Forum replies created
quote:
concordo con salvo, aggiungerei:ravenea rivularis
hyophorbe vershafeltii o langelicanus
licuala grandis
adonidia merillii
beccariophoenix madagascariensis o alfredii
rhapis humilis o excelsa
caryota mitis
arenga michranta
livistona chinensis o rotundifolia
diverse dypsis
dyctiosperma albumMoris
ci sono palme che si prestano a stare in casa, d’inverno, io ho avuto esperienze negative con archontophoenix, ravenea rivularis, hyophorbe, licuala ramsayi, ammalate e defunte
positive con dypsis decarii, howea, cocos n., bismarkia
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Salvo
qui ora le minime sono sui 10′, quindi il freddo non dovrebbe essere un problema,
quando la palma sarà cresciuta, ed è una specie veloce, aumenterà la sua resistenza. Da piccola non ama il sole pieno
su un forum inglese un portoghese l’ha presa dalle Canarie in dicembre e l’ha messa in terra in primavera, ha fatto 4 foglie ed ora aspetta l’inverno..
Se non va sotto i 10 da te non dovresti avere problemi, ma per precauzione puoi aspettare aprile per prenderla
saluti
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
princeofpalms è il sito…
saluti
[/quote]
anche alcuni siti tedeschi e delle Canarie, finchè è piccola potresti tenerla in casa, cresce velocemente
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Scusa Federico, ma tu da Ravenna ti fai le passeggiate a Castelvetrano (TP), per prendere le palme ??? 😀 😀 😀
Fabio
scusa Fabio
ma tu hai mai comprato palme in norditalia ? E’ un’amarezza..
Verso la fine degli anni 80 Armato spediva in tutta Italia ed aveva specie introvabili a Ravenna
vengono di lì la mia jubaea, la brahea edulis i dioon edule e spinulosum, avevo preso anche altre specie ma non le ho salvate.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao a tuttiho visto un sito che propone in vendita piantine di Carpoxylon macrospermum , ed è stato amore a prima vista, conoscente la sua resistenza, può essere coltivanile a Palermo ?? esperienze di coltivazione ??
grazie anticipatamente e saluti
Salvo
Ottima scelta Salvo, è veramente una bella palma!!
Dopo i successi della Florida, dove resiste a brevi puntate vicine allo zero, con massime piuttosto alte durante il giorno successivo, se ne sta tentando la coltivazione in Portogallo, in zone frost free, una pianta un po’ cresciuta potrebbe farcela anche a Palermo…?
io proverei, in punto riparato..
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Presa a Castelvetrano per 100 € , a palermo ne volevano 20 in più
Fabio
da Armato? A Castelvetrano?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ecco una foto recente, dovrebbe avere 31 anni visto che quando l’ho presa ne aveva 10, temperatura minima registrata -11 C nel 1991.
La corona misura circa 6 m di diametro, la foglia più alta supera i 3 m
[imghttp://farm4.static.flickr.com/3565/3573700702_6a51f4b7b6.jpg][/img]
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Non conosco le tue aspettative a 30 anni, ma a 29 potrebbe essere così:http://www.gardapalme.it/immagini/federicoravenna/jubaea29anni.jpg
Federico da quanti anni è in piena terra?
dal 1988 ma è molto vicino a un ulivo ed a un abete greco e d’estate l’ho sempre innaffiata poco
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Salve,
sto acquistando in questi giorni una piantina di jubaea chilensis “blu”. Secondo voi esiste davvero o è una bufala?
Tempo fa acquistai una piantina simile da un vivaista locale, salvo poi accorgermi dopo alcuni anni trattarsi di una butia capitata, molto bella ma non una jubaea.Scritto Da – sabatoosvaldo il 21 Novembre 2009alle ore 13:59:06
da qualche anno RPS ha i semi in vendita, cari, ero tentato anche io di prendere una piantina ma in vendita ne ho visto solo molto piccole
Quella che sta per prendere tu quanto è grande?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ciao!
Qualcuno di voi ha già fatto ordini a Pepiniere Palmaris? Mi hanno confermato che non c’è l’ordine minimo. Come vi siete trovati? Me lo consigliate? Le spese postali?
Grazie! 🙂io mi sono trovato bene, ha parecchie specie e varietà rare, le piante erano e sono rimaste in salute,
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Bella pianta Pietro, se effettivamente resiste a quelle temperature potrebbe essere più coltivata in Italia, sui siti che vendono semi e piccole piante si vedono abbastanza spesso in vendita
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
FedericoChe dovrei fare per avere la sicurezza? Foto migliori o fotografare qualche parte significativa della pianta?
Grazie
non è facile perché sono specie che si somigliano, leggevo un articolo tempo secondo il quale la maggior parte delle circinalis negli orti botanici europei sarebbero in realtà delle rumphii..
La circinalis sarebbe piuttosto rara
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
BuongiornoPremetto: le foto fanno propio orrore… ma confido, più che nella vostra vista, nel vostro fiuto per le Cicadacee 🙂
Secondo voi cosa potrebbero essere? Le foglie sono identiche in entrambe le piante: cambia il caudex (un po’ più bulboso in una, più tipo Cycas nell’altro).
Grazie in anticipo!
Potrebbe essere :
Cycas circinalis
Cycas rumphii
Cycas thouarsii
sono tre specie che si somigliano molto, poco resistenti al freddo tutte e tre, me ne sono defunte un paio 😡
crescono molto, ma se bonsaizzate possono stare anche in vaso
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ho visto delle phoenix anche dactylifera ( o ibride) a Rab.
Qui resistono in terra da anni Butie e Washingtonia ( ma piantate già grandi) oltre alla mia jubaea
l’ulimo picco di freddo risale al 1991: -11 ma di solito è meno freddo.
sul forum ci sono discussioni che ti possono interessare se cerchi specie diverse da piantare
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Flavio ancora di freddo non ce n’è stato qui, umidità si.
Ho letto potrebbe trattarsi di carenza di potassio, si può correggere con un po’ di cenere
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Le foglie giovanili anche in alcune cycadee sono diverse dalle adulte, le piante di quel sito devono esser state coltivate in serra, una volta messe al sole italiano schiariranno
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
…Cerinus,Cupidus,Dyerianus,Eugene-Maraisi,Dolomiticus,Middelburgensis,Nubimontanus e perchè no anche Relictus…oddio,è suonata la sveglia!
😡
Scritto Da – roberto bruno on 19 Novembre 2009
suvvia Roberto
non ho mica citato il Latifrons..
😎
nelumbo, se lo trovi a meno dimmelo che ne prendo uno anche io
ciao
Scritto Da – ffeeddee on 19 Novembre 2009 22:09:47
quote:
Puoi postare una foto Fede ?
Provero a fare una foto ma non si vedono molto, ne ha qualcuna anche la butia..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ffeeddee, cercherò di procurarmela! C’è su un sito francese… La mia di 6 anni ha lo stesso colore di quella di Judenzo, da seme da supermercato, non so che specie. Quest’anno provo a non coprirla. Incrociate le dita! 😀
Sei di Pola in Istria?? siamo dirimpettai ! Certo lì da voi il clima è migliore di qua, anche il mare
Nel Quarnaro ho visto phoenix in terra
ciao
Federico
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
p.s.
Anche il princeps è bello e glauco come quelli che hai citato, poi c’è il lanatus, l’hirsutus ..
😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Buongiornomi piacerebbe prendere un paio di Encephalartos, tra questi 3:
Encephalartos horridus
Encephalartos lehmannii
Encephalartos trispinosusPotreste segnalarmi la effettiva rusticità di ogni specie? Quale è la velocità di crescita? So benissimo che sono piante con i loro personalissimi ritmi di crescita, ma vorrei qualcosa che cresca in maniera percepibile all’interno della vita umana 🙂
Sicuro che l’horridus lo prendo: è troppo bello…Grazie
Sono tutti e tre fra quelli più resistenti al freddo, se ne è parlato in vecchi post.
Se li coltivi bene, potranno goderne anche i tuoi bisnipoti, vi sono piante coltivate in vaso da oltre 200 anni..
L’horridus non ce l’ho, per ora, pare che tema molto i ristagni idrici, quindi occorre un terriccio che si asciughi in fretta.
Non è che cresca molto quindi puoi tenerlo in vaso per sempre, cambiando la terra ogni tanto.
il lehmannii è abbastanza facile, il drenaggio però è sempre importante, il mio è piccolo e per ora fa una foglia l’anno, ma crescendo immagino si velocizzi, come ha fatto il Friderici-G. c’è un post in un sito inglese dove un appassionato mostra come il suo lehmannii ha passato in piena terra gli ultimi due inverni con lievi danni
Il trispinosus somiglia un po’ all’horridus, quello che ho io sembra molto lento, ma ha avuto un problema alla radice principale..
Queste piante, una volta che il drenaggio funziona, crescono di più se ben innaffiate, ed un po’ concimate. Ogni volta che emettono foglie nuove è una festa!
Ti conviene comprarli in europa, per avere meno problemi con le norme CITES, conservando con cura le fatture d’acquisto.
alcuni siti:
http://www.rare-cycads.com/index-en.htm
http://www.palmcentre.co.uk/Cycads.aspx
(alcuni anni fa costavano meno.. quindi forse col tempo costeranno ancora di più..)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 19 Novembre 2009 19:37:43
la Ravenea rivularis diventa una palmona e vuole molta acqua, cresce vicino (o nei) fiumi, inoltre non so se abbia molta resistenza al vento
e delle phoenix reclinata?
ps. la foto dell’horridus era troppo bella per non postarla..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 20 Novembre 2009 07:04:02
Uno spazio di un metro è stretto , se ci metti il viburno in pochi anni lo riempie da solo
il vento forte limita la scelta
io metterei una siepe impenetrabile di Encephalartos horridus
ma se vuoi spendere poco questa non è la scelta giusta…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 18 Novembre 2009 23:24:33
quote:
Certo che mi ricordo Kenenna. 🙂
Aggiungo un’altra domandina…le specie irachene sono più resistenti al freddo? Molti siti ne parlano…
Irachene ed iraniane, ho visto anch’io, sono piccole piante in vendita
Prova a prenderne qualche pianta così poi ci dici se resistono di più al freddo!
ciao
🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Fede ma una foto della C. Hildae dove si può vedere il tronco in evidenza, c’è l’hai ?
Grazie, caio.
il tronco raggiunge con la maturità i 15cm quindi si vede poco, le foglie 1,5m circa
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ho trovato la veitchia aarecina su un sito ma consegnano a radice nuda,so che la ripresa della pianta potrebbe essere compromessa…
Qualche consiglio sull’acquisto?
Grazie a tutti
E’ in Europa? perché fuori dall’europa potresti aver dei problemi di tempi lunghi di consegna, dazi doganali, etc.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
in rete ho trovato anche quest’altro sito tedesco, qualcuno di voi lo conosce?Moris
Non lo conoscevo, noto però con stupore che la germania è la patria dei siti che vendono palme e cycadee online…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
buongiorno a tutti, qualcuno conosce un sito dove si possa trovare la veitchia arecina?
Qui hanno i semi
http://www.rarepalmseeds.com/small.shtml
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Salvo
volevo dire che Archontophoenix cunninghamiana illawara,Pritchardia hillebrandii, Archontophoenix alexandrae e Dypsis decaryi sono coltivate a Palermo ed a Messina, e quindi chiedevo notizie sul clima di Agrigento,
Quando alla varietà Ilawarra, è stata spacciata da venditori di semi come più resistente a freddo o quanto meno a estati meno calde di quelle mediterranee
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
A Palermo e Messina ce la fanno, il clima ad Agrigento com’è ? Mai sotto zero?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)