Forum replies created
Ciao Luca,
probabilmente ti sto dicendo cose ben note, hai tenuto conto dei tempi differenti di maturazione di stami e pistillo?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Nan la coltivo.
I semi si possono scarificare benissimo utilizzando una pinza per tenere ben fermo il seme ed un coltello con lama seghettata con cui scalfire la superficie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
hai scarificato i semi?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Filippo,
sicuramente l’abbondanza d’acqua durante il periodo vegetativo favorisce la crescita delle palme, ad ogni modo, riguardo le temperature, mentre le media delle minime dei mesi invernali sono paragonabili a quelle, ad es., di palermo (9/10°C) quelle delle massime somo decisamente superiori (18/20°C) e questo fa sicuramente la differenza. Comunque hai ragione riguardo la Wodyetia, la Roystonee invece non è proprio off limits, ma piuttosto ai limiti, da me ne è resistita una per 15 anni (non certo lussureggiante come quelle di Cuba) ed è morta per una infezione fungina favorita dallo sfregamento delle foglie della Livistona chinensis nella parte più alta (la più “tenera”) del fusto; un’altra sta andando abbastanza bene all’orto botanico, che è in una situazione climatica migliore di quella del mio giardino.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Filippo, personalmente sto ben attento, salvo situazioni indipendenti dalla mia volontà, a non far mancare un minimo di acqua alle palme di recente impianto (e “recente” può essere alcuni anni), non solo in estate, ma anche in inverno. Da noi le piogge non sono solitamente distribuite, ma concentrate e può accadere che per più settimane consecutive non cada una goccia d’acqua e quindi occorre stare molto attenti perchè la rugiada, che bagna il sottile strato superficiale, può trarre in inganno. Le piante tropicali e subtropicali, possono ovviamente morire per la siccità, ma in genere si tratta di incidenti (e non è stato il caso delle Raphia), solitamente muoiono per l’azione combinata delle temperature minime assolute e della durata del periodo “freddo” (che corrisponde anche al periodo più umido).
– Federico, tutto è possibile, ma ritengo estremamente improbabile la presenza in Italia di una H. petersiana fruttificante negli anni ’80. E’ passato molto tempo, ma forse potresti ricordare le dimensioni dei frutti, quelli della petersiana sono visivamente più grandi di quelli di una Jubaea.
– Claudio, è certamente una grave “distrazione” degli autori, bisogna però non fare l’errore, che spesso commettiamo noi appassionati e/o collezionisti, di ritenere che un botanico debba conoscere i nomi di tutte le piante, cosa che è impossibile, la botanica è ben altro; nel campo della tassonomia sono gli “strumenti”, che permettono di individuare una specie, che sono importanti. Noi appassionati conosciamo (o crediamo di conoscere) il nome di una pianta perchè qualcuno ci ha detto il nome, ci ha mostrato una foto e magari ci ha indicato le caratteristiche specifiche, ma in genere non sapremmo individuarne il nome senza alcun suggerimento. Ritornando alla pubblicazione in oggetto, è chiaramente divulgativa, e non dovrei dirlo, ma è una di quelle che “fanno numero” e purtroppo, malgrado i numerosi tentativi di cambiare questo andazzo nella ricerca, ancora in molti campi la “quantità” impressiona più della “qualità” e questo a discapito appunto della qualità.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è ovvio che si tratta di una cantonata stratosferica, una palma addirittura “naturalizzata” con foglie lunghe 15 m non passa certo inosservata. Le palme non sono molto conosciute dai botanici ed ogni tanto sfugge loro qualche “perla” del tipo suddetto, specie quando scrivono qualcosa di divulgativo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la raphia farinifera è coltivabile in italia?claudio
Ciao Claudio,
provata due volte senza successo (una sopravvissuta malamente un inverno, mezza foglia l’estate successiva, defunta il secondo inverno).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Gennaro e benvenuto,
per il quando, più presto è, meglio è. La temperatura va bene, usa un terriccio drenante, evita quelli eccessivamente torbosi; i semi dovrebbero germinare in 2-3 mesi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… mi ha consigliato di fare una specie di pasta e passarlo poi sulla parte tagliata,ma vista la particolarità della pianta preferisco chiedere a te! 🙂
E’ questo il modo giusto?
Sì, è giusto, ma se il taglio è fresco basta (e per la plumeria è meglio) semplicemente intingere nella polvere o spolverare le parti tagliate (sopra e sotto). Non ho mai usato ormoni radicanti, quindi non ne conosco.
Auguri anche da parte mia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
oh mamma! pure questa ci voleva! vabbè dai ormai la frittata è fatta (sicuramente è meglio di marcella, che poi comunque è mia madre, ma mi sembra poco carino, anzi è piuttosto imbarazzante, per un ragazzo scrivere in un forum con un nome femminile)
Ciao Claudio,
anche se è vero che in latino (e quindi in botanica) gli alberi da frutto, pur con la desinenza -us, sono di genere femminile, nessuno ci fa caso, la mia era una battutaccia, ficus va benissimo! 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
quindi mi ritrovo con questo nickname ridicolo, ma vabè pazienza.
ho deciso di reiscrivermi per cui da oggi sarò “ficus”.
Ciao,
forse è meglio usare un altro nome, ficus, botanicamente parlando è genere femminile 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
taglia sopra e sotto e tenta, ma prima lascia asciugare il taglio per qualche giorno e non dare acqua inizialmente, specie se l’ambiente in cui è posta è abbastanza umido. Ma il tratto di fusto nero che vedo nella plumeria a destra nella seconda foto è effetto ottico?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la serra fredda può andare? è possibile che resista fino a -3? pieno sole?
Ciao,
no, non può andare se per serra fredda si intende una serra non riscaldata o riscaldata con mezzi di fortuna in modo che la temperatura non scenda sotto lo zero. E’ una palma da zona 10b e se può sopravvivere a qualche ora sotto lo zero, bruciandosi le foglie, lo può in Florida, non certo da noi.
Io ne ho due da seme da otto anni, se ben ricordo, che tengo in serra con un minimo di 16°C. E’ di lenta crescita e se non la “pompi” può vivere nello stesso vaso per molti anni. Naturalmente potrebbe essere posizionata in pieno sole, ma il passaggio dal luogo riparato all’aperto dovrebbe essere estremamente graduale, meglio non rischiare e tenere in semi ombra, tenendo anche presente che fa poche foglie all’anno e quelle danneggiate verrebbero sostituite l’anno… dopo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Vorrei sapere se e’ possibile che una pianta di erytrhina c.g.in vaso possa fiorire dopo soli tre anni ??Angelo
Sì, ai tropici ed in piena terra 1-2 anni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ciao,
confermo che si fermi ai tre metri ma non che muoia!!
Non esiste, spiacente.
quote:
oppure come la fortunei che si blocca quasi per via delle temperature..
Il fortunei cresce con velocità pressochè costante e non si ferma a 3m. Credo che l’unica soluzione possibile per la tua zona sia prorio il fortunei, anzi i fortunei, potresti acquistarne uno abbastanza alto, oltre 1 m, ad es. (nella Padania si trovano facilmente) da affiancare ad uno alto una cinquantina di cm ed uno senza ancora tronco, se poi raggiunto il primo i 3 m non ti piace più, lo tagli alla base e ne affianchi uno nuovo senza tronco (ovviamente invece di 3 ne puoi mettere di più di varie altezze).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
esiste una palma che abbia una crescita abbastanza veloce e che ad acquistarla
con un tronco di 20/50 cm circa
possa raggiungere i 3 m nell’arco di 4/5 anni
o poco piu’…???
Ciao,
e raggiunti i 3 m, vuoi che si fermi? Nessuna palma, che abbia una simile velocità di crescita si ferma “a comando”, tranne qualcuna che fiorisce e muore tipo Arenga engleri, che non mi pare adatta alla tua zona. Riguardo la Chamaerops humilis, una pianta con fusto di 50 cm impiegherà 30 anni (o molti di più, dato il clima) a raggiungere i 3 m, se li raggiunge, ed è da cansiderare che è anche ferocemente spinosa, quindi non adatta a piccoli spazi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 09 Aprile 2009 11:51:56
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
hai provato a cercare Gliricidia sepium?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Aggiungo……….è commestibile 😀 😀 😀
Ciao Pino
Io sarei più prudente a dichiarare commestibile qualcosa di cui non si può essere completamente certi, poni il casi che si tratti di una euphorbiacea…
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… il sole è presente sino a mezzogiorno circa; posso mettere tranquillamente la pianta?
Ciao,
il rischio, elevato, è che si brucino le foglie per l’improvvisa esposizione alla luce solare, dovresti quindi mettere la pianta in una posizione tale che la luce arrivi filtrata per i primi tempi, per esempio da altre piante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Il taglio deve essere più netto possibile (attento alle dita) iniziando un centimetro circa sotto la zona annerita (prima foto), se la parte tagliata è interamente chiara senza zone nere (seconda foto), ti puoi fermare lì, altrimenti devi tagliare un’altra “fettina” ancora più in basso finchè il nero non c’è più. Sul taglio puoi mettere un fungicida in polvere, tipo ossicloruro di rame. Se puoi, fai delle foto del piede della pianta ed anche delle altre due che si vedono nella seconda foto.


Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
alla pianta che hai mostrato devi tagliare subito la parte marcia (nera), devi tagliare fino a che nella parte restante non vi sia traccia di nero. Purtroppo aggiungo che le due piante in secondo piano nella seconda foto non mi sembrano in buone condizioni. Spero sia effetto ottico, ma mi sembra che il fusto sia nero nella parte inferiore, in particolare quella a destra. Controlla, se la parte bassa è marcia, puoi tentare di salvarle tagliando la parte superiore ancora verde e trattarle come talee da radicare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
mi permetto una precisazione che potrebbe essere utile. Quando si fa una ricerca nel web di più parole, inserendo nella finestra ad es., phoenix iberica, il motore di ricerca riporta tutti i documenti che contengono queste parole, non necessariamente in sequenza, quindi anche un documento che parla di un tizio che da Phoenix (Arizona) si è trasferito nella penisola iberica. Se si vogliono la frase o le parole nella esatta sequenza con cui si scrivono, o si va su ‘Ricerca Avanzata’ o, che è lo stesso, si scrivono la frase o le parole tra virgolette.
Con google scrivendo phoenix iberica si hanno 122.000 documenti, scrivendo “phoenix iberica” se ne hanno 500, di cui 300 praticamente ripetuti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
a me sembra di vedere due Ravenea rivularis.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quando l’ho sterrato in autunno ho rotto un pezzo di tubero che era cresciuto durante l’estate.
Domande: posso tentare di piantare anche il pezzettino magari separatamente?
Ciao,
a questa domanda puoi rispondere solo tu, nel senso che se il pezzetto possiede una gemma od “occhio” si può, altrimenti è inutile (ma nulla vieta di tentare lo stesso).
quote:
Il tubero ha una durata illimitata o si esaurisce dopo tot anni?
Sì e no, si tratta di un “cormo”, quindi si rinnova anno dopo anno alla sommità del vecchio e si propaga formando lateralmente altri cormi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ho aperto questo topic proprio per la carenza di informazioni trovate in rete.
Ciao,
tale carenza è dovuta al fatto che è stata descritta recentemente (1997), ma soprattutto al fatto che nessuno, al di fuori della Spagna, l’ha preso sul serio, le presunte differenze rientrano ampiamente nella variabilità (elevata) della specie ed è stata subito relegata a livello di sinonimo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 05 Aprile 2009 13:58:17
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
-Come si presta ad essere riprodotta da seme (lo chiedo perchè penso di comperare dei semi…)?
Ciao,
germinano facilmente (semi freschi) al caldo ed all’umido ed altrettanto facilmente sono poi morte a me.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Thea,
scusami se faccio qualche piccola precisazione, ma è per evitare che certe storpiature di internet si propaghino.
Intanto se hai acquistato un arum cornutum, che poi sarebbe in realtà Typhonium venosum (Sauromatum venosum), non credo ti abbiano dato un’altra cosa. Poi l’aro tirano non esiste, qualcuno ha sbagliato a scrivere aro titano, il nome comune dell’Amorphophallus titanum ed un bel pò di persone, col classico copia/incolla, hanno ripetuto nei loro siti e/o interventi questo errore di battitura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 03 Aprile 2009 19:34:22
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
intanto mi scuso con Giuliana per essermi lasciato sfuggire la domanda sull’altezza che raggiungono in natura, per fortuna Carlo ci ha messo una (bella) pezza e del resto non avrei saputo rispondere in maniera così efficace.
– Carlo, grazie per questa informazione visiva, noto che le piante hanno un aspetto piuttosto patito (non certo Borhidi 😉 ).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E’ vero cio’ che dite, e’ impossibile da comprare nei vivai ma facile da ottenere da chi ne ha una da sfoltire.
Ciao Carlo,
verissimo, il problema è che, almeno qui a Palermo, non ci sono praticamente più piante da sfoltire, portate via delle ruspe negli anni ’60, quelli del “sacco” della città.
quote:
Sara tutto lo stesso clone quello che “circola” in Sicilia? E sulla “terra ferma?Carlo
Molto probabile
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Laretta e benvenuta,
non è stata proprio la fortuna a far superare l’inverno, ma la sua predisposizione naturale, infatti il Trachelospermum jasminoides, questo il nome ufficiale del rincospermo, è un rampicamte capace di resistere a temperature di -10/-12°C. La riproduzione si fa solitamente per talea semilegnosa in estate, oppure per margotta e propaggine, qui trovi notizie un merito: http://it.wikipedia.org/wiki/Margotta
Altre notizie e curiosità qui:
http://photomazza.com/?Trachelospermum-jasminoides
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/