Forum replies created
quote:
Ciao massimo,si ho letto sul forum europeo che gia si sono prenotate molte persone,deve venire anche Charles dal portogallo ?giuseppe
Si Giuseppe  ci  sarà’  anche  Charles
Tu  ci  sarai???  Spero  di  si’
Ciao  M@x
Scritto Da – M@x on 01 Febbraio 2012 11:11:43
quote:
Si potranno vedere anche le palme dii Sergio?Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Non credo  sia  possibile , anche   per  motivi  logistici, visto  che
la  collezione  storica  di Sergio  si  trova  a Sabaudia, non proprio  dietro  l’angolo
Comunque  spero  che  tu  sia  dei  nostri
Ciao  M@x
Scritto Da – M@x on 01 Febbraio 2012 11:16:18
Auguri  a  tutti voi
Spero  che  il 2012  ci porti  un po’ di serenita’
Buone  Feste
M@x
quote:
quote:
Enrico anche la mia C.Radicalis sta accennando una fioritura ed intanto ho raccolto i primi 4 semi di un’altra!!!
MorisLe mie fioriscono in tempi diversi…ne ho una fiorita anche io in questo perodo, come si distinguono masci e femmine?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Federico, a parte qualche eccezione , nelle chamaedorea, l’infiorescenza maschile ha piu’ “ramificazioni” della femminile che si presenta invece piu’ “semplice”
Ciao M@x
Io attualmente  sto provando  la cordyline  indivisa ( da  seme ).
So che  da  noi  fatica  un po’(parecchio) , pero’ e’ bellissima  e  vale  la  pena
Qui un indirizzo europeo con interessanti cordyline :
http://www.turn-it-tropical.co.uk/
Ciao M@x
quote:
quote:
Per i semi non c’e’ problema se vengono fermati per un po’ alla dogana
E non sempre succede se il pacchetto e’ piccoloIl problema e’ con le piantine , che se fermate purtroppo muoiono
Ciao M@x
Ciao M@x
Quando i semi vengono fermati alla dogana,la posta manda un questionario da compilare,se si rispedisce compilato quando rispediscono i semi si paga qualcosa?
Ciao
Di solito  pago 11 €  che  dovrebbe  essere  la  minima
Certo  se  acquisti  1000€  di  merce, penso  sia  un po’  di piu’
M@x
quote:
Buongiorno a tutti, sono sempre Seba ma era necessario reiscrivermi con altro nome utente perchè da giorni il sistema non mi faceva più logare. Ho scattato quattro nuove vfoto al Sabal da identificare, eccole:
https://lh5.googleusercontent.com/-zXHK0AviRcE/TqrVRy6zr5I/AAAAAAAAAFw/FyBY2JCr5zc/s512/2.JPGhttps://lh3.googleusercontent.com/-k_QBVk6alwE/TqrVibNzRyI/AAAAAAAAAGg/ziXbY23yNwk/s512/3.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/–0GgtQ_FInY/TqrVnIZSNQI/AAAAAAAAAGk/ED_4Gz3dOIg/s512/4.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-NySfYUw3yfI/TqrV4gA4vSI/AAAAAAAAAGY/ScvL2ZbJdMs/s512/1.JPG
Le nuove foglie della scorsa estate mi hanno confermato che sono molto più spesse e coriacee dei diversi Sabal minor che ho nel mio giardino.
Stefano
Stefano , a  mio parere   e’   un minor
Vista  la  sua vasta    area  di provenienza  puo’ essere  differente  da  altri che  gia’ possiedi, semplicemente  perche’ di diversa  origine
Ho diversi Palmetto, e  nessuno  ha  piccioli  cosi’ corti
Ciao M@x
Per  i semi  non c’e’ problema se  vengono fermati per  un po’  alla  dogana
E non sempre succede  se  il pacchetto  e’ piccolo
Il problema e’ con le piantine , che se fermate purtroppo muoiono
Ciao M@x
quote:
http://www.cactusstore.com/category_46/3/SEEDS-Succulents-A.htmAloe cameronii semi
M@x
Semi di Opuntia violacea qui :
http://www.jlhudsonseeds.net/SeedlistO-PA.htm
Ciao M@x
Per  chi fosse  interessato, ho trovato  un  collezionista che  vende  I semi di questa  bellissima  Cycas ( ed  anche  altri)
Naturalmente  costosissimi , e  Io  sto ancora pensado  se  acquistarne  qualcuno ( via  inghilterra, perche  da  noi e’ diventato quasi  impossibile acquistare  fuori dalla CE)
Mandate  una  mail e  vi do l’indirizzo
M@x
Bel  lavoro Enrico
Io ho impollinato  le  mie  butia  con il Syagrus  rom.
Il polline l’ho acquistato  in florida  , e  immediatamente  congelato  quando  mi e’ stato  consegnato
Ha  funzionato  perfettamente
Il polline e’ stato spedito  sottovuoto, in  pacchetti  separati, cosi’  da  usare  solo il necessario
La  butia capitata  a  forma  eretta (up right) e’  stata  la  piu’  ricettiva con circa  600 semi  prodotti
Con la  Butia  eriospatha  x capitata  invece  alla  sua  prima  fioritura  ho  ottenuto   solo 20 semi, (il  resto dei  semi  tutto  a terra). E’  la  Butia  piu  bella , e  spero
con  la prossima  fioritura  di  avere  maggior  fortuna
Non ho potuto usare la Butia eriospatha , perche’ quest’anno ha saltato la fioritura . Credo che l’anno prossimo sara’ pronta
Se vuoi acquistare polline di Syagrus rom , mandami una mail che ti do’ l’indirizzo
Ciao M@x
Non so  quanti  di voi hanno  visto  Superquark  la  settimana  scorsa
Il CNR  di  Roma,  sta  effettuando alcune ricerche  che  sembra  diano  risultati veramente  ottimi, ed  a breve  dovremmo  avere  un’arma  veramente  efficace  contro  il punteruolo. Mi scuso  per  il condizionale
In pratica hanno catturato in massa migliaia di Punteruoli con trappole al ferormone , li stanno sterilizzando con un particolare metodo, e li stanno infettando con un virus che li uccide in breve tempo
Le prove effettuate nei laboratori sono molto incoraggianti. Tutte le femmine veute a contatto con i punteruoli contaminati sono state contaminate a loro volta e morte subito dopo
Se tutto va bene , ottenuti i necessari permessi, saranno liberati i primi Punteruoli contaminati nelle zone che sono state maggiormente aggredite da questo bellissimo /orribile animaletto , e gli studiosi pensano che in un tempo di cinque /sei anni , potremmo finalmente avere completamente eradicato il punteruolo dai nostri giardini
Manteniamo le dita incrociate
M@x
quote:
Cyathea brownii (Cyatheaceae)Originaria dell’Isola Norfolk (Oceano Pacifico) è considerata una delle felci arborescenti più grandi, se non la più grande; le foglie possono raggiungere 5 m di lunghezza ed esistono esemplari in natura che sfiorano i 25 m di altezza. Molto vicina botanicamente alla ben nota e diffusa Cyathea cooperi, a mio avviso presenta dei vantaggi rispetto a questa, infatti, oltre ad essere (parere personale) più ornamentale per il verde più intenso e la forma e disposizione delle foglie, è risultata più resistente alle frequenti ondate di caldo secco. Mentre la cooperi può in queste occasioni defoliarsi completamente, nella brownii al più si danneggia la parte più tenera delle foglie in distensione, pertanto sembrerebbe più adatta ad essere coltivata nelle nostre regioni meridionali. La resistenza alle basse temperature, pare sia paragonabile alla cooperi, o leggermente più delicata, intorno a -3°C, sopporta inoltre il pieno sole, anche se una posizione semi ombreggiata è da preferire, ed una volta ben radicata al suolo può sopportare discreti periodi di siccità. Diversamente dalla cooperi, che emette le foglie a gruppi e a intervalli, la brownii li produce singolarmente, ma con continuità (se regolarmente annaffiata).
Cyathea brownii al centro, Cyathea cooperi a sinistra:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Bellissime  Pietro!! Le hai cresciute da seme?
Per avere un’idea dell’eta’!
Complimenti
M@x
quote:
Ops, leggo solo ora con estremo ritardo.
Ok, il Brachychiton Rupestris mi interessa eccome.
Dopo aver effettuato l’invasamento a novembre, ti invio un e-mail per incontrarci.Saluti, caio.quote:
quote:
Per chi è interessato al genere, regalo una piantina di Asimina Triloba nata spontaneamente alcuni anni fà.
La piantina sarà tolta dal terreno e collocata in vaso a Novembre circa.Non chiedetemi di spedire perchè sono pigro e non ho volgia di farlo, inoltre con il vaso compreso, dovrebbe occupare circa un metro in lunghezza o giù di lì.
Sarò ben felice di consegnarla direttamente qui ai Castelli 🙂 🙂 🙂 🙂Saluti, caio.
Claudio, Io sto in via Nomentana
Vorrei provare questa pianta, e se vuoi, ho
da scambiare dei Brachychiton Rupestris/Populneus/diversifolia/ Gregorii
oppure Araucaria Bidwillii, Eucalyptus var
ie specie, Yucca varie specie e tante altre cose
Naturalmente anche le Palme
La mia mail cola.massimo@yahoo.com
Ciao M@x
Ti aspetto M@x
quote:
Per chi è interessato al genere, regalo una piantina di Asimina Triloba nata spontaneamente alcuni anni fà.
La piantina sarà tolta dal terreno e collocata in vaso a Novembre circa.Non chiedetemi di spedire perchè sono pigro e non ho volgia di farlo, inoltre con il vaso compreso, dovrebbe occupare circa un metro in lunghezza o giù di lì.
Sarò ben felice di consegnarla direttamente qui ai Castelli 🙂 🙂 🙂 🙂Saluti, caio.
Claudio, Io sto in via Nomentana
Vorrei provare questa pianta, e se vuoi, ho
da scambiare dei Brachychiton Rupestris/Populneus/diversifolia/ Gregorii
oppure Araucaria Bidwillii, Eucalyptus var
ie specie, Yucca varie specie e tante altre cose
Naturalmente anche le Palme
La mia mail cola.massimo@yahoo.com
Ciao M@x
Giuseppe, nel caso  , Joseph (ortanique),  li ha a buon prezzo(semi/semi germinati/seedlings)
Qui  il link:
http://www.ortanique.com/seed_view_all.php?category=Palms+and+Cycads
Ciao M@x
quote:
qualcuno conosce queste 2 varietà di filifera? ho letto su internet che è una delle più resistenti al freddo e dicono possa sopportare -13Moris
Moris, RPS  tempo  fa  , aveva  in vendita  qualcosa  del  genere ,
Il  problema principale  in queste  che tu menzioni e’ : dove  trovare  i semi ??
sono  comunque , e  mi aggiungo ad   Alberto
(anche  se  cresciute  da  semi  raccolti nei vari parchi Italiani)
palme  eccezionali, che  meritano  un  posto  in ogni giardino
M@x
quote:
Ti posso assicurare(lo sai già) che una classica w. filifera (pura) a -16 ce la fà.
Prova fatta l’ultimo inverno con la mia w.f.
con circa 1,80 di tronco,ha già ricacciato
16 foglie intere.
é una specie che consiglio al nord:bella ,imponente,velocissima e rustica
ciao Albertoferuglio alberto
Alberto, piace  moltissimo  anche  a  me !!
Purtroppo  oggi  sembra  che  tutti  lo vogliono  “fare  strano”!!
Il  giardino s’intende  “”   )
)
M@x
quote:
io ho 3 grandi syagrus romanzoffiana che sono molto belli,ma li avevo messi che erano alti circa 2 metri ,e quindi sono cresciuti in piena terra.
mentre trovo ORRIBILI ! i grandi syagrus che vendono, hanno le foglie brutte e corte e anche se le metti in piena terra non diventano mai belli come un syagrus che è stato messo piccolo, che avuto modo di crescere in santa pace in piena terra e non in un vaso ,penso che forse massimo si riferiva a questo.
il punteruolo: chi ha detto che e scomparso da noi ! ?
andrea il punteruolo adesso sta lavorando segretamente nelle nuove palme che ha
colonizzato in primavera e adesso a fine estate ci sara una forte moria di canariensis ,e gia da 3 anni che capita sempre cosi da noi.giuseppe
Giuseppe,mi riferivo  proprio  al fatto che  il Syagrus  romanzoffiana, e’ bello solo se ” curato”,  come  fai tu  nel  tuo giardino  e  come  penso  facciamo  tutti  noi appassionati.
Il  problema  e’  che  e’  una  palma, che  tende  ad  imbruttire  se  non  curata,necessita  di  costante  apporto  di  fertilizzanti , e  molta  acqua nei  periodi  di siccita’ .Io non credo  che  usandola  come  alberatura  stradale , sara’  adeguatamente  mantenuta!!
Chiaramente  e’  solo  il mio  giudizio, che  non va  oltre  queste  pagine!!
Me  lo  chiedo  anch’Io  chi  e’ che   puo’  affermare  la  scomparsa  del  punteruolo!!
Quest’anno  ho  posizionato  tre  trappole  in  punti diversi  del  mio giardino.
Tenete  presente  che  non ci  sono  moltissime  palme  nella  mia  zona
dopo  la  prima ondata  di caldo, ne  ho catturati 37
Dopo un mese  ho cambiato  i ferormone, e  ne  ho catturati  ” solo” 10
Ad  inizio  agosto  l’ho  cambiato di nuovo ,
e  ce  ne  sono  gia’  9  catturati
E  fortuna  che   non  ci  sono palme  nelle vicinanze!!
La  vedo   dura!!!!!!!!!!
M@x
quote:
beccariophoenix alfredii penso non si trovino facilmente esemplari grandi da alberature di viale. syagrus romanz. e’ per caso vittima della paysandisia ?Il beccariophoenix alfredii non ce la farebbe a civitavecchia!!
Qui da me muore. Ne ho provati parecchi ed il risultato e’ sempre stato lo stesso
Sergio a Sabaudia ne dovrebbe avere a terra qualcuno , che lo scorso inverno, e’ stato leggermente danneggiato dal freddo , seppur lieve di Sabaudia
Non e’ cosi’ robusta come descritto inizialmente.Ma per vendere si dicono tante cose …………!!!M@x
[/quote]
Perchè è orribbile? ha mio parere invece è molto bella, a Brindisi c’è un viale dove ci sono almeno 500 esemplari meravigliosi è nessuna è stata colpita dal punteruolo rosso.Malgrado ci sia stato un attacco massiccio su le phoenix, è solo pochi esemplari sono sopravvissuti.
[/quote]
Come  si  dice??
La  bellezza  e’  negli  occhi  di  chi guarda!!
In  quanto  al punteruolo, se  non  vengono  trattate , aspetta  e  vedrai!
Ciao M@x
quote:
comunque non sarebbero in riva al mare, diciamo a un’ ottantina di metri .
Le  Butia  a  mio parere , hanno  seri  problemi  se  non appropriatamente  mantenute
Necessitano di  continuo apporto  di  fertilizzanti , e se  maltenute,  hanno  sempre  un brutto  aspetto
Perche’  non  suggerisci il BRACHYCHITON  RUPESTRIS
Io  amo  le palme, ma  di  fronte  a tale  bellezza ( almeno ai miei occhi) mi  tolgo  il cappello
Ne  ho piantate  diverse  nella  mia  casa vicino Roma, sono  resistenti  , veloci, e soprattutto, come  detto  Bellissime
Ciao  M@x
quote:
buongiorno, qui da me vogliono piantare syagrus romanz. lungo una strada. io ricordo pero’ di aver visto in TV alcune syagrus spezzate dal vento, in altre localita’. per piacere mi dite se questa bella palma non e’ adatta o addirittura pericolosa da piantare come viale di una strada ?? a civiatvecchia il vento e’ spesso impetuoso e non vorrei che provocasse incidenti se si spezza.
grazie.
Sono d’accordo! e  oltre  tutto
e’ una  palma  orribile!!  solo pochi esemplari  sono aggraziati!!
stanno  sostituendo  le  canariensis  e  le  washingtonia  con  le  Syagrus, convinti  che   non saranno attaccate  da  punteruolo.
Illusi!!
Il Syagrus  e’la palma con  il DNA  piu’  simile  al cocco, che in  asia  e’ il “piatto” preferito del  punteruolo
Qui  a Roma  sono  gia’ stati attaccati, nonostante ( e fortunatamente ) ce  ne  siano  pochi  esemplari
Vedi se riesci a fermarli , e a fargli cambiare idea
M@x
quote:
Vivo a Montasola (Rieti) a 20 km. da Poggio Mirteto, ai confini con Terni
Ciao  Anna.
Io  sto sulla nomentana, venendo  da  Rieti  il  riferimento  e’ Monterotondo ( non e’  lontano) Mio  padre  e’  di Tarano (Ri)
Se  puoi fare  una  passeggiata  ,magari di Domenica  mattina, cosi’ ti  prendi  anche  qualche  altra  piantina.
La  mia  mail e’  cola.massimo@yahoo.com
A presto  M@x
quote:
Ciao max,
Io vivo a Marsala, ma per lavoro capito anche a Roma.
Tu sei un amatore, o del settore delle piante?
Che dimensione hanno le Tue Strelitzie?
Sono in vaso, o altro?
Grazie, Pino!
Ciao  Pino!!
sono  solo  un appassionato!! con  il  problema  che  non ho  il senso   della  misura,  e  metto  in  coltivazione  troppe  piante.
Le  sterlitzie  sono  in vasi  da  2/3 lt, e  cominciano  a diventare   belle piantine
Fammi  sapere  M@x
quote:
Ciao Massimo, hai qualche sterlizia da regalare anche a me? Ti ringrazio.
Certamente  Anna!!  Dove  vivi??
Ciao  M@x
quote:
Cedo piante di Cycas Revoluta in cambio di piante di Strelitzie Augusta/Nicolai.
Pino , dove  vivi??
se  sei  vicino Roma  vieni  a prenderle, te  le  regalo
Ciao M@x
Rick, dammi una mail,( o scrivi  alla mia)cosi’  ti contatto  e  ci  accordiamo
ciao M@x


