Forum replies created

    In risposta a Tecoma stans
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      27 Aprile 2010 alle 7:47 - Views: 981 #7671

      quote:


      Devo potarle x dargli un po’ di forma o lasciarle crescere libere a cespuglio ??
      Angelo


      Io, finchè è possibile, preferisco lasciare fare alla natura, quindi lascerei per il momento le cose come stanno, poi è anche questione di gusti.
      Se interessa, qui ci sono altre notizie:

      http://www.photomazza.com/?Tecoma-stans&lang=it

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        26 Aprile 2010 alle 19:44 - Views: 850 #16683

        Ciao,
        l’Heliconia dovrebbe essere la psittacorum, di Tabebuia a fiore giallo ce ne sono diverse, quindi è impossibile dalla foto risalire alla specie, l’ultima foto è di Talipariti tiliaceum (Hibiscus tiliaceus).

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a è una palmetta?
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          26 Aprile 2010 alle 17:38 - Views: 560 #44843

          Ciao Fradas,
          gentilmente ridimensiona le foto, una larghezza massima di 800 pixel è più che sufficiente.
          Grazie

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            25 Aprile 2010 alle 14:41 - Views: 849 #16680

            Ciao,
            come ha già scritto Fede, prima ed ultima sono Alpinia purpurata e Duranta erecta ‘Geisha Girl’, la seconda è un altro Pseuderanthemum, il reticulatum (sono specie praticamente sconosciute, ma grazie a te ne abbiamo visto due in un colpo), terza e quarta sono erythrine, occorrerebbero altri particolari per essere sicuri delle specie.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Fiori in Sri Lanka
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              25 Aprile 2010 alle 11:04 - Views: 651 #16675

              Ciao,
              grazie per le foto (anche per quelle future), riguardo le sconosciute, la mia vista non è più buona, ma i fiori della seconda foto dovrebbero essere di Pseuderanthemum graciflorum. La plumeria è la Plumeria pudica.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                22 Aprile 2010 alle 13:17 - Views: 798 #16661

                Ciao,
                le foto non sono molto nitide, dovrebbe trattarsi comunque di Deuterocohnia (lorentziana o brevifolia) più nota col sinonimo di Abromeitiella.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  20 Aprile 2010 alle 17:21 - Views: 711 #44519

                  quote:


                  …. ma Vulcano è in provincia di Messina.


                  Attenzione alle iniziali Vulcano è in provincia di Messina, ma un vulcano si trova in provincia di Catania 🙂

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Alberi 2
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    20 Aprile 2010 alle 17:17 - Views: 653 #16660

                    quote:


                    forse e’ quello che in inglese si chiama temple flower ? yellow allamanda ?



                    Ciao,
                    “temple flower” è uno dei nomi comuni (ampiamente utilizzato) della Plumeria, non della Allamanda

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Alberi 2
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      19 Aprile 2010 alle 22:52 - Views: 653 #16652

                      quote:


                      corrisponde anche l’ubicazione (vicino ai templi buddisti).


                      ???

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Alberi 2
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        19 Aprile 2010 alle 21:53 - Views: 653 #16649

                        quote:


                        qualcuno conosce questa pianta?


                        Ciao,
                        potrebbe trattarsi di Cochlospermum.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          19 Aprile 2010 alle 10:43 - Views: 627 #30218

                          Grazie Giuliana, belle foto.
                          Noto che il consorte si è prudentemente posizionato a distanza di sicurezza… 🙂

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            17 Aprile 2010 alle 8:32 - Views: 720 #30201

                            quote:


                            Ma la Cavendish come si comporta nel nostro meridione?
                            Le mini-banane che si trovano come rarità e che costano un botto nei supermercati hanno semi vitali all’interno?


                            Ciao,
                            in Sicilia, a livello del mare, si comporta bene sotto film plastico, all’aperto il ciclo vegetativo si allunga e tutto dipende dal momento della fioritura, se è primaverile la maturazione si completa sulla pianta a fine estate, altrimenti no, e la qualità in questo caso è più scadente.
                            Riguardo le minibanane, non so a quale varietà ti riferisci, ma tieni presente che il successo di questo frutto deriva dal fatto che è privo di semi, i banani “selvatici” sono tutto semi (durissimi) e niente polpa, immagino quindi che anche quelli di cui parli ne siano completamente privi.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              16 Aprile 2010 alle 21:46 - Views: 720 #30199

                              quote:


                              Il “gros michel” non rientra nei platani….


                              La cosa ovviamente ha ben poca importanza, ad ogni modo, per chiarezza, in quasi tutti i paesi di lingua spagnola le cv di banano vengono chiamete “platanos”, compresa la ‘Gros Michel’; questo non solo a livello del mercatino, ma anche istituzionale, solo per esempio, questa è una scheda della FAO sulle caratteristiche richieste ai “Platanos” ( http://www.fao.org/ag/agn/fv/files/1084_BANANASP.PDF ):

                              e queste sono le specifiche per la coltivazione del governo messicano ( http://seder.col.gob.mx/paquetes/PLATANO.pdf ):

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                16 Aprile 2010 alle 8:45 - Views: 718 #30197

                                Dato che in rete c’è molta confusione in merito ai banani, può essere utile riportare la posizione “ufficiale” dei tassonomi.
                                La Musa paradisiaca è genericamente un ibrido di Musa acuminata e Musa balbisiana, in botanichese Musa x paradisiaca (M. acuminata × M. balbisiana), molte delle banane coltivate tra cui molti “platani” rientrano in questo gruppo. Il resto delle banane coltivate sono varietà di Musa acuminata, tra queste il famoso “platano” ‘Gros Michel’ (Musa acuminata ‘Gros Michel’) e l’altrettanto famoso gruppo delle Cavendish.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  14 Aprile 2010 alle 20:43 - Views: 721 #44738

                                  quote:


                                  Ciao Pietro

                                  e questa piccola … che cosa è?


                                  Ciao Pindo,
                                  è una Ptychosperma, l’Orto ne ha due in piena terra da tre anni, salomonense e caryotoides, ma dalla foto non si riesce a capire (io non vado all’Orto da due anni).

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    14 Aprile 2010 alle 20:37 - Views: 722 #44737

                                    quote:


                                    .. credevo che fosse sicuramente presente nel giardino di Pietropuccio visto che conosce bene l’orto botanico


                                    Ciao,
                                    mi spieghi come è possibile passare dalla conoscenza al possesso? Fino ad ora la mia conoscenza con l’O.B. si è concretizzata a senso unico, da me all’orto, sia pure per poche piante, se conosci un metodo (legale) per cambiare il senso, sarò ben felice di applicarlo 🙂 .

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      13 Aprile 2010 alle 16:10 - Views: 724 #44731

                                      quote:


                                      nella foto attuale si vede comunque un cartellino alla base del tronco e anche una foglia simile vicina alla base sulla sinistra.


                                      Nel cartellino non c’è il nome della specie, almeno fino a due anni fa, e le foglie a sinistra sono di un’altra palma, lontana dalla Dypsis, come si può vedere anche dalla foto di Kenenna, che è presa da una angolazione diversa.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        13 Aprile 2010 alle 16:05 - Views: 861 #30138

                                        “Freddi banani” = Musa basjoo, lo ammette anche chi si è “inventato” questo nome a fini commerciali (e si può dire che ha ha fatto centro) quando nella prima presentazione del prodotto dice testualmente “Questa specie di banano proviene dalle Isole Riukkiu in Giappone. Venne poi coltivato in Europa, cosicchè, ora, è adatto ad ogni tipo di clima.” notare, oltre all’origine, il “venne coltivato…”, non è qundi una nuova varietà o ibrido, come successivamente si è tentato di far credere.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          13 Aprile 2010 alle 9:31 - Views: 728 #44728

                                          quote:


                                          forse un esemplare isolato di Dipsys lutescens ?


                                          Non credo, picciolo e rachide non hanno la caratteristica tonalità dorata della lutescens e l’estremità della foglia è decisamente più arcuata. Non sono mai riuscito a vedere le infiorescenze, quindi non c’è la possibilità di avere altre indicazioni.
                                          Io ho visto la pianta per la prima volta alla fine degli anni ’60 quando era in un grande vaso nella serra Carolina, era composta da un fusto già molto alto ed altri due molto più bassi alla base, ricordo anche la targhetta che recava scritto Neodypsis Madagascar. Alla fine degli anni ’90 è stata trasferita al nuovo palmeto e non so che fine hanno fatto i due fusti alla base. Di certo è più rustica a Palermo della lutescens. L’unica ipotesi che mi sento di fare è che possa trattarsi di Dypsis onilhaensis:

                                          Ie foto sono del 2006

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            12 Aprile 2010 alle 7:41 - Views: 729 #44725

                                            quote:


                                            sapreste dirmi il nome di quest’altra palma?non so se si capisce bene dalla foto

                                            http://i41.tinypic.com/14o2n1d.jpg


                                            Ciao,
                                            io vedo una palma che ricorda tanto la Chamaedorea seifrizii.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              10 Aprile 2010 alle 18:53 - Views: 823 #44677

                                              quote:


                                              Macrocarpa, hokeeri o cosa?


                                              Ciao,
                                              allo stato attuale macrocarpa e hookeri sono considerati sinonimi, cioè le differenze eventuali rientrano nella intrinseca variabilità della specie. La colorazione “pallida” potrebbe dipendere dal fatto che la foglia nella fase finale della formazione si è trovata bruscamente in un clima diverso, la temperatura da sola ha certamente la sua influenza, ma non fino a questo punto, le due foto che seguono ad es. sono di gennaio:

                                              Devi quindi concedere una prova di appello alla tua palma.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                9 Aprile 2010 alle 23:16 - Views: 639 #44665

                                                Ciao Stefano,
                                                esemplare sicuramente notevole, grazie per averlo condiviso. Se posso permettermi un consiglio e se non ci sono problemi di spazio, lasciate crescere qualche ramificazione basale, diventerà ancora più imponente.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Licuala grandis
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  9 Aprile 2010 alle 20:51 - Views: 628 #44574

                                                  Ciao,
                                                  i problemi potresti averli all’arrivo, si possono importare per uso personale un limitato numero di piante vive, che non siano in appendice CITES (ma quelle che hai elencato non credo proprio che lo siano) solo che questo “limitato” è a discrezione del doganiere, in altri paesi della comunità il numero è 5 piante; sempre a discrezione, il doganiere può richiedere il controllo fitosanitario, e quindi bloccare le piante, come possono passare inosservate. Senza terra, credo, ci siano più possibilità che passino, ma meno probabilità che sopravvivano.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    9 Aprile 2010 alle 10:23 - Views: 783 #14673

                                                    Bauhinia variegata

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Licuala grandis
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      9 Aprile 2010 alle 7:49 - Views: 628 #44570

                                                      quote:


                                                      Ciao a tutti
                                                      ho la possibilita di portare semi di Licuala (mi trovo a Sri Lanka. Interessano a qualcuno? come li porto? devo mettere un poco di terriccio o basta metterli in un sacchetto di carta?
                                                      Grazie e saluti
                                                      giuliana


                                                      Ciao Giuliana,
                                                      personalmente non sono interessato, ma attenzione, anche i semi in teoria hanno restrizioni per l’importazione e comunque assolutamente niente terra, non serve per i semi ed è vietatissima. Sono invece interessato, come credo tutti, ad un bel servizio fotografico al tuo ritorno, intanto buona permanenza.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        6 Aprile 2010 alle 15:35 - Views: 673 #16607

                                                        quote:


                                                        ieri ho visto vendere al mercatino una pianta mai vista, KINGA, originaria dell’australia … ma su google non la trovo.


                                                        Si trova, si trova, è una varietà registrata di Anigozanthos (e non è carnivora).

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          2 Aprile 2010 alle 7:35 - Views: 543 #16595

                                                          Ciao,
                                                          è la comunissima (non vuole essere riduttivo, ma una semplice constatazione) Duranta erecta, usata al sud come siepe o bordura bassa per delimitare aiuole.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            31 Marzo 2010 alle 23:30 - Views: 1830 #30154

                                                            Ciao Antonio e complimenti per queste nascite, complimenti anche al fornitore che ha inviato semi freschissimi (e non è facile).

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              30 Marzo 2010 alle 16:21 - Views: 785 #42885

                                                              Ciao
                                                              non sarei così pessimista, non ho detto che a -3° muore, ma che sulla base delle informazioni che circolano potrebbe iniziare ad avere qualche danno, probabilmente potrebbe reggere, magari con una buona pacciamatura finchè è giovane, fino a -5°C per brevissimo tempo.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Scritto Da – pietropuccio on 30 Marzo 2010 16:22:08

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Impianto su palme
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                30 Marzo 2010 alle 16:14 - Views: 761 #44583

                                                                quote:


                                                                io direi anche purtroppo!!! Livistona, Washingtonia,Chamerops e anche Cycas dalle mie parti ha particolarmente appetito!!!


                                                                Ciao,
                                                                conosco la situazione del brindisino, un amico palmofilo e cycadofilo, mi tiene aggiornato e proprio sulla base delle sue informazioni, oltre che purtroppo di esperienza personale, ho tratto la conclusione che la B. edulis è tra le specie più a rischio dopo le P. canariensis e dactylifera, se si hanno poche segnalazioni è perchè in giro ce ne sono poche. Aggiungo, per conoscenza, che in un giardino di un amico a Favignana, il Rhyncho ha fatto fuori due Sabal.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/