Forum replies created

    In risposta a macrozamia moorei
    ffeeddee
    Partecipante
    Posts: 2761
      24 Settembre 2010 alle 15:52 - Views: 849 #45195

      Può arrivare fino a 7 m. di altezza secondo The Cycad Pages!

      ciao

      Federico

      Ravenna
      Zona climatica 8a/8b (USDA)

      In risposta a macrozamia moorei
      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        23 Settembre 2010 alle 23:54 - Views: 850 #45192

        Per un metro di tronco ci vogliono 40 anni …

        Federico

        Ravenna
        Zona climatica 8a/8b (USDA)

        In risposta a macrozamia moorei
        ffeeddee
        Partecipante
        Posts: 2761
          23 Settembre 2010 alle 17:35 - Views: 850 #45190

          quote:


          cosi mi fate male !!

          la moorei è la mia cycadea preferita, che cerco da 3 anni senza esito !!!

          saluti


          al palmcentre.co.uk era in sconto fino a poco fa..

          ciao

          Federico

          Ravenna
          Zona climatica 8a/8b (USDA)

          In risposta a macrozamia moorei
          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            23 Settembre 2010 alle 15:44 - Views: 849 #45188

            Queste sono a Catania

            foto di Aydın Dinçaslan

            Federico

            Ravenna
            Zona climatica 8a/8b (USDA)

            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              22 Settembre 2010 alle 21:31 - Views: 723 #30578

              quote:


              Avete mai avuto queste piante?? Io vorrei lasciarle in vaso nella mia veranda chiusa ma cercherei consigli da chi conosce queste piante…


              se ne sta parlando in questo forum in questi giorni della monstera. Clicca in alto sull’icona Recenti

              ciao

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)

              In risposta a Torreya nucifera
              ffeeddee
              Partecipante
              Posts: 2761
                20 Settembre 2010 alle 21:56 - Views: 807 #17782

                quote:


                Cosa intendi per lentissima ??
                Quanto ti e’ cresciuta in 2 anni ?? in piena terra o vaso ??
                Angelo


                è in vaso, il 1′ anno è cresciuta 10 cm, il 2′ ha fatto un ramo laterale di circa 7-8 cm
                ciao

                Federico

                Ravenna
                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  20 Settembre 2010 alle 19:09 - Views: 1131 #45253

                  La mia è cresciuta abbastanza quest’estate, ho usato del sequestrene perché era arrivata ingiallita dalla germania :

                  Beccariophoenix Alfredii

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    20 Settembre 2010 alle 18:59 - Views: 785 #45667

                    La p.rupicola sembra in buone condizioni, attacco sventato??

                    ciao

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                    In risposta a jubea velox
                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      20 Settembre 2010 alle 11:05 - Views: 733 #41596

                      un foto dall’alto della mia

                      jubaea chilensis

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                      ffeeddee
                      Partecipante
                      Posts: 2761
                        19 Settembre 2010 alle 14:55 - Views: 578 #45690

                        Consigli per salvare una cycadea PDF in inglese e spagnolo con molte foto

                        http://lib.store.yahoo.net/lib/cycads/HowToSaveAWoundedOrSickCycad.pdf

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                        In risposta a jubea velox
                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          18 Settembre 2010 alle 22:20 - Views: 733 #41595

                          quote:


                          dammi pure qualche parere/consiglio se conosci qualche droga x spingere la crescita…..qui a nord di milano le palme non crescono…..


                          ciao Flavio

                          in terra una volta ambientate cresceranno meglio che in vaso. Non ho ricette speciali ho provato Palmbooster ma non mi è parso miracoloso, meglio la concimazione col letame maturo e lombrichi.
                          Per evitare danni alle foglie dalla neve finchè era più piccola la proteggevo con un foglio di plastica piuttosto rigida avvolta come una tenda pellerossa
                          la minima che ha sopportato da me è stata -10 C un paio di inverni.
                          Taglio le foglie solo quando iniziano a seccarsi
                          saluti

                          Federico

                          Ravenna
                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                          In risposta a Fantaibridazioni
                          ffeeddee
                          Partecipante
                          Posts: 2761
                            18 Settembre 2010 alle 18:20 - Views: 1207 #45626

                            In questo link trovate due foto di una perfetta butia c. X parajubaea cocoides, forse la più cresciuta, non è molto che questo incrocio è stato fatto in California

                            http://www.palmtalk.org/forum/index.php?showtopic=25339&pid=420247&st=0&#entry420247

                            🙂

                            Federico

                            Ravenna
                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                            In risposta a Torreya nucifera
                            ffeeddee
                            Partecipante
                            Posts: 2761
                              18 Settembre 2010 alle 18:04 - Views: 808 #17780

                              È una pianta che cresce anche al nord nessun problema col freddo, l’ho fatta da seme due anni fa, è lentissima per ora.
                              Ho usato terra da giardino normale
                              ciao

                              Federico

                              Ravenna
                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                              In risposta a jubea velox
                              ffeeddee
                              Partecipante
                              Posts: 2761
                                18 Settembre 2010 alle 17:55 - Views: 735 #41592

                                quote:


                                federico, quanti anni e che dimensioni ha la tua?


                                la mia ha 32 anni è in terra da quando ne aveva 10.
                                Il quasi tronco ha un diametro di circa 70 cm e una circonferenza di 180 circa. La corona di foglie occupa circa 6 m. Quest’anno dopo le bruciature delle nevicate ha messo diverse foglie di 220 cm circa tranne la prima che è rimasta bruciata
                                i primi anni quando era piccola cresceva poco
                                ciao

                                Federico

                                Ravenna
                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                In risposta a jubea velox
                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  17 Settembre 2010 alle 21:36 - Views: 735 #41588

                                  ciao Flavio quella da 30 anni mi sembra piccola, forse saranno 10 di meno? A meno che non sia cresciuta in vaso.

                                  Edo le piante non tropicali devono avere un inverno, le palme che hai dovresti tenerle a 0-10′ C.
                                  A 10-15′ C crescono anche in inverno ed è una crescita debole.
                                  D’estate poi dovresti tenerle al sole, abituandole un po’ alla volta

                                  ciao

                                  Federico

                                  Ravenna
                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                  In risposta a avocado
                                  ffeeddee
                                  Partecipante
                                  Posts: 2761
                                    17 Settembre 2010 alle 17:05 - Views: 724 #30566

                                    quote:


                                    Ho sentito dire che per seminare un seme di avocado si ricorre agli stuzzicadenti, ma non ne ho capito il motivo. Qualcuno me lo spiegherebbe?? =))


                                    Nascono anche senza stuzzicadenti, basta appoggiare il seme su un vaso pieno di terra, coprendolo solo parzialmente.
                                    Il vaso è meglio che sia alto per consentire alle radici di espandersi.
                                    Partendo da seme non si è certi delle caratteristiche della pianta. Dalle tue parti credo troverai facilmente un vivaio che vende varietà sperimentate in zona

                                    ciao

                                    Federico

                                    Ravenna
                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                    In risposta a Palma dagli USA
                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      16 Settembre 2010 alle 18:19 - Views: 603 #45732

                                      quote:


                                      Sapete identificare questa palma ??
                                      Foto fatta in Florida
                                      Angelo

                                      non si vede molto ma direi Bismarkia nobilis!


                                      Federico

                                      Ravenna
                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                      ffeeddee
                                      Partecipante
                                      Posts: 2761
                                        16 Settembre 2010 alle 18:18 - Views: 1258 #42557

                                        Federico

                                        Ravenna
                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                        In risposta a Fantaibridazioni
                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          16 Settembre 2010 alle 18:12 - Views: 717 #45625

                                          A proposito di ibridi:

                                          A sinistra cycas Panzhihuaensis X taitungensis

                                          a destra cycas Panzhihuaensis x bifida

                                          foto di Coral Coast Landscape

                                          Federico

                                          Ravenna
                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            15 Settembre 2010 alle 18:26 - Views: 1135 #45691

                                            quote:


                                            Come prendersi cura di questa palma (terreno, concimazione, esposizione, clima, ecc…)??
                                            grazie a tutti =))


                                            Con la funzione ricerca ( la lente di ingrandimento in alto nella pagina) puoi cercare le numerose discussioni in materia

                                            the ne indico alcune

                                            http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1350&FORUM_ID=47&CAT_ID=16&Topic_Title=%3Ci%3EArchontophoenix+cunninghamiana%3C%2Fi%3E&Forum_Title=Palme+e+Cicadee

                                            http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2014&FORUM_ID=47&CAT_ID=16&Topic_Title=Rusticit%E0+di+Archontophoenix+Cunnighamiana&Forum_Title=Palme+e+Cicadee

                                            le Archontophoenix sono palme australiane, amano essere innaffiate, specie se stanno in pieno sole. il limite per evitare danni pare sia intorno a -3°C.
                                            Le piante piccole possono esser più delicate.

                                            ciao

                                            Federico

                                            Ravenna
                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              15 Settembre 2010 alle 15:52 - Views: 582 #45689

                                              È morta una anche a me con 40 cm di tronco, era in vaso. La mia non è diventata molliccia, però mi era successo così anni fa con un dioon spinulosum.
                                              Tagliata via la parte molliccia fino alla parte dura e viva, tagliate via anche le radici mollicce ho messo la pianta in un vaso con terriccio drenante al riparo dalla pioggia e innaffiata con moderazione, dopo un po’ sono spuntati 4 getti nuovi, all’inizio non era granché perché del tronco era rimasta solo una parete e quasi tutte le radici.

                                              La pianta è cresciuta piuttosto lentamente, attualmente dopo circa 5 anni è così

                                              20100426 dioon spinulosum” border=0>

                                              Federico

                                              Ravenna
                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                              Scritto Da – ffeeddee on 15 Settembre 2010 15:52:25

                                              ffeeddee
                                              Partecipante
                                              Posts: 2761
                                                15 Settembre 2010 alle 10:36 - Views: 990 #35314

                                                quote:


                                                federico deve essere qualche Lepidottero,agisci in fretta con dell’insetticida

                                                giuseppe


                                                ci aveva fatto casa una forcella, l’ho sloggiata a mano…

                                                ciao

                                                Federico

                                                Ravenna
                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  15 Settembre 2010 alle 10:34 - Views: 793 #11907

                                                  quote:


                                                  Fede e Domy, come vanno le vostre dicksonie ?

                                                  saluti, caio. 🙂

                                                  Scritto Da – caio on 26 Maggio 2010 23:13:20


                                                  La mia è tornata ad essere un pezzo di tronco, dopo l’inverno non ha messo nuove foglie…
                                                  era in vaso

                                                  vista la difficoltà di tenere questa pianta, sia d’estate che d’inverno non credo che la riprenderò
                                                  ciao

                                                  Federico

                                                  Ravenna
                                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                  Scritto Da – ffeeddee on 15 Settembre 2010 15:40:04

                                                  In risposta a Fantaibridazioni
                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    13 Settembre 2010 alle 23:26 - Views: 717 #45624

                                                    Più piccoli dei semi di butia e più grandi di quelli del syagrus.

                                                    Ciao

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      13 Settembre 2010 alle 13:06 - Views: 1011 #35311

                                                      La mia p. microcarpa quest’estate è abbastanza cresciuta era a mezzombra, innaffiata col goccia a gocciaogni giorno.

                                                      Parajubaea T. Microcarpa

                                                      la Torallyi torallyi che ho inveve è piuttosto debole e non cresce, qualche insetto le ha mangiucchiato la foglia centrale, fatto successo anche ad una piccola butia… che sarà?

                                                      Ciao

                                                      Federico

                                                      Ravenna
                                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                      In risposta a Quiz
                                                      ffeeddee
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 2761
                                                        13 Settembre 2010 alle 12:53 - Views: 652 #13426

                                                        La mia Agathis australis quest’este è cresciuta parecchio, ho letto che non è così esigente in fatto di terreno, come non lo è in fatto di freddo, strano che non sia più diffusa, forse è l’origine neozelandese che fa temere i potenziali coltivatori??

                                                        Agathis Australis

                                                        Federico

                                                        Ravenna
                                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          13 Settembre 2010 alle 12:50 - Views: 1258 #42555

                                                          L’ibrido di cycas revoluta x debaoensis ha un certo vigore! è raddoppiata quest’estate!!

                                                          cycas Revoluta x debaoensis

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                          In risposta a Chamaedorea plumosa
                                                          ffeeddee
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 2761
                                                            13 Settembre 2010 alle 12:44 - Views: 677 #41531

                                                            Ecco una foto della piccola

                                                            Chamaedorea plumosa

                                                            Federico

                                                            Ravenna
                                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                            In risposta a Chamaedorea plumosa
                                                            ffeeddee
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 2761
                                                              12 Settembre 2010 alle 16:44 - Views: 677 #41530

                                                              In primavera ho preso una Chamaedorea plumosa, molto bella rispetto alla media delle Chamaedoree cresce veloce, tre foglie in una stagione finora e soprattutto sta al sole senza problemi, basta innaffiarla regolarmente
                                                              Altre esperienze?
                                                              ciao

                                                              Federico

                                                              Ravenna
                                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                              In risposta a palme tropicali
                                                              ffeeddee
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 2761
                                                                12 Settembre 2010 alle 16:10 - Views: 709 #45597

                                                                quote:


                                                                la caryota e le archontophoenix le posso solo sognare vero?! ahaha forse avrebbe una minima possibilità in più la syagrus (cresce benissimo a mare quindi credo che l’umidità non le rechi danno)…


                                                                io proverei l’archontophoenix cunninghamiana , la varietà più resistente, se non ce la fa puoi provare qualcos’altro
                                                                ciao

                                                                Federico

                                                                Ravenna
                                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)