Forum replies created
quote:
federico ma anche a te ballavano 😀
i semi di macrozamia johnsonii? questi li hai presi da RPS!?
Ciao Giuseppe
alcuni avevano il seme che si muoveva dentro il guscio, poi dopo esser stati a mollo hanno smesso
Si l’ ho presi da RPS, uno dei 2 sul router è già spuntato, vediamo come procede 😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
http://www.palmscenter.de/palmen.htmVeramente interessanti e belle queste nuove Syagrus, però per adesso sono un pò care le piantine 😡
20 € l’una, d’altronde sono rare… per ora
😎
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La Palma bottiglia, facile da riconoscere, la roystonea, colonnare, tutti i sabal che trova, il miamensis se riesce, la kerriodoxa, le copernicia le pseudophoenix etc
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Se vuoi qualcosa di nuovo, prova intanto queste due nuove Syagrus la n# 2 e la n# 5 (lorenzonianum), che provengono da zone molto fredde
ciao Max
le hai tu queste nuove syagrus? I semi ?
😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
S. glaucescens ed anche eventuali piantine si trovano più facilmente su internet.
ciao Sergio
ho letto che è palma da zona 10a questa, confermi?
saluti
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Meno acqua prende d’inverno e più resiste al freddo, pianta la pianta grande e tieni al riparo i getti, tieni presente che se resiste crescerà un bel po’
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Come ultimo acquisto dell’anno ho preso una piccola princeps da quel venditore, la pianta sembra in ottime condizioni
l’ho messa subito a prendere un po’ di sole, approfittando di questo caldo ottobre (oggi 27°) 😮
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Salvo che belle piante all’O.B. di Palermo!!
quanto ai semi Giuseppe di solito se li lasci a mollo in acqua per qualche giorno poi non senti più il seme ballare dentro
Io ho appena preso quelli della Macrozamia johnsonii ed hanno fatto così, due li ho già messi sul mio router che scalda un poco per vedere se nascono subito
La M. Moorei si trova invendita in esemplari con 1-2 m di tronco e costicchiano (anche se meno degli Encephalartos)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Scusa fede, non si evince bene, ma le nuove fogliette sono della pianta madre, oppure è un piccolo pollone ?
Cmq rimane sempre un bell’esemplare, complimenti.
saluti, Claudio.
ciao Claudio
sono della pianta madre, che ha foglie un po’ rovinate, ho chiesto ed ottenuto uno sconto a chi me l’ha inviata (palm.de)
l’ho presa quest’anno
😉
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
A me sono nate in pochi mesi ma poi non crescevano, allora ne ho presa una di qualche anno ma anche lei non cresce, dev’essere un acidofila
👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Roberto Bruno ha una femmina che fiorisce, è un po’ che non si vede sul forum, il mio sarebbe ora che fiorisse ma per ora nulla, forse perché è in vaso
quest’anno ha fatto molte foglie, vedremo nel 2010
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Prova a togliere tutta la terra per controllare le radici, se ce ne sono di marce vanno eliminate, la terra io la mischio con sabbia, fondi di caffè sassolini, lapillo , il marciume è il peggior nemico delle cycadee
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao Roberto
Germineranno in primavera – estate 2010 credo
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Roberto
1) meglio all’aperto
2) Dai semi bisogna togliere definitivamente la parte morbida arancione marrone
3)Puoi interrarli in dei vasetti da 10 Cm di diametro, meglio vasetti più alti che larghi, cè chi usa bottiglie di plastica tagliate e forate in fondo.
🙂
buona fortuna
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao caio
coma va la tua mexicana? dopo il tuo post ne ho presa una anche io dal solito piccolo venditore inglese della cornovaglia
ha subito messo una foglia nuova
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 26 Luglio 2011 17:26:07
la mia ha un bulbo di circa 4 cm di diametro, nessuna sfumatura di blu, è in una vaso di 35 cm ma non ha fretta di crescere è nata nel 2003
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
questo è riportato sempre da rps:Originating in Szechuan/China, this is certainly the most cold hardy of all cycads. It will take severe frosts, and is tolerant of damp and wet as well as drought conditions. It is very fast and easy to grow, and, with heavy fertilizing, will produce three flushes of dark green to bluish leaves per year, and grow up to an incredible 60 cm (24 in.) of trunk in just five years from seed. It is THE cycad for outdoor use in cool climates and we are delighted to be able to offer it in quantity at long last.
sembrerebbe una pianta miracolosa……
😀 😀 😀
60 cm di tronco in 5 anni da seme, un mese per la germinazione? ….con gli steroidi?Moris
A me ne erano nate 3 ma 2 sono marcite causa scarso drenaggio, quest’anno neanche una foglia nuova nonostante acqua goccia goccia da maggio e fertilizzanti di diversi tipi anche specifici per cycadee
(con le stesse cure invece il dioon edule 10 foglie nuove, l’enc. Frederici G. 8 nuove il trispinosum 1 bella lunga, la c. petrea 4 etc.)
ciao 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Fiorisce anche in casa, anche se forse meno
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Grazie Max per le foto, se il syagrus fiorisce a settembre e la butia a maggio allora bisogna conservare il polline tutto l’inverno, giusto?
Però in brasile alcuni ibridi nascono da soli, come faranno?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Giuseppe non sei un po’ troppo pessimsta?
Il butyagrus io l’ho preso da un sito inglese, mi pare ora si chiami mypalmshop, cresce piuttosto velocemente e dovrebbe resistere meglio al freddo rispetto al syagrus r.
Quest’anno ho preso anche una jubaea x butia di 2 foglie, questa deve essere ancora più resistente
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 29 Settembre 2009 23:13:37
Scritto Da – ffeeddee on 30 Settembre 2009 19:07:39
Palmaris ha delle varietà iraniane ed irakene di dactylifera che dice abbian resistito a -11 in ambiente asciutto
chissÃ
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
questa Butia eriospatha X Syagrus romanzoffiana ha fatto tutto da sola, secondo natura senza intervento umano, in Brasile del sud
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA) 🙂
Scritto Da – ffeeddee on 29 Settembre 2009 08:23:01
quote:
federico non ti credere che qualcuno non abbia provato a congelare il polline del syagrus per avere dei butiagrus, con 0 risultati!
non ha funzionato neanche con il polline congelato della phoenix canariensis per ibridare i roebelenii,i semi si erano formati ,ma erano tutti vuoti.giuseppe
Giuseppe però ce ne sono un bel po’ che ci riescono e ne fanno a centinaia, dico di butyagrus
Certo è preferibile operare su palme più basse di quella di Salvo.. 😀
ma sei sicuro siano 15-18 m. ??
ciao a tutti
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
questo è un butyagrus piantato nel 2003 (in Florida)
quest’altra invece è la mia in vaso con le foglie già caratterizzate
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Bella, non l’avevo mai notata,
Salvo se ce la fai raccogli il polline e conservalo in luogo asciutto, potrebbe essere utilizzato da chi ha una butia in fiore per produrre semi di butyagrus!! oppure altri ibridi se incrociati con Jubaea, Parajubaea, Allagoptera, Cocos, Jubaeopsis, Lytocaryum, Polyandrococos o altre specie di syagrus.
Con la butia l’operazione sembra più facile, occorre togliere prima che sboccino i fiori maschili e sia maschili che femminili e lasciare solo i femminili. Col polline del s.r. si fertilizzano questi fiori femminili e si aspetta.
Il polline se non si utilizza subito va seccato tenendolo in frigo su del silica gel per 3-4 giorni. Dopo aver estratto il polline dall’infiorescenza, quest’ultima va scaldata in forno a 40°C per un giorno per poi ri estrarre altro polline.
Dopo averlo seccato il polline va messo in bottiglie chiuse e conservato nel freezer.
Per ulteriori dettagli consultate questo sito americano http://www.plantapalm.com/Vpe/horticulture/vpe_horticulture5.htm
ciao
🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Difficile dirlo a quell’età , ma anche dopo…
La mia ha 5-6 anni e d’inverno si rovinano le foglie più vecchie anche con -3, d’estate recupera
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
da come li descivi queste phoenix non sembrano
sylvestris
giuseppe
di solito le sylvestris hanno il tronco con i residui delle basi fogliari in evidenza
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La baileyana è sicuramente una delle più belle, da provare in zona 9b, a Orlando (FL) si trova questo giovane esemplare
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
come si fa avedere la foto ? non so dove andare col mouse.
la foto non c’è…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ecco fatto Pietro, ciao.
Visto che sono qui vi posto un’altra specie di Copernicia dalla Florida, una delle più rare, la Sueroana. Nel sud della Florida quella della foto è cresciuta da seme in 7 anni 😮 . Secondo alcuni potrebbe trattarsi di un ibrido fra c. hospita e c. rigida:
Foto di Jeff Searle
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)