Forum replies created

    hans.thomas
    Partecipante
    Posts: 339
      • 46Topic
      • 339Risposte
      • 385Post totali
      19 Novembre 2023 alle 18:56 - Views: 55 #60790

      La mia cresce, la più grande ha già sviluppato un paio di polloni ma riesce a mettere al massimo tre foglie l’anno quando le gira bene.

      la trovo comunque interessante

      In risposta a Dypsis Lanceolata
      hans.thomas
      Partecipante
      Posts: 339
        • 46Topic
        • 339Risposte
        • 385Post totali
        19 Novembre 2023 alle 18:52 - Views: 65 #60789

        Eccola qui

        ho perso il conto della sua età ma cercando riesco di sicuro a recuperarlo. Aveva pollonato lo scorso anno ma un cane ha deciso di provarne il sapore…

        southern, come puoi vedere è in piena terra

        In risposta a Teddy bear palm
        hans.thomas
        Partecipante
        Posts: 339
          • 46Topic
          • 339Risposte
          • 385Post totali
          19 Novembre 2023 alle 18:48 - Views: 46 #60788

          Eccole a distanza di due anni dall’ultima foto

          e questa è la vista ravvicinata da sotto


          suggerimenti a conferma che la più grande possa essere una triangle bear?

          hans.thomas
          Partecipante
          Posts: 339
            • 46Topic
            • 339Risposte
            • 385Post totali
            19 Novembre 2023 alle 18:40 - Views: 70 #60787

            Ecco le foto della Thumbergia ad oggi:

            Questa è la crescita di quest’anno. E questi invece sono i fiori che si sono sviluppati la settimana scorsa; crescono molto velocemente anche se le temperature sono decisamente basse per la pianta, magari arriverò a postare delle foto senza aspettare il prossimo anno.


            La lunghezza media dei grappoli è di una trentina di centimetri anche se qualcuno, in piena fioritura, è arrivato a superare i cinquanta.

            In risposta a AVVISO
            hans.thomas
            Partecipante
            Posts: 339
              • 46Topic
              • 339Risposte
              • 385Post totali
              14 Novembre 2023 alle 18:22 - Views: 59 #60782

              Ciao Lulù, scusami se ti rispondo dopo quasi un anno…

              Nel mio profilo la mail mi risulta ma non vedo neanche io la tua quindi non posso scriverti privatamente; forse c’è qualche problema nella visualizzazione delle informazioni di profilo 🤷🏻‍♂️

              Ad ogni modo, la mia è hans.thomas@tiscali.it

              hans.thomas
              Partecipante
              Posts: 339
                • 46Topic
                • 339Risposte
                • 385Post totali
                14 Novembre 2023 alle 18:14 - Views: 47 #60781

                Ciao Pietro, per la Carpentaria brutte notizie… non è sopravvissuta e al momento non posso affermare se sia stato per il clima o per colpa del mio ultimo anno di incuria.

                Purtroppo le più delicate (per lo meno soprattutto perché erano plantule ed avrebbero avuto necessità di essere poste in luoghi più riparati) le ho perse:

                Carpentaria Acuminata

                Aiphanes Minima

                Dypsis Rosea

                Dypsis Baronii

                Arenga Englerii

                Hyophorbe indica red form

                In difficoltà di crescita (sono ferme da due anni)

                Veitchia Spiralis

                Ptycosperma Maccarthurii (infestazione di cocciniglia all’interno, che non vedo ma deduco dalla quantità enorme di formiche e non so come trattare)

                Chamberonia Macrocarpa “watermelon” (stesso problema della Ptycosperma)

                In ottime condizioni le resistenti: Chamaedoree varie, Dypsis varie che approfondirò, Phoenix di vario genere, Kentie e Syagrus (anche se lo Schizophylla è esasperantemente lento, tre foglie in due anni).

                Defunto senza scampo il Saribus ed indubbiamente per colpa del clima. Resto comunque del parere che se avessi interrato un esemplare adulto sarebbe ancora là.

                Probabilmente dimentico qualcosa, perché le perdite sono state tante tra palme ed altre…

                Per il resto non ho seminato assolutamente nulla e sono fortunato che i quattro semi di Lemurophoenix dopo due anni (al solito loro) ancora non si sono decisi a germinare…

                In risposta a Dypsis Lanceolata
                hans.thomas
                Partecipante
                Posts: 339
                  • 46Topic
                  • 339Risposte
                  • 385Post totali
                  14 Novembre 2023 alle 17:54 - Views: 86 #60780

                  Purtroppo si sono persi tutti i post ma la mia cresce benissimo, resiste molto meglio delle archontophoenix ai venti del mare e fa invidia al vicinato.

                  Foto a breve anche sue.

                  In risposta a Teddy bear palm
                  hans.thomas
                  Partecipante
                  Posts: 339
                    • 46Topic
                    • 339Risposte
                    • 385Post totali
                    14 Novembre 2023 alle 17:51 - Views: 61 #60779

                    Una cresce molto molto bene anche se ho il sospetto che si tratti di una triangle bear (l’arricciatura alla fine delle foglie non è presente nelle Leptocheilos, eppure non si presenta su tutte le foglie), mentre l’altra avanza bene ma lentamente.

                    Foto a breve, promesso.

                    hans.thomas
                    Partecipante
                    Posts: 339
                      • 46Topic
                      • 339Risposte
                      • 385Post totali
                      14 Novembre 2023 alle 17:47 - Views: 89 #60778

                      Buonasera a tutti!

                      sono mancato dal forum per più di un anno e mi dispiace; quando ho cercato oggi il link avevo il timore di non trovare più la pagina!

                      Noto con piacere che il forum esiste ancora ma continua ad essere sempre meno vissuto. Ricomincerò a dare il mio contributo, anche perché rispetto i miei vecchi thread molte cose sono cambiate (abbastanza in peggio per la trascuratezza a cui sono stato obbligato).

                      Riprendo da questo post soprattutto perché quest’anno ho avuto la prima fioritura completa e soddisfacente della Thumbergia che, a causa del clima, ha ripreso a fiorire in questi giorni.

                      Confermo che è una pianta infestante: dopo i primi due lentissimi anni con getti deboli, fioriture abortite e crescite stentate tanto che credevo non fosse pianta per gli esterni siciliani, quest’anno è esplosa ed ha invaso quasi tutta la pergola.

                      Non ho fatto foto della fioritura tardo estiva ma a breve metterò le foto dei boccioli comparsi da un paio di settimane. Prevedo che non arriverò a vederli aprirsi, ma chissà…

                      In risposta a Veitchia joannis
                      hans.thomas
                      Partecipante
                      Posts: 339
                        • 46Topic
                        • 339Risposte
                        • 385Post totali
                        19 Aprile 2022 alle 19:19 - Views: 1942 #51368

                        Noto con piacere che la Hyophorbe è ancora viva!

                         

                        Lo scorso anno ho messo a dimora due Veitchia Spiralis di due anni che però hanno sopportato maluccio l’inverno, sono tutte bruciate… la velocità di crescita è comune a tutte le veitchia? Così magari ho speranza di vederle recuperare.

                        hans.thomas
                        Partecipante
                        Posts: 339
                          • 46Topic
                          • 339Risposte
                          • 385Post totali
                          19 Aprile 2022 alle 19:15 - Views: 1325 #51367

                          Ciao Pietro,

                          ricordi a che età a cominciato a fare la prima foglia rossa? La mia watermelon ha cinque anni, da tre in piena terra; nata da seme, crescita lenta (tre foglie l’anno). Sapevo che le caratteristiche della watermelon si evidenziavano all’incirca dopo il quinto anno, infatti ho notato nell’ultima foglia dello scorso anno qualche striatura leggera, ma ancora non ho visto foglie rosse. Una leggerissimo rosa lo scorso anno ma scomparso immediatamente…

                          hans.thomas
                          Partecipante
                          Posts: 339
                            • 46Topic
                            • 339Risposte
                            • 385Post totali
                            19 Aprile 2022 alle 19:10 - Views: 1087 #51366

                            Ciao Southern,

                            la mia non è madascariensis ma alfredii… comunque è di una lentezza esasperante. Resterà in vaso a vita di questo passo.

                            hans.thomas
                            Partecipante
                            Posts: 339
                              • 46Topic
                              • 339Risposte
                              • 385Post totali
                              8 Aprile 2022 alle 15:29 - Views: 2069 #51356

                              I fiori della Thumbergia in preparazione

                              hans.thomas
                              Partecipante
                              Posts: 339
                                • 46Topic
                                • 339Risposte
                                • 385Post totali
                                8 Aprile 2022 alle 15:26 - Views: 2005 #51355

                                Questi sono i nuovi getti

                                e questa la presunta infiorescenza

                                hans.thomas
                                Partecipante
                                Posts: 339
                                  • 46Topic
                                  • 339Risposte
                                  • 385Post totali
                                  4 Aprile 2022 alle 21:19 - Views: 2084 #51350

                                  Notizia decisamente positiva: la Thumbergia ha superato brillantemente l’inverno, non è neanche defogliata e sta già preparando i fiori!

                                  Spero di poter mostrare una foto della fioritura  quest’anno, la scorsa estate i boccioli cadevano immediatamente dopo essersi aperti senza darmi la possibilità di apprezzare il grappolo completo…

                                  hans.thomas
                                  Partecipante
                                  Posts: 339
                                    • 46Topic
                                    • 339Risposte
                                    • 385Post totali
                                    4 Aprile 2022 alle 21:15 - Views: 2026 #51349

                                    Aggiorno questo discussione perché credo che la mia Mucuna stia per fiorire dopo quattro anni…

                                    poiché non ho idea di come produca i fiori (so solo che sono ascellari e sui rami più vecchi), se posto le foto qualcuno saprebbe darmi indicazioni? Solitamente dovrebbe fiorire prima di fare nuovi tralci poiché si aprono a batteria per tutta la stagione, quindi questo dovrebbe essere il momento giusto perché accada.

                                    So che mi basterebbe aspettare per saperlo, ma ho timore che qualora ci fosse un’ondata di vento gelido potrebbero cadere. E nel caso fossero fiori potrei ripararne almeno uno per vederlo…

                                    penso inoltre che sia una Mucuna Sempervirens e non Bennettii.

                                    hans.thomas
                                    Partecipante
                                    Posts: 339
                                      • 46Topic
                                      • 339Risposte
                                      • 385Post totali
                                      4 Aprile 2022 alle 21:05 - Views: 1123 #51348

                                      Ciao,

                                      riguardo la Ptychosperma posso dire che la mia tiene i cespiti senza problemi. È in vaso in esterno, ha circa sei anni d’età anche se il fusto principale ha iniziato l’anno scorso a fare il tronco (mai concimata, ma da quest’anno ho già iniziato a farlo). L’ho già divisa un paio di volte per rivendermi le piante 😇

                                      Posso comunque dire che solitamente riparavo il vaso in inverno spostandolo dal centro della terrazza e posizionandolo a ridosso del muro (esposizione sud); quest’anno che non l’ho fatto ho praticamente quasi tutte le foglie completamente bruciate dal vento.

                                      Per me è una palma irrinunciabile se hai un angolo del giardino riparato, è molto elegante ed è un tocco tropicale non indifferente.

                                      In risposta a Wodyetia bifurcata
                                      hans.thomas
                                      Partecipante
                                      Posts: 339
                                        • 46Topic
                                        • 339Risposte
                                        • 385Post totali
                                        22 Febbraio 2022 alle 21:28 - Views: 2233 #51319

                                        @southernsicily

                                        All’esterno si, ma soffre moltissimo il vento e la mancanza d’acqua… sto perdendo quella che lo scorso anno ho messo in piena terra perché è in un punto in cui troppo tardi mi sono accorto che gli irrigatori non arrivavano. Recupera velocemente, ma rischi di non avere un bello spettacolo ogni primavera.

                                        Le altre vanno tutte bene e sono in esterno da un paio d’anni…

                                        In risposta a Wodyetia bifurcata
                                        hans.thomas
                                        Partecipante
                                        Posts: 339
                                          • 46Topic
                                          • 339Risposte
                                          • 385Post totali
                                          18 Febbraio 2022 alle 16:28 - Views: 2281 #51308

                                          Decisamente abbandonate, se non ricordo male dovrebbero avere intorno ai quattro anni d’età.

                                          Perché non le metti in piena terra e le concimi con un fertilizzante a lenta cessione?

                                          vuoi fare uno scambio? Ma al momento posso solo darti una chamaedorea plumosa o un’aiphanes minima che ho in abbondanza; le altre sono figlie uniche o in due. Se sopravvivono all’inverno, anche un’arenga hookeriana.

                                          hans.thomas
                                          Partecipante
                                          Posts: 339
                                            • 46Topic
                                            • 339Risposte
                                            • 385Post totali
                                            14 Febbraio 2022 alle 22:52 - Views: 1085 #51302

                                            Non è una palma che mi piace particolarmente, anzi la considero alla stregua di un’erbaccia infestante sia per caratteristiche che per aspetto.

                                            Però, considerando che comunque viene da aree abbastanza variegate mi sarei aspettato una adattabilità maggiore; una sopravvivenza a lungo termine magari no, ma un paio d’inverni l’avrei immaginato. Peccato per la perdita…

                                            In risposta a GERMINAZIONE SEMI
                                            hans.thomas
                                            Partecipante
                                            Posts: 339
                                              • 46Topic
                                              • 339Risposte
                                              • 385Post totali
                                              14 Febbraio 2022 alle 22:45 - Views: 2090 #51301

                                              Ciao Southern,

                                              io faccio germinare tutti i semi di palma col metodo del sacchetto… assicuri umidità costante ma ovviamente il pericolo di marciume è molto più alto; eppure finora almeno un seme è sempre germinato.

                                              I semi “morbidi” li metto in un vaso con la terra e chiudo tutto in un sacchetto; appena germinano li tiro fuori.

                                              In risposta a Wodyetia bifurcata
                                              hans.thomas
                                              Partecipante
                                              Posts: 339
                                                • 46Topic
                                                • 339Risposte
                                                • 385Post totali
                                                31 Gennaio 2022 alle 19:43 - Views: 2393 #51260

                                                Ciao Pino,

                                                Belle piante! Devo dire che alla Wodyetia preferisco la cugina Normanbya (con cui ancora non ho avuto successo), ma nulla toglie che diano un tocco tropicale non indifferente.

                                                non so come potrebbe comportarsi la Hyophorbe, io quest’anno sto provando due H. Indica Red in esterno e se sopravvivono farò un thread apposito.

                                                Pietro un paio d’anni fa credo ne abbia lasciata una grandicella in esterno in piena terra ma non ricordo se poi è sopravvissuta…

                                                 

                                                p.s. Riguardo il fare un thread, cerca prima se non ci sia un’altra discussione sulla pianta che vorresti postare, così è più comodo per chi vuole informarsi…

                                                In risposta a AVVISO
                                                hans.thomas
                                                Partecipante
                                                Posts: 339
                                                  • 46Topic
                                                  • 339Risposte
                                                  • 385Post totali
                                                  28 Gennaio 2022 alle 10:44 - Views: 2499 #51246

                                                  Ciao a tutti, sono contento che almeno un altro anno il forum continuerà ad esistere.

                                                  Mi impegnerò ad essere più attivo, postando più cose dato che in teoria gli argomenti non mi mancano e ad interagire di più.

                                                  Inviterei anche i visitatori silenziosi ad interagire, anche perché a mio avviso è importante confrontarsi poiché le esperienze con le tropicali in Italia sono sicuramente molteplici ma nascoste.

                                                  Stare speranza degli orti botanici è una chimera, gli accademici in Italia sono quello che sono, e non c’è altra possibilità se non approfittare dell’esperienza e della disponibilità di persone come Pietro.

                                                  In risposta a AVVISO
                                                  hans.thomas
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 339
                                                    • 46Topic
                                                    • 339Risposte
                                                    • 385Post totali
                                                    1 Gennaio 2022 alle 11:36 - Views: 2701 #51239

                                                    Buongiorno e buone feste!

                                                    Mi dispiace molto che questo forum possa cadere nel silenzio ma comprendo le motivazioni. Io per primo scrivo poco ed ormai lo controllo sempre meno perché non trovo riscontri.

                                                    Tutti gli altri forum internazionali sono frequentatissimi ma, sfortunatamente per noi, sono per ovvie ragioni legate ai territori e quindi non mi ci ritrovo. Avrei voluto scambiare opinioni soprattutto con chi coltiva in Italia e maggiormente in Sicilia, ma a parte Pietro (e ti ringrazio perché sei sempre disponibile, puntuale ed esauriente) sembra quasi che nessun altro coltivi tropicali. Cosa impossibile da credere, perché le potenzialità del territorio sono enormi e conosco persone che le sfruttano; io stesso coltivo senza difficoltà specie a cui non viene data alcuna possibilità di vita all’esterno in Sicilia, e continuo a provare con altre perché mi piace.

                                                    Non avendo social, questo era il mio unico punto di confronto; ne sentirò la mancanza.

                                                    Mi dispiace molto che in Italia non ci sia un’associazione palmofili, o qualcosa a cui iscriversi e da cui ricevere informazioni. Sarei stato ben lieto di parteciparvi anche economicamente, programmando incontri e quaderni che avrei acquistato volentieri. Le riviste internazionali sono interessanti, ma come ho detto non hanno riscontri diretti sul nostro territorio.

                                                    Ricordo la Beccariana dell’orto botanico di palermo, ma ero adolescente ed agli inizi degli interessi per le tropicali; e comunque i quaderni delle istituzioni, come Catania e Palermo, sono per ovvie ragioni prettamente scientifici.

                                                    Se posso contribuire in qualche modo, sono disponibile a farlo; la mia mail è nel profilo, è quindi facile contattarmi.

                                                     

                                                    In risposta a Teddy bear palm
                                                    hans.thomas
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 339
                                                      • 46Topic
                                                      • 339Risposte
                                                      • 385Post totali
                                                      5 Agosto 2021 alle 15:27 - Views: 1577 #51203

                                                      Le mie Leptocheilos

                                                      Da tre anni in piena terra e in massima esposizione; va avanti abbastanza velocemente al ritmo di quattro foglie l’anno. Con l’ultima foglia ha perso la caratteristica di aprirla rossa, peccato.

                                                      hans.thomas
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 339
                                                        • 46Topic
                                                        • 339Risposte
                                                        • 385Post totali
                                                        5 Agosto 2021 alle 15:19 - Views: 1416 #51202

                                                        Ciao Pietro,

                                                        è una specie che trovo interessante, soprattutto quando piena di cespiti. Il fiore maschile è affascinante, peccato che non sempre si apra per bene.

                                                        È lentissima. La mia, che praticamente ha quasi sei anni, fa un paio di foglie all’anno.

                                                        hans.thomas
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 339
                                                          • 46Topic
                                                          • 339Risposte
                                                          • 385Post totali
                                                          3 Maggio 2021 alle 22:43 - Views: 1635 #51140

                                                          Splendido esemplare! Complimenti!

                                                          L’unico che avevo è seccato inspiegabilmente al suo primo anno di età, due anni fa. Sono tentato a sperimentarlo in giardino…

                                                          hans.thomas
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 339
                                                            • 46Topic
                                                            • 339Risposte
                                                            • 385Post totali
                                                            3 Maggio 2021 alle 22:40 - Views: 3093 #51139

                                                            Strongylodon definitivamente ed ufficialmente defunto. Non penso farò altri tentativi, o almeno a breve; a suo posto è andata una talea di Thumbergia Mysorensis che ha superato l’inverno (ancora non ha messo foglie, ma nel trapianto ho visto che ha messo radici).

                                                            Aprile è stato drammatico per le mie tropicali, la Mucuna pure è seccata quasi tutta. Ha ripreso a vegetare la settimana scorsa a un metro e mezzo dalla terra, ma non sembra molto vigorosa al momento. Stranamente non è defunta l’Heliconia Rostrata, ma ancora non si è mossa; la Schiedeana addirittura quest’anno non sta fiorendo (solo una su tutte).

                                                            hans.thomas
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 339
                                                              • 46Topic
                                                              • 339Risposte
                                                              • 385Post totali
                                                              6 Aprile 2021 alle 20:25 - Views: 3301 #51082

                                                              Aggiornamento dello strongylodon con l’ansia; sinceramente se seccasse una volta arrivati in aprile ed in un solo mese mi scoccerebbe moltissimo.

                                                              I tralci prodotti lo scorso anno sono seccati tutti, non è rimasto più nulla. Le parti più vecchie hanno iniziato il deperimento ed in modo molto repentino: in meno di una settimana sono raggrinziti circa 30 cm di fusto vecchio di due anni. Tra circa 60 cm arriverà al fusto più vecchio che ha quasi quattro anni ed ha lo spessore di poco più di un centimetro. La colpa di così poco tronco è in parte mia dovuta ai continui tagli per produrre talee mentre era ancora in vaso. Si vede qualche gemma ma ho il terrore di verificare se siano verdi o no.

                                                              La Mucuna invece ha iniziato a gemmare dal basso un paio di giorni fa. Si è drasticamente ridotta, ma meno dello scorso anno; nella primavera del 2020 erano rimasti in vita circa 90 cm di tronco (due anni di età), quest’anno parte dei tralci sul pergolato sono ancora verdi e ma non stanno mettendo gemme.

                                                              Continuo a sperare.

                                                              hans.thomas
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 339
                                                                • 46Topic
                                                                • 339Risposte
                                                                • 385Post totali
                                                                28 Marzo 2021 alle 23:21 - Views: 2822 #51078

                                                                Noto con dispiacere che mancano praticamente gli ultimi due anni di post. Peccato.

                                                                Il Saribus ha superato l’ennesimo inverno di fila, posso smettere di avere timore di non ritrovarlo in vita all’anno nuovo! Quest’anno però l’ho coperto ed ho ottenuto che le foglie non siano state bruciate dal vento e che abbia iniziato ad aprire la nuova foglia un mese prima del previsto.

                                                                Mi scoccia ricominciare da zero per confermare la mia teoria, ma credo che la messa a dimora di una pianta adulta in una buona posizione abbia sicuramente successo (almeno nel mio giardino!).

                                                                La mia, troppo giovane, magari resterà una forma nana…