Forum replies created
Ciao Daniele,
spero di sbagliarmi, ma non mi sembra una D. decipiens.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Moris,
per parte mia posso dirti che vi sono due condizioni basilari per la fioritura delle plumerie:
– essere una varietà fiorifera, perchè non tutte lo sono;
– essere coltivata al meglio. Nella scheda di Lucia sulla coltivazione della plumeria trovi ciò che è necessario:
http://www.tropicamente.it/SCHEDE/plumeria.htm
Altre indicazioni le trovi in molte discussioni precedenti, come questa
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quindi dite che il sencondo è un sabal palmetto?
Come già detto da Daniele tratterebbesi di Sabal bermudana.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Il fiore è piccolo e profumato, purtroppo è caduto quando non era ancora aperto
Che varietà è?
Ciao,
impossibile a determinarsi, col diminuire della temperatura e dell’irraggiamento solare i fiori rimpiccioliscono ed i colori si alterano, in particolare i “rossi” tendono a sbiadire. Si può dire solo che è una varietà della forma tricolor (in botanichese cv di Plumeria rubra forma tricolor.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
infine Pietro se non chiedo troppo, è possibile vedere delle foto d’insieme delle specie da te provate ..
Non ho foto d’insieme delle mie perchè ho abolito da tempo tutte le siepi (tranne sulla strada dove rimangono 20 m di plumbago) per fare spazio, trovi moltissime foto facendo una ricerca per immagini con google.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
la questione sull’esportazione dei manghi di Sicilia derivava dal fatto che io avessi riportato di averli acquistati presso Piazza Vittorio a Roma, negli alimentari pakistani (o indiani). Posso confermare la notizia, ho acquistato manghi di Sicilia quasi ogni giorno per tutta la mia permanenza a Roma di circa 20 giorni.
Ciao Yared,
grazie per questa ulteriore conferma di quanto mi è stato riferito da fonte molto vicina ai produttori.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sui rampicanti è bene specificare due cose:
1) per la loro natura tendono verso l’alto, quindi a concentrarsi nella parte superiore della ringhiera, venno quindi aiutati a distribuirsi più regolarmente;
2) generalmente hanno un avvio lento, poi esplodono, diventando a volte ingombranti e difficili da contenere.
Premesso ciò, le passiflora più vigorose e con sicuro effetto schermante che ho sperimentato sono:
– Passiflora ‘Incense’
– ” pinnatistipula
– ” x decaisneana
Altri generi fioriferi con le stesse caratteristiche che mi vengono in mente, la Thunbergia grandiflora già consigliata da Strelitzia, il Clerodendrum splendens, la Distictis buccinatoria e la Pyrostegia venusta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Casanova,
come è finita? Hai potuto appurare se si tratta realmente di Howea?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Buongiorno a tutti
Come mai arrivano i fichi d’India e non le annone e i manghi? Troppo delicati per il trasporto? ma i manghi ci sono! (dall’Africa!)
Qualche Siciliano può rispondermi? 🙂
saluti
giuliana
Buon pomeriggio,
per quel che riguarda i manghi, la produzione in Sicilia è ancora molto limitata, da quel che mi risulta la produzione della zona di Milazzo viene assorbita localmente, quella della zona di Alcamo viene esportata in Germania.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
dovrebbe trattarsi della xdecaisneana
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Volevo sapere, se possibile, quanto tempo può passare dal momento in cui i semi di Carica Papaya vengono tolti dal frutto al periodo di semina.
Elettra 😳
Ciao e benvenuta,
i semi vanno piantati prima possibile perchè, a meno di particolari sistemi di conservazione, perdono la germinabilità in breve tempo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 15 Ottobre 2009 17:57:49
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
imponente Brugmansia, l’acqua non deve mancarti 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sicuramente la elegans
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Daniele, la pianta ha 13 anni di cui 5 passati in vaso;
– Claudio, non è Tetrastigma, purtroppo, benchè abbastanza comune, al momento non ricordo il nome (l’età…);
– Federico, sicuramente è una di quelle di aspetto più “tropicale”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
dovrebbero essere di Howea forsteriana e sarebbero immaturi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuto,
le uniche Coccothrinax in luogo pubblico a Palermo si trovano all’Orto Botanico, sono due C. argentata; una, alta circa 6m, si trova nel viale centrale seminascosta dagli alberi, l’altra, molto più piccola, nel palmeto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
scusate se intervengo ma credo che un ibrido sia piu’ resistente al freddo e piu’ veloce nella crescita, cosi’ ho letto su internet dall’esperienza di altre persone.
difficile trovarle pure.
Le caratteristiche di un ibrido dipendono dalle caratteristiche dei genitori ed orientativamente sono intermedie, come pure l’aspetto; un ibrido di reclinata e canariensis può somigliare ad una reclinata, ad una canariensis o avere caratteristiche intermedie in una infinita possibilità di combinazioni. Purtroppo occorre attendere alcuni anni prima di capire da che parte “pende”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ma esistono delle varietà di crinum che emanano un profumo aala vaniglia?
Sì, più di una.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Non è un comune ramo legnoso, temo di non sapere a che profondità devo incidere 😡
E’ facilissimo, sarà lo stesso ramo a condurti per mano….

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Emy,
1) l’operazione va fatta quando si nota in punta un accenno di risveglio;
2) perchè buttare il tronco, rivegeterà, probabilmente in più di un punto, ed anche se fiorirà tra qualche anno, avrai più possibilita di fioriture.
3) perchè non pensi di fare invece una margotta?
4) se taleizzi, la talea va interrata pochissimo, 2-3 cm, ben assicurata ad un tutore;
5) con terreno molto drenante ed una posizione in pieno sole, in estate puoi innaffiare senza paura, basta lasciare asciugare il terriccio tra le innaffiature.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
la specie vanillodorum esiste come sinonimo di Crinum jagus, sul fatto che quello della foto sia lo jagus, ho qualche dubbio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Qualcuno mi sa dire se c’e’ qualche pianta di reclinata tra ROMA E TARQUINIA da cui si possono prendere i semi ?
Ciao,
dovrebbero essere almeno due, un maschio ed una femmina, di purezza garantita al 100% e senza alcun’altra Phoenix nel raggio di qualche chilometro. Solo così (purtroppo) potrai avere la certezza che quelle che verranno fuori saranno Phoenix reclinata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Un pre-trattametto che consiste di qualche giorno in frigo e alcuni giorni in acqua su 25 gradi (per togliere la dormienza con lo shock termico) fa bene a tutti i semi.
Ciao,
il pretrattamento in frigo mi lascia molto perplesso, se va bene per i semi che in natura hanno un periodo di dormienza a bassa temperatura, potrebbe essere deleterio per i semi di palme, in particolare tropicali e subtropicali. La regola fondamentale per una sollecita germinazione è sempre quella di utilizzare semi appena maturi (ed in qualche caso anche immaturi) e seminare prima possibile. Riguardo i semi di Washingthonia, se c’è umidità al suolo, germinano pochissimi giorni dopo la caduta, senza aver subito, ovviamente, alcun trattamento.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro vorrei capire la differenza tra allamanda, dipladenia e sundevilla…Moris
Allamanda e Dipladenia (che è sinonimo di Mandevilla) sono due generi diversi della famiglia delle Apocynaceae, quindi hanno molti caratteri in comune. Le Allamanda che si trovano comunemente nei vivai sono arbustive, mentre le Mandevilla rampicanti.
Sundavilla è un marchio registrato della Suntory Flower che si riferisce a varietà di Mandevilla prodotte in Giappone, sono quindi a tutti gli effetti Mandevilla (come le surfinie sono a tutti gli effetti petunie).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
le plumerie si potano poco prima della ripresa vegetativa (anche perchè questo è il momento migliore per ricavarne talee da radicare) quindi tra fine inverno e inizio primavera, tenendo comunque conto dell’ambiente di coltivazione. Tieni presente che le ramificazioni che si originano dopo il taglio possono impiegare, in vaso, più di uno/due anni per raggiungere la forza fiore, conviene quindi operare in fasi successive. Il taglio non va mai fatto in corrispondenza della giunzione, ma ad 1-2 cm da essa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Strelitzia e Michelangelo, purtroppo non ho conservato i semi.
– Horace, è un olivo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuseppe,
devi avere ormai una invidiabile collezione di Chamaedorea 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Trattasi di Ficus superba.
Grazie e complimenti per l’identificazione 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Bellissima questa passiflora
😮
Quale è la tp. minima che può sopportare?
Grazie! 🙂Ciao,
qualche brevissima puntata intorno allo zero dovrebbe sopportarla, pare che pur azzerandozi la parte aerea, rivegeti in primavera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è un arnottianus in senso lato, tratterebbesi di un ibrido di arnottianus e rosa-sinensis facile a riprodursi e molto diffuso (almeno a Palermo).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/