Forum replies created
più che rossa è bordeaux! bella!
la mia ha un rosso arancione invece
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
anche le mie hanno un po’ di rosso ed hanno 3 anni
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
impressionante l’encephalartos coi due tronchi di che specie è?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
solo per segnalare questo interessante sito sulle Pritchardia
delle Hawaii (con foto)
http://myloulu.wordpress.com/
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
http://www.flowersinisrael.com/Calotropisprocera_page.htm
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Giuseppe
Da quanto tempo l’hai seminata? Io ne ho una invaso dal 1985 quando ho preso il seme a Tenerife, è circa 1,2 e non ha mai fiornito, forse perché è in vaso
Però la mia ha già pollonato
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 16 Gennaio 2011 19:32:49
demostene, vedo che scrivi da Roma e che la tua email inizia per minky
non capisco però a chi ti riferisci nel tuo scritto, in questo forum, se avrai la pazienza di consultarlo, non si è mai parlato solo di 4 o 5 tipi di palme
Quanto alle conifere si è parlato quasi esclusivamente di zamiacee e cycadacee tutt’al più di agathis, che non stanno certo male con le arecacee
La tua lista oltre a contenere nomi vecchi non contiene l’ultima scoperta in Madagascar la Tahina spectabilis
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 16 Gennaio 2011 15:49:50
Il francese ha specie rare ma le spese di trasporto sono alte, l’ho presa da palmscenter.de, dalla germania le spese sono basse.
ha foglie piuttosto delicate e quindi nel trasporto alcune si erano rotte, però cresce in fretta e il tedesco mi ha regalato una c. radicalis (avevo preso altre palme.. )
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 15 Gennaio 2011 17:24:00
bellissimo il vialetto con l’ombra delle roebelleni !!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
magari prova ad aggiungere sabbia intorno alla base. togliendo un po’ della terra attuale e ad innaffiare un po’ quando fa molto caldo..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ciao Fede come sta la tua c.plumosa? l’hai sistemata in serra fredda?
Ciao Moris
è in un portico chiuso da una tenda di plastica trasparente e rivolto a sud dove non va sotto zero e se c’è un po’ di sole fa caldo, alcune piante lì crescono anche d’inverno
dopo lo scorso inverno non ho voluto rischiare..
Comunque è in perfetta forma come anche un archontophoenix cunn. ilawarra fatto da seme e altre un po’ delicate
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
qui c’è la jubaea alcuni anni fa
una foto recente dall’alto
la brahea edulis è in terra solo dal 2009, se avessi saputo che era così resistente sarebbe cresciuta di più..
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao Frenk
è originaria delle spiagge brasiliane…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
In catalogo di un vivaio di Castelvetrano (TP) che allora spediva per posta, lì ho preso diverse palme, le uniche che ho ancora sono la jubaea e la Brahea edulis
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io ho diverse piante di hoya carnosa, in casa cresce molto ma non da il meglio, ha fatto solo 1 fiore una volta
In terrazzo ho notato che teme il marciume, al sole fa parecchi fiori, si attorciglia su tre canne che ho legato insieme, non l’ho provata in terra, finora
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Devi inserire il codice che inizia con IMG e le foto dovrebbero esser ridotte di dimensione
Bellissimo il sabal minor
Nel 1988 ne avevo preso uno ma non sono riuscito ad acclimatarlo, allora non sapevo della resistenza al freddo..
quote:
ecco le piacevoli sorprese trovate in giardino a inizio anno,alcune palme nate spontaneamente da semi caduti a terra (trachicarpus?sabal?chamaerops?) il sabal minor con i frutti maturi del 2010e accanto mia figlia prestatasi a fare da termine di paragone.
non so perché ma questa a me non cresce, ne ho una da anni che fa foglie gialle e non va…
sta in un portico chiuso dove non va sotto zero
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
vi posso garantire che ci sono giardini privati molto più interessanti, poi dipende dai gusti personali. Se uno si fa impressionare da quattro Macrozamia o Cycas rumphii….La serra con le palme non da esterno l’avete presente? quella con Dypsis decaryi, lutscens, l’assurda Livistona decipiens che ha sfondato la volta… vi sembra che sia stata allestita da uno che conosce le palme???
non conosco il posto ma la Livistona Decipiens (ora Decora) può certamente stare all’esterno in Puglia,
la mia ha resistito a -7° C senza batter ciglio
forse si poteva trasferire fuori prima che sfondasse il tetto?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il termine Botanico viene dal greco “botàne”, che significava in origine “pascolo” poi successivamente “pianta”
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 09 Gennaio 2011 14:46:04
Scritto Da – ffeeddee on 09 Gennaio 2011 14:48:33
C’è chi la coltiva in terra ad ischia
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/phpBB2/viewtopic.php?t=7474&highlight=ravenea
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Certo è una gran bella palma! Io ne avevo preso una all’ikea ma tenuta in casa non dura..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Intanto nel sud della Florida il freddo prolungato rovina i cocos nucifera
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il gelo colpisce evidentemente in modo più “variegato” rispetto al solo parametro nord-sud..
L’anno scorso si era fermato solo al nord ed aveva fatto danni concentrandosi (da queste parti fra i -7 ed i -10)
Quest’anno invece di concentrarsi qui è arrivato fino al sud dove ha fatto danni con temperature inusuali, mentre da queste parti è stato molto meno freddo rispetto allo scorso anno (neanche la mimosa ha danni..)
Che ne pensate?
(Non sono un climatologo)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Lilio hai fatto un oasi in miniatura? Oppure le hai vendute? Tutte?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ciao Carlo
personalmente non l’ho provato, molto resistente al freddo padano è il Sabal palmetto, che da me non ha avuto problemi neppure lo scorso inverno
un po’ meno il S. Mexicana che ho preso l’anno scorso, ma altri utenti del forum ce l’hanno in terra da anni
per info su palme e freddo, se leggi l’inglese potresti seguire anche questi forum
http://www.palmsociety.org.uk/
http://members3.boardhost.com/HardyPalm/
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
buongiorno a tutti , ho letto su internet che la resistenza al freddo di sabal bermudana è molto alta , qualcuno ha dati certi rilevati sul campo su questa palma?
se usi la funzione ricerca (la lente d’ingrandimento in alto) trovi diversi post sul bermudana.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
qui ci sono delle informazioni sull’habitat, sembra piuttosto difficile da reperire
http://www.discoverlife.org/mp/20q?search=Castanopsis+chrysophylla
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
cresce in tutta italia o in certe zone?
Cresce anche al nord,
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ciao Claudio
Sei sicuro di quella temperatura?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dei miei seedling di s. Uresana lo scorso inverno ne è sopravvissuto solo 1, ed erano riparati dalla pioggia e neve. Il sopravvissuto poi non è cresciuto molto ed ha un po’ perso il colore glauco.
Ora sto provando dei sabal minor e dei sabal Birmingham di 1 -2 anni, ma finora le temperature non sono paragonabili all’anno scorso.
Ho preso anche un sabal mexicana di 50-60 cm da provare
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)