Forum replies created
Mi serve un aiuto di sicuro……
Saluti, caio. 🙂
una ventina di semi di butia li potrei seminare io, dopo x sapere se si tratta di butiagrus ci vorrà qualche anno
comunque Sergio ti ha spiegato la tecnica, l’hanno prossimo ti tocca fare l’operazione …
Ciao
😉
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Benvenuto anche da me, le palme che hai citato non sono tropicali, se sotto zero non va mai le potresti coltivare tutte, come potresti coltivarne tante altre.
Le archontophoenix hanno bisogno di acqua per venire bene.
Leggendo le discussioni del forum puoi trovare molte idee
Un utente di questo forum ha un vivaio a Vittoria, potresti sentire da lui
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ecco una sapida che cresce in California
altre foto qui
http://www.palmtalk.org/forum/index.php?showtopic=25240&pid=418703&st=0&#entry418703
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 11 Settembre 2010 22:05:52
questo sito da informazioni (in inglese) sugli eucalyptus coltivabili nelle varie situazioni climatiche
http://www.angelfire.com/bc/eucalyptus/selection.html
mi piacerebbe provare il cinerea ed il macrocarpa, i cui semi si trovano ad esempio in questo sito australiano
http://nindethana.net.au/pdf/FullSeedList.pdf
chi ne ha in giardino al centro sud non ne parla tanto bene, degli eucalyptos in genere
caio
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È successo anche a me, piantai dei semi di Palma cubani in un vaso e nacquero due palme che dopo anni ho accertato proprio su questo forum essere palme nane.. Molto nane devo dire, probabilmente semi che avevo raccolto in Sardegna da palme selvatiche e che erano finite in quel vaso
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ce n’è una versione “blu” molto bella e costosa, secondo alcuni sarebbe un ibrido con l’horridus
eccone alcune foto di Andy Chandra su Flickr
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 07 Settembre 2010 09:44:56
Scritto Da – ffeeddee on 07 Settembre 2010 09:47:16
quote:
Quote:Giuseppe,secondo tè la rimango fuori quest’inverno?Io non lo provata come se la passa al sole, perchè è arrivata 10 giorni fà .
Scritto Da – aecreazioni on 06 Settembre 201019:39:22
la mia ha passato tre inverni in serra fredda fino a -3′ C. Il quarto purtroppo ha fatto -7C e lei è stata la prima a bruciarsi e completamente
😡
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao Giuseppe
devi riempire un parco di palme? Oppure stai organizzando un vivaio?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Giuseppe da me la Oceana non aveva problemi col caldo fino a 40’C però la innaffiavo ogni giorno col goccia a goccia
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 06 Settembre 2010 10:59:36
Scritto Da – ffeeddee on 06 Settembre 2010 11:00:47
quote:
Yucca aloifolia
resiste anche al nord sicuramente fino a -10.
Col tempo forma dei rami molto pesanti che finiscono col cadere. Ha spine terribili. Da seme è una storia lunga, meglio prendere un getto e piantarlo. Meglio terreno povero e arido o drenante
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
Ciao Roberto
le mie sono le prime tre, quindi ancora non caratterizzate, penso abbiano due anni.Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Fede,non per scoraggiarti,ma a due anni le foglie della Debaoensis sono già caratterizzate,anzi per mia esperienza personale sono caratterizzate sin dalla prima foglia.Dai un’occhiata qui
http://cycadforum.co.za/index.php?topic=50.0
Se quei seedling sono caratterizzati allora è caratterizzata anche la mia..
in quel forum ci sono anche miei interventi, ma ho tolto le foto dopo che un tedesco tale Wisbar che vende cycadee su ebay me ne aveva sottratta una senza dirmelo e senza voler pagare per l’uso commercilae
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
mi sono dimenticato un mio amico dalla germania mi poteva trovare alcune specie di macrozamia a buon prezzo ,che i soliti spacciatori vendono a caro prezzo,ma a parte che non ho spazio come ho detto prima sono a crescita lenta e per vedere la differenza ci vogliono molti annigiuseppe
Che specie ha? la Moorei?
magari la Macdonnellii? (vedi foto)
un po’ più di dettagli?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 03 Settembre 2010 17:35:05
Scritto Da – ffeeddee on 03 Settembre 2010 17:37:44
ciao Claudio
Ci sono diverse specie di macrozamia poco note e poco coltivate, alcune perché poco significative, altre perché difficili da coltivare altre ancora perché rare.
sul sito http://www.pacsoa.org.au/cycads/Macrozamia/index.html le specie sono divise per stato di appartenenza, le più resistenti al freddo dovrebbero essere quelle del New South Wales
La mountperriensis viene dala catena del monte Perry nel Queensland meridionale e viene definita resistente al gelo, non quanto però..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao
il mio trispinosum aveva perso solo la radice grossa principale ma aveva ancora delle radici piccole laterali, tolto il marcio ha ripreso a crescere al ritmo di 1 foglia l’anno. Quello piccolo che ho adesso ha fatto due foglie quest’estate.
La torba non va usata con le cycadee, il terriccio è a rischio con le specie xeriche.
Quel trispinosum senza radici potrebbe riprendersi ma devi metterlo in vaso con un mix di 1/3 lapillo piccolo 1/3 sassolini minuscoli e 1/3 sabbia grossolana e innaffiare ogni 2 gg, di tanto in tanto controlla se spunta qualcosa da sotto il vaso. Tieni il fusto completamente sotto il terreno.
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
è una piccola palma, se lì vicino c’è una butia potrebbe forse esserlo, a quell’età molte specie di palme sono simili
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Claudio
Mai vista una cosa del genere, non ho però la Robusta.. è una delle ceratozamie più grandi, forse meno resistente al freddo dicono
foto di Tanetahi, Flecker Botanic Gardens, Cairns, north Queensland
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Agosto 2010 19:23:59" />
la Lepidozamia hopei ed una Normanbya normanbyana in habitat
particolare della foglia
foto di Tanetahi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
cycas multipinnata, a Cairns in Australia (foto di Tanetahi)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Ankio ho lo stesso problema i primi di luglio mi sono accorto che l’E.trispinosus comprato a natale scorso,non aveva emesso nenche una foglia. Ho tolto la pianta dal vaso è la radice centrale era completamente marcia,quindi lo tagliata fino ad arrivare alla parte verde. E’ dà un mese che non si vedano sviluppi.Domani posto le foto.Cmq penso che sia stato un eccesso di acqua perche quando arrivò la pianta la rinvasai aggiungendo del terriccio.Mentre nel vaso c’era solo pomice,perlite e argilla.
Anni fa capitò anche a me così, con un trispinosum poi però la pianta si riprese.
Pomice,perlite e argilla vanno bene il terriccio normale sarebbe da evitare specie a contatto con le radici.
Piuttosto il tripsinosum che ho preso quest’anno di due foglie cresce bene, ha già messo la terza ma è di colore verde scuro, mentre quello che avevo fino a quest’inverno erano parecchio glauche, quasi biancastre. I vostri come sono? il mio viene da Minorgarden, ha il sole al pomeriggio e viene innaffiato goccia a goccia tutti i giorni
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
foto di Tanetahi a Cape York Peninsula nel Queensland del nord
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
È una palma che ama i piedi bagnati
questi sono i fiori
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Fede le ha tenute all’interno?Moris
Si Moris, non ho voluto rischiare vista la giovane età …
ecco una foto recente
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 15 Settembre 2010 16:08:34
È una delle specie più belle, parente del Latifrons ma più comune e di crescita più veloce, non sopporta il gelo, per questo non l’ho provato.
Terreno drenante + acqua e fertilizzante costanti
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ortanique è in USA, se te li becca la dogana ci paghi il dazio, recentemente ho pagato 11€ per dei semi di plumeria costati 3€ che venivano dalla Thailandia e sono stati in quarantena più di un mese..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Sergio
è una Palma molto bella, forse sopporta la vita in appartamento da giovane, magari coltivata in idrocoltura..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Prova a cercare col motore di ricerca palme e cycadee.
La mia debaoensis sta facendo la terza foglia nuova di quest’anno e sono tutte in parte caratterizzate!
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
RPS tempo fa aveva in vendita i semi ma costavano uno sproposito… io ho l’altra specie, molto carina anche da piccola, da me cresce lentamente ed è piuttosto acidofila.
La hopei è abituata a piogge frequenti ed a vita in foresta, quindi non ama il sole, tollera un po’ meno il freddo dell’ altra, fino a -4 secondo Pacsoa
Ciao
http://www.pacsoa.org.au/cycads/Lepidozamia/cultivation.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Quanto alla debaoensis ho letto che è più resistente di quanto si pensasse vista l’origine.
Un seedling di due foglie di cycas revoluta x debaoensis ha resistito senza problemi al
passato inverno in serra fredda (fino a -7 C con alcuni giorni completamente sotto zero)
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Alberto
c’è una vecchia discussione in questo forum con le foto delle foglie delle due specie vicine per valutare le differenze.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Secondo me è un ibrido fra una phoenix canariensis ed una dactilifera. Le foglie sono glauche come in quest’ultima mentre il tronco somiglia più alla prima
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)