Ciao amici,
    alcuni anni fa, e precisamente nel 2005 quando mi iscrissi a questo forum per la prima volta, posi un quesito sull’identificazione di una giovane piantina sconosciuta, ottenuta da un piccolo seme all’interno di una bacca rossa, raccolta qualche mese prima nel reparto delle piante tropicali dell’Orto Botanico di Firenze.
    Per lo scopo di cui sopra, allegai alcune foto del giovane virgulto con la speranza di una facile identificazione.
    Il gentilissimo Pietro Puccio, ricordo, si fece in “quattro” per risolvere l’enigma, ponendomi molte domande utili al riconoscimento della piantina e alla fine, con dispiaciuta rassegnazione, concluse che avremmo dovuto aspettare almeno la prima fioritura per azzardare un’ipotesi di identificazione.
    Il caso ha voluto che lo scorso anno, in occasione di un incontro fra forumisti ad Alassio, ritrovassi la mia medesima piantina nella serra riscaldata dell’amico Paolo44, sotto il nome di Eugenia Uniflora o più comunemente Pitanga.
    La mia piccola piantina detta anche ciliegio del Brasile, è coltivata un po’ come bonsai, e non so se un giorno riuscirò mai a vederla fiorire o magari fruttificare, ma desidero cogliere l’occasione per salutare e ringraziare in questo forum l’amico Pietro Puccio per il gradito interessamento prestatomi a suo tempo con molta generosità.
    Allego alcune foto di “ieri” e di “oggi”
    Antonio

    Antonio Sabbetti
    Torino zona USDA 7B

    Scritto Da – Antonio 46 il 27 Febbraio 2009alle ore 16:56:34

    Scritto Da – Antonio 46 il 27 Febbraio 2009alle ore 16:59:29

    Scritto Da – Antonio 46 il 27 Febbraio 2009alle ore 17:04:10

    Scritto Da – Antonio 46 il 27 Febbraio 2009alle ore 17:06:25

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3113
      • 374Topic
      • 3113Risposte
      • 3487Post totali
      27 Febbraio 2009 alle 20:32 - Views: 722 #29241

      Ciao Antonio e ben tornato! Grazie per l’aggiornamento e per aver chiarito il mistero.
      Non ho fatto certo nulla di particolare, addirittura non ti sono stato di alcun aiuto, è la tua ben nota cortesia che interpreta con molta benevolenza un semplice scambio di informazioni tra persone che hanno lo stesso interesse.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      bearkingPosts: 60
        • 15Topic
        • 60Risposte
        • 75Post totali
        12 Marzo 2009 alle 23:52 - Views: 974 #29242

        E’ possibile riprodurre l’Eugenia per talea??

        Se si, potete darmi delle dritte?

        Grazie Pino

        bearkingPosts: 60
          • 15Topic
          • 60Risposte
          • 75Post totali
          13 Marzo 2009 alle 8:07 - Views: 974 #29243

          ADDIO CERTEZZE 😡 😡 😡 😡 😡

          Da quando ho visto questo post, qualcosa non mi convinceva.
          Questa mattina riguardando le immagini ho notato la straordinaria somiglianza di questa Eugenia con un bonsai che ho acquistato due anni addietro per una Lagerstroemia Indica.
          Vi posto le foto che ho recuperato dai miei archivi.

          Domanda:
          Hanno sbagliato quelli che hanno titolato il mio bonsai????

          X Antonio, la corteccia della tua pianta si squama ???

          Possibile che si tratti della stessa essenza??

          Attendo un vostro parere.
          Ciao Pino

          Antonio 46Posts: 330
            • 21Topic
            • 330Risposte
            • 351Post totali
            13 Marzo 2009 alle 21:46 - Views: 1043 #29244

            Ciao Bearking,
            comparando la Lagerstroemia Indica ampiamente descritta ed illustrata in rete con la tua essenza, non trovo che ci sia una grande somiglianza, mentre invece trovo che il tuo magnifico bonsai assomigli di più all’Eugenia Uniflora o quantomeno ad una di alcune varietà di Eugenia.
            Per maggior chiarezza allego tre foto di piante bonsai da me ritenute di Eugenia uniflora, fatte in un garden e definite dal vivaista semplicemente “piante del The”.
            La quarta foto rappresenta la mia piantina ancora molto giovane ma dalla straordinaria somiglianza con l’essenza del bonsai.
            Concludo confermando la periodica squamatura del piccolo tronco (un po’ come nella pianta del Caffè) della mia Eugenia Uniflora.
            Antonio

            Bonsai di Eugenia

            Chioma dell’Eugenia

            Dettaglio dell’Eugenia

            Dettaglio della mia piccola Eugenia Uniflora

            Antonio Sabbetti
            Torino zona USDA 7B

            bearkingPosts: 60
              • 15Topic
              • 60Risposte
              • 75Post totali
              13 Marzo 2009 alle 23:10 - Views: 974 #29245

              Non so proprio se essere contento o scontento di questo qui pro quo, generato da questi rivenditori “distratti” che ti vendono una cosa per un’altra. 👿 👿 👿

              Già pregustavo la splendida fioritura della lagestroemia e mi dovro accontentare dei magnifici frutti dell’eugenia uniflora.. 😀 😀 😀

              Vedremo che succede.

              Antonio 46Posts: 330
                • 21Topic
                • 330Risposte
                • 351Post totali
                14 Marzo 2009 alle 10:44 - Views: 1043 #29246

                …ma ricordiamoci, caro Bearking, miracolo permettendo, che prima di mangiarci i frutti, godremo anche di una splendida fioritura 😀
                Antonio

                Antonio Sabbetti
                Torino zona USDA 7B

                bearkingPosts: 60
                  • 15Topic
                  • 60Risposte
                  • 75Post totali
                  14 Marzo 2009 alle 20:54 - Views: 974 #29247

                  quote:


                  …ma ricordiamoci, caro Bearking, miracolo permettendo, che prima di mangiarci i frutti, godremo anche di una splendida fioritura 😀
                  Antonio

                  Antonio Sabbetti
                  Torino zona USDA 7B


                  Cavolo, hai perfettamente ragione 😛 😛 😛 😛

                  paolob44Posts: 768
                    • 49Topic
                    • 768Risposte
                    • 817Post totali
                    14 Marzo 2009 alle 22:47 - Views: 832 #29248

                    Bonsai di Pitanga, chi l’avrebbe mai detto… poi tu Antonio le pianti le riconosci dall’odore delle foglie 😎 😎

                    Paolo

                    un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
                    http://caprettetibetane.splinder.com

                    Antonio 46Posts: 330
                      • 21Topic
                      • 330Risposte
                      • 351Post totali
                      16 Marzo 2009 alle 0:46 - Views: 1043 #29249

                      quote:


                      … poi tu Antonio le pianti le riconosci dall’odore delle foglie 😎 😎

                      Paolo



                      E’ vero, caro Paolo, e te ne sei ricordato! 😀
                      Antonio

                      Antonio Sabbetti
                      Torino zona USDA 7B

                      Antonio 46Posts: 330
                        • 21Topic
                        • 330Risposte
                        • 351Post totali
                        20 Novembre 2009 alle 16:49 - Views: 905 #29250

                        quote:


                        Il gentilissimo Pietro Puccio, ricordo, si fece in “quattro” per risolvere l’enigma, ponendomi molte domande utili al riconoscimento della piantina e alla fine, con dispiaciuta rassegnazione, concluse che avremmo dovuto aspettare almeno la prima fioritura per azzardare un’ipotesi di identificazione.


                        quote:


                        …ma ricordiamoci, caro Bearking, miracolo permettendo, che prima di mangiarci i frutti, godremo anche di una splendida fioritura 😀
                        Antonio


                        Ciao amici,
                        l’anomala e calda stagione ha portato una piacevole sorpresa all’interno della mia veranda: oltre alle fioriture delle Papaye ho assistito incredulo, dopo cinque lunghi anni, alla prima fioritura dell’Eugenia Uniflora.
                        Il ricordo è ancora vivo e nitido di quando raccolsi nell’Orto Botanico di Firenze due piccoli frutticini rossi uno dei quali solamente mi germinò ma mai avrei pensato di vedere un giorno la candida ed inconfondibile fioritura fra la chioma della mia piccola Pitanga.
                        “Candida ed inconfondibile fioritura” proprio così, cari amici…è proprio lei…lo confermano le foto in rete.
                        Inutile nascondere la gioia che mi pervade per lo straordinario avvenimento ma…non oso illudermi…sono già contento così.
                        Ciò non toglie che se ci sarà un seguito con una straordinaria, miracolosa fruttificazione, sarete prontamente aggiornati. 😳
                        Antonio

                        Da Eugenia Uniflora in fiore

                        Da Eugenia Uniflora in fiore

                        Antonio Sabbetti
                        Torino zona USDA 7B

                        Scritto Da – Antonio 46 on 23 Novembre 2009 09:22:42

                        dddemarsPosts: 28
                          • 1Topic
                          • 28Risposte
                          • 29Post totali
                          23 Novembre 2009 alle 23:00 - Views: 960 #29251

                          Ciao ciao …
                          Bellissime foto ! i fiori sono cosi piccoli !
                          Anche qui, a Marsiglia, la Pitanga fa una fioritura (scarsa, ma reale) autonnale : da ottobre, c’è un fiore qua, uno la … ma nessun fruttificazione, non so perche.
                          La fioritura principale è di primavera. Ma, la Pitanga, d’inverno è dentro. Nel 2008, a fiorito dentro, ma non ci sono gli insetti per impollinare = niente frutti. Quest ‘anno, l’ho uscito prima della fioritura, ma era (non ricordo esatamente quando) all’inizio della primavera : pocchi insetti => niente frutti.
                          Ma ora ? ancora niente (e ci vuole soltanto 6 settimane tra fioritura e raccolta, nei paesi tropicali)

                          Una cosa forse benvenuta in questi gioni, letto in “Le verger tropical” di F & V Le Bellec : un infusione di cuore (germolio)di Pitanga e di cedrina sarebbe buono contro l’influenza
                          andré

                          bearkingPosts: 60
                            • 15Topic
                            • 60Risposte
                            • 75Post totali
                            24 Novembre 2009 alle 7:46 - Views: 974 #29252

                            quote:


                            Ciao ciao …
                            Bellissime foto ! i fiori sono cosi piccoli !
                            Anche qui, a Marsiglia, la Pitanga fa una fioritura (scarsa, ma reale) autonnale : da ottobre, c’è un fiore qua, uno la … ma nessun fruttificazione, non so perche.
                            La fioritura principale è di primavera. Ma, la Pitanga, d’inverno è dentro. Nel 2008, a fiorito dentro, ma non ci sono gli insetti per impollinare = niente frutti. Quest ‘anno, l’ho uscito prima della fioritura, ma era (non ricordo esatamente quando) all’inizio della primavera : pocchi insetti => niente frutti.
                            Ma ora ? ancora niente (e ci vuole soltanto 6 settimane tra fioritura e raccolta, nei paesi tropicali)

                            Una cosa forse benvenuta in questi gioni, letto in “Le verger tropical” di F & V Le Bellec : un infusione di cuore (germolio)di Pitanga e di cedrina sarebbe buono contro l’influenza
                            andré


                            Dal momento che avete la fortuna di vederla fiorita, quì da me ancora nessun segno di fiori, provate con l’impollinazione manuale, basta un pennellino morbidissimo e trasferite il polline da un fiore all’altro, chissà potrebbe accadere il miracolo. 😀

                            Ciao Pino

                            Antonio 46Posts: 330
                              • 21Topic
                              • 330Risposte
                              • 351Post totali
                              21 Dicembre 2009 alle 0:19 - Views: 905 #29253

                              Ciao amici,
                              La volta scorsa che scoprii per la prima volta tre piccoli fiori dell’Eugenia Uniflora erano già aperti e persi così l’occasione per vedere e fotografare i relativi boccioli alla loro prima comparsa, non questa volta! Allego infatti le foto di alcuni di loro prossimi alla fioritura che rendono inverosimile il paesaggio al di fuori della veranda, dominato dalla neve e dal gelo di questi giorni.
                              Antonio

                              Antonio Sabbetti
                              Torino zona USDA 7B

                              Antonio 46Posts: 330
                                • 21Topic
                                • 330Risposte
                                • 351Post totali
                                14 Gennaio 2010 alle 23:54 - Views: 895 #29254

                                Ciao amici,
                                ed ecco gli aggiornamenti con le foto dell’Eugenia Uniflora “esplosa” in un’incredibile fioritura fuori stagione. 🙂
                                Antonio

                                Antonio Sabbetti
                                Torino zona USDA 7B

                                bearkingPosts: 60
                                  • 15Topic
                                  • 60Risposte
                                  • 75Post totali
                                  15 Gennaio 2010 alle 8:45 - Views: 974 #29255

                                  Ciao Antonio.

                                  Me la togli una curiosità, ma la tieni in una serra riscaldata??????

                                  giulianaPosts: 616
                                    • 93Topic
                                    • 616Risposte
                                    • 709Post totali
                                    15 Gennaio 2010 alle 11:05 - Views: 576 #29256

                                    Riciao Antonio e…..ricomplimenti.
                                    Sono profumati i fiori?
                                    Giuliana

                                    Antonio 46Posts: 330
                                      • 21Topic
                                      • 330Risposte
                                      • 351Post totali
                                      15 Gennaio 2010 alle 21:20 - Views: 645 #29257

                                      Ciao Bearking e Giuliana,
                                      l’Eugenia Uniflora si trova con molte consorelle tropicali nella solita veranda riscaldata sia dal soggiorno attiguo che da una stufetta elettrica dotata di termostato allo scopo di mantenere la temperatura costante di 20/21 gradi, unita ad un umidificatore dal consumo di tre litri d’acqua al giorno per ristabilire i normali valori di umidità.
                                      L’attuale e miracolosa fioritura, purtroppo, appaga solo gli occhi in quanto i suoi numerosi e candidi fiorellini non sono profumati ma manifestano ugualmente e a loro modo la grande gioia di vivere. 🙂
                                      Antonio

                                      Antonio Sabbetti
                                      Torino zona USDA 7B

                                      valeblondPosts: 3
                                        • 0Topic
                                        • 3Risposte
                                        • 3Post totali
                                        18 Aprile 2010 alle 23:10 - Views: 540 #29258

                                        buonasera a tutte e tutti! sono una novellina qui…e pure una novellina a curare i bonsai. Ho un gran bisogno del vostro aiuto! vi prego, rispondetemi numerosi, ve ne sarò veramente grata! 🙂 a dicembre mi è stato regalato un bonsai di Eugenia myrtifolia….bellissimo, con una chioma folta e un bel muschietto sulla terra. Ha cominciato subito a germogliare…e anche ad ammalarsi. Sono comparse varie chioccioline…e perfino delle cocciniglie. In capo a febbraio tutti i parassiti sono stati eliminati e sembrava che la piantina stesse bene: aveva ripreso a mettere foglie fino…a due settimane fa! Ormai è totalmente pelata, i germogli sono deboli e le foglie rimaste sono molli e cadenti. Molti rami sono seccati, il muschio è sparito completamente e non so assolutamente cosa fare. Non c’è vivaista che mi sappia essere d’aiuto…dicono sia normale….possibile? grazie a tutti!!!
                                        Vale

                                        PeppesiciliaPosts: 218
                                          • 11Topic
                                          • 218Risposte
                                          • 229Post totali
                                          19 Aprile 2010 alle 0:55 - Views: 734 #29259

                                          Muschietto sulla terra?
                                          Non è che le sono marcite le radici?


                                          Sicilia Orientale
                                          367 metri sul mare


                                          bearkingPosts: 60
                                            • 15Topic
                                            • 60Risposte
                                            • 75Post totali
                                            19 Aprile 2010 alle 11:28 - Views: 724 #29260

                                            quote:


                                            buonasera a tutte e tutti! sono una novellina qui…e pure una novellina a curare i bonsai. Ho un gran bisogno del vostro aiuto! vi prego, rispondetemi numerosi, ve ne sarò veramente grata! 🙂 a dicembre mi è stato regalato un bonsai di Eugenia myrtifolia….bellissimo, con una chioma folta e un bel muschietto sulla terra. Ha cominciato subito a germogliare…e anche ad ammalarsi. Sono comparse varie chioccioline…e perfino delle cocciniglie. In capo a febbraio tutti i parassiti sono stati eliminati e sembrava che la piantina stesse bene: aveva ripreso a mettere foglie fino…a due settimane fa! Ormai è totalmente pelata, i germogli sono deboli e le foglie rimaste sono molli e cadenti. Molti rami sono seccati, il muschio è sparito completamente e non so assolutamente cosa fare. Non c’è vivaista che mi sappia essere d’aiuto…dicono sia normale….possibile? grazie a tutti!!!
                                            Vale


                                            E’ la solita storia, per i vivaisti l’importante e vendere, poi se muore meglio cosi ne vendono un’altro. 👿 👿

                                            Posta qualche foto, così vediamo di cosa si tratta.

                                            Ciao

                                            valeblondPosts: 3
                                              • 0Topic
                                              • 3Risposte
                                              • 3Post totali
                                              19 Aprile 2010 alle 12:46 - Views: 540 #29261

                                              marcite le radici? addirittura? 😡 come faccio a esserne sicura?

                                              metterò delle foto al più presto!

                                              grazie mille!

                                              valeblondPosts: 3
                                                • 0Topic
                                                • 3Risposte
                                                • 3Post totali
                                                19 Aprile 2010 alle 21:36 - Views: 540 #29262

                                                ecco la mia eugenia martoriata! spero si riescano a vedere le foto!


                                                Antonio 46Posts: 330
                                                  • 21Topic
                                                  • 330Risposte
                                                  • 351Post totali
                                                  2 Febbraio 2013 alle 16:45 - Views: 657 #29263

                                                  Cari amici,
                                                  riapro nuovamente questa vecchia discussione relativa alla fioritura della mia Eugenia Uniflora, nata da un seme raccolto nel 2004 in un Orto Botanico italiano e incredibilmente fiorita dopo cinque lunghi anni;

                                                  Eugenia Uniflora al primo anno di vita


                                                  Eugenia Uniflora in fiore al quinto anno

                                                  quello che non ho scritto e che non tutti sanno, è che la medesima essenza morì inspiegabilmente in quegli stessi giorni e al culmine della sua esistenza insieme ad altre importanti tropicali della mia collezione.

                                                  In una telefonata fatta in quei drammatici giorni all’amico Paolo spiegai che questa sconfitta era molto probabilmente dovuta alla cattiva scelta del terriccio acquistato già pronto all’uso ma privo degli indispensabili ammendanti necessari a favorire il drenaggio, specialmente durante l’interminabile inverno torinese; spiegai all’ incredulo amico che mi sarei fermato in una pausa di riflessione per studiare scientificamente il problema, causa della moria fra le fila delle mie tropicali, ricominciando solo dopo averlo chiarito.

                                                  Ripartii infatti solo dopo un paio di mesi con l’acquisto di nuovi semi e, grazie all’amica Lucia Barabino, di una nuova Eugenia Uniflora che dopo due anni ha raggiunto la sua maturità sessuale cominciando proprio in questi giorni finalmente a fiorire.




                                                  Si tratta per il momento di un primo ed unico fiore che molto probabilmente non riuscirà nemmeno a fruttificare;




                                                  esso rimane tuttavia, pur racchiuso nella sua piccola magnificenza e nel suo pallido candore, a simboleggiare la fine di una lunga attesa e l’apertura di una “Nuova Stagione”. 🙂

                                                  Antonio Sabbetti
                                                  Torino zona USDA 7B

                                                  polliceverde72Posts: 232
                                                    • 14Topic
                                                    • 232Risposte
                                                    • 246Post totali
                                                    2 Febbraio 2013 alle 18:10 - Views: 675 #29264

                                                    perchè non provi a fecondarla manualmente con un pennellino morbido, metti il polline delle antere delicatamente sul pistillo centrale (senza romperlo) chi sa ?
                                                    Riccardo

                                                    Antonio 46Posts: 330
                                                      • 21Topic
                                                      • 330Risposte
                                                      • 351Post totali
                                                      4 Febbraio 2013 alle 23:50 - Views: 657 #29265

                                                      Già fatto, Riccardo…
                                                      grazie comunque del prezioso consiglio

                                                      Antonio Sabbetti
                                                      Torino zona USDA 7B

                                                      bearkingPosts: 60
                                                        • 15Topic
                                                        • 60Risposte
                                                        • 75Post totali
                                                        5 Febbraio 2013 alle 7:11 - Views: 772 #29266

                                                        Nel fare l’impollinazione manuale bisogna conoscere il momento esatto in cui operare.

                                                        Di norma le antere e lo stimma, dello stesso fiore, non maturano contemporaneamente. prima maturano le antere liberando il polline, in un secondo tempo matura lo stimma. In questo modo avremo un fiore donatore e un fiore recettore.
                                                        Quando le antere di un fifore emettono il polline, bisogna cercare un fiore con lo stimma pronto per riceverlo, basta cercare, anche con l’ausilio di una lente di ingrandimento, quelgi stimmi che risultano traslucidi, come ricoperti da una sostanza umida e viscosa, solo allora sono pronti per ricevere il polline.

                                                        Ciao

                                                        Antonio 46Posts: 330
                                                          • 21Topic
                                                          • 330Risposte
                                                          • 351Post totali
                                                          23 Febbraio 2013 alle 20:15 - Views: 694 #29267

                                                          Riccardo scrive:
                                                          “perchè non provi a fecondarla manualmente con un pennellino morbido, metti il polline delle antere delicatamente sul pistillo centrale (senza romperlo) chi sa ?”

                                                          bearking scrive:
                                                          “Nel fare l’impollinazione manuale bisogna conoscere il momento esatto in cui operare.”

                                                          Cari amici,
                                                          quell’unico fiorellino della mia Eugenia Uniflora ospitata in veranda, grazie all’impollinazione artificiale e probabilmente grazie al fortunato momento in cui è stata fatta, pare destinato a diventare un unico frutticino….staremo a vedere.

                                                          Seguiranno per voi, ormai come consuetudine, gli aggiornamenti di questa inconsueta, gradita fruttificazione. 🙂

                                                          Antonio Sabbetti
                                                          Torino zona USDA 7B

                                                          AnonimoPosts: 434
                                                            • 27Topic
                                                            • 434Risposte
                                                            • 461Post totali
                                                            24 Febbraio 2013 alle 12:55 - Views: 448 #29268

                                                            Evviva! Bravo Antonio!

                                                            Giulio
                                                            Trento

                                                            Antonio 46Posts: 330
                                                              • 21Topic
                                                              • 330Risposte
                                                              • 351Post totali
                                                              27 Febbraio 2013 alle 20:48 - Views: 694 #29269

                                                              Grazie Giulio!
                                                              Trovandomi nuovamente in Toscana per una breve vacanza, non potevo tornare a Torino senza aver rivisitato il luogo dove è praticamente nata nove anni fa, sviluppandosi fino ad oggi, la mia grande passione per i fruttiferi tropicali: L’Orto Botanico di Firenze!

                                                              Naturalmente ho fotografato numerose essenze come pure l’Eugenia Uniflora, (della quale si parla in questa discussione),

                                                              rimanendone un tantino deluso dalle sue minute dimensioni che immaginavo imponenti come le dimensioni di quella Eugenia Uniflora che mi aveva casualmente fornito i due semi e che era stata da me probabilmente e esageratamente enfatizzata. 🙂

                                                              Antonio Sabbetti
                                                              Torino zona USDA 7B

                                                              Antonio 46Posts: 330
                                                                • 21Topic
                                                                • 330Risposte
                                                                • 351Post totali
                                                                2 Aprile 2013 alle 9:36 - Views: 830 #29270

                                                                Cari amici,

                                                                rieccomi ancora una volta con gli aggiornamenti e con la “sorpresa pasquale” della mia Eugenia Uniflora:



                                                                Il frutticino una ventina di giorni fa…

                                                                …e come si propone oggi:

                                                                Sarete come sempre testimoni e partecipi dei prossimi sviluppi. 🙂

                                                                Antonio Sabbetti
                                                                Torino zona USDA 7B