Forum replies created
quote:
che genere di clima amano ?
ad esempio , da me in veneto potrebbero sopravvivere ?
Ciao,
solo serra calda.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Giuliana per questo servizio fotografico sulle heliconie, si trattava di un giardino ad esse dedicato?
PS: le non heliconie sono:
– foto 1 e 2: Alpinia purpurata;
– foto 14: Calathea crotalifera;
– foto 15: Calathea cylindrica;
penultima foto: Zingiber spectabile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non conosco il nome della mia cv, ma terreno peggiore del mio è difficile trovarne, del resto sono parenti strette di ben note infestanti. Piuttosto attento al vento, stende le canne con facilità (che è un mezzo naturale di espansione, visto la facilità con cui vegetano ai nodi).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Giuliana,
anche perchè sono stato tre volte con dei pazzi amici nel vicino Fairchild Tropical Botanic Garden, ma ci siamo persi questo, e credo sia stato un errore.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Serra fredda, purtroppo, molta luce a molta acqua.
Ciao Tasha,
perchè “purtroppo”?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Bella, vero?
Ti credo in fiducia, perchè la foto non è molto indicativa 🙂 .
A parte la battuta, hai notizie dei “parenti”?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Scusate: ma proprio non è possibile correggere il titolo del post?
Uno legge di un arbusto fiorito e poi ci trova una palma!
Può farlo benissimo l’autore cliccando sull’icona “modifica messaggio” (la penultima icona).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuliana,
grazie per l’anteprima, ma il seguito?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Tropicale, anzi tropicalissima.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sempre che si tratti di distinguere Phoenix da Jubaea in piante giovani, l’unico carattere perfettamente visibile e indiscutibile è la disposizione delle pinnule (induplicate o riduplicate) la lunghezza e/o larghezza della foglia, o il colore della stessa, possono dipendere da tanti fattori a partire dall’età e dalle condizioni di coltivazione, possono quindi essere solo fuorvianti e comunque inutili, visto che c’è un mezzo sicuro per distinguerle.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Da come le descrivi sembrerebbero Trachycarpus (indispensabile foto per la sicurezza). Per distinguere qualsiasi Phoenix dalla Jubaea basta guardare come sono inserite le pinnule lungo il rachide (l’asse della foglia), quelle della Jubaea formano una V capovolta, come un tetto a due spioventi (riduplicate), quelle delle Phoenix una V (induplicate).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Io provai l’Artocarpus heterophyllus (probabilmente il più resistente in fatto di temperature)
Ciao,
sicuramente l'Artocarpus heterophyllus è più rustico dell’altilis e dovrebbe andare benissimo in serra fredda nel nostro sud.
Per la cronaca poi la pianta è morta essendo stata senz’acqua per quasi un mese (cause indipendenti dalla mia volontà).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
di altri alberi tropicali
alberi “strettamente” tropicali è molto difficile che vivano nel nostro sud, di subtropicali e da clima temperato caldo ce ne sono tantissimi, è inutile ed è una perdita di tempo fare un lungo elenco di piante se poi non incontrano il tuo interesse o non sono coltivabili, ad es. per dimensione, nel tuo giardino. E’ più comodo che sia tu a fare un elenco di ciò che ti può interessare e chiedere se ci sono esperienze di coltivazione in merito.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
che mi consigli allora per la zona del sud?
Riguardo a cosa?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Cerca Pavonia paniculata.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non è pianta che si trovi comunemente nei nostri giardini:
anzi non si trova affatto e nemmeno, forse, nelle grandi serre degli orti botanici.
Questa proviene da Lucia, quindi sai a chi eventualmente rivolgerti, ma ti faccio notare che malgrado in inverno stia in serra ad una temperatura di circa 18°C, non ha un aspetto particolarmente brillante:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
L’ho avuto per alcuni anni in giardino senza problemi (a parte la lenta crescita), ma tieni conto che non ha mai sperimentato temperature inferiori allo zero (per accumulo di grandine).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
in genere per capire il senso di una frase si può utilizzare Google “Strumenti per le lingue”, è un traduttore automatico ed a volte prende abbagli, ma per le frasi di uso comune è abbastanza fedele, ad es. la frase tradotta in automatico è:
“Grazie per il vostro messaggio, vi contatteremo presto”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
regola generale per tutte le piante dotate di clorofilla è che finchè c’è verde, c’è nutrimento e quindi produzione sia di sostanze di riserva che crescita, quando le foglie sono molte, toglierne qualcuna non porta a risultati visibili, ma toglierne la maggior parte o addirittura tutte comporta un danno (e quindi un rallentamento della crescita) per la pianta che deve utilizzare le sostanze di riserva per ricostituire la parte verde.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
a distanza è impossibile dare un parere, per vedere se il il fusto è ancora vivo puoi fare un leggero intacco con un coltello sterilizzato alla fiamma, se esce la linfa bianca, va bene, se sotto è nero, no.
PS: il lattice può essere tossico, quindi senza toccarlo e lavare bene il coltello.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Robbi e benvenuto,
come tu sai già l’Ensete non fa spontaneamente polloni basali e la via normale di riproduzione è quella da seme, quindi le tecniche adottate con i comuni “banani” non si possono applicare. Una tecnica alternativa ai semi, ma alquanto pericolosa, perchè può succedere che resti con niente, è tagliare il fusto a 15 – 20 centimetri dalla base, scavare al centro fino a togliere il meristema e aspettare che questo stimoli la base a produrre nuovi punti di crescita. Per evitare che per la presenza del buco marcisca il tutto, conviene spruzzare un fungicida in polvere e riempire di terra. Io ho una involontaria esperienza in merito, avendo bisogno di spazio ho segato alla base una ‘Maurelii’ e l’ho abbandonata; il meristema evidentemente è marcito e la base ha iniziato a fare nuove piante, ho provato a staccarle e a farle radicare, ma nessuna è sopravvissuta(forse anche per lo scarso interesse). Concludendo, se puoi riprodurla da seme è molto meglio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
nella monografia sulle Passiflora si parla anche di concimazione; riguardo il concime, il fatto che sia per acidofile non ha controindicazioni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Andrea e benvenuto,
dall’ottima e professionale organizzazione mi sembra che la tua intenzione sia di fare un vivaio di palme, più che un giardino, cosa apprezzabilissima, naturalmente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
ora, e per molti mesi ancora, i manghi li puoi trovare solo al supermercato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao
– Daniele,
nelle poche regole da rispettare, che tutti abbiamo sottoscritto e che sono comuni a tantissimi forum, c’è anche:
– è vietato pubblicizzare siti web di tipo commerciale se non tramite messaggi privati
– Frenk,
Lucia vende soprattutto on line, io ho preso da lei tantissime piante, stando comodamente a Palermo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ricordo che siamo ospiti di un vivaio che ha in catalogo anche numerose musacee e che, pur avendone pienissimo diritto, non fa pubblicità nel forum, farla a siti concorrenti mi sembra quantomai inopportuno, per usare un eufemismo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Augusto,
l’Iresine carminata non esiste, è un nome inventato da un produttore, mi pare, francese.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Devi copiare tutto il codice compreso il finale [/img]
Si tratta comunque di Iresine herbstii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 21 Febbraio 2011 11:14:25
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Io qui a Bali ho il giardino delinitato da queste piante alternate a Croton sp…. Per quanto rigurada la Heliconia non è psittacorum (che ha le bratte completamente gialle, ma latispata perchè le brattee sono in parte rosse
Ciao e benvenuta!
Possiamo sperare di vedere le immagini del Tuo giardino e ed in genere dei giardini di Bali?
Per l’Heliconia mi permetto di insistere, non è il caso di riferirsi al colore delle brattee perchè di ambedue le specie esistono varietà con brattee di diversi colori, dal giallo al rosa al rosso. Io mi sono riferito alla forma della spata e a quella dei fiori; qui ci sono immagini di infiorescenze di latispatha:
http://www.stokestropicals.com/images/max_image/645-600.jpg
http://4.bp.blogspot.com/_GQXNXQu1nCA/TJnhJCUiVbI/AAAAAAAADG0/JfadCCYrp2k/s1600/IMG_0036.JPG
e di psittacorum:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/Starr_070730-7752_Heliconia_psittacorum.jpg
http://sp6.fotolog.com/photo/22/42/31/flowerpower/1154424576_f.jpg
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Se si trattava della peltata il discorso è diverso, il problema principale è il vento, che riduce a brandelli le foglie, e secondariamente la scarsa umidità. Se si riesce a trovare un posto riparato dal vento può crescere in quasi tutte le aree costiere della Sicilia. La Licuala ramsayi si comporta meglio, ti consiglio di provarla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/