Forum replies created
quote:
Mi conforta il tuo riscontro. Penso che proverò a mettere una parte di semi in frigo e/o fuori all’aperto per vedere se le nostre impressioni si rivelano fondate.
CiaoEnrico
Ciao Enrico
ti conviene mettere tutti i semi di jubaea fuori, non è una palma tropicale, se nasce adesso in casa poi “filerà” per tutto l’inverno, crescendo in modo innaturale.
Invece se li fai nascere da aprile -maggio cresceranno con la bella stagione come succede nel suo habitat
🙂
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
RAGAZZI SONO IN GHANA, UN TRIPUDIO DI PALME….
prendi un po’ di semi…
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Alberto le tue Brahea decumbens hanno resistito allo scorso inverno?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La Brahea Edulis mi ha sorpreso per la resistenza al freddo, ecco la cronistoria:
2009 appena messa in terra
2010 maggio, completamente defoliata dopo la neve ed i -10°C, nessuna protezione, eppure si riprende
2010 luglio, ristabilita (poi ha messo altre foglie)
la b. clara di 9 anni invece non ce l’ha fatta ma era in vaso
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io la brahea super silver l’avevo fatta da seme, per anni cresceva al ritmo di una fogliolina l’anno.
Tutte due le piante sono morte nel loro vaso dopo i -7 e -5 dello scorso anno. Erano in serra fredda
se quella del tuo amico facesse dei semi mi piacerebbe provarli
una foto della pianta?
PS
la mia brahea edulis è stata 20 anni in vaso crescendo poco, ora dal 2009 è in terra e ha passato l’ultimo terribile inverno senza protezione, tanta neve e fino a -10. Ha perso le foglie, come le chamerops ma come queste è ricresciuta.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
In vaso é comunque una bella Palma, sono partito da seme diversi anni fa, nasce facilmente. ho già messo qualche foto tempo fa.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Giuseppe io ne ho una in vaso da alcuni anni, quando diventerà ingestibile te la potrei dare in adozione…
se ricordo bene la p. remota dovrebbe essere più resistente al freddo
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Bellissima!
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
http://davesgarden.com/guides/articles/view/3012/copia-> http://davesgarden.com/guides/articles/view/3012/
incolla su translate google
e traduci!
oppure si può usare invece di Internet explorer il browser di google : Chrome
la traduzione la fa in automatico
tutto gratuito
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
ciao Federico, ho provato più volte ma non si riesce a visualizzare il tuo articolo… 😡Daniele MATERA-TARANTO
zona climatica 9b
marino con microclima di bosco
c’era un errorino di inserimento… non l’ho scritto io l’articolo 😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Un modo per ottenere un simil cespitoso lo si può ottenere piantando diversi semi assieme o diverse piante molto vicine, magari di grandezze diverse
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il venditore è palms.de, magari l’anno prossimo ha i seedling
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sembra stia ancora crescendo in questo periodo autunnale:
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Giugno 2011 12:10:54
Foto alle Hawaii ( tronco ancora non formato)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dura ancora? In Forida si
foto di bubba
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
un anno dopo.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Forse è una specie un po’ troppo tropicale per essere coltivata in Italia
È la più alta delle palme endemiche della Nuova Caledonia raggiunge i 25m e quindi si eleva al di sopra della foresta. Visibile da grandi distanze vive in un area di 10 x 17 km sul Col d’Amos nel crinale della penisola Pam fra i 300-600m. Cresce anche in suoli derivati da rocce scistose. Rara in coltivazione a causa della lenta crescita e del fatto che non ama condizioni di bassa umidità. L’esemplare più cresciuto fuori dalla madre patria sembra essere questa ai Ho’omaluhia Botanical Garden alle Hawaii.
foto di Jacob Uluwehi Knecht
La foglia nuova è rossa ! Come la per Chambeyronia (e la Heterospathe delicatula ed altre)
foto di Steve Huston a San Diego California
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Allora, nessuno è incappato nelle Passiflore ???
quest’inverno mi è morta quella più resistente credo, la cerulea, ecco una foto di un fiore
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Da me la d. antartica è morta con -7° C una notte e -5° C un ‘altra, avevo avvolto un po’ di tnt attorno al tronco e tagliato le fronde visto che nevicava fitto fitto
inoltre la tenevo in vaso e soffriva anche d’estate causa il sole
secondo questo sito la resistenza al freddo varia a seconda della provenienza delle piante, quelle da alcuni siti montani sarebbero più resistenti
http://www.angelfire.com/bc/eucalyptus/treeferns/antarctica.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 26 Ottobre 2010 18:34:52
Che soddisfazione Pietro! Una delle più grandi in Italia?ha già fiorito? Maschio o femmina?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ai tropici invece:
belli anche i frutti
foto di Johnny Wee
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io una miqueli di 3 foglie l’ho pagata 12 € mentre un lebomboensis varrà almeno il doppio
le foglie sono molto diverse..
Fatti spedire la pianta giusta o i soldi indietro
se hai comprato con ebay puoi aprire una disputa, funziona
ciao 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Come resistenza al freddo ?
😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
sono due specie piuttosto delicate ma belle, dove vivi?
prova a postare una foto
(la cycas non è una palma)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
non si vede molto ma sembra proprio una macrozamia, che tipo di encephalartos doveva essere?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Forse la foto non rende l’idea, ma non è molto piccola siamo su 2 metri, e di meglio non ho trovato penso che una pianta del genere con i frutti a 30 euro non sia male.
Chiaramente spero di trovarne almeno un’altra.
😀
Sest mettila subito in terra, dall’anno prossimo produrrà meglio
ps
devi metterla così la foto:
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 20 Ottobre 2010 17:13:51
quote:
Sapete se la caesalpinia japonica (decepetala) e piu’ rustica della sepiaria ??http://fr.wikipedia.org/wiki/Caesalpinia_decapetala
Angelo
qui dicono che japonica, decepetala e sepiaria sono la stessa pianta, che resiste fino a -12° circa e che in diversi posti è diventata invasiva
http://davesgarden.com/guides/pf/go/97836/
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 19 Ottobre 2010 17:28:47
quote:
Forse il prossimo anno la mettero’ in piena terra, mi sembra ormai pronta essendo abbastanza robusta
Angelo
In terra resisterà di più e crescerà di più, finché è piccola poi la puoi anche proteggere un po’
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
bella fioritura, l’hai per caso presa da succulent-tissue-culture?
è originaria delle montagne del Madagascar
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
le mie sono sempre state fuori d’inverno.
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)