Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      10 Maggio 2011 alle 10:46 - Views: 874 #47286

      Carlo,
      il prodotto da te citato è “prescritto” per il suolo, ma naturalmente nessuno vieta di distribuirlo sulla chioma. Solo che a me sembra più problematico distribuire periodicamente un prodotto granulare sulla chioma di una canariensis alta 6 – 10 m, o più, rispetto a un prodotto liquido che ha lo stesso principio attivo (che come ben sai può essere pompato dal basso utilizzando un tubo fissato sulla palma).

      Riguardo ai “piccoli spostamenti” non mi sembra che 1 – 3 km possano definirsi tali, ed infine su “probabilmente non avremmo + una phoenix in circolazione” questo purtropo non è un fosco presagio, ma un triste passato, le canariensis sono già da tempo praticamente scomparse da vaste aree dell’Italia centro meridionale. Certamente il problema del rincoforo visto da Bologna è ben diverso da quello di chi vive in una città che ha visto stravolto in pochissimo tempo l’aspetto urbanistico.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        10 Maggio 2011 alle 7:34 - Views: 874 #47283

        Ciao Carlo,
        il Cyren non è altro che uno dei tanti nomi commerciali del clorpirifos, in uso dagli inizi dell’arrivo del punteruolo. Per di più è in forma granulare da applicare sul terreno e non credo che da solo possa efficacemente espletare una azione preventiva, visto che il coleottero riesce a percorrere lunghe distanze in volo.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          9 Maggio 2011 alle 8:57 - Views: 782 #47720

          Ciao,
          intanto non è importante la neve quanto le temperature minime sotto lo zero che eventualmente si possono avere (al suolo) nelle notti senza copertura nuvolosa.
          Se hai pazienza, nel forum puoi trovare tante utili informazioni frutto di esperienza diretta.
          In rete (in inglese) si trova tantissimo, anche se deve essere sempre preso con le dovute cautele. Solo come esempio:

          http://davesgarden.com/guides/articles/view/470/

          http://www.trebrown.com/documents/climate/palmhardinesstrials.php

          http://www.bg-map.com/PLMTBLA.HTML

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            9 Maggio 2011 alle 8:41 - Views: 736 #18986

            Grazie Martina per la interessante segnalazione.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              9 Maggio 2011 alle 8:38 - Views: 672 #18952

              Ciao Martina,
              qui non ci sono maestri, abbiamo tutti da imparare.
              Potresti tentare in piena terra in posizione riparata, ma i problemi potrebbero essere due. Primo, essendo a vegetazione (e fioritura) prevalentemente invernale e primaverile, abbassamenti eccezionali di temperatura in inverno potrebbero danneggiare il fogliame e comunque ritardare l’inizio della fioritira. Secondo, in estate, quando perde la parte aerea, dovrebbe essere mantenuta asciutta, quindi non dovrebbe essere vicino ad altre piante regolarmente innaffiate. Forse ti conviene per il primo inverno tenerla in vaso fuori e vedere come si comporta; in questo modo puoi sempre riparala in caso di necessità.
              No, non ho la pianta, ma la flora delle Canarie mi ha sempre interessato e questa ha un nome che non si dimentica 🙂 .

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                4 Maggio 2011 alle 19:23 - Views: 672 #18950

                Ciao Martina,
                da quanto tempo hai la pianta?
                Come sai all’inizio dell’estate va a riposo e perde tutta la parte aerea, potrebbe semplicemente stare anticipando il riposo.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  29 Aprile 2011 alle 8:41 - Views: 749 #30971

                  Grazie Antonio e Luca, molto interessante.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Dictyosperma album
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    29 Aprile 2011 alle 8:34 - Views: 761 #37224

                    quote:


                    la dictyosperma è vero che e una palma variabile? quali sono le differenze tra le due specie?


                    Abbastanza variabile nei colori, ma sempre distinguibile dalla A. alexandrae. Prima di formare il tronco sono assolutamente diverse, basta guardare le foto che ho inserito. Da adulte le differenze sono queste (a sinistra D. album, a destra A. alexandrae):

                    TRONCO
                    Colore: grigio scuro – bruno; grigio charo
                    Internodi: corti; lunghi

                    GUAINA
                    Forma: bulbosa; cilindrica
                    Colore: grigio verde – rossastra – tomento bianco; verde chiaro

                    PINNULE
                    Profilo: piatto; leggermente arcuato
                    Colore: verde intenso ambo lati; verde chiaro sup., grigiastro inf.

                    FIORI: giallastri o rossastri; bianchi

                    FRUTTI: ovoidi, porpora scuro nero; globosi, rosso vivo

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Dictyosperma album
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      28 Aprile 2011 alle 21:44 - Views: 761 #37222

                      quote:


                      Belle!Avrei detto che sono delle Archontophoenix.


                      Infatti, è una Archontophoenix alexandrae.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        27 Aprile 2011 alle 9:03 - Views: 999 #18864

                        Scusami Palmente,
                        potrebbe benissimo trattarsi di una Cordyline fruticosa ‘Kiwi’ tenuta troppo in ombra, la ‘Kiwi’ ha delle sfumature rosate specie ai bordi delle foglie, che nella foto non vedo, ma potrebbe essere questione di poca luce. Comunque la ‘Kiwi’ è un pò più delicata di quelle a foglie rosse.

                        Aggiungo la foto di una C. fruticosa ‘Kiwi’ in pieno sole:

                        Scritto Da – pietropuccio on 27 Aprile 2011 09:22:53

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a brahea dulcis
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          26 Aprile 2011 alle 22:04 - Views: 705 #47644

                          Giuseppe,
                          queste operazioni “cruente” sulle palme si fanno tra fine giugno e luglio, quando le temperature sono elevate, e per la maggior parte delle specie sono a rischio, se non si adottano gli opportuni accorgimenti.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            26 Aprile 2011 alle 21:58 - Views: 994 #18862

                            Ciao,
                            quella a destra (o l’ultima) non è una Cordyline fruticosa, ma una Dracaena.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              26 Aprile 2011 alle 18:03 - Views: 994 #18860

                              quote:


                              Ho acquistato 3 cordyline terminalis, potete dirmi come trattarle? sole ombra? possono stare in vaso e terra??

                              posterò qualche foto


                              Ciao,
                              le foto sono sempre utili. Le Cordyline fruticosa (terminalis è un sinonimo) sono tenute sempre in serra o comunque in ambiente protetto, quindi il loro trasferimento all’aperto deve essere molto graduale trattandosi di piante delicate ed al limite nel clima di Palermo. Una volta abituate anche al sole diretto (più luce significa colore più intenso) possono essere trasferite anche in piena terra in posizione riparata dai venti del nord, quindi nei pressi di una parete esposta a sud. Naturalmente in inverno le foglie si rovineranno un poco, ma la ripresa è veloce.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Pianta di loto
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                22 Aprile 2011 alle 7:59 - Views: 625 #18930

                                Ciao,
                                per avere una sollecita germinazione il seme va prima scarificato, passandolo su carta vetrata o “grattando” la superficie con un coltello zigrinato, senza affondare, solo quanto basta per scalfire il sottile strato impermeabile che ricopre il seme. Poi si mette in acqua, se si riesce a mantenere una temperatura dell’acqua intorno a 28 – 30°C dopo qualche giorno dovrebbe notarsi un rigonfiamento del seme, a questo punto si mette in terra (puoi usare comune terra da giardino miscelata a stallatico molto maturo) e si immerge il tutto fino alla superficie del vaso o poco più; se la temperatura è come sopra vedrai spuntare la prima foglia dopo alcuni giorni, più bassa è la temperatura, più lunghi saranno i tempi di germinazione.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  21 Aprile 2011 alle 8:35 - Views: 568 #18929

                                  Ciao,
                                  per la bordura non so consigliarti perchè non mi piacciono, ma proprio per questo ti chiedo se è proprio necessaria. Naturalmente è questione di gusti, ma a mio avviso le bordure rimpiccioliscono gli spazi.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    19 Aprile 2011 alle 14:33 - Views: 623 #14506

                                    Mi associo naturalmente ai complimenti,
                                    per le foto di Villa Monastero si deve togliere il punto finale:
                                    http://home-and-garden.webshots.com/album/580066467RHCAnp

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Caryota mitis
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      18 Aprile 2011 alle 9:12 - Views: 580 #47567

                                      Ciao,
                                      la mitis sopporta bene anche il pieno sole, ma se la pianta è stata tenuta in serra è bene farla abituare gradatamente. L’importante, specie se la pianta è giovane, è trovare una posizione riparata esposta a sud essendo meno resistente alle basse temperature della classica urens.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        17 Aprile 2011 alle 21:47 - Views: 666 #18920

                                        quote:


                                        Per me rimarrai per sempre un grande maestro.


                                        Se fosse vero l’allieva avrebbe superato di gran lunga il maestro. 🙂

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          17 Aprile 2011 alle 16:11 - Views: 641 #45572

                                          quote:


                                          quanti anni ha la pianta della foto ??


                                          21 anni.

                                          Ciao

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            13 Aprile 2011 alle 8:33 - Views: 989 #18855

                                            Ciao,
                                            salvo eccezioni è difficile risalire al nome della varietà, sia perchè ce ne sono tante, sia perchè cambiano sensibilmente aspetto a seconda della esposizione. Se sposti la tua pianta molto gradatamente in pieno sole vedrai che il colore si intensificherà.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              13 Aprile 2011 alle 8:28 - Views: 665 #18914

                                              Ciao Martina,
                                              grazie e complimenti per le foto (e la pianta).

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                10 Aprile 2011 alle 17:35 - Views: 706 #45561

                                                quote:


                                                riprendo questa discussione per togliermi un dubbio, è pollonante la specie ??


                                                Come già detto da Giuseppe è più che pollonante, la pianta in foto ha subito sfoltimenti ripetuti (di cui si vede qualche traccia), aggiungo che è stata ottenuta da seme, sempre all’aperto, e forse per questo non ha avuto alcun problema, è su un suolo alcalino e in estate vede ben poca acqua.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  10 Aprile 2011 alle 17:29 - Views: 630 #35277

                                                  quote:


                                                  Ciao

                                                  La posizione di questa specie è meglio in pieno sole o mezz’ombra ??



                                                  Posizione ombreggiata ed elevata umidità (quello che manca alle due piante in foto); per la cronaca, dopo due anni hanno sempre le stesse simensioni.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Ensete glaucum
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    6 Aprile 2011 alle 15:53 - Views: 800 #47500

                                                    quote:


                                                    Pensi che possa farcela da adulta nel mio clima??


                                                    Penso proprio di sì, se ottieni più piante, ne puoi provare subito una lasciandola fuori in inverno, per vedere come si comporta.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      6 Aprile 2011 alle 15:50 - Views: 822 #30841

                                                      Chiarissimo.
                                                      La sterilizzazione del terriccio è un’ottima cosa, ma se ciò crea problemi si può rischiare senza.
                                                      Il “contenitore” serve per mantenere l’umidità; può essere sostituito da sacchetti per alimenti in cui chiudere il/i vaso/i con i semi; il terriccio deve essere umido non zuppo, se il sacchetto è chiuso bene l’umidità si manterrà a lungo, controllare periodicamente che non si asciughi.
                                                      Ti consiglio una operazione preventiva, magari da fare solo a metà dei semi per ogni specie, passarli su carta vetrata in modo da intaccare leggermente la superficie, non tutta, basta un punto. In mancanza della carta vetrata si può usare un coltello dalla lama zigrinata, si tiene ben fermo il seme, magari con una pinza, e si passa la lama sul seme, senza affondare, solo una leggera scalfittura in un solo punto, poi mettere in acqua.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        6 Aprile 2011 alle 8:34 - Views: 821 #30839

                                                        I semi delle musacee hanno la “pelle” particolarmente dura, che ne impedisce o ritarda la germinazione nei modi usuali, quindi ti consiglio di seguire le istruzioni del venditore; ad ogni modo, se puoi riassuntarle, possiamo indicarti quelle che sono eventualmente superflue.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Kalanchoe
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          6 Aprile 2011 alle 8:29 - Views: 639 #18847

                                                          I fiori no, ma se sullo stelo si formano minuscole piantine, quelle ovviamente sì. Naturalmente se fruttifica puoi utilizzare i semi. Puoi anche provare a staccare una foglia e posarla, pressandola leggermente, sulla terra.
                                                          Tutto il ramo che ha fiorito alla fine secca, ma alla base dovrebbe fare uno o due nuovi rami.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Ensete glaucum
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            5 Aprile 2011 alle 21:10 - Views: 800 #47498

                                                            Ciao,
                                                            credo che sulla resistenza alle basse temperature si favoleggi in rete un pò troppo. Probabilmente a livello di fusto o di rizoma può sopportare alcuni gradi sotto zero, ma a livello di foglie si rovina in inverno anche a temperature ben sopra lo zero. Il fatto positivo è che la ripresa in primavera è veloce, la prima foto è di giugno (2009) e la pianta ha già sette foglie nuove. Per prudenza ti consiglio di far passare almeno il primo inverno in posizione riparata. La principale caratteristica è lo spesso strato di cera che ricopre la base inguainante delle foglie (seconda foto). Le infiorescenze sono verdi e la pianta, come è noto, muore dopo la futtificazione.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              5 Aprile 2011 alle 12:16 - Views: 877 #46972

                                                              quote:


                                                              il terremoto in giappone ha spostato l’asse terrestre di 10 gradi.


                                                              10 centimetri (ossia nulla).

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a zenzero
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                4 Aprile 2011 alle 12:16 - Views: 616 #43466

                                                                quote:


                                                                Qualcuno lo coltiva lo zenzero?

                                                                Zingiber spectabilis


                                                                Attenzione a non confondere lo zenzero utilizzato in cucina, Zingiber officinale: http://www.photomazza.com/?Zingiber-officinalis&lang=it,
                                                                con quello della foto (Zingiber spectabile).

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/