Forum replies created

    southern sicily
    Partecipante
    Posts: 363
      25 Ottobre 2025 alle 17:59 - Views: 41 #60905

      Ciao, in effetti sono difficili da far germinare per la dura superficie esterna del seme. Il metodo migliore sarebbe scarificarli con acido solforico, ma data la pericolosità della procedura te lo sconsiglio vivamente, un sistema alternativo abbastanza efficace è versare acqua calda sui semi e poi lasciarli in acqua per un giorno, i semi che affondano sono quelli a più alta germinabilità. Lo schinus si può anche riprodurre per talea semi legnosa e margotta. I semi vanno posti in superficie perchè necessitano di luce per germinare.

       

      Grazie Pietro! sempre puntuale e utile nelle risposte.

      Allora io ho seguito il metodo tradizionale: 48h in acqua a temp. ambiente e poi li ho messi a dimora in un mix di torba e terra in un vaso avvolto da un sacchetto trasparente e lontano dalla luce diretta.

      Sapevo del metodo per talea ma, visti gli scarsi successi in passato, questa volta voglio tentare “per seme”.

      Sono a dimora dal 17 settembre.

      Ancora nulla.

       

       

      P.S.

      Voglio provare pure con i semi di tiglio – non appena disponibili – con lo stesso metodo.

       

      In risposta a Elio Gulino
      southern sicily
      Partecipante
      Posts: 363
        9 Aprile 2025 alle 23:06 - Views: 386 #60894

        Mi dispiace, che riposi in pace.

        Anche se non lo conoscevo, mi unisco al dolore di tutti, specie di chi ha avuto modo di conoscerlo personalmente.

         

         

         

        southern sicily
        Partecipante
        Posts: 363
          19 Gennaio 2025 alle 14:15 - Views: 890 #60886

          Pietro,

          spero che il tuo “ultimo viaggio” non sia nulla di certo e definitivo.
          In bocca a lupo per tutto.

           

          Il tuo album di foto è fantastico. Complimenti!

           

           

          southern sicily
          Partecipante
          Posts: 363
            19 Gennaio 2025 alle 14:09 - Views: 490 #60885

            🙁 🙁

            Mi dispiace.

             

            Da qualche tempo osservo come il Punteruolo stia prendendo anche le Chamaeropsis h.,  palma endemica del bacino del mediterraneo.

             

             

            In risposta a Archontophoenix?
            southern sicily
            Partecipante
            Posts: 363
              23 Agosto 2024 alle 22:33 - Views: 807 #60872

              Complimenti frenk

              southern sicily
              Partecipante
              Posts: 363
                7 Agosto 2024 alle 19:10 - Views: 792 #60857

                Ciao Pietro.
                No, lo escludo. La Brachychiton acerifolius la conosco (riprodotta da seme) ed è diversa.

                 

                Grazie cmq per la risposta tempestiva. 😉

                 

                 

                southern sicily
                Partecipante
                Posts: 363
                  5 Agosto 2024 alle 17:39 - Views: 807 #60855

                  Ciao a tutti.

                  Utilizzo questa pagina creata tanti anni fa da hans. thomas per chiedervi anch’io l’identificazione di una pianta.

                  In particolare si tratta di un albero, con i semi racchiusi in delle bacche, tronco liscio e grigio, che ho visto a Canicattì (AG). Lo avevo già notato altrove, scoprendo pure il nome, ma poi me lo sono dimenticato.

                   

                   

                   

                  In risposta a Syagrus flexuosa
                  southern sicily
                  Partecipante
                  Posts: 363
                    14 Giugno 2024 alle 17:22 - Views: 984 #60846

                    Ok, grazie.

                     

                     

                    In risposta a Syagrus flexuosa
                    southern sicily
                    Partecipante
                    Posts: 363
                      11 Giugno 2024 alle 15:20 - Views: 1001 #60844

                      Dopo quanti anni, Pietro?

                       

                       

                      In risposta a Veitchia joannis
                      southern sicily
                      Partecipante
                      Posts: 363
                        11 Dicembre 2023 alle 23:25 - Views: 1204 #60800

                        Grazie per i consigli, Pietro.

                        Allora speriamo che nascano e crescano bene… Vi aggiorno man mano 😉

                         

                         

                        In risposta a Veitchia joannis
                        southern sicily
                        Partecipante
                        Posts: 363
                          3 Dicembre 2023 alle 10:44 - Views: 1240 #60794

                          Ciao Pietro.

                          Ho acquistato semi di V. arecina… secondo te ci sono chance di sopravvivenza alle nostre latitudini?

                          Hai esperienze in merito?

                           

                          Ho letto la tua scheda su monaconatureencyclopedia.

                           

                          In risposta a Dypsis Lanceolata
                          southern sicily
                          Partecipante
                          Posts: 363
                            20 Novembre 2023 alle 17:57 - Views: 1171 #60791

                            Davvero un bell’esemplare, complimenti hans!

                            Per caso hai qualche pianta/seme? vorrei provarla anch’io. 🙂

                             

                             

                            In risposta a Dypsis Lanceolata
                            southern sicily
                            Partecipante
                            Posts: 363
                              14 Novembre 2023 alle 22:12 - Views: 1194 #60786

                              Sono curioso anch’io di vederle…

                              Per curiosità, le coltivi in piena terra o in vaso?

                              southern sicily
                              Partecipante
                              Posts: 363
                                27 Ottobre 2023 alle 22:11 - Views: 1220 #60776

                                Vero.

                                Ho notato che sta prendendo sempre più piede tra le Chamaeropsis, le nostre uniche palme endemiche.

                                southern sicily
                                Partecipante
                                Posts: 363
                                  19 Ottobre 2023 alle 23:20 - Views: 1246 #60774

                                  Un vero peccato. Mi spiace.

                                   

                                   

                                  southern sicily
                                  Partecipante
                                  Posts: 363
                                    17 Settembre 2023 alle 22:24 - Views: 1384 #60771

                                    cerca i siti di:

                                     

                                    Piante Faro

                                    Spazio Verde Vivai (Vittoria)

                                    Massimo Sallemi (Vittoria)

                                    Vivai Leone (Balestrate)

                                    Vivai Ruta (Marina di Ragusa)

                                     

                                    quelli che mi vengono in mente per il momento.

                                     

                                     

                                    southern sicily
                                    Partecipante
                                    Posts: 363
                                      1 Luglio 2023 alle 10:39 - Views: 1372 #60748

                                      Ieri ho nuovamente raccolto dei semi di Brachytion, questa volta sicuro una “discolor” e l’altra “acerifolius red”:

                                       

                                      (purtroppo dovendo ridurre la dimensione dell’immagine la qualità non è delle migliori….)

                                       

                                       

                                      Brachytion discolor acreifolius Centro Sicilia

                                      southern sicily
                                      Partecipante
                                      Posts: 363
                                        19 Aprile 2023 alle 14:30 - Views: 1506 #60743

                                        Ciao Pietro.

                                        Grazie per la info. Appena le foglie saranno definite le osserverò e ti/vi farò sapere.

                                        Buona giornata.

                                         

                                         

                                        southern sicily
                                        Partecipante
                                        Posts: 363
                                          13 Aprile 2023 alle 12:10 - Views: 1531 #60740

                                          Per la cronaca, stanno nascendo le prime plantule dai semi piantati in quei giorni. 🙂

                                          southern sicily
                                          Partecipante
                                          Posts: 363
                                            4 Aprile 2023 alle 22:20 - Views: 1441 #60739

                                            Sono sorpreso anch’io. Non l’avrei mai detto potessero essere coltivate(? poi bisogna vedere se e per quanto resistono) a quelle latitudini.

                                             

                                             

                                            In risposta a Archontophoenix?
                                            southern sicily
                                            Partecipante
                                            Posts: 363
                                              23 Marzo 2023 alle 20:57 - Views: 1730 #60732

                                              Di quale Archontophoenix si tratta?

                                              link parco a Marbella (Spagna):

                                              https://www.google.com/maps/@36.5084867,-4.8920101,3a,90y,213.13h,92.25t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2t-xYgM9lfllcV6JS6zz_g!2e0!7i13312!8i6656

                                              In ogni caso non ne ho mai visto una multicaule.

                                               

                                               

                                              southern sicily
                                              Partecipante
                                              Posts: 363
                                                11 Marzo 2023 alle 21:18 - Views: 1595 #60726

                                                Mi spiace. Spero si riprendano.

                                                Ma a parte qualche parassita, potrebbe essere un problema legato al terreno? eccesso o mancanza di qualche elemento?

                                                O qualche sostanza nociva che vi è finita accidentalmente?

                                                 

                                                 

                                                In risposta a Roystonea Regia
                                                southern sicily
                                                Partecipante
                                                Posts: 363
                                                  24 Gennaio 2023 alle 21:59 - Views: 1830 #60108

                                                  Dicono che Malaga (Spagna) abbia un clima simile a quello delle principali città costiere siciliane e del sud Italia.

                                                  Eppure lì sembra che la Roystonea regia sia più ampiamente diffusa e si coltivi pure nei parchi pubblici e lungo le aiuole:

                                                   

                                                  Roystonea regia

                                                   

                                                   

                                                  Mi chiedo quando anche da noi prenderà definitivamente piede.

                                                   

                                                   

                                                  southern sicily
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 363
                                                    10 Gennaio 2023 alle 14:53 - Views: 2204 #60104

                                                    Ciao Pietro.

                                                    Sì, per la seconda Brachychiton c’ero arrivato cercando sul web. Dovrebbe essere la ‘discolor’. Come frutto presenta della bacche marroni chiare e grosse (palmo di una mano) con all’interno dei semi che ricordano i chicchi di mais.

                                                    Per la seconda, devo approfondire.

                                                    southern sicily
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 363
                                                      8 Gennaio 2023 alle 12:26 - Views: 2266 #60102

                                                      Buongiorno a tutti.

                                                      Chiedo l’identificazione di queste due specie di alberi, anche abbastanza comuni, di cui ho raccolto i semi.

                                                      La prima dovrebbe essere una Fabacea (somiglia alla Robinia pseudacacia ma non lo è),

                                                      l’altra ha foglie simili all’Acero ma non riesco proprio a capire di che specie si tratta.

                                                      Grazie a chi mi darà risposte.

                                                       

                                                       

                                                       

                                                       

                                                       

                                                      In risposta a Veitchia joannis
                                                      southern sicily
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 363
                                                        8 Gennaio 2023 alle 12:09 - Views: 2448 #60101

                                                        Grazie per il contributo, Pietro.

                                                        Questa palma sta diventando sempre più bella. Spero possa anche fruttificare presto e adattarsi al nostro clima.

                                                        In risposta a Veitchia joannis
                                                        southern sicily
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 363
                                                          3 Gennaio 2023 alle 22:23 - Views: 2581 #60098

                                                          Ciao Pietro.

                                                          Hai qualche aggiornamento sulla Veitchia joannis da mostrarci? 🙂

                                                          southern sicily
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 363
                                                            28 Ottobre 2022 alle 22:41 - Views: 3058 #60093

                                                            Livistonia saribus

                                                            Tra poche ore l’Orto Botanico di Palermo riceverà in dono un esemplare di Livistonia saribus intitolata al Cav. Venerando Faro, donata dall’azienda florovivaistica “Piante Faro” di cui è fondatore.

                                                            livistonia saribus

                                                             

                                                            livistonia saribus

                                                             

                                                             

                                                             

                                                            southern sicily
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 363
                                                              23 Ottobre 2022 alle 22:19 - Views: 2708 #60092

                                                              non concordo sulla rusticità della dactylifera, seppur riportato da alcuni testi, ho potuto riscontrare che l’umidità associata al freddo le è fatale. a differenza della canariensis che a parità di condizioni, si defoglia ma non muore. esperienza fatta chiaramente al nord italia.. http://picasaweb.google.com/flaviofrr Scritto Da – ice on 01 Maggio 2009 22:54:30

                                                               

                                                              Concordo.

                                                              Per me le canariensis sono indubbiamente più rustiche delle dactyfera.

                                                              La dactyfera, di contro, è più immune all’attacco del punteruolo rosso.

                                                               

                                                               

                                                              In risposta a GERMINAZIONE SEMI
                                                              southern sicily
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 363
                                                                23 Ottobre 2022 alle 16:32 - Views: 2654 #60091

                                                                Molto bene, Pietro.

                                                                Io giusto stamane ho piantato dei semi di Sabal palmetto e Butia capitata (roba comune, nulla di che) che ho raccolto in quest’ultimo periodo in delle aiuole pubbliche.

                                                                Nel mentre ho visto che anche i semi di Archontophoenix tuckeri che avevo messo a germinare con il baggie-method stanno continuando, è proprio il caso di dirlo, a “dare i loro frutti” (:D). Le altre tuckeri che sono spuntate tra fine agosto/inizi settembre continuano a crescere tranquillamente.