Forum replies created

    In risposta a Offro semi
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3146
      30 Gennaio 2008 alle 9:30 - Views: 780 #12396

      quote:


      Ciao,
      a qualcuno interessanoi semi di:
      Copernicia alba
      Phoenix sylvestris

      lulù


      Ciao,
      ma non hai sempre detto che le palme non ti interessano?

      PS: guarda che esiste una apposita sezione del forum per lo scambio di piante e semi: Scambio semi e piante 😀 😀 😀

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Le bromelie
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3146
        30 Gennaio 2008 alle 9:23 - Views: 829 #12358

        quote:


        Possiedo orami da 5 anni una Tillandsia aeranthos, ma scopro solo ora, leggendo questo post, che addirittura fiorisce. …..ma di fiori neanche a parlarne.


        Ciao,
        dove la tieni: dentro, fuori, al sole, all’ombra?

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3146
          30 Gennaio 2008 alle 9:21 - Views: 804 #12394

          quote:


          io ho preso quello che ho scritto qui:
          http://www.barbadine.com/pages/passiflora_mollissima_lien.htm


          Ciao,
          la P. tomentosa che loro indicano come sinonimo della mollissima è in realtà sinonimo della mixta.
          Credo abbiano fatto un pò di confusione.
          Ripeto, al momento, P. tripartita var. mollissima, P. tarminiana e P. mixta sono considerate specie distinte.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3146
            30 Gennaio 2008 alle 8:02 - Views: 797 #12392

            Ciao Lucia,
            non so e non sarei in grado di saperlo se la passiflora che tu vendi come mollissima lo sia effettivamente o meno, qui ci vogliono gli esperti di passiflora, posso riferirti invece ciò che “si dice in giro”.
            Il nome attualmente accettato della Passiflora mollissima è Passiflora tripartita var. mollissima, Passiflora mollissima è un suo sinonimo (valido, quindi può essere usato, anche se è preferibile usare il nome “ufficiale”).

            Nel 2001 è stata descritta da G.Coppens d’Eeckenbrugge e V.E.Barney come specie una passiflora coltivata in Colombia, ‘vicina’ alla tripartita ed alla mixta, col nome di Passiflora tarminiana.
            Almeno fino al giugno 2007, le due specie (tarminiana e tripartita var. mollissima) sono state considerate distinte, non sinonimi.
            Tu hai riferimenti più recenti?

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Zone climatiche
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3146
              29 Gennaio 2008 alle 19:47 - Views: 1385 #6989

              quote:


              Beh, Pietro, non dimenticare che le esperienze sulle piante tropicali arrivano anche dall’Italia, soprattutto dal laureto caldo 😀
              Tomas


              Verissimo, ma prova a scrivere in un forum internazionale che la tal pianta è coltivabile nel warm lauretum 🙂 .

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Copernicia alba
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3146
                29 Gennaio 2008 alle 19:45 - Views: 1079 #35226

                quote:


                Pietro,
                quanti anni ha l’esemplare in foto?
                Come mai è così vicina alla phoenix? Era finito lo spazio ?


                Ciao,
                ha 22 anni, lo spazio non era ancoar finito (ora lo è da tempo), ma quando si acquistano semi non sempre nella busta col nome della specie che hai ordinato c’è la specie che hai ordinato. La Phoenix doveva essere l’acaulis, ma crescendo è risultata la sylvestris…. ed ho lasciato che se la sbrigassero tra loro 🙂 .

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Zone climatiche
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3146
                  29 Gennaio 2008 alle 11:18 - Views: 1823 #6987

                  Per quel che può servire e per evitare fraintendimenti 🙂 , riassumo qui alcune cose dette in altre discussioni.
                  In primo luogo non sono il difensore ufficiale di questo metodo, semplicemente essendo da oltre 40 anni affetto da mania acclimatatoria, ho avuto modo di constatare che tale metodo, se correttamente applicato e correttamente interpretato, è capace di rispondere velocemente, nella maggioranza dei casi, ed al momento come nessun’altro, con sufficiente attendibilità alla domanda: posso coltivare nel mio giardino una pianta che non lo è mai stata (o non ne sono comunque a conoscenza) nella zona in cui vivo? Per far ciò ne consegue che devo necessariamente fare riferimento all’esperienza di coltivazione in zone diverse (a volte molto) dalla mia., non serve pertanto – a questo scopo – conoscere il comportamento delle specie naturali o naturalizzate e nemmeno sapere che la zona in cui vivo viene genericamente definita come lauretum, fagetum ecc. perché le esperienze a cui devo fare riferimento riguardano (in particolare per noi tropicalofili) zone in cui questa suddivisione non esiste e forse nemmeno conosciuta, mentre è ampiamente utilizzato questo metodo. Internet in tal senso aiuta moltissimo, ma non bisogna dimenticare che non esiste alcun filtro o controllo e che quindi non bisogna mai fermarsi al primo sito che si trova, occorre anche qui saper valutarne l’attendibilità, ma basta un po’ di esperienza e credo che qui ne abbiamo molta.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Zone climatiche
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3146
                    27 Gennaio 2008 alle 22:50 - Views: 1827 #6983

                    Scusate, mi sembra si stia mettendo “troppa carne al fuoco”, forse è opportuno esaminare più attentamente caso per caso. Personalmente ritengo che, spinti dall’entusiasmo, siamo portati molto spesso a trarre conclusioni affrettate riguardo la “rusticità” o meno delle piante di nostro interesse. Ho avuto modo anche io di sperimentare che non sempre ciò che è scritto sui libri corrisponde alla realtà, ma molto, molto meno di quel che si ritiene generalmente. Non teniamo spesso nel debito conto che chi scrive un libro od un articolo nel dare una indicazione, in particolare una cosa così importante come la temperatura minima di coltivazione nel campo delle tropicali, deve tenere conto, per quanto possibile, di tutti i parametri che intervengono a modificare la temperatura che provoca danni irreparabili, fino alla morte, parametri che hanno sicuramente un peso diverso ad esempio a seconda delle modalità e dei luoghi di coltivazione, deve dare quindi dei valori che siano giustamente cautelativi. Le temperature minime riportate nei libri (seri) non sono da intendere come la temperatura che provoca la morte della pianta, ma la temperatura che in situazioni e condizioni possibili, anche se infrequenti, può provocare danni. Un esempio che porto di frequente, e che chiunque può verificare, è quello della Cocos nucifera, chi ha la famosa enciclopedia “Tropica” troverà nelle prime pagine le temperature minime di alcune località nella fascia che l’autore considera di interesse, in particolare troverà per Miami -3°C e per Palermo +3°C (e non è un errore) e visto che a Miami crescono le Cocos ne discenderebbe che dovrebbero crescere, a maggior ragione, a Palermo. Invece non è così perché interviene un parametro importantissimo a modificare la situazione, la durata del periodo di basse temperature. A Miami si può avere un abbassamento di temperatura fin sotto lo zero della durata di poche ore con temperature, prima e dopo dell’ordine di 20°C o più che non provoca danni irreparabili, mentre altrove, con temperature costanti per più giorni intorno a 10-11 °C si può avere la quasi certezza della morte della pianta, specie se giovane. Se io dovessi consigliare una temperatura minima di coltivazione valida per Miami, Los Angeles o Roma direi senza dubbio +16°C, naturalmente verrei preso per pazzo ignorante da chi vive a Miami (in realtà lì conoscono benissimo la loro particolare situazione), ma io avrei la coscienza a posto perché ben poche piante, e solo se pessimamente coltivate, morirebbero a Roma o Los Ageles, mentre sarebbero una infinità se consigliassi -3°C.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3146
                      27 Gennaio 2008 alle 10:02 - Views: 1193 #35214

                      quote:


                      … però di alcune “varietà” non ufficiali di Chamaerops ho trovato anche il nome del botanico che le ha descritte ….
                      mi pare irrispettoso verso questi grandi botanici del passato …………

                      …aspetto altre osservazoni sull’argomento….
                      Gianpiero


                      Ciao Giampiero,
                      spero non penserai che sia stato io a decidere che esistono solo due varietà di Chamaerops! 🙂

                      Ho specificato che le 16 varietà sono “botanicamente descritte” cioè descritte da botanici, anche illustri, su riviste botaniche e di cui tu stesso puoi trovare tutti i riferimenti. Ricordo che la stragrande maggioranza delle specie è stata descritta in pochi decenni nell’800 in un periodo di grande entusiasmo per le continue nuove scoperte (il che ha portato anche a clamorosi errori) ed in cui i sistemi di comunicazione erano ben lontani da quelli attuali. Frequentissimi i casi – ad esempio – di specie identiche descritte da botanici diversi, in tempi e con nomi diversi, di specie descritte su materiale botanico incompleto ecc. Infine non va dimenticato che natura non facit saltus e quindi non sempre è facile classificare una pianta visto che in natura non esistono rigidi confini.
                      Da alcuni anni in sede internazionale i botanici (Codici di Tokyo, Saint Louis e Vienna) hanno stabilito alcune regole ben precise per eliminare la evidente confusione nella nomenclatura botanica; per esempio una delle più semplici e più ovvie è quella della priorità, se una pianta è stata compiutamente descrita secondo i canoni botanici e pubblicata sotto nomi diversi, in tempi diversi, il nome valido è il primo pubblicato in ordine di tempo. Inoltre i moderni studi sul DNA stanno dando un contributo che può essere definitivo nella classificazione delle specie.
                      Infine riguardo gli “Index seminum” degli orti botanici che riportano nomi considerati attualmente “non validi”, non è solo un problema di mancato aggiornamento, ma anche una filosofia seguita da molti, cioè di lasciare il nome originario con cui una specie è stata introdotta in collezione per motivi storico-botanici. Non bisogna dimenticare che gli Orti Botanici solo da pochi anni si sono “aperti al pubblico” asumendo un ruolo anche di larga divulgazione, non solo quindi ristretto agli “addetti ai lavori”, che hanno tutti i mezzi per sapere che le Corypha gembanga riportate nei registri di molti Orti Botanici europei non sono Corypha, ma Livistona e questo per un evidente errore di nome con cui queste piante furono fornite da, se non ricordo male, un famoso stabilimento belga 🙂 .

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a xAechmea?
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3146
                        27 Gennaio 2008 alle 9:07 - Views: 777 #12375

                        quote:


                        Sarebbe anche importante sapere da dove viene la tue pianta.


                        Grazie Tomas,
                        purtroppo la provenienza è ignota. E’ stata acquistata in un ipermercato di Palermo di proprietà locale, cioè non legato alla “grande distribuzione”, che si fornisce da svariete fonti, anche locali, ed i cui addetti alle vendite non hanno specifiche conoscenze (più volte ho cercato invano di avere notizie su piante non cartellinate).

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Zone climatiche
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3146
                          27 Gennaio 2008 alle 8:59 - Views: 1828 #6979

                          quote:


                          Orbene le temperature minime e massime fra queste 3 località possono tranquillamente differire sistematicamente, e quindi in modo statisticamente significativo, di almeno due o tre gradi, che possono far classificare Roma in una zona climatica piuttosto che in un’altra.


                          Ciao Domenico,
                          non solo concordo, ma rilancio! Possiamo avere due diverse zone climatiche (sempre secondo l’USDA) nello stesso giardino, sia pur piccolo. Se ci si trova in un’area climatica di confine (ricordo intanto che i limiti delle “zone” non sono limiti fisici), in presenza di un muro o costruzione, basta spostarsi da un lato esposto a nord a quello a sud per cambiare zona. Le mappe generali devono servire come primo approccio orientativo, poi ognuno, deve ricavarsi la propria, anche usando le specie “indicatrici”.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3146
                            25 Gennaio 2008 alle 13:02 - Views: 1193 #35209

                            Ciao Orazio,
                            sono stato in passato più volte a Vulcano e non ricordo (ma ciò non significa) di aver visto Chamaerops o comunque non mi hanno colpito. Gli stessi ‘lanciatori’ nel loro sito di vendita semi scrivono semplicemente Chamaerops humilis (Vulcano), riducendo il tutto ad un ecotipo. In realtà le piante in vendita nei vivai derivano da una lunga selezione per cui hanno un aspetto molto più florido di quelle che si vedono in natura, tanto da sembrare spesso, queste ultime, diverse. Ho visto cespi nei rari tratti di costa palermitana sfugguti alla speculazione ediliza, così fitti e bassi da essere da non essere riconoscibili da lontano e ricordo in qualche tratto della strada che porta ad Erice piante la cui lamina fogliare non era molto più grande della mia mano.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Le bromelie
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3146
                              25 Gennaio 2008 alle 12:08 - Views: 866 #12347

                              quote:


                              …. credo sia sempre bene mettere nel profilo o nella firma…
                              Tutote Stagni e Zone Umide


                              Ciao Giuseppe,
                              a proposito di firma, cosa sarebbe “Tutote”?

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3146
                                24 Gennaio 2008 alle 19:08 - Views: 1194 #35207

                                Ciao Orazio,
                                grazie per averci rammentato la “nostra” palma 🙂 .

                                A proposito delle varietà di Chamaerops humilis, ne sono state descritte botanicamente ben 16, di queste sono attualmente “accettate” solo due:
                                Chamaerops humilis var. humilis (foglia verde) e Chamaerops humilis var. argentea
                                Da notare che la seconda non è altro che la varietà cerifera descritta da Beccari nel 1920 e rilanciata commercialmente con questo nome dal duo Gibbon-Spanner.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Gardenia thumbergia
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3146
                                  24 Gennaio 2008 alle 19:03 - Views: 842 #12341

                                  Ciao Tomas,
                                  sicuramente lo zolfo acidifica, ma è più efficace in suoli neutri o già debolmente acidi; in presenza di suoli ed acqua di irrigazione calcarei, a causa dell’effetto tampone del calcare, che in pratica blocca il pH intorno ad 8, ne occorrerebbero quantità che dovrebbero essere dosate con grande oculatezza, potendo essere pericolose per le piante stesse. Con pH intorno ad 8 il ferro, e gli altri microelementi che si comportano come lui, non sono più assorbibili dall’apparato radicale. Anche usando inizialmente torba acida, visto che da noi piove piuttosto poco, l’acqua che si usa è quella ricca di calcare che ben presto vanifica la presenza della torba.
                                  Ritornando alla Gardenia, la thunbergia non ha particolari problemi in suoli ‘moderatamente’ alcalini, mentre la jasminoides sì.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Gardenia thumbergia
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3146
                                    23 Gennaio 2008 alle 20:00 - Views: 850 #12338

                                    quote:


                                    Il bio-ferro, quindi, come concime dovrebbe andare bene, o devo dare del ferro a parte?


                                    In presenza di suoli a pH alcalino devono usarsi i chelati di ferro perchè in questa situazione il ferro, da solfato, non va in soluzione e non è quindi disponibile per la pianta. Ad ogni modo la thunbergia è, come detto sopra, meno esigente della jasminoides, vive discretamente bene anche nei nostri (Palermo) suoli.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Gardenia thumbergia
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3146
                                      23 Gennaio 2008 alle 19:54 - Views: 848 #12337

                                      quote:


                                      perché la jasminoides si coltiva a Messina e muore a Palermo?


                                      Perchè a Messina e dintorni i suoli sono acidi, mentre a Palermo alcalini (in più l’umidità ambientale è maggiore nel messinese).

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Gardenia thumbergia
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3146
                                        23 Gennaio 2008 alle 13:37 - Views: 839 #12334

                                        quote:


                                        La G.t. e’ ideale per innestarci sopra le “jasminoides” ornamentali. Si ottengono cosí gardenie piú resistenti a siccitá e cambi di pH.
                                        Carlo


                                        Ottima soluzione, ma non mi pare adottata a livello vivaistico, non ne ho mai viste tra le jasninoides che arrivano (e muoiono) a Palermo dai vivai messinesi e nordeuropei.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3146
                                          23 Gennaio 2008 alle 9:16 - Views: 992 #10973

                                          Ciao,
                                          quello che si vede non è in contrasto con l’ipotesi schiedeana, ma si potrà essere ragionevolmente sicuri solo vedendo l’infiorescenza ‘fresca’.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a Gardenia thumbergia
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3146
                                            23 Gennaio 2008 alle 9:12 - Views: 839 #12331

                                            quote:


                                            … Intendevo coltivazione in vaso….


                                            Certamente, solo occorrono contenitori capienti per avere una discreta fioritura.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Gardenia thumbergia
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3146
                                              22 Gennaio 2008 alle 11:33 - Views: 836 #12329

                                              quote:


                                              Qualcuno ha mai coltivato questa essenza nei nostri climi?
                                              Io ne ho un paio riprodotte da seme, ma non hanno mai fiorito.


                                              Ciao,
                                              nel nostro (Palermo) clima non ha problemi, nemmeno di pH di suolo ed acqua (come invece la G. jasminoides), l’unico problema è la lentezza di crescita. Per fiorire deve assumere le dimensioni di un piccolo cespuglio, come quelli che trovi solitamente nei vivai. Se non l’hai mai vista, vi è una pianta ultracentenaria a Piazza Marina.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              In risposta a Piccole preziose
                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3146
                                                20 Gennaio 2008 alle 21:23 - Views: 822 #12326

                                                Ciao Orazio,
                                                felicitazioni per lo Strongylodon, tienici aggiornati sul suo sviluppo 🙂 .

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Agave sconosciuta
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3146
                                                  20 Gennaio 2008 alle 19:40 - Views: 904 #35195

                                                  quote:


                                                  La “nigra” non e’ una specie, ma un incrocio… Mi sembra di ricordare fra A.lechuguilla e A.triangularis.
                                                  Carlo


                                                  Agave victoriae-reginae x lechuguilla

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3146
                                                    19 Gennaio 2008 alle 17:13 - Views: 960 #35199

                                                    In attesa di Carlo posso riferirti la mia personale esperienza sull’Hyphaene thebaica. Due piante, in tempi diversi, ottenute da seme e posizionate all’aperto esposte a sud, sono sopravvissute per due e tre anni deperendo progressivamente fino alla morte. E’ mia opinione che difficilmente possano esserci in Italia, a parte forse Lampedusa, luoghi dove possa essere coltivata con successo. Riguardo la Phoenix, questa è così ‘vicina’ alla dactylifera, che qualcuno non la ritiene una specie differente, ad ogni modo dove cresce la dactylifera, cresce anche la theophrasti (a proposito, perchè non specifichi dove vivi?).

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Zamioculcas
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3146
                                                      18 Gennaio 2008 alle 20:53 - Views: 818 #12308

                                                      Ciao Ivana e benvenuta,
                                                      credo ci siano tutti i presupposti per tentare con successo di ricavare qualche nuova pianta dalle foglie rimaste. Puoi provare con l’intera foglia (è una foglia non un ramo) o procedere come descritto qui per avere più possibilità. Naturalmente devi avere pazienza e soprattutto evita di controllarle ogni giorno 🙂 .

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3146
                                                        18 Gennaio 2008 alle 16:05 - Views: 888 #35197

                                                        quote:


                                                        ma le radici che risultano sotto la ferita continuano in qualche modo a funzionare?


                                                        Certamente, ed anche tutto ciò che c’è sopra.
                                                        Dato il sistema vascolare delle palme e l’impossibilità di ricostruire i tessuti, una ferita di quel genere interromperebbe i flussi fra radici, foglie ed apice di larga porzione di pianta, se ciò non avviene è perchè la natura ha trovato la soluzione, ad intervalli i ‘canali’ che trasportano gli elementi nutritivi sono collegati tra loro da ‘bretelle’, ricanalizzando così la porzione di fusto sotto e sopra l’interruzione. In definitiva, mentre agli umani i by-pass si fanno alla bisogna, le palme li posseggono dalla nascita 🙂 .

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a tropici al nord
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3146
                                                          17 Gennaio 2008 alle 10:28 - Views: 935 #28397

                                                          In realtà l’Asimina triloba non è per nulla una pianta tropicale o subtropicale, il suo areale naturale si estende nell’America del nord fino ai gelidi stati più settentrionali degli USA ed al Canada orientale, deve essere quindi ‘naturalmente’ resistente alle basse e bassissime temperature.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a jacaranda+ospite
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3146
                                                            17 Gennaio 2008 alle 10:16 - Views: 764 #12297

                                                            quote:


                                                            ma non ho capito se è una sorta di parassitismo della pianta ospite, oppure è solo un “alloggio” tipo epifita


                                                            Non è affatto una pianta parassita, solo un ospite che può diventare sgradito, infatti è sua abitudine, essendo la dispersione dei semi effettuata da volatili, germinare nei paesi tropicali e subtropicali, o dove trova un pò di umidità, sia su alberi che tetti, mura ed altri manufatti. Prorio per questo tipo di dispersione, la germinazione avviene solo in presenza di luce, saranno le radici aeree a nutrire la pianta fino a che non diviene definitivamente terrestre (magari strangolando chi l’ha ospitata).

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Saluti a tutti
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3146
                                                              16 Gennaio 2008 alle 16:26 - Views: 728 #12305

                                                              Ciao Tomas e benvenuto!
                                                              Essendo tra coloro che conoscono la tua competenza ed esperienza, oltre che passione, nel campo che ci interessa, sono certo che il tuo sarà un validissimo contributo per tutti noi.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Licuala grandis
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3146
                                                                15 Gennaio 2008 alle 8:17 - Views: 1060 #35188

                                                                Ciao Carlo,
                                                                quando l’ho messa a dimora (primavera 2002) appena ricevuta dal vivaio che sta sui Pirenei, era più o meno come la tua in foto. Da te a Messina dovrebbe andare meglio che da me, per la maggiore umidità ambientale e per il sottobosco che ti ritrovi. Pianta pure una ramsayi 😉 .

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/