Forum replies created
Ciao Enzo,
da quel che ho potuto constatare da me ed un pò in giro, non vi sono grosse differenze di comportamento, finchè siamo sopra lo zero; intorno allo zero, o poco sotto, la R. rivularis sembrerebbe leggermente più sensibile della A. alexandrae. Diversa la situazione nei riguardi del vento (in inverno), la alexandrae, specie allo stato giovanile, si danneggia un pò di più della R. rivularis, forse anche per avere le foglie più rigide.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Mi hanno dato 10 semi di B rosa e 10 bianca
si puo’ sapere la varieta’ dalle foglie
a me sembrano uguali, rosa e bianche,anche se sono ancora piccole
Agelo
No, in particolare se si tratta di Bauhinia variegata e della sua varietà ‘Candida’.
Ti hanno dato indicazione della/e specie?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Posso chiederTi se tutte queste palme le compri da qualche parte o le fai da seme?
Ciao,
fatte da seme da me (anche i semi si acquistano 🙂 ), da amici generosi e qualcuna acquistata, ma sempre a livello di piante giovanissime, per due principali motivi: primo, mi interessa seguirne la crescita, secondo perchè le piante acquistate adulte sono generalmente “pompate” e cresciute in ambiente molto riparato, il che le rende più deboli e molto spesso non assumeranno mai l’aspetto naturale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Claudio,
non sono io che le ha tutte e di più 🙂 .
Ho trovato in vecchi appunti di un seme germinato nel giugno ’92, poi però in un elenco del 1996 trovo l’annotazione di una pianta di due anni in serra, quindi doveva trattarsi di altra partita di semi (all’epoca ritiravo tutti i semi messi a disposizione dalla International Palm Society, molti dei quali erano però vecchi, perchè, pare, che chi gestiva il servizio sceglieva i più freschi per sè e mandava i vecchi, tanto che alla fine fu espulsa dalla associazione). Nell’elenco del ’97 non c’è più. Ricordo la pianta, in particolare la prima foglia di un bel verde e piena di spine, ma non le cause della/e “dipartita/e”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
I casi sono due: o tolgono l’albero o tolgono il palazzo… 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuliana,
il viale si trova a Palermo nel parco noto come “Villa Giulia” o “Villa del Popolo” e “La Flora” nato nel 1777 proprio come parco pubblico. E’ adiacente all’Orto Botanico dove vi sono altri viali di robusta di altezza paragonabile. Non sono un araucariofilo, ma quella che si vede a destra nella seconda foto dovrebbe essere la columnaris. Nel giardino c’è, oltre alla solita heterophylla, anche una cunninghamii
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
…la robusta non regge il confronto con la filifera…
..piu bella insomma 😀
De gustibus…, naturalmente.
Credo però che sia opinione abbastanza diffusa che un viale di robusta, non abbia molti rivali in fatto di eleganza:


Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E vero il clima della sardegna viene sottovalutato.
Pero bene quello que ho visto e che gli spagnoli esperimentano di piu con le piante tropicali. mio vicino ha provato con il avocate, il mango e i alberi hanno sopravisuti gia due inverni senza problemi.
Ciao Romano,
ritengo che l’errore più frequente non sia quello di sottovalutare il clima degli altri, ma quello di sopravvalutare il propro. E’ un errore molto “umano” per chi, come noi, è interessato a piante provenienti da climi generalmente molto più caldi dei nostri. Alla fine, come più volte detto, sono le piante a dire l’ultima parola, ma bisogna stare attenti, quando si prendono come indici del clima, a collocarle correttamente. Tanto per fare un esempio, hai citato come indice di tropicalità avocado e mango, contrariamente a quanto ritenuto da molti, l’avocado non è una pianta tropicale o subtropicale, ma da clima temperato, il mango invece è al limite del temperato-caldo con il subtropicale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
tra l’altro siviglia è ben più a nord di cagliari, e abbastanza lontana dal mare, questo lo dico per coloro che parlano sempre di latitudine.claudio
Ciao Claudio,
per la verità Siviglia è un parallelo più a sud di Palermo e due più a sud di Cagliari-
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Romano e benvenuto,
sicuramente le Roystonea adulte sono più resistenti al freddo, e quelle dell’expo, se non sbaglio, lo erano. Una domanda, quando è stata presa la foto, mi sembra di vedere le foglie piuttosto danneggiate dal freddo.
Riguardo le probabilità di sopravvivenza, posso dirti che è al limite a Palermo e Messina che sono le città della Sicilia con le temperature minime invernali più elevate, ciò non toglie che se si vuole si può tentare tutto, l’importante è essere coscienti che il risultato può essere negativo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Enzo,
direi che è impossibile determinare la varietà di una dactylifera di quella età.
Di varietà selezionate a scopo commerciale ve ne sono almeno un centinaio e sono distinguibili praticamente solo dai frutti. Poi a meno che la pianta non sia una divisione di una varietà nota (ed anche qui potrebbe esserci il raro caso di una mutazione gemmaria), da seme non si sa mai cosa viene fuori.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro ma la tua ha già fruttificato?????
Non ancora.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 22 Aprile 2009 22:29:03
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Enzo, i presupposti per la riuscita ci sono, quindi è da provare;
– Costiero, la B. madagascariensis era ritenuta estinta, è stata “riscoperta” 22 anni fa e di esemplari adulti fruttificanti ve ne sono solo alcune decine.
In Sicilia ci sono sicuramente giovani esemplari (uno l’ho io).
L’alfredii è stata scoperta un anno e mezzo fa, ci vorrà un pò di tempo prima di avere dati sicuri sul suo comportamento.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
se la foto fosse stata fatta in sicilia credo che mi ci sarei trasferito…
Se è della B. madagascariensis che si parla, in Sicilia (zone costiere), non ha problemi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao a tutti,
mi sembra corretto dare i risultati di questo ulteriore esperimento. Per motivi personali non ho potuto seguire la pianta da novembre a dicembre, ma a gennaio era inequivocabilmente defunta, malgrado fino a quella data, a parte una tromba d’aria, il clima a Palermo era stato particolarmente mite, con temperature minime al più poco al di sotto i +10°C e solo per qualche notte. Quindi più che zona 9b è da “piena” zona 10a.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Mi hanno detto che è meglio la penombra che buoi totale . …. cos’erano quei parametri (Zona climatica 9b (USDA) … applicandoli nella mia zona (Caserta) quali sarebbero i valori?
Ciao,
questa del buio totale o parziale non la capisco, la prima parte della germinazione avviene sotto terra e quella di una Caryota, che ha una germinazione definita “remota”, dura anche settimane, non ha nessuna incidenza quindi che il vaso o la seminiera sia al buio o alla luce, sotto terra c’è sempre buio. Ma appena emerge dal terreno la punta della prima foglia questa ha bisogno di luce (non naturalmente il sole diretto, almeno per la maggior parte delle palme), come tutte le piante dotate di clorofilla, perchè la luce è il loro principale nutrimento. Quindi non ha alcun senso il buio o la penombra prima che la palma “spunti” ed è un errore il buio o la penombra dopo che spunta.
Di zone climatiche se ne è parlato ampiamente in passato, a “naso” ritengo che la zona costiera di Caserta si possa collocare nella fascia alta della zona 9a.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
possiamo anche parlare dell’Alfredi per non c’è problema, se dite come si fa a cambiare titolo della discussione.
Ciao,
se tu eri interessato alla madagascariensis in appartamento, non c’è alcun motivo per cambiare titolo, da cambiare ci sarebbe l’abitudine di fare interventi fuori tema…

Se c’è interesse anche per la B. alfredii basta aprire una nuova discussione incentrata sull’alfredii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
proposito dei semi, mi hanno detto che devono stare un po’ a mollo per ammorbidirsi e poi devono essere appoggiati e nn interrati a 1-2 cm. Voi come usate fare?
Ciao,
l'”ammollo” è una pratica molto frequente con molti semi, non solo con quelli di palma e va bene. Sull’appoggiare in superficie non sono tanto d’accordo, si può fare se il tutto è in ambiente confinato ad alta umidità, altrimenti è preferibile interrare i semi appena sotto la superficie del terriccio. Alcuni usano una soluzione intermedia: i semi sul terriccio, ma ricoperti da muschio mantenuto umido.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
La tua Pietro ha 15 anni partendo da seme? E’ in pieno sole o a mezz’ombra?
Ho letto che in natura cresce spesso in mezzo agli alberi.
Sì, da seme.
E’ in ombra, esposta a nord e riceve qualche ora di sole filtrato in estate a metà giornata; era l’unica palma che poteva stare in quel “buco”.
quote:
Col tempo può formare anche qualche metro di tronco.
“Molto” tempo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
nell’attesa evito bagnature, o inizio a bagnare gradualmente!!!!!!
Direi “molto gradualmente”, lascia asciugare i primi strati di terriccio prima di bagnare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Marco48
si tratta della Serenoa repens, palma rusticissima, una delle più resistenti alle basse temperature (ma questo a te non interessa 😉 ), alla siccità, cresce in qualsiasi terreno (in teoria preferirebbe quelli sabbiosi, visto che è in questi che cresce prevalentemente nei luoghi di origine, gli stati sudorientali degli USA), anche povero. E’ però di lenta crescita e, come dice il nome specifico, si allunga sul terreno per buona parte della sua vita mantenendo il fusto appena sotto il livello del suolo. La pianta della foto ha 15 anni, ma non li dimostra; non supera il metro e mezzo circa di altezza.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Antonio, non vi è alcun dubbio che la Coffea sia tendenzialmente acidofila, ma per fortuna è meno esigente della Gardenia jasminoides, infatti da me in piena terra vive abbastanza bene e fiorisce e fruttifica regolarmente senza interventi correttivi, al contrario della Gardenia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Complimenti!
Ha già un aspetto florido 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non tagliare nulla, aspetta, se il fusto è vitale spunterà una gemma da qualche parte.
Solo se la base del fusto è marcia devi tagliare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 20 Aprile 2009 20:08:21
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Scusate,
sono un pò tardo di comprendonio (l’età…), ma di cosa si sta parlando (o si vuole parlare) della B. madagascariensis o della alfredii, della coltivazione in appartamento o in piena terra?
Grazie
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Flavio,
controlla la base del fusto per vedere se è marcio, se sembra ancora vitale aspetta, anche se la gemma apicale è morta può sempre sviluppare una gemma laterale (generalmente dalla parte bassa del fusto). Se la base è marcia, o evidentemente secca, taglia finchè non trovi la parte ancora vitale (dovrebbe esserci visto che c’è una foglia ben verde) fai asciugare il taglio e prova a farla radicare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
riguardo il Lytocaryum weddellianum, come è già stato detto, fino agli inizi degli anni ’80 era frequentemente presente nei negozi dei fioristi come pianta d’appartamento, sia pure a vita breve, poi è scomparso sommerso dalla valanga nordeuropea. Naturalmente l’ho più volte provato, senza successo, in varie situazioni ed ho potuto avere la conferma che quanto si dice su questa palma è vero. Vuole temperature miti e pressochè costanti tutto l’anno, umidità ambientale elevata, specie con le temperature elevate, umidità del suolo costante, niente suoli pesanti ed alcalini.
Poi una preghiera: se possibile evitare di cambiare totalmente argomento all’interno di una discussione, aprire una nuova discussione non mi sembra cosa tanto difficile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
potrebbe trattarsi di Sabal yapa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Patrizio,
intanto non è esatto che la nitida è l’unica Brahea senza spine sui piccioli, anche la moorei ne è priva, la edulis invece presenta piccioli che possono essere privi di spine o presentare corte sparse spine. Inoltre la nitida ha, come detto prima, la pagina inferiore delle foglie visibilmente biancastra, e dalle foto non sembra proprio che lo siano, ed i frutti sono piccoli, con un diametro intorno al cm, mentre quelli che si vedono in foto sono certamente più grandi e quelli della edulis hanno un diametro di oltre 3 cm.
PS: complimenti per le foto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sono dioiche.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/