Forum replies created
quote:
vi faccio un esempio,un signore tanti anni fa aveva nel giardino in piena terra (dalle parti di licata)diverse copernicia macroglossa,3 woydetia,normanbya normanby e un euterpe edulis (oltre a molte altre specie tra cui lytocaryum,calamus roystonea,chuniophoenix,licuala ecc,oltre ad innumerevoli altri tipi di piante)tutte in ottima salute,
Sarebbe interessante sapere da quanto tempo erano in piena terra e che fine hanno fatto.
quote:
tutti i tentativi che ho fatto io sono andati male
I tentativi sono stati fatti sulla costa o all’interno?
La costa agrigentina e quella di Gela sono contigue, ma una piccola differenza climatica c’è, Gela (e Licata) hanno il record di insolazione annua, ma questa differenza può influire su piante climaticamente al limite, ma non su quelle ben oltre, tipo la Licuala grandis (se di questa si trattava).
Visto che anche tu hai fatto numerosi tentativi, perchè non li condividi nel forum?
PS: ho dimenticato di dirti che la Corypha è stata trasferita in piena terra, con la speranza che la natura faccia il suo corso (in senso negativo), una sopravvivenza comporterebbe, per un piccolo giardino, gravissimi problemi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Piero e benvenuto (tra noi palmofili è meglio evitare le formalità),
la sopravvivenza, come già avrai letto, non dipende solo dalle temperature minime, ma anche dalla durata delle basse temperature, a questo si aggiunge per molte tropicali il tipo di terreno e l’umidità (scarsa da noi)ambientale. Ho provato la Clinostigma harlandii, è durata credo tre anni ed è morta in estate; ritengo sia una di quelle palme che non gradisce suoli ed acqua calcarei e la scarsa umidità estiva. Ho da alcuni anni una Attalea sp. in piena terra, cresce poco, ma cresce. Ho altre due Attalea di cui mi sono stati portati i semi, diversi, ma non identificabili, hanno un anno e sono fuori in balcone esposto a sud, senza alcuna traccia di danno, ma fino ad ora non c’è stato inverno. Hyphaene petersiana in vaso sta passando il terzo inverno fuori in giardino. Latania lontaroides, in vaso esposto a sud resiste, tentativi in piena terra (il giardino non è in posizione molto favorevole) sono falliti, al momento ne è in corso un altro.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Come ha già detto Augusto, le varietà tipo quella in foto le trovi facilmente nei garden, ipermercati ecc., tieni però presente che sono più delicate della specie botanica (che da noi non ha problemi):
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
mi risulta che ‘Red Star’ è una varietà della Cordyline australis, non della fruticosa.
PS: puoi inserire la località in modo da dare, eventualmente, consigli mirati?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Che ne pensa della pianta, potrebbe stare male???
Intanto attenzione al sottovaso, evitare i ristagni d’acqua, pericolosissimi specie durante il periodo di riposo. Poi non mi convince il colore nerastro della base, consiglio un delicato sondaggio. Con un coltello affilato, pulito e sterilizzato (passato sulla fiamma), fare un intacco superficiale nella parte bassa del fusto, se esce della linfa bianca, è tutto a posto, se sotto è nero, no.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Marilena,
mi dispiace tantissimo per quanto sto per dirti, perchè il tuo è un bellissimo sogno, ma mi sembra giusto metterti in guardia in modo che tu possa eventualmente prendere le giuste contro misure. Fidarti di una pianta, e di quella pianta, per il tuo bouquet è come fidarsi di una vincita al totocalcio, o simili concorsi. Le plumerie non sono come le petunie di cui puoi essere quasi certa che fioriranno, molto e a lungo. La tua pianta, se non ha problemi, potrebbe impiegare anche due, tre anni per fiorire e non è detto che il momento della fioritura coincida con la data del tuo matrimonio. Se vivi in Sicilia non c’è problema, altrove ti conviene cercare qualche vivaista che ha delle piante ed è disposto a dare eventualmente i fiori o contattare un fiorista che è disposto a farsi inviare fiori dalla Sicilia, fermo restando che la data del matrimonio coincida col periodo di fioritura delle plumerie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Martina (e bentornata),
mi associo ai complimenti per le foto!
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
dovresti dare qualche ulteriore informazione, queste foto sono recenti? Sulla pianta ci sono tracce di frutti, e in caso affermativo, puoi provare a fare una foto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Armando,
noi possiamo discutere all’infinito sui numeri senza approdare a nulla, il fatto fondamentale su queste lunghe discusioni, già fatte in passato e che si faranno in futuro, è che si pensa di potere utilizzare le tabelle delle zone USDA tal quali, senza preoccuparsi di sapere per chi, per cosa e come sono state fatte, non è una critica nei tuoi confronti, è un fatto generalizzato tanto che le cartine che circolano dell’Italia con le zone climatiche sono tutte delle barzellette. Come accennato prima, a decidere alla fine non siamo noi con le nostre discussioni, ma le piante. Tanto per cominciare si può verificare in modo semplice e con una pianta estesamente coltivata e di facile reperibilità se ci si trova in zona 10: vedere come si comporta una Cocos nucifera. Se cresce “alla grande” siamo in zona 10b, se si defolia parzialmente o totalmente in inverno, ma in estate si riprende siamo in zona 10a.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Armando e benvenuto,
della elata si parla poco forse perchè, a detta dei botanici, è un sinonimo della regia; pare anche che le piante in Florida siano state introdotte, non naturali. Io ho provato oltre la regia, che è al limite a Palermo, anche la borinquena, oleracea e violacea. In vaso esposte a sud hanno vivacchiato per qualche anno per poi morire. Il problema è sempre lo stesso, le piante possono soccombere a una data temperatura per poche ore, ma anche a temperature di alcuni gradi superiore a questa, ma per tempi lunghi, ed è di questo che bisogna tenere conto nel valutare la zona climatica. Riguardo alla tua, non conosco la zona, sicuramente, oltre alle bellezze naturali, avrà un clima particolarmente mite e saranno le stesse piante alla fine a determinare la zona, personalmente ritengo che comunque la zona 10b sia da escludere a priori.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Daniele,
grazie per questo interessante confronto.
PS: hai lo spazio per una foresta di Beccariophoenix? 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Giuliana, hai foto? E’ sempre interessante e istruttivo vedere le piante nel loro ambiente naturale;
– Fede, è in piena terra, malgrado le dimensioni non adatte a piccoli spazi, proprio per quel rosso;
– Federico, è a fusto singolo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro non so più a quali siti credere…
Ciao Fede,
in realtà il dato più stupefacente per me è il -6,4 °C di Brindisi, città che ha notoriamente un clima molto mite, dato che è riportato nei documenti ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica e trasmessi all’Organizzazione Meteorologica Mondiale, data l’anomalia del… dato non dubito sia stato ben controllato. Lo stesso giorno la temperatura massima registrata è stata di +12, quindi si è avuta in poche ore una escursione termica di 18 gradi. Questo dimostra che sono possibili variazioni brusche di temperatura dell’aria (diverso è il discorso dei corpi lambiti dall’aria), in meteorologia non abbiamo a che fare solo con masse d’aria che si riscaldano o raffreddano, ma anche con masse d’aria che si spostano, anche velocemente; un termometro ideale immerso in aria segnerà istante per istante la temperatura dell’aria, se arriva una massa di aria fredda il termometro (ideale) si porterà istantaneamente alla nuova temperatura, mentre gli oggetti “reali” si raffredderanno con un andamento temporale dato dalle leggi classiche. Se l’impulso è breve (il vento cessa) il suolo non ha il tempo di raffreddarsi significativamente e la temperatura dell’aria, nel punto di misura, si innalzerà più o meno velocemente, sempre secondo le leggi classiche. La veloce risalita della temperatura a Brindisi ha certamente evitato danni gravi alla maggior parte delle piante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Il dato aveva stupito anche me, e sono andato a controllare, effettivamente il 4 gennaio 1979 la minima a Lecce (Galatina) è stata di -12, lo stesso giorno a Brindisi -6,4; a Lecce città, sono riportate temperature di -9/-10.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Enzo, viste nell’insieme per me sono sempre bermudana, la forma dei frutti non si vede bene, sono sfocati e inoltre per vedere bene la “piriformità” occorre guardarli perpendicolarmente all’asse di rotazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Caro Sergio,
la tua non è una intromissione, ma un auspicato intervento, le tue monografie sono di riferimento per noi.
Aggiungo qualcosa, non di mio, ma di Bailey, che come è noto ha “battezzato” la Sabal bermudana. Nella sua revisione del 1944 delle Sabal nella chiave di identificazione delle specie alla fine la differenza tra bermudana e mexicana è “fruit distinctly pyriform” [frutti distintamente piriformi] (bermudana) e “fruit globular or somewhat flattened, not pyriform” [frutti globosi o alquanto appiattiti, non piriformi](mexicana). Quindi, a parte le differenze di minuscoli particolari dei fiori e delle infiorescenze, la differenza macroscopica decisiva, tanto da essere inserita nella chiave di identificazione è questa, purtroppo occorre aspettare la maturità.
– Sergio, ho notato che nelle infiorescenze della mia bermudana sono del 3° ordine solo i “rami” più bassi, quelli parzialmente nascosti dalle brattee, forse è un problema di età, le piante più giovani hanno infiorescenze più corte e del 2° ordine, maturando diventano del 3°;
– riguardo l’età della fioritura, della mia non ho dubbi, forse anche questo rientra nella variabilità intrinseca della specie;
– Enzo, visto che fruttificano hai controllato la forma dei frutti?
Se può servire:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Roberto,
riguardo ai filamenti, io nelle tue foto li vedo benissimo, per quel che riguarda le infiorescenze ho letto da qualche parte che nella bermudana sono quasi nascoste, e nella mia sono così, mentre nella mexicana sono opulente e visibilissime, infine riguardo l’età della fioritura tutti i testi sono concordi nel dire che la mexicana fiorisce in giovane età prima di formare il tronco, la mia mexicana ha fatto le prime infiorescenze tra 14 e 16 anni di età, la bermudana, piantata adulta nel 1975 ha fatto la prima infiorescenza nel 2003, a una età che stimo non inferiore a 40 anni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Le foglie sono verde glauco,poco arcuate,quasi piatte,segmenti molto rigidi e senza filamenti e l’infiorescenza non molto lunga e non pendula.
La bermudana ha una lunga e arcuata costa, infiorescenze molto corte, frutti prevalentemente piriformi e fiorisce in età avanzata; la mexicana ha le foglie come… la tua, i filamenti ai margini, infiorescenze lunghe e “ricche”, frutti globosi generalmente schiacciati (e mi pare dalla foto che siano così) e fiorisce prima di formare il tronco.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sicuro che trattasi di una bermudana e non di una mexicana?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Le comunicazioni private per via privata.
Grazie
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Gabriel,
interessantissime le foto oltre i confini del tuo giardino, ma a quando quelle “entro” i confini?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
forse era una B. Alfredii, piu’ adattabile, sembra, alle temperature fresche.
No, è una madagascariensis.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Mi associo nel ringraziare Giuliana e Costiero per le foto interessanti foto.
OT: bentornato Andrea.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Frenk,
sono Washingtonia, disposte in maniera piuttosto discutibile, come ovviamente quelle delle foto 4, 8, 9 e 10.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Enzo,
naturalmente la mia era una battuta(ccia), so bene per esperienza diretta come a volte le foto possono ingannare, specie se viste “al volo”.
Intanto ringrazio (in ritardo), per le belle ed interessanti foto, Giuliana, che ancora attende i nomi delle piante, io ed Enzo abbiamo già “dato”, spetta ora ad altri darle una mano 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
prima e seconda foto Caryota mitis (Enzo questa è grave 🙂 ).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Franco,
proprio di Ixora dovrebbe trattarsi: Ixora finlaysoniana, un piccolo albero che arriva propro a 5 m (+/-) di altezza con fiori profumati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
C’è ne sono alcune che coltiva in pieno campo da anni un amico a Milazzo e un’altra che vive da molti anni a Reggio Calabria appena sopra il lungomare.
Io ho un amico (forse comune) a Milazzo che ha dei grandi esemplari, ma in serra fredda; in ogni caso sarebbe interessante una documentazione fotografica anche per vedere l’esatta collocazione, essendo una specie al limite il microclima ha una importanza fondamentale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Scusa Fede, ma sei proprio sicuro che Syagrus e Ravenea siano lì da 5 anni? Il colore del fusto e l’aspetto generale delle piante è molto strano.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Di nulla, Franco, ma solo questa foto hai fatto al giardino botanico? 😉
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/